Al via il people mover fra l'aeroporto di Pisa e il centro


SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Se posso offrire la mia esperienza di utilizzatore dell'aeroporto residente in provincia di Arezzo, negli anni sono arrivato allo scalo tramite Auto, Treno, Treno+Bus, Treno+Moover, insomma le ho provate tutte.
Prima del nuovo servizio, se gli orari lo permettevano facevo l'andata in treno, e il ritorno in treno o bus (a seconda di chi partiva prima).
Da quando c'è la nuova navetta mi trovo a spendere di più rispetto a prima se voglio arrivare in treno, e a spendere di più pure se decido di usare l'autobus da Firenze (le compagnie hanno alzato il loro prezzi allineandosi al prezzo treno + pisa moover).
Il risultato è che adesso vado quasi sempre in auto, salvo viaggi più lunghi dove il prezzo del parcheggio diventa un fattore da considerare.
Se prima Pisa era la mia seconda scelta per volare, dopo Firenze e prima di Bologna, adesso complice pure la variante di valico, il vantaggio dello scalo toscano rispetto a quello emiliano si è quasi azzerato. Questo ragionamento vale per tutti gli utilizzatori dell'aeroporto che vengono dalle province di Siena, Arezzo, Firenze e Prato.
Sulla questione bus al parcheggio come detto concordo in pieno, non è sensata la cosa. Sul resto, visto che cmq per te sono fondamentali 2 euro in più o meno mi chiedo... l'autostrada da Firenze a Bologna a/r ce l'hai gratis? altrimenti come valuti fondamentali i 2,7 euro del Pisa Mover lo sono anche i 4-5 dell'autostrada Firenze Bologna (non ricordo la cifra esatta).. idem col treno.. se prendi alta velocità sarà molto più caro ma anche gli intercity da Firenze a Bologna lo sono piu' del regionale Firenze/Pisa..

Per ultima cosa, anche Bologna a breve avrà il suo People Mover (non ricordo quando lo aprano), credi che sia gratis per chi arriva in treno o bus alla stazione di Bologna? Non credo proprio, ma se mai lo fosse, e ripeto SOLO in tal caso, allora il tuo discorso avrebbe un minimo senso..
Ragazzi 2 pesi e 2 misure in tutto mi sembra.. io mi attengo ai fatti e ogni volta mi sorprendo di quanto ci siano versioni basate o sul nulla o su stravolgimenti dei dati di fatto e delle circostanze reali..
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,420
2,628
Londra
Capisco che per un toscano sia un argomento importante ma da veneto-emiliano residente a Londra spero che questo thread non diventi come quello sull'aeroporto di Trapani!
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Il punto è che siamo di fronte ad una infrastruttura che, al di là dei costi, sembra aver portato pochi vantaggi e tanti svantaggi ai clienti.
Il tempo di percorrenza tra stazione e PSA è rimasto sostanzialmente inalterato rispetto al bus, il parcheggio scambiatore non sembra essere gradito dalla maggior parte dei clienti (sicuramente un bus con varie fermate avrebbe avuto maggior successo), i costi sono aumentati, sono spariti i bus urbani che da varie zone di Pisa servivano lo scalo e dulcis in fundo abbiamo l'obbligo dell'asservimento al PM dei bus extraurbani che servono PSA.
I vantaggi? La soppressione di 2 passaggi a livello e... e poi?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
.
Ragazzi 2 pesi e 2 misure in tutto mi sembra.. io mi attengo ai fatti e ogni volta mi sorprendo di quanto ci siano versioni basate o sul nulla o su stravolgimenti dei dati di fatto e delle circostanze reali..
Capisco che ti sta molto a cuore sto Pisamover, ma potresti cortesemente spiegare chi sta stravolgendo i fatti e chi sta fornendo versioni basate sul nulla?
A me sembra che tutti stiano partecipando in maniera costruttiva e c’è chi riporta esperienze personali reali. Dulcis in fundo sembra che a Pisa sto people mover lo odino un po’ tutti (vedi articoli postati negli ultimi mesi).

Non è che un aeroporto se ha il people mover diventa automaticamente più figo degli altri. Soprattutto come sembra se gli stessi utilizzatori ne sono tutt’altro che entusiasti.
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Capisco che ti sta molto a cuore sto Pisamover, ma potresti cortesemente spiegare chi sta stravolgendo i fatti e chi sta fornendo versioni basate sul nulla?
A me sembra che tutti stiano partecipando in maniera costruttiva e c’è chi riporta esperienze personali reali. Dulcis in fundo sembra che a Pisa sto people mover lo odino un po’ tutti (vedi articoli postati negli ultimi mesi).

