Consegne e notizie sugli A380


Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Airbus, arriva il sito dedicato agli appassionati dell'A380

Nonostante l’annuncio dato pochi giorni fa sula calo della produzione già a partire dal prossimo anno,*Airbus*tiene alta l’attenzione sull’A380*con la messa online di un*sito dedicato*agli appassionati del superjumbo.

Si tratta a tutti gli effetti di un portale di prenotazione,*iflyA380.com, sul quale i viaggiatori selezionano itinerario e date e vengono poi rimandati sul sito della compagnia che effettua la tratta per la prenotazione.*

"Stiamo esplorando nuovi percorsi digitali e iflyA380.com illustra questa trasformazione - ha dichiarato Marc Fontaine, Digital Transformation Officer di Airbus -. Gli attuali sistemi di prenotazione non consentono ai passeggeri di scegliere con facilità l’aeromobile che desiderano, e abbiamo deciso di colmare questa lacuna facilitando per tutti coloro che lo desiderano l’accesso all’iconico A380”.

TTG
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Emirates Expands A380 Kuala Lumpur Operations from Sep 2016

Emirates starting 01SEP16 plans to adjust capacity on Dubai – Kuala Lumpur route, ahead of planned frequency changes from 30OCT16. From 01SEP16, the airline will add 2nd daily 3-class A380 rotation on this route, as EK346/347.

EK408 DXB0240 – 1350KUL 77W D
EK346 DXB0350 – 1505KUL 388 D
EK342 DXB1030 – 2150KUL 388 D
EK344 DXB2135 – 0855+1KUL 77W D

EK343 KUL0210 – 0455DXB 388 D
EK409 KUL1010 – 1300DXB 77W D
EK345 KUL1030 – 1330DXB 77W D
EK347 KUL1920 – 2215DXB 388 D

EK342/343 from 01OCT16 will gradually transition to 2-class A380 operation, reported earlier this year. EK346/347 will also switch to 2-class A380 operation starting 01FEB17. Overall frequency for this route will be reduced from 4 to 3 daily from 30OCT16, previously reported.

airlineroute
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Asiana Airlines Adds A380 Frankfurt service in W16

Asiana Airlines in this week’s schedule update has adjusted planned operational aircraft on Seoul Incheon – Frankfurt service. Starting 01MAR17, the Star Alliance member will begin Airbus A380 operation on this route, its first Super Jumbo service in Europe. This route is currently operated by Boeing 747-400 aircraft.

OZ541 ICN1250 – 1630FRA 388 D
OZ542 FRA1830 – 1240+1ICN 388 D

airlineroute
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,623
4,740
Milano

Notizia già nota, anche se con (pochi) dubbi, e postata


Surplus Singapore Air A380s Set for Paint Shop to Lure New Users

Aircraft-leasing firm Doric is preparing to take back five Airbus Group SE A380 superjumbos from Singapore Airlines Ltd. starting next year, in a move that would be the first test of second-hand demand for the world’s biggest jetliner.

While Singapore Air hasn’t officially decided to return the planes, London-based Doric and fellow owner Dr. Peters Fund KG of Germany are preparing for their possible refurbishment, reserving time in paint shops and exploring the availability of hundreds of replacement seats.

“It appears possible that Singapore will not exercise its lease extension,” Doric Managing Director Bernd Reber said in an interview. The asset manager is also working with Airbus to highlight the possible availability of the double-deckers to potential users.

Singapore Air was the initial A380 buyer and operates 19 of the jets, second only to Dubai-based Emirates, on routes including London, New York and Beijing. The first 10-year leases expire in 2017, though until now Doric and Dr. Peters had said the carrier would likely exercise an option to keep the five aircraft for two further years, even though it has five more new planes due.

Attractive Rates

Reber said tier-one airlines are among parties interested in the Singapore jets. British Airways parent IAG SA has said its evaluating the possibility of taking used A380s to supplement the 12 planes it has already ordered for BA, and that aircraft could even be allocated to its Iberia and Aer Lingus units.

