Imbarco negato volo LH- Richiesta rimborso.


jetboy

Utente Registrato
3 Luglio 2008
479
27
Ciao a tutti. Ieri, per l'ennesima volta, ho perso una connessione a FRA, volo da Dublino per MXP con LH.
Diversamente dalle precedenti, questa volta, seppur il mio volo in arrivo fosse in ritardo, sono riuscito ad arrivare al gate in tempi ragionevoli. Ovvero 21.32 con una partenza prevista per le 21.45.
Succede questo. Arrivo al gate, due i addetti presenti sembrano aspettarmi. Imbarco con interpista, bus in attesa fuori. L'addetto al banco mi vede, l'altro dice all'autista di chiudere e andare. Mi aspetto che lo richiamino, e invece mi viene subito detto che il volo è chiuso e che sarò costretto a passare la notte a FRA.
A nulla sono valse le mie proteste, arrivate fino al supervisor. Niente imbarco, riprotetto sul volo della mattina seguente (oggi).

A questo punto mi sento in diritto di chiedere un rimborso adeguato per quanto è successo. Cena e notte pagate non bastano, pretendo di più. Vengo alla domanda. Quanto posso chiedere in termini di compensazione monetaria? C'è qualche norma che lo specifica in casi come il mio?

Grazie a tutti!
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,475
8,572
Da noi i voli da remoti li chiudono a -10, abbastanza fiscalini in questo caso...
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,402
2,144
NYC
Capitò qualcosa di simile a me una decina di anni fa a MUC: riuscii, nonostante il ritardo notevole del volo in arrivo, a raggiungere il gate quando il bus per il mio volo in coincidenza era in procinto di partire. L'addetta rimase sorpresa - chiese come diamine avessi fatto ad arrivare in tempo. Purtroppo il mio posto era stato già ceduto a un passegero in waiting list. L'addetta al gate si trovò chiaramente in imbarazzo. Alla fine, andato in biglietteria, la situazione venne trattata come caso di negato imbarco per overbooking e mi vennero corrisposti i canonici €250. Ritardo complessivo all'arrivo (dovendo prendere il volo successivo) di circa 4 ore. Si parla del 2007: all'epoca LH era fenomenale nell'assistenza a terra (soprattutto per clienti M&M Senator), c'è stato un notevole peggioramento nel corso degli anni.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,928
629
Sarajevo
abbastanza fiscalini in questo caso
Infatti. Detto ciò, mi capita spesso a Francoforte (con volo in ritardo, specie se su CRJ o Embraer, che arrivano sempre ai remoti) di trovare l'addetto con cartello e relativo ad-hoc bus transfer (insieme ad altri passeggeri in connessione). La settimana scorsa, secondo volo mattutino da Birmingham atterrato con circa 20 minuti di ritardo con la Varsavia che già imbarcava quando il nostro 321 era ancora in pista (e quando ero ormai rassegnato al volo successivo), sono arrivato al gate esattamente all'orario di partenza e mi hanno imbarcato insieme ad altri 3 ritardatari (tra cui uno che avevo notato sul volo precedente). On the whole, cerco di evitare FRA (anche se lo preferisco a LHR).

G
 

millenove77

Utente Registrato
20 Maggio 2014
372
0
Da noi i voli da remoti li chiudono a -10, abbastanza fiscalini in questo caso...
Bisogna conoscere le procedure e i tempi LH allora... i remoti a FRA sono un viaggio...
Comunque molto strano, visto che questa scelta che gli è costata una notte in Hotel + cena...

p.s. per Noi chiudiamo a -10 a chi ti riferisci?
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
A me capita uan volta si e l'altra pure con i voli LH2069 e LH1944 (HAM-MUC-GOA con 45 min di connessione tra un volo e l'altro). Normalmente la causa è il ritardato arrivo del primo volo.
Ad ogni reclamo hanno sempre pagato tutto, 250€ di compensazione, taxi, cibarie, ecc.
Su questo, tanto di cappello a LH.

Ultimamente si devono essere stancati di pagarmi, e mandano puntualmente una macchina a prendermi tra un volo e l'altro :D
 

paolo15

Utente Registrato
21 Giugno 2015
141
0
Beh, a LHR non penso proprio visto che hanno tutti i gate al T5; qualche Lungo raggio si, ma li sfido i 10 min. prima...
Beh anche a LHR capitano i remoti, da un unico gate A10 (per i domestici A4) che ha varie porte e può essere usato contemporaneamente per corto e lungo raggio. Esempio, un mese fa partivo da lì per Toronto e accanto a me c'era un volo per Roma. In questi casi, chiedevo se l'ultimo bus partisse a -10 o a -20.
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Scusate, per un problema analogo, IB, con partenza da CUN via MEX per NAP , a chi posso scrivere (visto che sono arrivato con oltre 12 ore di ritardo a casa (4 pax 2 adulti e 2 child) e IBERIA dice che non mi tocca nessuna compensazione? Di seguito la risposta di IB:

Gentile Sr. XXX:

In funzione dell’infrastruttura e dell’operazione di ogni aeroporto, le compagnie aeree stabiliamo, insieme alle autorità aeroportuali, dei tempi minimi che garantiscono la connessione dei passeggeri e del loro bagaglio.