Non è che un aeroporto se ha il people mover diventa automaticamente più figo degli altri. Soprattutto come sembra se gli stessi utilizzatori ne sono tutt’altro che entusiasti.
Il fatto è proprio quello.. non ne sono entusiasti i non utilizzatori ma ripeto, parlando giornalmente con passeggeri che lo prendono sono tutti entusiasti, è questo il paradosso
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Capisco che ti sta molto a cuore sto Pisamover, ma potresti cortesemente spiegare chi sta stravolgendo i fatti e chi sta fornendo versioni basate sul nulla?
A me sembra che tutti stiano partecipando in maniera costruttiva e c’è chi riporta esperienze personali reali. Dulcis in fundo sembra che a Pisa sto people mover lo odino un po’ tutti (vedi articoli postati negli ultimi mesi).

Non è che un aeroporto se ha il people mover diventa automaticamente più figo degli altri. Soprattutto come sembra se gli stessi utilizzatori ne sono tutt’altro che entusiasti.
Ho appena quotato su il commento di Giacks3d, argomentando, mi sembra che la risposta ce l'hai lì... per il resto ci sono le precedenti risposte ma magari non le hai lette.. a me non sta a cuore il people mover a prescindere, semplicemente dati alla mano , e con le dovute precisazioni per quanto riguarda vari aspetti, è un'opera non solo utilissima ma anni luce diversa e avanti rispetto al passimo servizio ferroviario precedente
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ho appena quotato su il commento di Giacks3d, argomentando, mi sembra che la risposta ce l'hai lì... per il resto ci sono le precedenti risposte ma magari non le hai lette.. a me non sta a cuore il people mover a prescindere, semplicemente dati alla mano , e con le dovute precisazioni per quanto riguarda vari aspetti, è un'opera non solo utilissima ma anni luce diversa e avanti rispetto al passimo servizio ferroviario precedente
Continui a parlare di dati alla mano che però ometti di fornire.
Gli unici dati noti a tutti sono quelli finanziari, che sono pessimi per non dire disastrosi.
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Fai le interviste ai passeggeri che entrano e escono dal Pisa mover tutti i giorni?
No meglio, ho una struttura ricettiva in città e ho a che fare con turisti che lo prendono ogni giorno..ne avessi trovato solo uno che avesse avuto anche un commento leggermente negativo, solo elogi di ogni genere .. da frequenza, orari, modernità etc .. 100 commenti a sproposito su questo forum non ne valgono uno da parte di passeggeri che realmente usufruiscono del servizio.
A me non interessano fazioni, schieramenti politici di qui o di la, questioni ideologiche, campanilismi Pisa/Firenze/Bologna o Canicattì, valuto solo le circostanze.. poi chiaramente ognuno è libero di fare le sue valutazioni e disquisire amabilmente da dietro un pc :)

Quando poi c'è da fare critiche costruttive sono il primo a farle e ho più volte ribadito che la scelta di spostare la fermata dei bus per Firenze alla fermata intermedia del Pisa Mover la ritengo sbagliata e illogica.
 
Ultima modifica:

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Continui a parlare di dati alla mano che però ometti di fornire.
Gli unici dati noti a tutti sono quelli finanziari, che sono pessimi per non dire disastrosi.
I 'dati' nella fattispecie erano quelli riportati sulle cifre che si spendono per andare a Bologna e proprio ora ho letto qui sul forum che il People MOver di Bologna costerà 8,5 euro, ovvero oltre 3 volte quello di Pisa, per una percorrenza di circa 1,5 volte del tempo del Pisa Mover.. e ti dirò il 'Bologna' Mover è caro per gli standard italiani ma rispetto a tanti servizi analoghi all'estero non lo è..

wow ma sai di che parli? i dati sono in negativo per la parte dei pax mancanti relativamente al servizio dei parcheggi scambiatori ma sui pax aeroportuali non sono per niente negativi.. di disastroso ci sono solo certi commenti da barrino.
 
Ultima modifica:

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ci riprovo.

wow ma sai di che parli?
Si. Leggi il thread al post 78 e capirai di cosa parlo.
Inoltre il post di totocrista su quest'altro thread: http://www.aviazionecivile.org/vb/s...ori-nel-2018?p=1845433&viewfull=1#post1845433

i dati sono in negativo per la parte dei pax mancanti relativamente al servizio dei parcheggi scambiatori ma sui pax aeroportuali non sono per niente negativi..
No. I dati a cui faccio riferimento sono finanziari. Il Pisa Mover perdeva €1,5m l'anno. Se fai finta di non capirlo ben per te.

di disastroso ci sono solo certi commenti da barrino.
Forse al barrino hanno qualche barlume di obiettivita' in piu'.
 
Ultima modifica:

Giacks3d

Utente Registrato
9 Maggio 2012
81
25
Sulla questione bus al parcheggio come detto concordo in pieno, non è sensata la cosa. Sul resto, visto che cmq per te sono fondamentali 2 euro in più o meno mi chiedo... l'autostrada da Firenze a Bologna a/r ce l'hai gratis? altrimenti come valuti fondamentali i 2,7 euro del Pisa Mover lo sono anche i 4-5 dell'autostrada Firenze Bologna (non ricordo la cifra esatta).. idem col treno.. se prendi alta velocità sarà molto più caro ma anche gli intercity da Firenze a Bologna lo sono piu' del regionale Firenze/Pisa..

Per ultima cosa, anche Bologna a breve avrà il suo People Mover (non ricordo quando lo aprano), credi che sia gratis per chi arriva in treno o bus alla stazione di Bologna? Non credo proprio, ma se mai lo fosse, e ripeto SOLO in tal caso, allora il tuo discorso avrebbe un minimo senso..
Ragazzi 2 pesi e 2 misure in tutto mi sembra.. io mi attengo ai fatti e ogni volta mi sorprendo di quanto ci siano versioni basate o sul nulla o su stravolgimenti dei dati di fatto e delle circostanze reali..
Non ho scritto che adesso conviene Bologna rispetto a Pisa, ma solo che la convenienza economica di Pisa è diminuita, con in aggiunta un aumento dei tempi di viaggio (prima qualche treno diretto Firenze - Aeroporto di Pisa c'era, adesso è obbligatorio fare il cambio in più il tempo perso per fare il biglietto).

Come utilizzatore sono felice di spendere di più se mi migliori il servizio (frequenze e tempo di percorrenza), se invece me lo peggiori e mi fai spendere di più non posso certo essere contento, poi alla fine se si vuol volare tra quei tre aeroporti bisogna scegliere (se va bene) e se il volo scelto parte da Pisa, si va a Pisa.
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Non ho scritto che adesso conviene Bologna rispetto a Pisa, ma solo che la convenienza economica di Pisa è diminuita, con in aggiunta un aumento dei tempi di viaggio (prima qualche treno diretto Firenze - Aeroporto di Pisa c'era, adesso è obbligatorio fare il cambio in più il tempo perso per fare il biglietto).

Come utilizzatore sono felice di spendere di più se mi migliori il servizio (frequenze e tempo di percorrenza), se invece me lo peggiori e mi fai spendere di più non posso certo essere contento, poi alla fine se si vuol volare tra quei tre aeroporti bisogna scegliere (se va bene) e se il volo scelto parte da Pisa, si va a Pisa.
Messa così è una prospettiva ben più ragionevole e sensata e condiviso, da come avevi scritto prima sembrava che fosse tutto a favore di Bologna, sia prezzi che tempi cosa chiaramente non vera.. se solo il Mover a Bologna costerà 8,5 euro a tocket si fa presto a fare i calcoli... poi da Pisa a Firenze il treno impiega in media 1 ora, quelli senza fermate anche 49 minuti... ok da Firenze a Bologna hai l'alta velocità in circa 30 min ma a un costo ben diverso, se prendi intercity i tempi sono simili a Pisa e paghi di piu,..
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Ci riprovo.

Si. Leggi il thread al post 78 e capirai di cosa parlo.
Inoltre il post di totocrista su quest'altro thread: http://www.aviazionecivile.org/vb/s...ori-nel-2018?p=1845433&viewfull=1#post1845433

No. I dati a cui faccio riferimento sono finanziari. Il Pisa Mover perdeva €1,5m l'anno. Se fai finta di non capirlo ben per te.

Forse al barrino hanno qualche barlume di obiettivita' in piu'.
Se mi citi messaggi in cui si parlava di Pisa e Bologna in quanto a dati su tempistiche e costi chiaro che penso tu ti riferisca a quello..
Chiaro che perde, detto tante volte ed è sotto gli occhi di tutti che i parcheggi scambiatori siano semivuoti, detto io in primis. Come ho ribadito anche che la parte pax aeroportuali c'è ma vien da se che se manca l'altra sia in perdita, non capisco basta leggere quando si scrive..

