Thread Alitalia - Ottobre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
F

flyboy

Guest
Mio parere personale, devono lasciare campo libero alle low cost e, allo stesso tempo si deve intervenire a livello normativo per obbligarle a fare feederaggio. Paradossalmente la loro forza sul bacino milanese potrebbe diventare la loro debolezza perché oramai è diventato imprescindibile anche per loro.
Scusami, ma quando mai un'azienda deve mettersi al servizio di un'altra?
La tua proposta è assurda.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Nel buio della sala correvano voci incontrollate e pazzesche. Si diceva che l'Italia stava vincendo per 20 a 0 e che aveva segnato anche Zoff di testa, su calcio d'angolo....
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Scusami, ma quando mai un'azienda deve mettersi al servizio di un'altra?
La tua proposta è assurda.
È sufficiente modulare diversamente i costi aeroportuali dando facilitazioni a che fa feederaggio e alzando quelle di chi non lo fa. Anzitutto è necessario evitare che gliaeroporti si facciano concorrenza. Se passa la fusione sea sacbo sarebbe il primo passo
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Ci si dimentica che compagnie aeree sono solo degli inquilini. Nel medio periodo il potere è tutto in mano agli aeroporti e al regolatore pubblico.
Dio ci scampi dal regolatore pubblico, che per altro non può discriminare fra le diverse compagnie.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
È sufficiente modulare diversamente i costi aeroportuali dando facilitazioni a che fa feederaggio e alzando quelle di chi non lo fa. Anzitutto è necessario evitare che gliaeroporti si facciano concorrenza. Se passa la fusione sea sacbo sarebbe il primo passo
Il Regolatore Pubblico?.......Evitare la concorrenza?

Mi pare che si provenga da una fase storica del genere.....che vorrei l'Italia si lasciasse alle spalle il prima possibile.

La Concorrenza credo sia fondamentale per garantire dei servizi sempre migliori, a condizione che sia appunto libera e leale.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Ok. Ma il corto raggio lo deve fare o lo deve lasciare alle LC?
Lo Deve fare in maniera Intelligente, che secondo me significa mantenere le rotte in attivo e quelle che, cmq, garantiscono transiti rilevanti su FCO. Qualora una rotta non rientrasse nei parametri appena esposti, si può e si deve vedere di renderla reddittizia utilizzando un altro tipo di aereo più economico, rivedendo le tariffe, modificando gli orari. Se tutto ciò non funziona, la si cancella in attesa di tempi migliori.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Riporto la mia esperienza personale, peraltro comune a molti.
Cerco sempre di volare AZ nella speranza di fare dei diretti da FCO. Cerco, perché nella stragrande maggioranza dei casi è tanto se uno solo dei voli è effettivamente operato da AZ. Vale per l'America, dove è grasso se cola se un'intercontinentale è AZ, e ancora di più per l'Asia, con EY che si prende tutto lei e lascia alla nostra, quando va bene, il volo da o per AUH. Per l'Europa, poi, non c'è proprio storia perché vado a LGW e le low cost offrono comunque un servizio vantaggioso per tutte le destinazioni.
Lo so che c'è la JV atlantica e compagnia bella, ma Alitalia si scelse il ruolo di aerotaxi Roma-Parigi e i risultati si vedono.
Circa il personale, io a bordo ho incontrato sempre persone gentili e professionali; non m'è mai capitato er pomata, forse perché volare AZ è difficile, è un privilegio per pochi. E anche gli aerei, dopo la riconfigurazione, sono al livello, anzi sopra, della media delle compagnie occidentali (e anche di tante orientali).

Insomma io vorrei volare Alitalia, solo che Alitalia non vola
 

concorde

Utente Registrato
2 Settembre 2016
63
0
Riporto la mia esperienza personale, peraltro comune a molti.
Cerco sempre di volare AZ nella speranza di fare dei diretti da FCO. Cerco, perché nella stragrande maggioranza dei casi è tanto se uno solo dei voli è effettivamente operato da AZ. Vale per l'America, dove è grasso se cola se un'intercontinentale è AZ, e ancora di più per l'Asia, con EY che si prende tutto lei e lascia alla nostra, quando va bene, il volo da o per AUH. Per l'Europa, poi, non c'è proprio storia perché vado a LGW e le low cost offrono comunque un servizio vantaggioso per tutte le destinazioni.
Lo so che c'è la JV atlantica e compagnia bella, ma Alitalia si scelse il ruolo di aerotaxi Roma-Parigi e i risultati si vedono.
Circa il personale, io a bordo ho incontrato sempre persone gentili e professionali; non m'è mai capitato er pomata, forse perché volare AZ è difficile, è un privilegio per pochi. E anche gli aerei, dopo la riconfigurazione, sono al livello, anzi sopra, della media delle compagnie occidentali (e anche di tante orientali).

