Thread Alitalia - Ottobre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Ritornando alla news dei finger sullo scalo di BRI, dove ho effettuato diversi voli ultimamente sempre senza finger, mi viene confermato da operatori aeroportuali che AZ non ha pagato il servizio sopracitato. È facile ora, vedere Voli Ryan e wizz attraccati mentre i voli AZ stazionano ai remoti.
Confermo. Ieri sera a BRI sia LIN che FCO ai remoti.
Anche AZ1602 di stamane per FCO
Appurato che a BRI ci si ferma in piazzola, direi che si può anche smettere di ribadirlo per ogni singolo volo che abbiate preso... :cool:
 

massi18

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
94
0
Puglia.
Ovvio che sono le Y full, tuttavia sono prezzi davvero troppo alti.
Ho provato su BDS / FCO partenza il 28 e rientro il 29 oct e mi da 724€!
Con ryanair negli stessi orari si pagano 299€ !
Alitalia dovrebbe abbassare le Y a mio parere non si può per un volo del genere pagare più di 350 €
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
Ovvio che sono le Y full, tuttavia sono prezzi davvero troppo alti.
Ho provato su BDS / FCO partenza il 28 e rientro il 29 oct e mi da 724€!
Con ryanair negli stessi orari si pagano 299€ !
Alitalia dovrebbe abbassare le Y a mio parere non si può per un volo del genere pagare più di 350 €
Dando per scontato che il Presidente di Confcommercio barese si stesse riferendo ad un a/r in giornata - con partenza la mattina e ritorno la sera, acquistato il giorno prima -, FR nemmeno lo vende più perchè tutto esaurito. E se anche ci fossero posti, saremmo intorno ai 500e, perchè la full flex AZ la devi paragonare alla Biz+ di FR.

In secondo luogo, un tetto di prezzo lo puoi fissare solo se in un regime di concessione, altrimenti ogni operatore fissa le cifre che più gli convengono.

Sia chiaro, pure io credo che 1.000e per un a/r nazionale siano troppi, ma guardo il problema da un punto di vista inverso: AZ ha ancora disponibilità per domattina, mentre FR ha già riempito il volo.
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Incommentabile...

(WAPA) - Alessandro Ambrosi, presidente Camera di commercio di Bari, dichiara che: "La compagnia di bandiera abbassi le tariffe da nababbi dei voli. Non si possono spendere 1100 Euro per andare e tornare da Roma in giornata. Non sempre i viaggi si possono programmare per tempo. Più rispetto per i territori e per i suoi cittadini, impegnati nella ripresa del Paese".
Se non altro perché l'Alitalia gli Emirati Arabi ormai ce li ha in famiglia -da quando Etihad Airways ha fatto ingresso nel capitale- dovrebbe avere un certo riguardo per le tratte, da e per Bari. Perché noi baresi un po' arabi, non Emirati ma emeriti, lo siamo: la città nel IX secolo dell'era cristiana è stata per circa 25 anni un emirato. L'Emirato di Bari, si chiamava proprio cosi e durò dall'847 all'871.
All'Alitalia devono aver pensato che, in quanto arabi emeriti, secoli e secoli dopo abbiamo mantenuto la ricchezza degli emiri di Bari Khalfun, Muffarag-ibn-Sallám e Sawdan. Tale da poterci far spendere 1100 Euro per andare e tornare da Roma in giornata. Tanto avrei dovuto pagare l'altro giorno il biglietto, per raggiungere la Capitale con un volo Alitalia e partecipare ad una riunione di lavoro convocata all'improvviso. Uno sproposito e quindi vi ho rinunziato. Sono andato a Roma in auto, perché se avessi preso il treno delle 7,14 sarei arrivato troppo tardi.
So che questa mia esternazione di protesta si va a unire a quella di tanti cittadini comuni. Che da anni sono vessati alla stessa maniera. Come anche a quella del governatore Michele Emiliano e degli industriali pugliesi che lo scorso anno, proprio di questi tempi, fecero analoghe e indignate considerazioni. In questo modo si isola un territorio, lo si penalizza fortemente, la Puglia il cui pil procapite vale metà di quello della Lombardia. Si azzerano gli sforzi di chi fatica per studiare azioni e programmare politiche per fare sviluppo economico. Senza collegamenti frequenti, efficienti e competitivi non si va da nessuna parte. E poi occorre uscire dalla logica del "programma e risparmi", come se da qui si dovesse partire solo per andare in vacanza.
Se siamo arrivati a 1100 Euro per un volo A/R Bari-Roma è perché Alitalia agisce in regime di semimonopolio. E quindi ben vengano gli aiuti alle compagnie low-cost affinché intensifichino tratte e collegamenti che consentano spostamenti di merci e persone per dare occasioni di sviluppo ai nostri territori. Territori condannati, altrimenti, a diventare periferie dell'Impero dei frigoriferi obsolescenti. Chi esibisce la bandiera sul marchio, fregiandosi ancora del titolo di Compagnia di Bandiera, ha il dovere di farci sentire tutti, allo stesso modo, italiani. Anche nelle tariffe. Alessandro Ambrosi, presidente Camera di commercio di Bari".