Cmq come detto per me conta il parere di chi usufruisce del servizio, e ho riscontri quotidiani da parte di viaggiatoi.. non votano sindaci, non hanno partiti, non hanno pregiudizi a priori, non sono studenti che vogliono andare una volta ogni 4 mesi a casa loro prendendo l'autobus sotto casa e con abbonamento arrivare all'aeroporto all'entrata se no è un dramma fare 150 mt a piedi..
Sono semplici utilizzatori che al di la di ogni altra sterile questine di contorno valutano unicamente il servizio e nella totalità dei casi sono stati sempre molto contati.. per me contano loro.. qualora riscontassi lamentele certo che ne terrei conto.

Detto questo credo che stiamo a ripetere tutti le stesse cose ormai e che ognuno resti del suo parere, per quanto mi riguarda non proseguo che non avrebbe senso.
 

Perugino

Utente Registrato
3 Ottobre 2016
199
0
Per i costi, la tratta Firenze-treno fino a Pisa centrale-pisamover-Galilei batte nettamente, Firenze-treno-autobus e domani people mover-Marconi.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,731
4,945
Milano
Premesso che del Pisamover me ne frega meno di nulla, non usandolo e non avendo la necessità di usarlo perchè abito in altro ameno loco, ma giusto per fare un po' di chiarezza e chiudere la questione:

...
Chiaro che perde, ... la parte pax aeroportuali c'è ma vien da se che se manca l'altra sia in perdita ...
In teoria no, nel senso che se è un servizio nato per i passeggeri aeroportuali, questi dovrebbero ripagarne i costi di esercizio, salvo non avere cannato bellamente i conti (prova ne è che per salvare capra e cavoli si tolgono le alternative per obbligarne l'uso). Il resto dell'utenza diventa residuale, non sarà certo l'abbonamento mensile anche di 2000 Paolì a fare la differenza.

Cmq come detto per me conta il parere di chi usufruisce del servizio, e ho riscontri quotidiani da parte di viaggiatoi...
Buono a sapersi che l'utenza alla quale è destinato il servizio lo reputi di proprio gradimento. Va comunque notato che se, come pare di capire, il brucomela ti porta dall'apt ad un punto di interscambio è difficile sentirne parlare male. Per intenderci: l'Heathrow express è un buon servizio? Certo che lo è, mi fa raggiungere in un battibaleno il centro (circa) di Londra e mi permette di prendere la tube. Costa però un botto (e sarebbe utile capire cosa ne pensa l'utenza di Pisa dei costi), e nessuno ha chiuso la fermata della tube di LHR per fare in modo che l'HEX coprisse i costi di esercizio.

Detto questo credo che stiamo a ripetere tutti le stesse cose ormai e che ognuno resti del suo parere, per quanto mi riguarda non proseguo che non avrebbe senso.
Iniziativa lodevole.
 

frubagotti

Utente Registrato
21 Marzo 2012
416
162
Berlino/Lago di Garda
In questi giorni ho poco tempo per scrivere sul forum, ma ho deciso di rispondere a questo thread while it's still hot, e vorrei farlo aprendo il libro delle fiabe degli amici del bruco mela.

Parigi, anni 80. Il governo francese vuole risolvere i problemi di accessibilità dell'aeroporto di Orly. Sul tavolo ci sono due soluzioni: la prima soluzione è di SNCF, che propone la creazione di una diramazione della RER C, che corre ad un paio di kilometri di distanza, ottenendo un collegamento diretto con la città senza rotture di carico. La seconda soluzione è proposta da una cordata di società private e consiste in una linea indipendente con veicoli a guida automatica, da realizzare con fondi privati. Il governo Chirac deciderà di proseguire con la seconda opzione.
Nasce così l'Orlyval, una metropolitana leggera che collega la stazione del RER B di Antony con i due terminal di Orly. Capogruppo è MATRA, che è anche l'inventore del VAL.
Opera interessante: un binario per senso di marcia, 7.3km, tre stazioni, tratti sia in sotterranea che in viadotto, 8 convogli che partono ogni 5 minuti e un tempo di percorrenza di 6/7 minuti.
Apre nell'ottobre del 1991, nel 1992 trasporta 1.2 milioni di passeggeri, quelli previsti dal piano di project financing erano 4.3. Nel 1992 la società Orlyval viene messa in liquidazione.
L'operatività viene garantita trasferendo l'onere alla RATP, che continua l'esercizio grazie ad un contributo del governo francese. I creditori vengono ripagati tramite una quota fissa prelevata da ogni biglietto staccato, motivo per cui l'Orlyval non è utilizzabile con i normali biglietti o abbonamenti parigini. Secondo la pagina di wikipedia, nel 2013, si sono registrati circa 3.1 milioni di passeggeri, ancora lontani dalla stima prevista per il 1992.