There’s no established second-hand trade in the aircraft yet because the first example was handed over only in 2007, while the market will also lack liquidity, with only 180 planes in service with a dozen operators.

Leasing superjumbos would save on the $432.6 million list price, while rates would be “attractive” and rental periods could be shorter than the usual 10 to 12 years, Reber said.

Reconfiguring cabins would also be more straightforward for earlier A380s as first class seating is located on the main deck -- rather than the upper level as on later examples -- and could easily be replaced with economy berths.

Airbus has suggested that A380s retired by premium carriers might have a second life plying six-to-eight-hour routes for low-cost Asian airlines. The manufacturer is also seeking fresh sales avenues for new examples of its biggest model after order momentum slowed in recent years, something that could complicate the marketing of used aircraft.

Singapore Air said in an e-mailed statement that it has yet to make a firm decision on whether to extend the leases on its first five planes.

(Andrea Rothman & Richard Weiss - Bloomberg Business News)
 

Luca Paglia

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
22 Gennaio 2015
438
59
così eh tanto per curiosità. tralasciando ogni aspetto economico (acquisto, gestione, carburante) e ogni aspetto tecnico (motori), AZ sarebbe in grado di gestire almeno un 380 su qualche rotta rendendolo profittevole?
 

Luca Paglia

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
22 Gennaio 2015
438
59
Tralasciando ogni aspetto economico, certamente sì.
intendevo, a prescindere dal fatto che lo si possa o meno acquistare. Se ne avessero uno in flotta a costo 0, dovendo pagare solo le spese dell aereo, ammettendo che anche avessi già equipaggi addestrati per il 380. Insomma se fossero pronti a far volare un 380, sarebbe AZ in grado di riempirlo di sfruttarlo e magari di guadagnarci qualcosa? (non so se ho reso l'idea di quello che intendo!)
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,623
4,740
Milano
Il profitto è la differenza tra quello che ti costa e quello che ricavi. Se non consideri i costi, è aritmetico (nemmeno matematico) che anche vendendo la sola aria ci guadagni. Il solo costo del carburante è marginale, non puoi fare un ragionamento del genere azzerando tutto o quasi, perchè semplicemente non ha senso.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,757
1,691
Il ragionamento di IAG, se andrà in porto, potrebbe aprire scenari interessanti abbassando i costi di acquisizione e allargando quindi la platea di potenziali clienti. Se ben ricordo in una intervista ad un lessor spiegava come il costo di acquisizione veniva ammortizzato completamente con il leasing iniziale e quindi non erano preoccupati di eventuali restituzioni delle macchine a fine periodo di leasing iniziale.
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
intendevo, a prescindere dal fatto che lo si possa o meno acquistare. Se ne avessero uno in flotta a costo 0, dovendo pagare solo le spese dell aereo, ammettendo che anche avessi già equipaggi addestrati per il 380. Insomma se fossero pronti a far volare un 380, sarebbe AZ in grado di riempirlo di sfruttarlo e magari di guadagnarci qualcosa? (non so se ho reso l'idea di quello che intendo!)
La domanda potrebbe essere posta in un altro modo: AZ, visto il network attuale, sarebbe in grado, in linea con la concorrenza, di riempire un suo A380? Immagino ovviamente su rotte notoriamente profittevoli come JFK. Quanto potere di attrazione ha su potenziali clienti anche al di fuori dei confini nazionali?
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
La domanda potrebbe essere posta in un altro modo: AZ, visto il network attuale, sarebbe in grado, in linea con la concorrenza, di riempire un suo A380? Immagino ovviamente su rotte notoriamente profittevoli come JFK. Quanto potere di attrazione ha su potenziali clienti anche al di fuori dei confini nazionali?
Facendo un discorso spannometrico, il 380 si mette su rotte dove ci sono già 3 WB, e se ne fanno due 380 perché si risparmia sugli slot ed il passeggero non è cosí interessato ad avere scelta di orari. Oppure si mette dove ci sono 2 WB, e non si mantengono. Ci possono essere variazioni dovute a richieste in J or in Y che configurazioni particolari del 380 possono permettere di soddisfare, ma non mi pare il caso.

