Volo senza documento di identità


Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,123
958
Pisa
Ciao a tutti. Stamattina mentre facevo la fila per i controlli prima di imbarcarmi su un volo nazionale, ho perso la carta di identità, e dopo aver segnalato la cosa agli addetti, con mia sorpresa sono comunque riuscito a partire senza fare alcuna denuncia, mostrando solo la tessera sanitaria e una tessera associativa che casualmente aveva spillata una fototessera. Fortunatamente un parente che mi raggiungerà domani mi porterà il passaporto per il ritorno, ma mi chiedevo se questa faccenda fosse un'eccezione in cui è stato chiuso un occhio o se esiste un regolamento per consentire di volare a chi ha smarrito un documento... grazie a chi mi toglierà questa curiosità ;-)
 
Ultima modifica:

VincenzOne92

Utente Registrato
8 Giugno 2016
42
0
Ad un amico e' capitata una cosa simile, eravamo di ritorno da SXF e solo all'imbarco si e' reso conto di aver perso il passaporto ma gli addetti lo hanno comunque lasciato passare.
 

flyhighsuf

Utente Registrato
10 Settembre 2007
743
1
SUF
www.airliners.net
Ad un amico e' capitata una cosa simile, eravamo di ritorno da SXF e solo all'imbarco si e' reso conto di aver perso il passaporto ma gli addetti lo hanno comunque lasciato passare.
Se su un volo internazionale stai volando un ritorno di un biglietto e solo se ti autorizza un rit allora può succedere quanto descrivi tu. Ma sn casi sporadici anche perché con i documenti di identità nn si scherza.!!! Ci sono procedure a livello comunitario e internazionale che fanno tremare la terra anche a noi addetti di scalo.!!!
 

VincenzOne92

Utente Registrato
8 Giugno 2016
42
0
Se su un volo internazionale stai volando un ritorno di un biglietto e solo se ti autorizza un rit allora può succedere quanto descrivi tu. Ma sn casi sporadici anche perché con i documenti di identità nn si scherza.!!! Ci sono procedure a livello comunitario e internazionale che fanno tremare la terra anche a noi addetti di scalo.!!!
In quel caso era un volo EasyJet, quindi non so quanto possa contare come "biglietto di ritorno".
La beffa peggiore per lui fu che appena tornato in Italia fece la denuncia di smarrimento e nello stesso giorno amici nostri a Berlino hanno ritrovato il suo passaporto in un ristorante e nonostante avesse ritirato la denuncia non e' stato ammesso a bordo di un volo FCO-MIA di qualche giorno dopo.
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,123
958
Pisa
Ho letto che Ryanair non farebbe partire con la denuncia di smarrimento, pretendendo un documento, mentre altre compagnie lo consentono
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,100
495
Successo anche a me a Londra in partenza per reykjavik, ai controlli mi hanno respinto. Ho dovuto ritardare di un giorno e fare un passaporto al consolato. Invece a Madrid ho visto che i documenti non li controllano proprio e la cosa non mi sembra molto normale...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,697
Successo anche a me a Londra in partenza per reykjavik, ai controlli mi hanno respinto. Ho dovuto ritardare di un giorno e fare un passaporto al consolato. Invece a Madrid ho visto che i documenti non li controllano proprio e la cosa non mi sembra molto normale...
Dipende dalle regole comunitarie.
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,100
495
Stavo per chiedere la stessa cosa... Non sono un esperto e mi piacerebbe capire come funziona.
 

Andrea1988

Utente Registrato
23 Novembre 2006
2,579
70
36
Roma, Lazio.
Ho letto che Ryanair non farebbe partire con la denuncia di smarrimento, pretendendo un documento, mentre altre compagnie lo consentono
Confermo, due anni fa mi hanno rubato il documento a Barcellona e, nonostante avessi già volato l'andata, non mi avrebbero lasciato prendere il volo di rientro con la "sola" denuncia di smarrimento, come invece fanno altre compagnie.
Per fortuna avevo ancora qualche giorno a disposizione e sono riuscito a farmi rilasciare un documento temporaneo dal consolato, per il quale ci sono comunque voluti due giorni, quindi non sarei potuto partire con quel volo se l'avessi perso a ridosso della partenza (il che, all'interno dell'UE, mi sembra assurdo ma vabbè...)
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,100
495
Confermo, due anni fa mi hanno rubato il documento a Barcellona e, nonostante avessi già volato l'andata, non mi avrebbero lasciato prendere il volo di rientro con la "sola" denuncia di smarrimento, come invece fanno altre compagnie.
Per fortuna avevo ancora qualche giorno a disposizione e sono riuscito a farmi rilasciare un documento temporaneo dal consolato, per il quale ci sono comunque voluti due giorni, quindi non sarei potuto partire con quel volo se l'avessi perso a ridosso della partenza (il che, all'interno dell'UE, mi sembra assurdo ma vabbè...)
Quando ho perso il documento io al consolato mi proposero un "foglio di via" valido solo per il rientro in Italia, rilasciato subito.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
LH sui voli nazionali ed Europei in partenza dalla Germania non chiede mai, MAI, un qualsiasi documento di riconoscimento....personalmente credo dipenda da procedure di compagnia in quanto sulla FRA-CDG, volando con LH, il documento non lo chiedono mentre con AF lo pretendono sempre al gate.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,697
Cosa vuol dire dipende dalle regole comunitarie, se sono comunitarie sono per definizione uniformate, o no?
Che in base all'aver aderito o meno al trattato di Shengen il documento serve o meno legalmente parlando, poi come qualcuno ha scritto c'è chi chiede comunque il documento per regolamento di compagnia e chi no.