Consegne e notizie sugli A380


TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
​SIA quietly parks its first A380

Singapore Airlines (SIA) has parked the first Airbus A380 aircraft to enter commercial service.

Flight Fleets Analyzer shows that 9V-SKA has been parked since 10 June 2017. SIA confirms that the aircraft is "undergoing de-lease work before returning to the lessor."

The aircraft's last commercial service was SQ317, a London Heathrow-Singapore flight on 10 June. It is in a hangar at Singapore Changi Airport.

Fleets Analyzer shows that the lease expiry is on 12 October, at which point it will return to German aircraft investor Dr. Peters Group.

9V-SKA (MSN 3 - pictured below prior to delivery in 2007) became a part of aviation history on 25 October 2007, when it operated the world's first commercial A380 service on the Singapore-Sydney sector.

A charity auction was held for seats on the highly-anticipated first flight, with 6,000 aviation enthusiasts bidding for 650 seats – half on the Singapore-Sydney leg, half on the flight back. A total of S$1.9 million ($1.3 million in October 2007 rates) was raised for charity, and the flight was widely covered in international media.

9V-SKA is equipped with 12 first class suites, a revolutionary innovation in 2007. It also seats 60 in business class, 36 in premium economy, and 333 in economy.

Fleets Analyzer indicates that SIA will return MSNs 3, 5, 8 and 10 to Dr. Peters by the end of next year. After the return of MSN 3, MSN 5 will follow in January 2018.

FlightGlobal understands that Dr. Peters has been considering parting out the first two A380s due to return from SIA, although it has not made a final decision.

A fifth early SIA A380, MSN 51, is owned by Hannover Leasing. Its lease is due to expire on 31 August 2020.

Of its remaining 15 A380s, SIA will submit 14 to retrofit work involving new seats. The number of suites will be halved to six from 12, and be relocated from the lower deck to the upper.

SIA also has orders for five additional examples. These will arrive between October 2017 and May 2018.

Flightglobal
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,531
756
Up in the air
Domanda da profano: ma siamo sicuri che queste modifiche apportate con la versione PLUS riscuoteranno un maggiore appeal?
Mi pare che il mercato si stia livellando verso il basso, per cui le compagnie densificano a più non posso pure aerei più piccoli (777 e 787 sardina style ormai sono quasi la regola). Inoltre pare di capire che Cicciobombo380 stia seguendo le orme dello sfortunato fratello maggiore Marcione340. Pochi ordini e impossibilità di ripiazzarlo nel mercato della seconda mano, che invece è sempre molto attivo per aerei più flessibili (e con la metà dei motori) come tripli o 330.
Insomma sto progetto di una seconda generazione è davvero utile o serviva per non dire platealmente che la storia del 380 è finita?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,047
3,426
La versione PLUS è il disperato tentativo di ridare competitività al 380 investendo pochi soldi, ed è probabilmente il canto del cigno di questo aereo.
L'eccessivo gigantismo in fase di progetto ne ha minato la versatilità e la recente scelta di non rimotorizzare, lo ha probabilmente condannato.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,137
117
Secondo anello di Saturno
La versione PLUS è il disperato tentativo di ridare competitività al 380 investendo pochi soldi, ed è probabilmente il canto del cigno di questo aereo.
L'eccessivo gigantismo in fase di progetto ne ha minato la versatilità e la recente scelta di non rimotorizzare, lo ha probabilmente condannato.
Il progetto 380 ha raggiunto e superato già da tempo il suo break-even, Airbus può chiudere la produzione in qualsiasi momento e ci ha già guadagnato, cosa che probabilmente accadrà nel giro di un paio di anni, altri 10 per far arrivare alla vecchiaia gli attuali nuovi e tra una 15na di anni sarà estinto.
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
La versione PLUS è il disperato tentativo di ridare competitività al 380 investendo pochi soldi, ed è probabilmente il canto del cigno di questo aereo.
L'eccessivo gigantismo in fase di progetto ne ha minato la versatilità e la recente scelta di non rimotorizzare, lo ha probabilmente condannato.
come già detto più volte il 380 fu progettato in un'epoca diversa, non esistevano i motori UHB e la situazione socioeconomica era diversa da adesso. E' una macchina nata in un momento sbagliato, ma la congestione dei grandi HUB porterà obbligatoriamente ad un uso sempre maggiore dei VLA. Se Airbus spendendo poco riesce a prolungare la vita dell'aereo senza rimetterci può avere un jolly quando gli hub saranno congestionati e realizzando all'ora una versione NEO avere un valido cavallo, contando che gli altri produttori avranno 10 anni di ritardo prima di avere una macchina paragonabile. Il 380 per i passeggeri è in assoluto il miglior aereo attualmente in produzione.

