TXL-BLQ senza documenti. Come è possibile?


Starstruck

Utente Registrato
29 Settembre 2011
19
0
Premettendo che, nonostante io visiti questo blog da 5 anni ogni giorno, questo è il mio primo intervento in una discussione.

Vi pongo un quesito sperando che qualcuno mi spieghi come ciò sia stato possibile.

Il 3 gennaio 2016 mi imbarco in un volo Germanwings TXL-BLQ e nessuno, e dico nessuno, in aeroporto ha guardato la mia carta di identità o passaporto, mentre la mia carta di imbarco è stato l'unico "documento" oggetto di interesse.

Io mi chiedo, come è possibile che a 2 giorni da ciò che è successo a Colonia, con Berlino come una delle mete più a rischio attentato (ho visto più polizia a Berlino che in tutta la mia vita), sotto capodanno, da un aeroporto della Germania (dove nel 2011 mi hanno cazziato perchè avevo dimenticato un bisturi [studio architettura, serviva per i modelli a scale molto piccole] nel bagaglio a mano nel mio LIN-FRA-JFK e a Francoforte se ne sono accorti mentre a Linate no], su un volo Germanwings che non ha poi tutta questa fama ormai, nessuno mi ha chiesto un documento?

Mi aveva fatto impressione già sul SYD-MEL, SYD-BNE e SYD-HTI l'anno scorso, ma ho poi scoperto che in Australia sulle rotte nazionali non chiedono documenti e sembra come prendere un treno Milano-Venezia, però date le motivazioni che prima ho citato mi è sembrato un pò rischioso nel mio caso. Cosa ne pensate?
 

james95

Utente Registrato
17 Luglio 2014
36
0
Re: TGL-BLQ senza documenti. Come è possibile?

Finché valgono gli accordi di Schengen non dovrebbe essere necessario alcun documento per circolare dentro l'Unione.
 

Fabri92

Utente Registrato
24 Maggio 2014
51
0
Re: TGL-BLQ senza documenti. Come è possibile?

Premettendo che, nonostante io visiti questo blog da 5 anni ogni giorno, questo è il mio primo intervento in una discussione.

Vi pongo un quesito sperando che qualcuno mi spieghi come ciò sia stato possibile.

Il 3 gennaio 2016 mi imbarco in un volo Germanwings TXL-BLQ e nessuno, e dico nessuno, in aeroporto ha guardato la mia carta di identità o passaporto, mentre la mia carta di imbarco è stato l'unico "documento" oggetto di interesse.

Io mi chiedo, come è possibile che a 2 giorni da ciò che è successo a Colonia, con Berlino come una delle mete più a rischio attentato (ho visto più polizia a Berlino che in tutta la mia vita), sotto capodanno, da un aeroporto della Germania (dove nel 2011 mi hanno cazziato perchè avevo dimenticato un bisturi [studio architettura, serviva per i modelli a scale molto piccole] nel bagaglio a mano nel mio LIN-FRA-JFK e a Francoforte se ne sono accorti mentre a Linate no], su un volo Germanwings che non ha poi tutta questa fama ormai, nessuno mi ha chiesto un documento?

Mi aveva fatto impressione già sul SYD-MEL, SYD-BNE e SYD-HTI l'anno scorso, ma ho poi scoperto che in Australia sulle rotte nazionali non chiedono documenti e sembra come prendere un treno Milano-Venezia, però date le motivazioni che prima ho citato mi è sembrato un pò rischioso nel mio caso. Cosa ne pensate?
In Germania non c'è obbligo di mostrare il documento all'imbarco. Stesso accade quando parti da MUC o altri aeroporti.
In Italia invece è obbligatorio esibire un documento d'identità per essere ammesso a bordo.
 

Fabri92

Utente Registrato
24 Maggio 2014
51
0
Re: TGL-BLQ senza documenti. Come è possibile?

Finché valgono gli accordi di Schengen non dovrebbe essere necessario alcun documento per circolare dentro l'Unione.
No, per circolare in Schengen è necessario un documento d'identità. Non è necessario mostrarlo, che è ben diverso.
 

pieterde

Utente Registrato
29 Aprile 2007
431
0
5F
Re: TGL-BLQ senza documenti. Come è possibile?

Se vai in macchina da Berlino a Bologna, chi è che ti chiede il documento?
 

Starstruck

Utente Registrato
29 Settembre 2011
19
0
Re: TGL-BLQ senza documenti. Come è possibile?

Se vai in macchina da Berlino a Bologna, chi è che ti chiede il documento?
Se vado in macchina da Bologna a Madrid neppure, eppure me lo hanno chiesto 4 volte.

Non si parla di differenza tra macchina e aereo, ma ci si chiede perchè la Germania sia così "tranquilla" rispetto ad altri Stati dell'UE.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,705
Re: TGL-BLQ senza documenti. Come è possibile?

Se vado in macchina da Bologna a Madrid neppure, eppure me lo hanno chiesto 4 volte.

Non si parla di differenza tra macchina e aereo, ma ci si chiede perchè la Germania sia così "tranquilla" rispetto ad altri Stati dell'UE.
Evidentemente non hanno reputato necessario accertare la tua identità, questo non vuol dire che non abbiano seguito accurate procedure di sicurezza o non stiano eseguendo un accurato controllo del territorio al fine di prevenire il terrorismo.
 

