Dato che Emirates apprezza molto i 380 forse è una mossa per forzare l'acquistoNon una mossa astuta dire pubblicamente che se EK non ordina la linea chiude.
Inviato dal mio HUAWEI M2-801L utilizzando Tapatalk
Dato che Emirates apprezza molto i 380 forse è una mossa per forzare l'acquistoNon una mossa astuta dire pubblicamente che se EK non ordina la linea chiude.
EK chiede 10 anni di apertura della linea garantita a fronte di un ordine aggiuntivo, Airbus comunica che se EK non ordina la linea chiude. Sostanzialmente stanno tirando per mettersi d'accordo, vediamo se ci saranno i margini per salvare l'A380 dall'oblio per almeno una decina di anni.Non una mossa astuta dire pubblicamente che se EK non ordina la linea chiude.
Ti conviene chiedere uno sconto anche per i tagliandiSe serve 1 lo prendo io. Pero' si mettano una mano sul cuore.
Sent from my ALE-L21 using Tapatalk
Orami si sono infiliati in un vicolo cieco, qualunque decisione prendano (ammesso che ne prendano una) sarà sbagliata.Siamo ben oltre la disperazione.
Per come la vedo io, chiudere il programma non e' una decisione sbagliata, ma quella obbligata. Airbus aveva scommesso su un futuro di saturazione, sia a terra che in aria, e di costi del petrolio tali da rendere il point to point e le rotazioni multiple antieconomiche. In realta' le compagnie stanno coprendo l'extra domanda con densificazioni, vedi 3-4-3 sul 777 o il SpaceFlex sugli A320, e per il momento basta; il costo del petrolio e' un terzo di quant'era una volta, e il 380 e' troppo un dinosauro per essere usato se non in piccole dosi (Dubai esclusa, ovviamente).Orami si sono infiliati in un vicolo cieco, qualunque decisione prendano (ammesso che ne prendano una) sarà sbagliata.
O troppo tardi. Ormai con ETOPS smisurati non ci sono più rotte (importanti) precluse ai bimotori, e a quel punto il vantaggio in termini di costi e di flessibilità diventa insuperabile.Per come la vedo io, chiudere il programma non e' una decisione sbagliata, ma quella obbligata. Airbus aveva scommesso su un futuro di saturazione, sia a terra che in aria, e di costi del petrolio tali da rendere il point to point e le rotazioni multiple antieconomiche. In realta' le compagnie stanno coprendo l'extra domanda con densificazioni, vedi 3-4-3 sul 777 o il SpaceFlex sugli A320, e per il momento basta; il costo del petrolio e' un terzo di quant'era una volta, e il 380 e' troppo un dinosauro per essere usato se non in piccole dosi (Dubai esclusa, ovviamente).
In piu' il mercato si va raffreddando, basti vedere il 350-1000 e il 777-9X che non stanno facendo sfracelli...
Forse e' meglio chiudere l'esperimento 380, e concentrarsi su qualcos'altro, tipo il rimpiazzo del 330 e, soprattutto, del 320.
A me spiace per il 380; da passeggero e' meglio di qualsiasi prodotto Boeing, incluso il Dreamliner, e come operativita' e' molto piu' maturo del 787, pero' purtroppo temo sia nato troppo presto.
Non sono del tutto concorde.O troppo tardi. Ormai con ETOPS smisurati non ci sono più rotte (importanti) precluse ai bimotori, e a quel punto il vantaggio in termini di costi e di flessibilità diventa insuperabile.
Personalmente sono dell'idea che alla fine Airbus e Emirates troveranno una soluzione per allungare la vita dell'A380.Ciao.
Sono uno che ha viaggiato abbastanza su 388 di LH e di BA. Posso fare paragoni con il 748 di LH e 773 di BA e 330 (vari modelli e compagnie)
In ambedue i casi, a mio giudizio, per viaggiatore in economy, non c'è paragone quanto a comodità rispetto al 388.
OK. Stanno densificando i 777.
Ma la domanda è: esiste qualche compagnia che utilizza attualmente il 388 configurato per accogliere gli 800 passeggeri di cui si parlava tanto?
Anche, ma alla base di tutto c'era la volontà politica di fare "l'aereo più grande del mondo". Con tutte le conseguenze del caso. Oggi Airbus è profondamente diversa, ma negli anni '90, quando è nato il progetto, era ancora vista come un "giocattolo politico".Non sono del tutto concorde.
Le normative ETOPS, in particolare ETOPS 180 che permette di coprire il 95% delle rotte commerciali globali, sono in vigore da anni, ben prima che il 380 facesse capolino sul mercato. ETOPS 180, lanciata nel 1990 come estensione della 120 dopo un anno di servizi “trouble free”, diventa nativa con il lancio del 777 nel 1994, stesso anno in cui si inizia a parlare di A3XX; l’arrivo della crisi finanziaria asiatica ferma temporaneamente il progetto, rispolverato nel 2000, per poi essere messo in servizio nel 2005.
Il 380 non nasce con lo scopo di operare rotte precluse ai bimotori, per quello Airbus aveva già il lineup 340, bensì per accorpare servizi, riducendo i costi e mantenedo l’offerta, anche in vista di aeroporti sempre più congestionati.
Non stento a credere che lo scenario ipotizzato da Airbus sia veritiero e che da qui a 10-15 anni si tornerà a parlare di un 380 NEO, sul filone dell’eterno redivivo 757, ma ad oggi la stregrande maggioranza delle compagnie che poteva permettersi di poter operare la macchina lo ha in flotta e nessuno sembra intenzionato ad ordinarlo, EK esclusa.
A ciò bisogna aggiungere che con un rate di costruzione di 6 macchine all’anno come ventilato, Airbus dovrebbe perdere svariati milioni solo per mantenere aperta la linea.
Tanto vale chiudere.
Politica o meno, sul finire degli anni ‘80 ben tre aziende mettono in cantiere un aereo con 500+ posti: lo fa McDonnell-Douglas con il MD-12, al pari di Boeing con il VLA e Airbus con il 3XX.Anche, ma alla base di tutto c'era la volontà politica di fare "l'aereo più grande del mondo". Con tutte le conseguenze del caso.
Appena rientrato da in volo 777+380 andata in business rientro in economy EmiratesCiao.
Sono uno che ha viaggiato abbastanza su 388 di LH e di BA. Posso fare paragoni con il 748 di LH e 773 di BA e 330 (vari modelli e compagnie)
In ambedue i casi, a mio giudizio, per viaggiatore in economy, non c'è paragone quanto a comodità rispetto al 388.
OK. Stanno densificando i 777.
Ma la domanda è: esiste qualche compagnia che utilizza attualmente il 388 configurato per accogliere gli 800 passeggeri di cui si parlava tanto?