Insomma io vorrei volare Alitalia, solo che Alitalia non vola
Liberta' di pensiero e di scelta, ci mancherebbe! ma sostenere (come traspare dai concetti esressi) che Volare Alitalia e' superiore alla media delle altre Airlines e' ben opinabile...e non elenco le differenze...concordo sul concetto finale:"Alitalia non vola"..questo e' vero col network cosi' limitato e in futuro sara' peggio x essere ottimisti,altrimenti non volera' del tutto.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
[HR][/HR]
Il Regolatore Pubblico?.......Evitare la concorrenza?

Mi pare che si provenga da una fase storica del genere.....che vorrei l'Italia si lasciasse alle spalle il prima possibile.

La Concorrenza credo sia fondamentale per garantire dei servizi sempre migliori, a condizione che sia appunto libera e leale.
Concorrenza?
Guarda che nessuno e' libero di costruirsi un aeroporto dove gli pare. Inoltre i gestori aeroportuali pagano canoni di concessione ben lontani dai listini delle Camere di Commercio che indicano i valori locativi al mq. in una determinata zona.
Gli aeroporti sono beni pubblici che impongono delle regole nell'interesse dell'intero paese o quanto meno del bacino potenziale dell'utenza. Non puoi permettere che vadano in concorrenza tra loro a maggior ragione non puoi consentire che facciano parte dell'azionariato soggetti che hanno interessi nei centri commerciali limitrofi.
 
Ultima modifica:

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
@ Farfallina.
La sensazione è che ti sia ritirata in buon ordine dalla discussione. Cosa che, onestamente, non trovo corretta. Hai lanciato il sasso e ti sono state fatte delle domande da molti, cui dovresti rispondere.
 
F

flyboy

Guest
Personalmente per avere un'idea più completa della questione dei turni disottimizzati, mi piacerebbe avere da Farfallina il suo punto di vista, essendosi sempre dimostrata persona informata sui fatti di AZ (post 920 del 25 ottobre).
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Un interessante articolo del Corriere del Mezzogiorno su due argomenti discussi nelle ultime ore in questo thread



Bari, così Alitalia risparmia
50 cent per ogni passeggero


Il taglio dei costi anche sull’uso di finger: meglio sbarcare o imbarcare con i bus
Prezzi Roma-Bari alle stelle? Dopo le polemiche di Ambrosi da Ryanair ticket a 9,9 euro


di Vito Fatiguso


Da un lato i prezzi dei biglietti (seppur quelli dell’«ultimo minuto») continuano a lievitare. Dall’altro c’è la voce costi che continua a diminuire. Alitalia prosegue sulla via dell’«ottimizzazione» del servizio e nella filiera dei tagli finisce anche l’opzione di sbarco passeggeri tramite finger (ovvero i bracci telescopici che collegano l’aerostazione alla porta dell’aereo). A quanto pare, con qualche eccezione, dall’inizio di ottobre l’ex compagnia di bandiera lentamente ha «archiviato» l’impiego dei bracci di collegamento diretti. Il “fitto” dei finger, in realtà, non è a costo zero. Il contratto a pacchetto con la società di servizio di handling prevede nelle condizioni base l’impiego dei bus che trasferiscono i viaggiatori sia in fase di imbarco che di sbarco. L’opzione finger, invece, prevede un costo aggiuntivo quantificabile, all’incirca, in 50 centesimi a passeggero. Certo, dei 4 bracci presenti nell’aeroporti Karol Wojtyla di Bari, due sono impiegati con il contagocce a causa di lavori sul piazzale antistante. Ma, a quanto pare, il disagio è particolarmente gradito all’Alitalia perché si abbina al risparmio. Altre compagnie, infatti, si stanno rivolgendo alla società di gestione per sollecitare la conclusione dei lavori e ripristinare al più presto l’operatività dei bracci telescopici.

D’altronde nella storia dell’Alitalia (che nelle precedenti gestioni ha regalato ai pugliesi un buco di 4,6 milioni) c’è anche l’abbandono della sala vip che era allestita di fronte alla sala check al primo piano. Qui i clienti fidelizzati (con carta da mille miglia in poi) potevano effettuare la registrazione con un banco riservato e un percorso privilegiato per l’accesso agli aeromobili. Con tanto di servizio bar e lettura di quotidiani. Ma da quasi due anni il servizio non è stato rinnovato e le porte della saletta si sono chiuse. «In verità — spiega Alessandro Ambrosi, presidente della Camera di Commercio di Bari — non riusciamo a comprendere il motivo di questo disimpegno verso la nostra regione. Perché, come denunciato mercoledì scorso, non si possono spendere 1.100 euro per andare e tornare da Roma in giornata. La politica dei prezzi dovrebbe invogliare la gente a salire sugli aerei anche e soprattutto all’ultimo minuto». E non è un caso che proprio ieri Ryanair ha lanciato l’offerta: posti sul Bari-Roma a 9,99 euro. «Grazie a queste tariffe il presidente della Camera di Commercio di Bari potrà volare evitando le alte tariffe della concorrenza e risparmiando una fortuna!». La denuncia di Ambrosi si somma a quella di Domenico De Bartolomeo, presidente degli industriali di Bari, che qualche mese fa aveva posto il problema del caro-biglietti con un intervento duro fatto a nome dell’associazione. «Sinora — chiarisce De Bartolomeo — la situazione non è migliorata. E questa novità del taglio dei finger ci fa riflettere. Vogliamo continuare a utilizzare Alitalia, ma c’è da cambiare l’approccio commerciale. D’altronde molti associati hanno iniziato a utilizzare regolarmente i voli Ryanair. Sicuramente si risparmia».
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
[HR][/HR]

