Thread Alitalia - Ottobre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

A me risulta che un cpt easyjet guadagni piu' di un cpt alitalia.... il pilota easy qui dentro conferma?
E allora qual è il problema? Se sono più bravi e costano meno che presentino il curriculum ad easy e verranno assunti seduta stante.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

E allora qual è il problema? Se sono più bravi e costano meno che presentino il curriculum ad easy e verranno assunti seduta stante.
Ho capito che nel tuo post hai detto che i dipendenti si devono adeguare alle retribuzioni dei modelli lowcost. Ho capito male?
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Ho capito che nel tuo post hai detto che i dipendenti si devono adeguare alle retribuzioni dei modelli lowcost. Ho capito male?
Sì certo ma non lo dico io, lo dicono i bilanci delle compagnie, soprattutto ora che in europa sono vietati gli aiuti di stato.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Sì certo ma non lo dico io, lo dicono i bilanci delle compagnie, soprattutto ora che in europa sono vietati gli aiuti di stato.
Quello che bombatutto intendeva dire è che il trattamento salariale in AZ è già allineato alle LCC, in alcuni casi anche peggiore.
Finché non si risolverà il nodo "medio raggio", potranno continuare a tagliare il tagliabile senza però mai venire a capo del problema
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Quello che bombatutto intendeva dire è che il trattamento salariale in AZ è già allineato alle LCC, in alcuni casi anche peggiore
Non credo però sia in discussione il posto di lavoro di quelle persone. A meno che Bombatutto non volesse dire che ci sono persone sopra i 53 anni con salari peggiori.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Stendendo un velo pietoso sull'ipotesi di CIGS, mi chiedo come mai non si parli praticamente mai di come incrementare i ricavi dell'azienda.

E' dai tempi di Sabelli che si ragiona dei costi - e all'epoca era anche giusto così - ma per quelle quattro cose di economia aziendale che so, il profitto è la differenza tra due valori. Probabilmente si può scremare ancora qualcosa sul versante dei costi, ci mancherebbe, ma mi sorprende come non si sposti mai il focus sul "fare soldi".
 

Esteban

Utente Registrato
17 Febbraio 2015
389
0
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Ancora stiamo qui a parlare di taglio dei costi (vedi: salari). Dovremmo stare a parlare di nuovi aerei e nuove assunzioni. Ogni due anni la stessa storia. Che pena infinita.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Non credo però sia in discussione il posto di lavoro di quelle persone. A meno che Bombatutto non volesse dire che ci sono persone sopra i 53 anni con salari peggiori.
Berioz quello che intendevo dire e' che non sono i salari o i presunti benefits che fanno perdere soldi alla compagnia. Anche tagliandoli del 50% staremmo sempre li, come ti ha spiegato belumosi. Il problema di AZ e' strutturale.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Quello che bombatutto intendeva dire è che il trattamento salariale in AZ è già allineato alle LCC, in alcuni casi anche peggiore.
Finché non si risolverà il nodo "medio raggio", potranno continuare a tagliare il tagliabile senza però mai venire a capo del problema
Senza considerare che gli stipendi Alitalia Cityliner sono tra i più bassi d'Europa.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

A me risulta che un cpt easyjet guadagni piu' di un cpt alitalia.... il pilota easy qui dentro conferma?
Se leggete bene non propongono tagli lineari agli stipendi ma più efficienza e flessibilità. E più che la questione economica chiedono norme contrattuali semplici per mandare a casa i fannulloni, chi si finge malato ecc.

Come avevo anticipato la proposta sarà posti di lavoro e possibilità di carriera sul lungo raggio in cambio di semplificazione della gestione e possibilità di superare ragionamenti corporativisti che ritengono necessaria per aumentare l'efficienza ed introdurre buone pratiche e standard che funzionano in EY ma al momento no in AZ.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Ancora stiamo qui a parlare di taglio dei costi (vedi: salari). Dovremmo stare a parlare di nuovi aerei e nuove assunzioni. Ogni due anni la stessa storia. Che pena infinita.
Tu quanti miliardi di € ci metti?

Così ragioniamo su qualcosa di concreto invece che sui desiderata di ANPAC.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Stendendo un velo pietoso sull'ipotesi di CIGS, mi chiedo come mai non si parli praticamente mai di come incrementare i ricavi dell'azienda.

E' dai tempi di Sabelli che si ragiona dei costi - e all'epoca era anche giusto così - ma per quelle quattro cose di economia aziendale che so, il profitto è la differenza tra due valori. Probabilmente si può scremare ancora qualcosa sul versante dei costi, ci mancherebbe, ma mi sorprende come non si sposti mai il focus sul "fare soldi".
Il focus sul lungo raggio va in quella direzione, così come il taglio dei costi è necessario, basti vedere cosa ha fatto IAG.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Se leggete bene non propongono tagli lineari agli stipendi ma più efficienza e flessibilità. E più che la questione economica chiedono norme contrattuali semplici per mandare a casa i fannulloni, chi si finge malato ecc.
Tralasciando il resto del quotato, mi sembra che nell'articolo si faccia riferimento, oltre alle norme contrattuali, ad ipotesi di tagli di stipendio fra il 7% e il 10%.