Quando questi tempi si riducono e la connessione non si può rinviare, Le forniamo il modo più rapido per giungere a destinazione, in base alla disponibilità dei voli alternativi.

In tale circostanza, l’aereo che doveva effettuare il Suo tragitto è giunto in ritardo a causa di una circostanza straordinaria che ha influito sulla programmazione, evento che ha provocato il ritardo del Suo volo. Trattandosi di una circostanza estranea alla nostra responsabilità, il Regolamento CE261/2004 stabilisce che non corrisponde indennizzazione per questo concetto.

In conformità con la Sua richiesta, Le confermo che il volo sul quale viaggiavate Lei e i Suoi accompagnanti, IB 6402, da Ciudad de México a Madrid, del giorno 2 del mese di aprile 2017 ha subito un ritardo a causa del ritardo dell’aeromobile che doveva effettuare il volo che mofificato la programmazione regolare, e non è stato possibile effettuare il collegamento previsto con il volo IB 3706 con ora prevista di arrivo a Napoli alle 20:15 del giorno 3 di aprile.

Per tale motivo, Le offriamo di viaggiare a bordo del volo IB 3708 il giorno 4 di aprile con ora di arrivo prevista a Napoli alle ore 11:25

Tutti noi che formiamo parte del team Iberia, ci impegnamo ad offrire ai nostri clienti un servizio di qualità affinchè i prossimi voli siano di suo gradimento.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Scusate, per un problema analogo, IB, con partenza da CUN via MEX per NAP , a chi posso scrivere (visto che sono arrivato con oltre 12 ore di ritardo a casa (4 pax 2 adulti e 2 child) e IBERIA dice che non mi tocca nessuna compensazione? Di seguito la risposta di IB:

Gentile Sr. XXX:

In funzione dell’infrastruttura e dell’operazione di ogni aeroporto, le compagnie aeree stabiliamo, insieme alle autorità aeroportuali, dei tempi minimi che garantiscono la connessione dei passeggeri e del loro bagaglio.

Quando questi tempi si riducono e la connessione non si può rinviare, Le forniamo il modo più rapido per giungere a destinazione, in base alla disponibilità dei voli alternativi.

In tale circostanza, l’aereo che doveva effettuare il Suo tragitto è giunto in ritardo a causa di una circostanza straordinaria che ha influito sulla programmazione, evento che ha provocato il ritardo del Suo volo. Trattandosi di una circostanza estranea alla nostra responsabilità, il Regolamento CE261/2004 stabilisce che non corrisponde indennizzazione per questo concetto.

In conformità con la Sua richiesta, Le confermo che il volo sul quale viaggiavate Lei e i Suoi accompagnanti, IB 6402, da Ciudad de México a Madrid, del giorno 2 del mese di aprile 2017 ha subito un ritardo a causa del ritardo dell’aeromobile che doveva effettuare il volo che mofificato la programmazione regolare, e non è stato possibile effettuare il collegamento previsto con il volo IB 3706 con ora prevista di arrivo a Napoli alle 20:15 del giorno 3 di aprile.

Per tale motivo, Le offriamo di viaggiare a bordo del volo IB 3708 il giorno 4 di aprile con ora di arrivo prevista a Napoli alle ore 11:25

Tutti noi che formiamo parte del team Iberia, ci impegnamo ad offrire ai nostri clienti un servizio di qualità affinchè i prossimi voli siano di suo gradimento.
si certo... adesso il ritardo dell'aeromobile è causa straordinaria. In pratica è sempre un evento eccezionale e la compensazione non sarebbe mai dovuta.
Insisti ulteriormente.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,759
1,695
si certo... adesso il ritardo dell'aeromobile è causa straordinaria. In pratica è sempre un evento eccezionale e la compensazione non sarebbe mai dovuta.
Insisti ulteriormente.
Ha iniziato a dare questa motivazione sempre anche AZ. L'ultima vista hanno motivato il ritardo con il nubifragio a FCO, peccato che l'aereo in questione fosse e EZE ed è arrivato perfino in anticipo a FCO il giorno dopo il nubifragio per poi partire in ritardo per altri motivi.
Non resta che rivolgersi ad ENAC.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,759
1,695
Scusate, per un problema analogo, IB, con partenza da CUN via MEX per NAP , a chi posso scrivere (visto che sono arrivato con oltre 12 ore di ritardo a casa (4 pax 2 adulti e 2 child) e IBERIA dice che non mi tocca nessuna compensazione? Di seguito la risposta di IB:

Gentile Sr. XXX:

In funzione dell’infrastruttura e dell’operazione di ogni aeroporto, le compagnie aeree stabiliamo, insieme alle autorità aeroportuali, dei tempi minimi che garantiscono la connessione dei passeggeri e del loro bagaglio.