Lorenz21

Utente Registrato
Secondo me nulla di scandaloso anzi è corretto visto che esiste la libera circolazione delle persone nell'area Schengen, l'importante è che in un controllo di frontiera fatto nelle retrovie ci si possa identificare. Se una persona è in area Schengen può viaggiare liberamente perché comunque alla sua entrata dal confine esterno dell'area è stato registrato in un qualche modo. Per l'ammissione a bordo non vedo l'utilità di richiedere un documento d'identità, altrimenti andrebbe introdotta su ogni mezzo di trasporto pubblico e privato, trovo più sensato dei controlli fatti a random.
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Beh se può sembrarvi strano racconto la mia, NAP/GVA senza superare il controllo passaporti (per chi ha presente NAP ci hanno imbarcato dalla uscita A ) ed in tutta franchezza sia all'andata che al ritorno nessuno mi ha chiesto il passaporto o altro documento... :doubt:
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
A parte il discorso Schengen, che non c'entra nulla a parer mio, altrimenti nessun aeroporto (e nessuna autorita') in Europa potrebbe chiedere un documento ad un cittadino europeo per un volo intraUE, c'e' anche un discorso di titolo di viaggio "al portatore" come appunto nei treni...
Aspetto ancora molto lontano nel trasporto aereo...per varie ragioni.
L'aereo e gli aeroporti sono da sempre considerati luoghi sensibili (per prendere un treno non ci sono guardie che ti perquisiscono, non ci sono controlli ai bagagli ecc), molto piu' di un treno, di un auto o di una nave, quindi e' normalissimo e logico stupirsi se i documenti non vengono chiesti.
Naturalmente dopo il prossimo attentato in occidente cambieranno subito le regole (magari per qualche mese) chiedendo a tutti due documenti con l'autentica del notaio, tradotta dall'ambasciata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
Sarà che forse siamo noi italiani a chiedere un documento al:
- check in
-Security
-embarkation gate
-imbarco

A essere un tantinello eccessivi?
 

Lorenz21

Utente Registrato
Secondo me invece centra pure perché su voli Intra Schengen (diversi da intra UE) ben pochissime volte mi è stato chiesto un documento, partenza o ritorno in CH. Piuttosto vi sarà qualche clausola che ogni singolo Stato può applicare restrizioni; esempio vissuto: atterrato a MXP da RAK prima di poter entrare in Italia tutti i passeggeri dell'aereo (presumo pure i bagagli perché sono arrivati 1 ora dopo il nostro arrivo ai caroselli) sono stati sottoposti ai controlli radiogeni, questo tipo di controlli in entrata non mi è mai ricapitata su altri aeroporti.
Quindi presumo vi sia una componente di mentalità diversa.
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Secondo me invece centra pure perché su voli Intra Schengen (diversi da intra UE) ben pochissime volte mi è stato chiesto un documento, partenza o ritorno in CH. Piuttosto vi sarà qualche clausola che ogni singolo Stato può applicare restrizioni; esempio vissuto: atterrato a MXP da RAK prima di poter entrare in Italia tutti i passeggeri dell'aereo (presumo pure i bagagli perché sono arrivati 1 ora dopo il nostro arrivo ai caroselli) sono stati sottoposti ai controlli radiogeni, questo tipo di controlli in entrata non mi è mai ricapitata su altri aeroporti.
Quindi presumo vi sia una componente di mentalità diversa.
Sara'...ma nella mia esperienza personale non mi e' mai successo che non mi venisse chiesto il documento...e sn decollato da quasi tutti i paesi dell'unione....forse avro' la faccia sospetta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,979
234
Roma-Pavia
La Svizzera fa ormai parte di Schengen.


Comunque anche a me su un volo in partenza da Tegel non controllarono il documento, tra le altre cose la sera precedente avevo perso il portafoglio in una discoteca di Berlino e avevo passato tutta la mattinata tra denuncia e richiesta di un documento d'identità tedesco provvisorio. Alla fine tutto inutile dato che nessuno ha degnato di uno sguardo il mio Notreiseausweis
 

ottovolante

Utente Registrato
25 Gennaio 2015
97
0
Neppure a me il documento è stato controllato al Gate di imbarco due anni fa in Germania (sia a STR che a TXL). A differenza delle volte che prendo voli nazionali.
 

Luca82

Utente Registrato
2 Dicembre 2012
560
0
A Monaco ho ritirato la carta d'imbarco alle macchine self service e all'imbarco al gate c'era il tornello automatico con la lettura della boarding pass. Nessun controllo della carta d'identità.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,628
4,750
Milano
Se volete possiamo elencarli tutti gli aeroporti tedeschi, il concetto è che in Germania, in linea generale, NON chiedono documenti di alcun tipo, salvo voli particolari (tipo USA). Logico che il documento deve sempre essere disponibile, ma difficilmente ve lo fanno tirare fuori dalle tasche.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,802
1,743
Cercando di fare un po' di chiarezza: il controllo dei documenti al gate non è un controllo di frontiera, ma unicamente un controllo di sicurezza. Ciò significa che viene effettuato (o non effettuato) indipendentemente dalla destinazione. Invece il controllo di frontiera viene effettuato unicamente per i voli extra Schengen, e prevede, ad esempio, la verifica che un minore viaggi con uno dei genitori o con una persona autorizzata. Generalmente, ma vi sono eccezioni, non viene effettuato nei pressi del gate ma in postazioni centralizzate e soprattutto viene effettuato dalle forze di polizia.
 

aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
Sarà che forse siamo noi italiani a chiedere un documento al:
- check in
-Security
-embarkation gate
-imbarco

A essere un tantinello eccessivi?
Mah guarda sta mattina ho partecipato ad un incontro con i vari attori. Per la situazione geopolitica attuale sia in ambito portuale che aeroportuale si pensa di andare verso i seguenti parametri per i pax: name, given name, nationality, date of birth, show document

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk