Ritiro bagaglio a destinazione: quali regole?


celemoro

Utente Registrato
27 Dicembre 2012
11
0
Prossimamente dovrò prendere un volo da Cagliari per San Diego. Non si tratta, ovviamente, di un volo diretto, ma di un viaggio con alcuni scali; alcune tratte sono gestite da Alitalia, mentre l’ultima è assicurata da Delta (partner di Alitalia in SkyTeam).
Il biglietto è unico, acquistato dal call center Alitalia

Queste le tratte:
Cagliari – Roma (Alitalia)
Roma – New York JFK (Alitalia)
New –York – San Diego (Delta)

Quando ho comprato, dal call center mi era stato assicurato che avrei ritirato il bagaglio a destinazione, vale a dire lo avrei consegnato a Cagliari e ritirato direttamente a San Diego.
Ora invece, secondo quanto mi dicono dal call center di Delta (che ho dovuto contattare per l’assegnazione dei posti nella tratta JFK-SAN, perché Alitalia non mi consentiva la scelta su voli non operati da loro :wall:), dovrò ritirare il bagaglio nel primo scalo utile negli Stati Uniti, quindi New York e fare nuovamente il Drop Off.

Mi pare una follia, :astonished: anche perché non avrò tantissimo tempo a disposizione, e perché l’arrivo è su un terminal diverso da quello del proseguimento.

Ho sentito nuovamente il call center di Alitalia che invece mi ha confermato che non è così: ossia che il bagaglio arriverà a destinazione, quindi a San Diego, a patto, però, che faccia il check-in in aeroporto e non online.

Qualcuno di voi ha qualche informazione in merito?
grazie :)
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
Che io sappia, da molto tempo negli USA bisogna recuperare il bagaglio al primo punto d'arrivo (dove si fa immigrazione, per essere chiari) e metterlo su un nastro di solito adiacente (comunque non al check in desk di un altro terminal). Sarei molto sorpreso se la regola fosse stata cambiata.

Sulla qualità della risposta del call center AZ, visto il feedback generale degli altri forumisti, non sono sorpreso: il grado di inaffidabilità sembra assoluto. (Sembra, perché non ho mai dovuto chiamare personalmente, altrimenti potrei dire "è").
 

AcrossThePond

Utente Registrato
21 Ottobre 2014
282
0
Milano
Il bagaglio va ritirato nell'aeroporto di ingresso negli USA e riconsegnato dopo il controllo doganale in caso di prosecuzione con volo interno. Regola a cui tutte le compagnie sono tenute ad attenersi. Chiunque ti abbia detto una cosa diversa è male informato.
Secondo me, provo ad interpretare, quello che voleva dirti l'operatore del call center è che il bagaglio viene etichettato a Cagliari fino alla destinazione finale (ovvero che non te lo devi far etichettare di nuovo al banco transiti a JFK), il che non significa che non lo devi ritirare dal nastro e superare in sua compagnia il controllo doganale.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,275
2,429
Londra
Prossimamente dovrò prendere un volo da Cagliari per San Diego. Non si tratta, ovviamente, di un volo diretto, ma di un viaggio con alcuni scali; alcune tratte sono gestite da Alitalia, mentre l’ultima è assicurata da Delta (partner di Alitalia in SkyTeam).
Il biglietto è unico, acquistato dal call center Alitalia

Queste le tratte:
Cagliari – Roma (Alitalia)
Roma – New York JFK (Alitalia)
New –York – San Diego (Delta)

Quando ho comprato, dal call center mi era stato assicurato che avrei ritirato il bagaglio a destinazione, vale a dire lo avrei consegnato a Cagliari e ritirato direttamente a San Diego.
Ora invece, secondo quanto mi dicono dal call center di Delta (che ho dovuto contattare per l’assegnazione dei posti nella tratta JFK-SAN, perché Alitalia non mi consentiva la scelta su voli non operati da loro :wall:), dovrò ritirare il bagaglio nel primo scalo utile negli Stati Uniti, quindi New York e fare nuovamente il Drop Off.

Mi pare una follia, :astonished: anche perché non avrò tantissimo tempo a disposizione, e perché l’arrivo è su un terminal diverso da quello del proseguimento.