Quando questi tempi si riducono e la connessione non si può rinviare, Le forniamo il modo più rapido per giungere a destinazione, in base alla disponibilità dei voli alternativi.

In tale circostanza, l’aereo che doveva effettuare il Suo tragitto è giunto in ritardo a causa di una circostanza straordinaria che ha influito sulla programmazione, evento che ha provocato il ritardo del Suo volo. Trattandosi di una circostanza estranea alla nostra responsabilità, il Regolamento CE261/2004 stabilisce che non corrisponde indennizzazione per questo concetto.

In conformità con la Sua richiesta, Le confermo che il volo sul quale viaggiavate Lei e i Suoi accompagnanti, IB 6402, da Ciudad de México a Madrid, del giorno 2 del mese di aprile 2017 ha subito un ritardo a causa del ritardo dell’aeromobile che doveva effettuare il volo che mofificato la programmazione regolare, e non è stato possibile effettuare il collegamento previsto con il volo IB 3706 con ora prevista di arrivo a Napoli alle 20:15 del giorno 3 di aprile.

Per tale motivo, Le offriamo di viaggiare a bordo del volo IB 3708 il giorno 4 di aprile con ora di arrivo prevista a Napoli alle ore 11:25

Tutti noi che formiamo parte del team Iberia, ci impegnamo ad offrire ai nostri clienti un servizio di qualità affinchè i prossimi voli siano di suo gradimento.
Denuncia il tutto ad ENAC.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
La giurisprudenza europea parla chiaro.
Ormai nemmeno un guasto può essere considerato evento eccezionale a meno che non sia un difetto sconosciuto dell'aeromobile.

.....

Famosa la sentenza Friederike Wallentin-Hermann

contro

Alitalia – Linee Aeree Italiane SpA,

...............

Per questi motivi, la Corte (Quarta Sezione) dichiara:

1) L’art. 5, n. 3, del regolamento (CE) del Parlamento europeo e del Consiglio 11 febbraio 2004, n. 261, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il regolamento (CEE) n. 295/91, dev’essere interpretato nel senso che un problema tecnico occorso ad un aeromobile e che comporta la cancellazione di un volo non rientra nella nozione di «circostanze eccezionali» ai sensi di tale disposizione, a meno che detto problema derivi da eventi che, per la loro natura o la loro origine, non sono inerenti al normale esercizio dell’attività del vettore aereo in questione e sfuggono al suo effettivo controllo. La convenzione per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale, conclusa a Montréal il 28 maggio 1999, non risulta determinante ai fini dell’interpretazione delle cause di esonero oggetto dell’art. 5, n. 3, del regolamento n. 261/2004.

2) La frequenza dei problemi tecnici rilevati presso un vettore aereo non è di per sé un elemento che consenta di concludere che sono presenti o meno «circostanze eccezionali» a norma dell’art. 5, n. 3, del regolamento n. 261/2004.

3) La circostanza che un vettore aereo abbia rispettato i requisiti minimi di manutenzione di un aeromobile non è di per sé sufficiente per dimostrare che tale vettore ha adottato «tutte le misure del caso» ai sensi dell’art. 5, n. 3, del regolamento n. 261/2004 e, pertanto, per liberare il detto vettore dall’obbligo di pagare una compensazione pecuniaria, previsto dagli artt. 5, n. 1, lett. c) e 7, n. 1, di tale regolamento.


http://curia.europa.eu/juris/docume...it&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=1506147
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Leggo ora questo Thread.

Da noi in Lufthansa il modello di riferimento per voli che sono ai remoti prevede la PARTENZA dell´ultimo bus allo schedulato meno 12 minuti. Questo non significa che allo schedulato meno 12 minuti si puó ancora imbarcare i passeggeri, aspettare che arrivino a bordo e POI partire. Esattamente allo schedulato meno 12 minuti l´autobus deve lasciare il gate per andare verso l´aeromobile. A volta a FRA la durata del viaggio dura veramente un´eternitá. Mi dispiace molto per l´utente Jetboy ma su questo maledetto modello di riferimento i nostri colleghi di terra sono molto fiscali. Anche per me é raro, nelle numerose volte che torno a FCO, trovare colleghi disposti a fare un´eccezione. I motivi sono molteplici ed anche, in parte, comprensibili ma sono comunque dell´idea che non facciamo una bella impressione nei confronti del passeggero quando si vede la porta del gate chiusa davanti il naso.

Un saluto a tutti
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,475
8,572
La giurisprudenza europea parla chiaro.
Ormai nemmeno un guasto può essere considerato evento eccezionale a meno che non sia un difetto sconosciuto dell'aeromobile.

.....
Apro e chiudo parentesi: precedente per me grave e potenzialmente nefasto, ma tant'è.