Come avevo anticipato la proposta sarà posti di lavoro e possibilità di carriera sul lungo raggio in cambio di semplificazione della gestione e possibilità di superare ragionamenti corporativisti che ritengono necessaria per aumentare l'efficienza ed introdurre buone pratiche e standard che funzionano in EY ma al momento no in AZ.
La carriera si fa in seguito ad una espansione, cosa che mi sembra non ci sia. A meno che per carriera non si intenda prendere il posto di un esubero. In ogni caso e' la seconda volta che citi in maniera sibillina "buone pratiche e standard che funzionano in EY e non in AZ". Mi dici quali sarebbero esattamente?
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,182
3,621
Paris
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

A me risulta che un cpt easyjet guadagni piu' di un cpt alitalia.... il pilota easy qui dentro conferma?
Non conosco precisamente i termini del contratto ezy Italiano (su pilotcareercenter dovrebbe esserci a grandi linee), ma da rapporti diretti con cpt basati in Italia siamo sui 10mila netti col 5454...
Tienneti, am I wrong?
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Non conosco precisamente i termini del contratto ezy Italiano (su pilotcareercenter dovrebbe esserci a grandi linee), ma da rapporti diretti con cpt basati in Italia siamo sui 10mila netti col 5454...
Tienneti, am I wrong?
Appunto. E se non sbaglio e' piu' di quanto prenda un capitone AZ e il doppio di un Cityliner.
Se cio' fosse vero il ragionamento di Berioz non starebbe in piedi.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

L'articolo in verità sembra molto "ispirato" dalla dirigenza di AZ, ed ho l'impressione che drammatizzare la situazione della compagnia oltre ogni limite faccia parte di un ben determinato disegno.
C'è anche qualche copia incolla di troppo: i 100 M€ di euro di perdita trimestrale vengono indicati nell'articolo come riferiti al Q3 (e sarebbe un risultato devastante), mentre nei sottotitoli in fondo (non so come si chiamano in gergo) vengono addebitati al Q1 (più probabile e congruo con in dati già noti).
Non credo alla storia della crisi di liquidità. Tra capitale, prestiti bancari, fidi e obbligazioni, SAI da Gennaio 2015 ha avuto a disposizione circa 2 M€. Pur con la difficile situazione di AZ, non è credibile che siano stati bruciati in 21 mesi.
Interessante il passaggio relativo all'assunzione di 300 piloti e 1000 AV. Visto che a breve non sembra prospettarsi un aumento di flotta tale da giustificare un simile incremento di personale, ci sarebbe da domandarsi il senso di questo passaggio: è in arrivo una sfoltita dell'attuale personale di volo (a condizioni principesche e a spese della collettività) per far posto a personale pagato la metà?
O è parte della consueta promessa di una crescita radiosa da abbinare ai famigerati 20 WB che arriveranno nel duemilamai?
Mi domando se davvero nessuno in AZ si renda conto dei danni che fa tutto questo pressapochismo, che lascia intendere quanto la compagnia sembri ormai una nave alla deriva senza nessuno in grado di darle una rotta precisa.
Infine vorrei capire perchè non ti quadrano i numeri che ho postato: la perdita intorno ai 200 M€ (ridotta a 182 M€ se consideriamo i 500.000 € al giorno) è stata dichiarata dal top management, mentre i dati sul personale vengono dal bilancio. Potresti spiegare?
L'articolo riprende il concetto esposto dalla proprietà che o si cambiano si va a casa, cosa poi che diciamo da tempo sul forum e della quale abbiamo discusso a lungo.
La volontà di spingere sul lungo raggio con un importante piano industriale c'è e dovrebbero esserci anche belle sorprese sui NB, non solo sui WB. Peró mi pare che sia stato chiaro che la proprietà non ha nessuna intenzione di affidare la gestione ad ANPAC, così come questa volta o si fa efficienza e pulizia oppure non ci sono le condizioni per investire.
Ogni compagnia, le golfare su tutte, vorrebbero personale giovane. Personalmente credo che un importante scivolo statale non sarebbe giustamente capito e accettato. Favorirebbe chi non aspetta che la pensione ma mortificherebbe chi ha ancora qualcosa da dare e sarebbe una risorsa.
Sui conti tu parlavi di 220 milioni di perdite, in realtà sarà una cifra decisamente inferiore a meno di scioperi o malattie che costringano a pesanti wet lease, inoltre non si parla di tagli lineari ma piuttosto condizioni più favorevoli in entrata (tipo quanto fatto da BA) e l'obiettivo dichiarato non è fare centinaia di milioni di risparmi ma incrementare l'efficienza.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Berioz quello che intendevo dire e' che non sono i salari o i presunti benefits che fanno perdere soldi alla compagnia. Anche tagliandoli del 50% staremmo sempre li, come ti ha spiegato belumosi. Il problema di AZ e' strutturale.

Sono d'accordo con te Bombatutto che lo stipendio è l'ultimo dei problemi. Il problema non è solo strutturale ma anche culturale. Il tempo perso e il danno d'immagine che la compagnia deve subire per gestire rivendicazioni fuori dal tempo quali i biglietti gratis o le mutande in Giappone è infinitamente superiore rispetto al solo stipendio.
Per risolvere i problemi strutturali la compagnia non dovrebbe discutere di stipendi bensì lasciare direttamente a casa chi ragiona fuori dal tempo, costi quello che costi.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Nell' articolo del sole 24 ore postato qualche pagina dietro si parla di una perdita al 30/9 di 44 mln. Fonte attendibile?
Se fosse così vorrebbe dire che il 2Q si è chiuso con il segno + e il 3Q con un + di 59-60 mln che considerando lo sciopero, le malattie di gruppo e gli AOG mi sembrerebbero risultati più che discreti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.