Ho sentito nuovamente il call center di Alitalia che invece mi ha confermato che non è così: ossia che il bagaglio arriverà a destinazione, quindi a San Diego, a patto, però, che faccia il check-in in aeroporto e non online.

Qualcuno di voi ha qualche informazione in merito?
grazie :)

Se fi il check-in fino a San Diego il bagaglio lo devi sdoganare al JFK (quindi ritirarlo) e poi metterlo in un nastro immediatamente fuori alla zona arrivi. Rimane la soluzione piu' rapida. Ti dovrebbero gia' dare la carta d'imbarco sul New York - San Diego e quello che devi fare dopo e cambiare terminal con il bagaglio a mano.
 

celemoro

Utente Registrato
27 Dicembre 2012
11
0
Se fi il check-in fino a San Diego il bagaglio lo devi sdoganare al JFK (quindi ritirarlo) e poi metterlo in un nastro immediatamente fuori alla zona arrivi. Rimane la soluzione piu' rapida. Ti dovrebbero gia' dare la carta d'imbarco sul New York - San Diego e quello che devi fare dopo e cambiare terminal con il bagaglio a mano.
Questa mattina ho sentito nuovamente il call center di Alitalia.
Questa volta la gentile operatrice mi ha dato una informazione diversa: al check-in di Cagliari devo chiedere che il bagaglio arrivi a San Diego; se invece me lo invieranno solo fino a Ny, allora, una volta arrivato a Roma, prima dell'imbarco per il volo per NY, devo chiedere alla saletta VIP Alitalia che mi cambino la destinazione bagaglio su San Diego ... visto che lei è freccia alata - mi detto la signorina - non dovrebbero esserci problemi
Non so cosa pensare!
 

AcrossThePond

Utente Registrato
21 Ottobre 2014
282
0
Milano
visto che lei è freccia alata - mi detto la signorina - non dovrebbero esserci problemi
Non so cosa pensare!
Interessante, secondo l'operatore la procedura di ingresso negli Stati Uniti varia in base allo status di frequent flyer del passeggero.

Io cosa pensare lo so, me evito di scriverlo qui sennò magari urto la sensibilità di qualcuno.

A questo link, la risposta alla tua domanda, direttamente dal sito della CBP (US Customs and Border Protection):

https://help.cbp.gov/app/answers/de...hrough-to-your-connecting-flight-via-airlines
 

celemoro

Utente Registrato
27 Dicembre 2012
11
0
Una risposta che non lascia spazio a equivoci ...
A questo punto spero solo che non ci sia una fila infinita al controllo doganale ...


ps:
altra piccola richiesta di informazioni (quasi off topic) :doubt:
ma se ho già utilizzato in precedenza un ESTA non ancora scaduto, quindi con lo stesso passaporto, ho diritto ad una corsia preferenziale nel controllo doganale di polizia? Lo scorso anno, alcuni passeggeri sono stati fatti passare prima rispetto alla nostra fila, perché avevano un ESTA già utilizzato
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,626
4,749
Milano
...
altra piccola richiesta di informazioni (quasi off topic) :doubt:
ma se ho già utilizzato in precedenza un ESTA non ancora scaduto, quindi con lo stesso passaporto, ho diritto ad una corsia preferenziale nel controllo doganale di polizia? Lo scorso anno, alcuni passeggeri sono stati fatti passare prima rispetto alla nostra fila, perché avevano un ESTA già utilizzato
Dovresti averla e dovrebbe essere indicata all'arrivo. Chiedi agli addetti alla sicurezza dove andare (dovrebbero esserci i totem dove scansioni il passaporto, ti rilasciano una ricevuta e prosegui per l'intervista)
 

AcrossThePond

Utente Registrato
21 Ottobre 2014
282
0
Milano
Puoi usare la macchinetta all'immigration se sei entrato negli USA almeno una volta negli ultimi due anni con lo stesso passaporto utilizzando l'ESTA (non un visto, per il quale la macchinetta non è utilizzabile).
Curiosità: quanto tempo hai a JFK per il cambio? Di solito le connection sono fatte in modo da tenere conto di immigration/ritiro/riconsegna bagaglio e cambio terminal.
 
