io li ho provati entrambi ed ho trovato piu comodo il 330Infatti, se dovessi valutare di volare Air China partirei da FCO col 787 che offre un prodotto molto piu' moderno e superiore rispetto agli A330 che usano su MXP.
io li ho provati entrambi ed ho trovato piu comodo il 330Infatti, se dovessi valutare di volare Air China partirei da FCO col 787 che offre un prodotto molto piu' moderno e superiore rispetto agli A330 che usano su MXP.
Questa regola non la conoscevo ma dove è indicata?A proposito di IFE scadente: non sono le cinesi che vietano tassativamente l'uso di smartphone e tablet vari (nel senso che obbligano a tenerli spenti - nemmeno in modalità aereo -, pena l'arresto)? Dovrebbe rappresentare una grossa discriminante rispetto alla concorrenza.
Io, per fortuna, sono andato in Cina con Emirates e la presenza di cinesi era ridotta. Ho utilizzato invece Air China per un volo interno (con A330): sono rumorosi, fastidiosi, maleducati. Con tutto il rispetto, ma hanno reso un volo di due ore e mezza un'agonia. Roba da mettere loro le mani addosso. Sia i passeggeri che le hostess e gli stewards. Un consiglio: dì sempre "NO" alzando la voce. Se qualcuno da calci al sedile tu girati e fagli: "NO!", col dito indice alzato. Dovrebbero placarsi per qualche minuto.Questa primavera dovrei andare nuovamente a Tokyo e a sto giro, dopo Alitalia e dopo Cathay mi piacerebbe provare, anche perché costa decisamente meno, Air China.
I voli da mxp sono effettuati tramite a330.
Stavo cercando un alternativa valida su 777 (l'esperienza in Y su Cathay è stata decisamente superiore rispetto a quella Alitalia sul 330), ma sfortunatamente, ne ho trovate solo a cifre di un buon 50% più alte.
Qualcuno ha avuto l'opportunità di usarla su tratte internazionali? È così orribile come si racconta o non è molto distante da un trattamento in economy di, ad esempio, Alitalia?!
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
http://www.aviazionecivile.it/news/cellulari-bordo-cina-si-va-galera/Questa regola non la conoscevo ma dove è indicata?
Per esperienza personale sui voli China Southern si possono utilizzare tranquillamente durante la crociera, invece al decollo e all'atterraggio ti chiedono di spegnerli.A proposito di IFE scadente: non sono le cinesi che vietano tassativamente l'uso di smartphone e tablet vari (nel senso che obbligano a tenerli spenti - nemmeno in modalità aereo -, pena l'arresto)? Dovrebbe rappresentare una grossa discriminante rispetto alla concorrenza.
Infatti, sui tablet ho qualche dubbio, non sui telefoni, che loro vogliono spenti del tutto, non si accontentano della modalità aerea.si ma l articolo non parla di usare i tablet in modalita aereo durante il volo, ma di persone che volevano usare il telefono ed in particolare durante voli ed atterraggi....io ho sempre visto decine di serie sul tablet durante la crociera sia con air China che con Southern
Non sapevo si potessero postare messaggi di questo tipo su AC. Non ho parole.Io, per fortuna, sono andato in Cina con Emirates e la presenza di cinesi era ridotta. Ho utilizzato invece Air China per un volo interno (con A330): sono rumorosi, fastidiosi, maleducati. Con tutto il rispetto, ma hanno reso un volo di due ore e mezza un'agonia. Roba da mettere loro le mani addosso. Sia i passeggeri che le hostess e gli stewards. Un consiglio: dì sempre "NO" alzando la voce. Se qualcuno da calci al sedile tu girati e fagli: "NO!", col dito indice alzato. Dovrebbero placarsi per qualche minuto.
Credo che una differenza possa essere se la device è abilitata 3G/4G o solo wifi. Comunque il tutto sarà presto lasciato alla discrezione di ogni compagnia aerea: http://www.scmp.com/news/china/poli...nese-air-passengers-could-soon-be-allowed-useInfatti, sui tablet ho qualche dubbio, non sui telefoni, che loro vogliono spenti del tutto, non si accontentano della modalità aerea.
Che io sappia: smartphone no, tablet e laptop si (il che ovviamente non ha senso).A proposito di IFE scadente: non sono le cinesi che vietano tassativamente l'uso di smartphone e tablet vari (nel senso che obbligano a tenerli spenti - nemmeno in modalità aereo -, pena l'arresto)? Dovrebbe rappresentare una grossa discriminante rispetto alla concorrenza.
+1. Bell'esempio di civilta'...Non sapevo si potessero postare messaggi di questo tipo su AC. Non ho parole.
Tra le due ho preferito il prodotto LOT. Evita però le file di emergenza sul 788, il sedile, già strettino, lo è ancora di più. Tieni presente che, con LOT, spesso puoi partecipare all'asta per un'upgrade in Y+ o J, a prezzi tutto sommato abbordabili.Tutto decisamente interessante, detto questo al giusto prezzo credo abbia sicuramente il suo perché il prodotto air china.
Anche se ora, lot, che vola con un dreamliner offre la tratta allo stesso costo di air china. E suppongo che sia migliore.
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Sicuramente se a gennaio trovo ancora prezzi più bassi di air china andrei con i polacchi.Tra le due ho preferito il prodotto LOT. Evita però le file di emergenza sul 788, il sedile, già strettino, lo è ancora di più. Tieni presente che, con LOT, spesso puoi partecipare all'asta per un'upgrade in Y+ o J, a prezzi tutto sommato abbordabili.
C'è un altro TR mio (mi sembra di farmi pubblicità) con LOT, nell'archivio.
La connessione a WAW è davvero easy, e l'aeroporto a me piace
DaV
Questo me l'ero perso (bellissimo comunque), grazie per il reminderC'è un altro TR mio (mi sembra di farmi pubblicità) con LOT, nell'archivio.
Vero. Reputo il mio home airport Okęcie tra i migliori scali europei (assieme a CPH e MUC) per quel che riguarda le connessioni.La connessione a WAW è davvero easy, e l'aeroporto a me piace![]()
il mio report su Air China ad Aprile 2018a gennaio vi farò un report![]()