Concorrenza?
Guarda che nessuno e' libero di costruirsi un aeroporto dove gli pare. Inoltre i gestori aeroportuali pagano canoni di concessione ben lontani dai listini delle Camere di Commercio che indicano i valori locativi al mq. in una determinata zona.
Gli aeroporti sono beni pubblici che impongono delle regole nell'interesse dell'intero paese o quanto meno del bacino potenziale dell'utenza. Non puoi permettere che vadano in concorrenza tra loro a maggior ragione non puoi consentire che facciano parte dell'azionariato soggetti che hanno interessi nei centri commerciali limitrofi.
Gli aeroporti sono in generale unicamente centri di potere e di spesa in mano alla politica locale. L'unica soluzione onesta è la privatizzazione. E ovviamente l'adeguamento dei canoni di concessione, che in effetti ad oggi sono ridicoli.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,081
3,501
@ Farfallina.
La sensazione è che ti sia ritirata in buon ordine dalla discussione. Cosa che, onestamente, non trovo corretta. Hai lanciato il sasso e ti sono state fatte delle domande da molti, cui dovresti rispondere.
Personalmente per avere un'idea più completa della questione dei turni disottimizzati, mi piacerebbe avere da Farfallina il suo punto di vista, essendosi sempre dimostrata persona informata sui fatti di AZ (post 920 del 25 ottobre).
Mi associo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Personalmente per avere un'idea più completa della questione dei turni disottimizzati, mi piacerebbe avere da Farfallina il suo punto di vista, essendosi sempre dimostrata persona informata sui fatti di AZ (post 920 del 25 ottobre).
In realtà la risposta su certe linee guida è stata ripetuta cento volte, solo che va colta altrimenti si perde tempo perchè si vorrebbe arrivare al concetto che in AZ o EY sono un branco di incapaci autolesionisti.
Siamo arrivati alla demenzialità, mi si perdoni ma dovrebbe essere evidente, di confrontare spannometricamente AZ con FR sui costi e con AF sui ricavi per arrivare al concetto di cui sopra. Poi mi stanno benissimo le battutine sullo spannometrico ma se non si riesce a cogliere (forse l'ha fatto un forumista su 20-30) che per fare un confronto omogeneo il modello di confronto può essere IB che si trovava in condizioni similari ad AZ ed ha fatto una svolta a lacrime e sangue come si pensa per AZ.

Tornando alla tua domanda io ho sempre parlato di riduzione dei costi attraverso buone pratiche per perseguire l'efficienza e superando certe resistenze. Se si supera il concetto autolesionistico è evidente che non succede per dispetto, ma siamo in Italia patria dei diritti acquisiti e dei tabù. Vuoi la soluzione? Pensa cosa hanno fatto altrove dove sono riusciti e poi da solo ti dai la risposta di cosa serve. La bacchetta magica o "più tutto per tutti" è già stato detto che non sono soluzioni disponibili.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
«In verità — spiega Alessandro Ambrosi, presidente della Camera di Commercio di Bari — non riusciamo a comprendere il motivo di questo disimpegno verso la nostra regione. Perché, come denunciato mercoledì scorso, non si possono spendere 1.100 euro per andare e tornare da Roma in giornata. La politica dei prezzi dovrebbe invogliare la gente a salire sugli aerei anche e soprattutto all’ultimo minuto». E non è un caso che proprio ieri Ryanair ha lanciato l’offerta: posti sul Bari-Roma a 9,99 euro. «Grazie a queste tariffe il presidente della Camera di Commercio di Bari potrà volare evitando le alte tariffe della concorrenza e risparmiando una fortuna!». La denuncia di Ambrosi si somma a quella di Domenico De Bartolomeo, presidente degli industriali di Bari, che qualche mese fa aveva posto il problema del caro-biglietti con un intervento duro fatto a nome dell’associazione. «Sinora — chiarisce De Bartolomeo — la situazione non è migliorata. E questa novità del taglio dei finger ci fa riflettere. Vogliamo continuare a utilizzare Alitalia, ma c’è da cambiare l’approccio commerciale. D’altronde molti associati hanno iniziato a utilizzare regolarmente i voli Ryanair. Sicuramente si risparmia».
E meno male che questi dovrebbe essere espressione di imprenditori...

Riempion di soldi FR, che fra l'altro non svende certo i biglietti sotto data e poi gli altri dovrebbero fare biglietti calmierati per A/R in giornata flessibili e prenotate all'ultimo secondo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.