- 22 Gennaio 2015
- 438
- 59
Sarei curioso di sapere a che prezzo Airbus l ha venduto.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
$16B / 36 ?Sarei curioso di sapere a che prezzo Airbus l ha venduto.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie, complimenti e....bentornato tra noi!!!!Emirates signs agreement for up to 36 additional A380s
Commitment to grow its flagship A380 fleet
Dubai, 18th January 2018 – Dubai-based Emirates Airline has signed a Memorandum of Understanding (MoU) to acquire up to 36 additional A380 aircraft. The agreement was signed this morning at the airline’s headquarters in Dubai by HH Sheikh Ahmed bin Saeed Al Maktoum, Chairman and Chief Executive, Emirates Airline and Group, and John Leahy, Chief Operating Officer Customers, Airbus Commercial Aircraft. The commitment is for 20 A380s and an option for 16 more with deliveries to start in 2020, valued at US$16 billion at latest list prices.
Sheikh Ahmed said: “We’ve made no secret of the fact that the A380 has been a success for Emirates. Our customers love it, and we’ve been able to deploy it on different missions across our network, giving us flexibility in terms of range and passenger mix. He added: “Some of the new A380s we’ve just ordered will be used as fleet replacements. This order will provide stability to the A380 production line. We will continue to work closely with Airbus to further enhance the aircraft and onboard product, so as to offer our passengers the best possible experience. The beauty of this aircraft is that the technology and real estate on board gives us plenty of room to do something different with the interiors.”
"I would like to thank Emirates, HH Sheikh Ahmed, Tim Clark and Adel Al-Redha for their continued support of the A380,” said John Leahy, Chief Operating Officer Customers, Airbus Commercial Aircraft. “This aircraft has contributed enormously to Emirates' growth and success since 2008 and we are delighted that it will continue to do so. This new order underscores Airbus’ commitment to produce the A380 at least for another ten years. I’m personally convinced more orders will follow Emirates’ example and that this great aircraft will be built well into the 2030s.”
Following delivery of its first A380 in July 2008, Emirates took its 100th A380 on the 3rd November 2017 in Hamburg.
The A380 is an essential part of the solution to sustainable growth, alleviating traffic congestion at busy airports by transporting more passengers with fewer flights. The A380 is the best way to capture growing world air traffic, which doubles every 15 years. The A380 flies 8,200 nautical miles (15,200 kilometres) non-stop and can accommodate 575 passengers in 4 classes.
The spacious, quiet cabin, smooth and most comfortable ride have made the A380 today’s passenger favourite, resulting in higher load factors wherever it flies. The A380 is the world’s largest aircraft, with two full widebody decks, offering widest seats, wide aisles and more floor space. The A380 has the unique capability to generate revenue, stimulate traffic and attract the passengers, who can now specifically select the A380 when booking a flight via the innovative iflyA380.com web site.
To date over 200 million passengers have already enjoyed the unique experience of flying on board an A380. Every two minutes an A380 either takes off or lands at one of the 240 airports around the world, ready to accommodate this magnificent aircraft. To date, 222 A380s have been delivered to 13 Airlines.
* * *
Airbus Contacts for Media
Stefan Schaffrath +33 6 16 09 55 92 stefan.schaffrath@airbus.com
Sam Ismail +97 156 171 7025 samsana.ismail@airbus.com
Anne Galabert +33 6 42 65 26 17 anne.galabert@airbus.com
Matthieu Duvelleroy +33 6 29 43 15 64 matthieu.duvelleroy@airbus.com
About Airbus
Airbus is a global leader in aeronautics, space and related services. In 2016 it generated revenues of €67 billion and employed a workforce of around 134,000. Airbus offers the most comprehensive range of passenger airliners from 100 to more than 600 seats and business aviation products. Airbus is also a European leader providing tanker, combat, transport and mission aircraft, as well as one of the world’s leading space companies. In helicopters, Airbus provides the most efficient civil and military rotorcraft solutions worldwide.
This and other press releases and high resolution photos are available on: AirbusNewsroom
attendo la tua luce, o grande maestro; vorrai perdonare la mia insulsa interpretazione di quanto sotto, sii magnanimo. E scusami ancora, mi pento!Se ciao
questo dato, in una dichiarazione ufficiale Airbus, e' tutto quello che abbiamo, oltre alla tua consueta spocchia.Ma da quando le compagnie aeree comprano aerei a list price???
L'articolo è un po' vecchiotto, ma dubito che le cose siano cambiate in modo sostanziale:questo dato, in una dichiarazione ufficiale Airbus, e' tutto quello che abbiamo, oltre alla tua consueta spocchia.
Se puoi/vuoi/sai interagire dandoci diverse indicazioni, anche non dettagliate, te ne saremmo oltremodo grati, sempre che vossignoria non debba per questo scendere agli infimi livelli di questo forum...