La domanda è: AZ ha rotte con 2 WB giornalieri tutto l'anno?
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,887
496
VCE-TSF
Facendo un discorso spannometrico, il 380 si mette su rotte dove ci sono già 3 WB, e se ne fanno due 380 perché si risparmia sugli slot ed il passeggero non è cosí interessato ad avere scelta di orari. Oppure si mette dove ci sono 2 WB, e non si mantengono. Ci possono essere variazioni dovute a richieste in J or in Y che configurazioni particolari del 380 possono permettere di soddisfare, ma non mi pare il caso.

La domanda è: AZ ha rotte con 2 WB giornalieri tutto l'anno?
JFK , 3 nella summer e 2 nella winter
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,269
2,425
Londra
Facendo un discorso spannometrico, il 380 si mette su rotte dove ci sono già 3 WB, e se ne fanno due 380 perché si risparmia sugli slot ed il passeggero non è cosí interessato ad avere scelta di orari. Oppure si mette dove ci sono 2 WB, e non si mantengono. Ci possono essere variazioni dovute a richieste in J or in Y che configurazioni particolari del 380 possono permettere di soddisfare, ma non mi pare il caso.

La domanda è: AZ ha rotte con 2 WB giornalieri tutto l'anno?
Sono d'accordo solo in parte, un A380 serve anche quando un secondo volo dovrebbe avere circa gli stessi orari del primo o devi aumentare la capacita' ma non hai piu' orari comodi. Anziche' mettere un secondo WB a mezz'ora di distanza dal primo ci metti un A380, per esempio voli Europa-Sud Africa dove il volo di giorno non funziona un gran che. Potenzialmente - e qui siamo in fanta-aviazione - ci vedo solo due rotte che potrebbero riempire un A380 FCO-EZE e FCO-JFK in estate. Per la prima non credo che i bilaterali lo permettano, per la seconda c'e' la JV che ci potrebbe mettere qualche ostacolo, ergo gli A380 non servono ad AZ
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,800
1,742
intendevo, a prescindere dal fatto che lo si possa o meno acquistare. Se ne avessero uno in flotta a costo 0, dovendo pagare solo le spese dell aereo, ammettendo che anche avessi già equipaggi addestrati per il 380. Insomma se fossero pronti a far volare un 380, sarebbe AZ in grado di riempirlo di sfruttarlo e magari di guadagnarci qualcosa? (non so se ho reso l'idea di quello che intendo!)
Il ragionamento non ha senso, perché i riempimenti dipendono dal prezzo di vendita dei biglietti, che a sua volta dipende (anche) dai costi di produzione. Slegare costi e ricavi e ragionare sui riempimenti non ha senso.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,475
8,572
Il grosso problema dell'A380, al di la' di quelle (pesanti) limitazioni operative di cui avevo parlato qualche tempo fa in un thread, e' che non e' molto flessibile. Nel network di una compagnia sono poche le rotte in cui e' utilizzabile tutto l'anno: devi avere una rotta che non e' (molto) soggetta a stagionalita', in cui le frequenze utili sono disponibili in uno spazio temporale limitato durante la giornata, e che ha costantemente richiesta elevata. Un esempio e' LHR-LAX, o LHR-HKG. Hai momenti ben precisi della giornata in cui conviene partire, sia da LHR che dall'altro lato, la domanda e' sostanzialmente stabile tutto l'anno, ed e' soprattutto di pax e non cargo (parziale eccezione per HKG, non a caso il secondo volo e' col 77W per raggranellare tutti quegli ULD che non ci stanno nel 380).

Pero' quante sono, per una grossa compagnia, le rotte cosi? Con l'esclusione di Emirates, direi una decina per una compagnia grossa come LH, o AF. Non puoi mettere il 380 su una rotta dove c'e' richiesta di frequenza, tipo JFK, perche' ti trovi con tropp capacita'. Non puoi ugualmente tenerlo dove la domanda scema durante il periodo fuori stagione - per esempio ORD d'inverno - perche' in quel caso il costo per passeggero e' veramente alto.

Insomma, il 380 e' un aereo di nicchia.