Perché ho parlato dell'Orlyval? Perché credo che le due storie siano simili.
Il PisaMover è una costosa soluzione per un problema che non meritava tutte queste risorse.
Non metto in discussione che Leitner abbia fatto una bella opera e che i passeggeri aeroportuali che utilizzano il trenino non siano entusiasti e contenti.
Quello su cui ho dubbi è che l'opera sia in grado di stare in piedi con il traffico attuale e che, come infrastruttura intermodale, sia abbastanza appetibile per il pisano medio.
È un semplice problema di numeri che non ci sono e cercare di far quadrare i conti obbligando la gente a prendere il bruco mela è un goffo tentativo che sarà solo controproducente, specialmente a livello di immagine.

Opinione personale, io avrei invece cercato di allungare il terminal verso ovest. La distanza tra la ferrovia per Livorno e il terminal è di circa 500/600 metri.
Al T2 di MXP la distanza tra terminal e stazione è di circa 200 metri, a SXF siamo sui 400 metri. Si sarebbe potuto fare un camminamento coperto con tappeti mobili fino alla ferrovia, raddoppiare i binari da Pisa Centrale e creare una stazione con treni cadenzati per Pisa, Livorno, Firenze, Versilia/Massa, La Spezia evitando rotture di carico.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
L'oscena telenovela continua. A quanto pare Toscana Aeroporti ha fatto pubblicare un annuncio a pagamento sui quotidiani locali accusando il Comune di Pisa di danneggiare il gestore aeroportuale.
Ne è conseguita una nota nientemeno che del presidente della Regione Toscana Rossi, che, come gli altri politici, invita a rispettare l'ordinanza. Che la stessa ordinanza sia folle, evidentemente non interessa a nessuno.

Aeroporto Pisa, Rossi a Carrai: "Responsabilità e rispetto delle regole"

27 aprile 2018 18:15 Attualità Pisa

"La situazione che si è determinata a Pisa in questi giorni attorno alla vicenda dei bus che trasportano gli utenti all'aeroporto richiama tutti alla responsabilità e al rispetto delle regole". Inizia così la lettera inviata dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e dall'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli a Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti SpA, in seguito all'avviso a pagamento uscito oggi sulla stampa quotidiana in cui Toscana Aeroporti accusa il Comune di Pisa di danneggiare l'aeroporto Galilei. Rossi e Ceccarelli rinnovano la disponibilità della Regione a trovare soluzioni condivise per lo scalo pisano, invitando inoltre ad abbassare i toni. Ecco il testo integrale della lettera: "Egregio Presidente, la situazione che si è determinata a Pisa in questi giorni attorno alla vicenda dei bus che trasportano gli utenti all'aeroporto richiama tutti alla responsabilità e al rispetto delle regole. In uno stato di diritto anche le più dure ordinanze sindacali si rispettano e la legge mette a disposizione di tutti i cittadini, in forma privata o associativa, strumenti idonei per la tutela dei propri interessi. Pertanto, pur nel pieno rispetto che va riconosciuto a ciascuna delle parti di tutelare i propri diritti, non possiamo tollerare l'attacco alle istituzioni che si legge quest'oggi sulla stampa, portato avanti da una società come Toscana Aeroporti di cui, seppure in posizione minoritaria, la Regione Toscana è da tempo socia nell'interesse dello sviluppo infrastrutturale della Toscana. A Pisa, con la piena condivisione tra istituzioni e Toscana Aeroporti abbiamo perseguito l'obiettivo dell'intermodalità dei trasporti e della sostenibilità. In presenza di un'ordinanza comunale, non è accettabile né l'idea che qualcuno possa continuare ad ignorarla in maniera sistematica, facendo finta che non esista, né attaccare una decisione di un ente locale fuori dalle sedi preposte, cioè presso il giudice amministrativo. La Regione sta facendo la propria parte in termini dei servizi autorizzati svolti dalle compagnie che trasportano gli utenti all'aeroporto. Invitiamo tutti ad abbassare i toni, al rispetto della legge, all'uso delle sedi e degli strumenti idonei al fine di ritrovare le ragioni di un dialogo civile e costruttivo che conduca a soluzioni condivise. Per tutto questo la Regione rinnova la sua disponibilità". Fonte: Regione Toscana


Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2018/04/27/aer...-carrai-responsabilita-rispetto-delle-regole/
Copyright © gonews.it