(Avionews)
Ma gliel'ho prescritto il dottore di viaggiare AZ? A Bari hanno 3 voli al giorno per FCO con FR che anche all'ultimo momento non ti chiederebbe mai 1100€ a/r e raramente è' full, soprattutto in questo periodo di bassa stagione.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Dando per scontato che il Presidente di Confcommercio barese si stesse riferendo ad un a/r in giornata - con partenza la mattina e ritorno la sera, acquistato il giorno prima -, FR nemmeno lo vende più perchè tutto esaurito. E se anche ci fossero posti, saremmo intorno ai 500e, perchè la full flex AZ la devi paragonare alla Biz+ di FR.

In secondo luogo, un tetto di prezzo lo puoi fissare solo se in un regime di concessione, altrimenti ogni operatore fissa le cifre che più gli convengono.

Sia chiaro, pure io credo che 1.000e per un a/r nazionale siano troppi, ma guardo il problema da un punto di vista inverso: AZ ha ancora disponibilità per domattina, mentre FR ha già riempito il volo.
Quoto, questi sono i soliti liberisti con i soldi (e il cXXo) degli altri. Se AZ vende a quel prezzo fa bene a farlo, se i posti rimangono invenduti peggio per AZ.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
ma andare in aereo e tornare in treno , il genio non ci ha pensato!

oh forse non gli andavano bene nemmeno 500,00 euri circa in giornata!
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Appurato che a BRI ci si ferma in piazzola, direi che si può anche smettere di ribadirlo per ogni singolo volo che abbiate preso... :cool:
Quoto direi sia il caso di finirla.
A me e' capitato con BA le ultime 5 volte di stare sempre ai remoti a LGW ad OPO ed anche a FCO quando c'erano molti finger liberi in tutti e tre gli scali. Anche in BA sono diventati dei pezzenti?
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
C'è un punto che sta emergendo pian piano in modo sempre più chiaro. La nuova dirigenza di AZ ha fatto molte promesse e si è esposta con un claim molto impegnativo: Compagnia a 5 Stelle.

Dopo due anni i conti sono in rosso, il personale è in rivolta, il network è limitato, l'IT ancora un buco nero.
E tutto questo in un momento assai favorevole dovuto al petrolio ai minimi.

Che futuro può esserci, quando chi è al timone non ha saputo concretizzare quanto ha promesso?
Classico degli Arabi,ottimi smoke sellers e abili giocatori nello sport del marketing.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Incommentabile...