Intanto Airbus ha sufficiente gamma per coprire tutti gli attuali settori...

ricordiamoci poi che il 380-800 era nato come veicolo intermedio ma l'ala è strutturata anche per la versione 900x e quindi può essere allungato senza troppi problemi con costi molto bassi. Vedremo le mosse di Aribus quando B inizierà a consegnare i primi 777X

ciauz sky3boy
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,475
8,572
La versione PLUS è il disperato tentativo di ridare competitività al 380 investendo pochi soldi, ed è probabilmente il canto del cigno di questo aereo.
L'eccessivo gigantismo in fase di progetto ne ha minato la versatilità e la recente scelta di non rimotorizzare, lo ha probabilmente condannato.
Sinceramente non so quante compagnie avrebbero preso l'A380 rimotorizzato/Neo. Dubito che in Europa ci sarebbero stati molti clienti, è un aereo semplicemente troppo grosso e complesso per averlo in grandi numeri; è solo un aneddoto, ma negli ultimi due anni mi sono occupato di programmi complessi in ambito di Engineering e Baggage (tutta roba sexy, lo so): in entrambi gli ambiti l'A380 è l'aereo che, operativamente, ha creato le maggiori complessità. Processi che vanno bene per qualsiasi altro airliner, Boeing o Airbus che sia, improvvisamente non vanno più bene per il 380. È un bell'aereo, piace ai passeggeri, è affidabile, ma lavorarci assieme è un bel casino. Non so come facciano in Emirates.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,561
3,460
su e giu' sull'atlantico...
come già detto più volte il 380 fu progettato in un'epoca diversa, non esistevano i motori UHB e la situazione socioeconomica era diversa da adesso. E' una macchina nata in un momento sbagliato, ma la congestione dei grandi HUB porterà obbligatoriamente ad un uso sempre maggiore dei VLA. Se Airbus spendendo poco riesce a prolungare la vita dell'aereo senza rimetterci può avere un jolly quando gli hub saranno congestionati e realizzando all'ora una versione NEO avere un valido cavallo, contando che gli altri produttori avranno 10 anni di ritardo prima di avere una macchina paragonabile. Il 380 per i passeggeri è in assoluto il miglior aereo attualmente in produzione.

Intanto Airbus ha sufficiente gamma per coprire tutti gli attuali settori...

ricordiamoci poi che il 380-800 era nato come veicolo intermedio ma l'ala è strutturata anche per la versione 900x e quindi può essere allungato senza troppi problemi con costi molto bassi. Vedremo le mosse di Aribus quando B inizierà a consegnare i primi 777X

ciauz sky3boy
L'A380 un "veicolo"???? Va bene che è bruttino assai, però dai! ???
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,047
3,426
Sinceramente non so quante compagnie avrebbero preso l'A380 rimotorizzato/Neo. Dubito che in Europa ci sarebbero stati molti clienti, è un aereo semplicemente troppo grosso e complesso per averlo in grandi numeri; è solo un aneddoto, ma negli ultimi due anni mi sono occupato di programmi complessi in ambito di Engineering e Baggage (tutta roba sexy, lo so): in entrambi gli ambiti l'A380 è l'aereo che, operativamente, ha creato le maggiori complessità. Processi che vanno bene per qualsiasi altro airliner, Boeing o Airbus che sia, improvvisamente non vanno più bene per il 380. È un bell'aereo, piace ai passeggeri, è affidabile, ma lavorarci assieme è un bel casino. Non so come facciano in Emirates.
La densificazione abbinata ai nuovi motori avrebbe ridotto il costo per posto di circa il 25%. Pur confinato in una nicchia, secondo me un certo rilancio ci sarebbe stato. Ma probabilmente (e giustamente) Airbus ha valutato il mercato insufficiente.
E soprattutto ha capito che la pacchia in MO stava finendo, con tutti i rischi del caso.
 

Atlantia

Utente Registrato
7 Gennaio 2010
67
0
La versione PLUS è il disperato tentativo di ridare competitività al 380 investendo pochi soldi, ed è probabilmente il canto del cigno di questo aereo.
L'eccessivo gigantismo in fase di progetto ne ha minato la versatilità e la recente scelta di non rimotorizzare, lo ha probabilmente condannato.
Un gran peccato. Dal punto di vista del PAX è il liner più confortevole della storia.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,561
3,460
su e giu' sull'atlantico...
Posto qui come notizia su A380; pensare a tutto quel peso su una sola ruota e' incredibile. Ennesimo miracolo dell'ingegneria...umana! :)

http://avherald.com/h?article=4afc8288&opt=0

Incident: Malaysia A388 at Kuala Lumpur on Oct 15th 2017, dropped nose wheel after landing
By Simon Hradecky, created Monday, Oct 16th 2017 21:52Z, last updated Tuesday, Oct 17th 2017 11:21Z
A Malaysia Airlines Airbus A380-800, registration 9M-MNB performing flight MH-3 (dep Oct 14th) from London Heathrow,EN (UK) to Kuala Lumpur (Malaysia), landed on Kuala Lumpur's runway 32L and slowed. While vacating the runway the left nose wheel could not be seen on the nose gear, the aircraft's nose was supported by the right hand nose wheel only. The aircraft stopped clear of the runway and was towed to the apron.

The airline reported the aircraft had safely landed in Kuala Lumpur. While taxiing towards the gate a nose wheel experienced a failure, which is being investigated. All passengers and crew disembarked normally via stairs.

On Oct 17th 2017 The Aviation Herald learned that the left hand nose wheel bearing failed and overheated cutting through the left hand side of the wheel axle. The crew stopped the aircraft while taxiing after they saw a fire behind the nose wheel via their maneouvering camera.

The failed axle:

View attachment 9703