Ultima modifica:

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Ovviamente al call center ti hanno dato un'infinità di informazioni errate, mentre è corretto tutto ciò che ti hanno detto gli utenti prima di me:

check-in a CAG con carta d'imbarco fino a SAN -->
al JFK fai immigrazione, ritiro bagaglio, dogana, e nuovo drop-off -->
a SAN ritiri il bagaglio già landside (segui per l'uscita, scendi la scala mobile, e i nastri stanno davanti le porte che danno sulla strada)

L'unico intoppo potrebbe essere se a CAG non ti stampano una o più carte d'imbarco successive. Nel caso, dovresti andare al banco transiti a FCO, o dove lasci il bagaglio a JFK subito dopo la dogana.

A questo punto spero solo che non ci sia una fila infinita al controllo doganale ...
L'eventuale fila è per il controllo immigrazione, non per la dogana. La prima è dove ti chiedono chi sei (potenzialmente molto severo), la seconda è dove ti chiedono cosa porti (molto blandodi solito).
 

orchidea

Utente Registrato
16 Settembre 2014
46
0
Originariamente inviato da londonfog Visualizza il messaggio
Se fi il check-in fino a San Diego il bagaglio lo devi sdoganare al JFK (quindi ritirarlo) e poi metterlo in un nastro immediatamente fuori alla zona arrivi. Rimane la soluzione piu' rapida. Ti dovrebbero gia' dare la carta d'imbarco sul New York - San Diego e quello che devi fare dopo e cambiare terminal con il bagaglio a mano.
esatto...
si fa il check in da cagliari ....bagagli a destinazione finale...San Diego......a New York dovrai solo fare dogana ma non rietichettare il bagaglio...quindi risparmi tempo
la carta d imbarco Delta qualche volta non si riesce a stampare ma non fa niente....te la stamperanno al gate di imbarco a New York..dove registreranno i tuoi bagagli in transito.

spero tutto chiaro....ciao ciao
 

celemoro

Utente Registrato
27 Dicembre 2012
11
0
Ho circa 3 ore a disposizione, che teoricamente dovrebbero bastare, anche se però il volo per San Diego parte dal Terminal 4 ed io arrivo al Terminal 1
Lo scorso anno, tuttavia, ho fatto letteralmente 5 ore (dicasi 5 ore) di fila prima di arrivare all'immigrazione.
Quindi sono piuttosto preoccupato
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,626
4,749
Milano
Ho circa 3 ore a disposizione, che teoricamente dovrebbero bastare, anche se però il volo per San Diego parte dal Terminal 4 ed io arrivo al Terminal 1
Lo scorso anno, tuttavia, ho fatto letteralmente 5 ore (dicasi 5 ore) di fila prima di arrivare all'immigrazione.
Quindi sono piuttosto preoccupato
Se ritardi, chiedi di fare la coda per le connessioni rapide, sono organizzati anche per questo
 

celemoro

Utente Registrato
27 Dicembre 2012
11
0
Grazie a tutti.
mi avete rassicurato e credo di aver finalmente compreso i passaggi legati al bagaglio.
Piuttosto, a questo punto, spero che tutto vada per il verso giusto, in particolare la questione della fila all'immigrazione (userò lo stesso passaporto usato lo scorso, con il medesimo ESTA non ancora scaduto).
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Il vantaggio di avere un biglietto unico è proprio questo: a CAG ti etichettano il bagaglio fino a SAN (e a far questo non c'è problema) ma per regola della CBP dovrai sdoganarlo a JFK. Come ti è stato detto, dovrai ritirare il bagaglio e metterlo in un apposito nastro subito dopo la dogana (non l'immigrazione!).
Per la carta d'imbarco, potranno esserci problemi ad avere da CAG tutte e tre le carte d'imbarco: potrai provare a chiedere a FCO o a JFK quando riconsegni il bagaglio.
 

AcrossThePond

Utente Registrato
21 Ottobre 2014
282
0
Milano
Piuttosto, a questo punto, spero che tutto vada per il verso giusto, in particolare la questione della fila all'immigrazione (userò lo stesso passaporto usato lo scorso, con il medesimo ESTA non ancora scaduto).
Vai tranquillo che 3 ore sono più che sufficienti. 5 ore di coda ti garantisco che non capitano tutti i giorni.
Comunque, nel caso inizi a mancarti del tempo, cerca i cartelli arancioni con la scritta "Express Connection" e - mostrando la carta di imbarco - ti faranno saltare un po' di fila