Molto sinteticamente e brutalmente: perchè era meno conveniente rispetto ad altre versioni, sia perchè non si riusciva a sfruttare appieno il volume disponibile, sia per le dimensioni dei container. Anni fa kenadams aveva scritto un esauriente post in proposito (credo ne siano passati una decina di anni), cerco di rintracciartelo.Chiedo scusa se e' gia' stata postata la domanda e relativa risposta.
Come mai non e' piu' stata sviluppata la versione F cargo? capisco che ci sia una fiorente industria di riconversione, ma il costo/beneficio di avere un aereo nuovo con capacita' di carico doppie/triple a seconda del modello comparato non porterebbe alla scelta del 380? poi vista la fame di Airbus nel mantenere attiva la linea e i prezzi che applica...
Avevo risposto, ma non ha postato. In soldoni, i piani del 380 sono tutti sballati per le operazioni cargo. La stiva e' troppo piccola per certi pallet, e infatti lo spazio cargo del 380 e' inferiore a quello del 77W; il main deck e' troppo alto e l'upper deck troppo debole e troppo in su, in piu' la sagoma non e' in linea con nessun container a disposizione al momento. Aggiungici che non c'e' modo di avere un nose door (che non e' che serva sempre, ma in qualche caso fa comodo averlo) ed ecco spiegato il problema.Chiedo scusa se e' gia' stata postata la domanda e relativa risposta.
Come mai non e' piu' stata sviluppata la versione F cargo? capisco che ci sia una fiorente industria di riconversione, ma il costo/beneficio di avere un aereo nuovo con capacita' di carico doppie/triple a seconda del modello comparato non porterebbe alla scelta del 380? poi vista la fame di Airbus nel mantenere attiva la linea e i prezzi che applica...
grazie Paolo! Audio pessimo ma quanto prospettato anche nell'articolo offre un indicatore abbastanza chiaro, pur essendo di 5/6 anni fa; calcolando inoltre la direzione verso cui stava andando la A380 line direi che l'approssimazione del 55% potrebbe essere realistica, se non addirittura il 60%!L'articolo è un po' vecchiotto, ma dubito che le cose siano cambiate in modo sostanziale:
https://www.wsj.com/articles/SB10001424052702303649504577494862829051078
Mi sembra un'ipotesi realistica. AB ha interesse a tenere aperta la linea, al punto (forse) da essere disposta a scendere sotto i costi variabili pur di prendere l'ordine.grazie Paolo! Audio pessimo ma quanto prospettato anche nell'articolo offre un indicatore abbastanza chiaro, pur essendo di 5/6 anni fa; calcolando inoltre la direzione verso cui stava andando la A380 line direi che l'approssimazione del 55% potrebbe essere realistica, se non addirittura il 60%!
Possiamo azzardare dunque $7,5B / 36, in attesa che l'oracolo magari ci aiuti anche solo con un ceno del capo...
Grazie GP!Molto sinteticamente e brutalmente: perchè era meno conveniente rispetto ad altre versioni, sia perchè non si riusciva a sfruttare appieno il volume disponibile, sia per le dimensioni dei container. Anni fa kenadams aveva scritto un esauriente post in proposito (credo ne siano passati una decina di anni), cerco di rintracciartelo.
Pazzesco, a vederlo da fuori sembrerebbe l'ideale per il cargo!Avevo risposto, ma non ha postato. In soldoni, i piani del 380 sono tutti sballati per le operazioni cargo. La stiva e' troppo piccola per certi pallet, e infatti lo spazio cargo del 380 e' inferiore a quello del 77W; il main deck e' troppo alto e l'upper deck troppo debole e troppo in su, in piu' la sagoma non e' in linea con nessun container a disposizione al momento. Aggiungici che non c'e' modo di avere un nose door (che non e' che serva sempre, ma in qualche caso fa comodo averlo) ed ecco spiegato il problema.
L'ultima 'simpatia' del 380 e' che ti puo' partire "in trim" e atterrare "out of trim", piu' di altri aerei. Insomma e' un mezzo che va bene per i pax, meno per il cargo. Per esempio BA, su rotte tipo SIN o HKG, manda quasi tutto il cargo sul secondo volo, quello con 77W.
Eh, sembrava anche a me... pero' nella stiva del 77W ci sto quasi completamente in piedi, e in quella del 380 no... (misurazioni di alto valore scientifico!)Pazzesco, a vederlo da fuori sembrerebbe l'ideale per il cargo!
Leggermente OT - Mi sembra di ricordare che il 747 Cargo puo' portare sul ponte un container di dimensioni standard. Mi ricordo bene?Eh, sembrava anche a me... pero' nella stiva del 77W ci sto quasi completamente in piedi, e in quella del 380 no... (misurazioni di alto valore scientifico!)
Se dici un container da camion, non lo so. Per carichi da aerei, puo' portare LD3, LD1, LD9, LD6, pallet 96x125x64 e 88x125x64.Leggermente OT - Mi sembra di ricordare che il 747 Cargo puo' portare sul ponte un container di dimensioni standard. Mi ricordo bene?
Bastasse sto chip di 20 aerei per salvarlo...il cicciobus è salvo!