(WAPA) - Alessandro Ambrosi, presidente Camera di commercio di Bari, dichiara che: "La compagnia di bandiera abbassi le tariffe da nababbi dei voli. Non si possono spendere 1100 Euro per andare e tornare da Roma in giornata. Non sempre i viaggi si possono programmare per tempo. Più rispetto per i territori e per i suoi cittadini, impegnati nella ripresa del Paese".
Se non altro perché l'Alitalia gli Emirati Arabi ormai ce li ha in famiglia -da quando Etihad Airways ha fatto ingresso nel capitale- dovrebbe avere un certo riguardo per le tratte, da e per Bari. Perché noi baresi un po' arabi, non Emirati ma emeriti, lo siamo: la città nel IX secolo dell'era cristiana è stata per circa 25 anni un emirato. L'Emirato di Bari, si chiamava proprio cosi e durò dall'847 all'871.
All'Alitalia devono aver pensato che, in quanto arabi emeriti, secoli e secoli dopo abbiamo mantenuto la ricchezza degli emiri di Bari Khalfun, Muffarag-ibn-Sallám e Sawdan. Tale da poterci far spendere 1100 Euro per andare e tornare da Roma in giornata. Tanto avrei dovuto pagare l'altro giorno il biglietto, per raggiungere la Capitale con un volo Alitalia e partecipare ad una riunione di lavoro convocata all'improvviso. Uno sproposito e quindi vi ho rinunziato. Sono andato a Roma in auto, perché se avessi preso il treno delle 7,14 sarei arrivato troppo tardi.
So che questa mia esternazione di protesta si va a unire a quella di tanti cittadini comuni. Che da anni sono vessati alla stessa maniera. Come anche a quella del governatore Michele Emiliano e degli industriali pugliesi che lo scorso anno, proprio di questi tempi, fecero analoghe e indignate considerazioni. In questo modo si isola un territorio, lo si penalizza fortemente, la Puglia il cui pil procapite vale metà di quello della Lombardia. Si azzerano gli sforzi di chi fatica per studiare azioni e programmare politiche per fare sviluppo economico. Senza collegamenti frequenti, efficienti e competitivi non si va da nessuna parte. E poi occorre uscire dalla logica del "programma e risparmi", come se da qui si dovesse partire solo per andare in vacanza.
Se siamo arrivati a 1100 Euro per un volo A/R Bari-Roma è perché Alitalia agisce in regime di semimonopolio. E quindi ben vengano gli aiuti alle compagnie low-cost affinché intensifichino tratte e collegamenti che consentano spostamenti di merci e persone per dare occasioni di sviluppo ai nostri territori. Territori condannati, altrimenti, a diventare periferie dell'Impero dei frigoriferi obsolescenti. Chi esibisce la bandiera sul marchio, fregiandosi ancora del titolo di Compagnia di Bandiera, ha il dovere di farci sentire tutti, allo stesso modo, italiani. Anche nelle tariffe. Alessandro Ambrosi, presidente Camera di commercio di Bari".

(Avionews)
Sconti perche' mezzi arabi?
Perche' non si puo' organizzare sempre il viaggio in anticipo?

Incommentabile
Allitalia e' privata o sua?

Incommentabile
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Intanto arrivano voci di un taglio di circa 2500/3500 unita' produttive e 15 aerei di medio da mettere a terra,tanto e' vero che Etihad ha riaperto il job posting piloti in Az per andare in EY
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Campo per le low cost. Ormai il ruolo di AZ si riduce anno dopo anno...
Sì, ma decidetevi. Se AZ fa cross country e corto raggio perde e sbaglia, se li taglia (incrementando di conseguenza il peso del LR) sbaglia di nuovo perché lascia spazio alle LC. Cosa dovrebbe fare?
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,858
3,735
su e giu' sull'atlantico...
Quoto direi sia il caso di finirla.
A me e' capitato con BA le ultime 5 volte di stare sempre ai remoti a LGW ad OPO ed anche a FCO quando c'erano molti finger liberi in tutti e tre gli scali. Anche in BA sono diventati dei pezzenti?
non si tratta di esser pezzenti, ma di mantenere quelal famosa promessa di divenire la "compagnia piu' sexy e a 5 stelle"; non mi cruccio mai piu' di tanto se arrivo a un remoto o meno francamente, ma se leggo sulla rivista di bordo che la compagnia su cui volo si autosbrodola in proclami, poi arrivo a FCO, la hostess annuncia "con piacere vi informiamo che siamo attraccati direttamente all'aerostazione!" mentre fuori viene giu' il diluvio totale, poi usciamo dall'aereo e troviamo una bella fettuccia a bloccare il passaggio, scendiamo le scale e il bus mi aspetta al di la' di una pozzanghera alta 5cm e largo 10 metri....beh....un pelino mi disturba!
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
poi arrivo a FCO, la hostess annuncia "con piacere vi informiamo che siamo attraccati direttamente all'aerostazione!" mentre fuori viene giu' il diluvio totale, poi usciamo dall'aereo e troviamo una bella fettuccia a bloccare il passaggio, scendiamo le scale e il bus mi aspetta al di la' di una pozzanghera alta 5cm e largo 10 metri....beh....un pelino mi disturba!
Anche a me da' fastidio, ma ti ripeto che le ultime 4 volte che sono arrivato a FCO con BA mi e' successa la stessa identica cosa. Attacco al finger ma fettuccia a bloccare il passaggio e giu le scale per il bus.
Il problema e' che spesso attaccano per esigenze operative (sia BA che AZ per motivi diversi) in finger non attrezzati per i pax extra-schengen in arrivo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.