Disperso elicottero Alidaunia


Flyfan

Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,320
784
LJU
Qua nella presunta madrepatria dei passeggeri la notizia non compare ancora,temo non se ne siano neanche accorti.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,795
3,682
su e giu' sull'atlantico...
Brutta fine, pessima davvero. Come il meteo in zona.
non dico sia la causa, ma i collegamenti marittimi erano a rischio, non oso pensare ad un elicottero alle prese con pioggia , vento forte e temporale in corso.
 

Flyfan

Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,320
784
LJU
E nebbia anche, forse la parte peggiore, e che in qualche misura mi ricorda l’incidente a Kobe Bryant.
PS. Purtroppo Conosco diverse persone nell’azienda in cui lavorava il padre della famiglia coinvolta, mi colpisce quindi più di qualunque altro incidente aereo. R.I.P.
 
Ultima modifica:

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,780
3,091
Era un A-109 di 21 anni, Marche I-PIKI.

Terribile tragedia, davvero terribile.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,079
3,501
R.I.P.
E' singolare che su Google non ci siano foto di I-PIKI.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,528
54
LIMF
leggevo le dichiarazioni, ovviamente da soppesare con lo stato d'animo, del padre del pilota circa il fatto che l'elicottero sia decollato in condizioni meteorologiche pessime, chiosando in "chi ha dato l'autorizzazione": ma sono voli VFR questi dalle Tremiti a Foggia? ci sono delle minime operative immagino: se è stato lasciato partire, le minime sussistevano...grazie a chi spiega meglio!
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,146
120
Secondo anello di Saturno
leggevo le dichiarazioni, ovviamente da soppesare con lo stato d'animo, del padre del pilota circa il fatto che l'elicottero sia decollato in condizioni meteorologiche pessime, chiosando in "chi ha dato l'autorizzazione": ma sono voli VFR questi dalle Tremiti a Foggia? ci sono delle minime operative immagino: se è stato lasciato partire, le minime sussistevano...grazie a chi spiega meglio!
I voli sono sicuramente VFR , la separazione dagli ostacoli e dal terreno è sempre responsabilità del pilota , e lo sarebbe comunque anche se fossero voli in IFR, volare in IMC o VMC è un altro discorso , ma anche questa alla fine rimane responsabilità del Pilota ,L’incidente si trova sempre all’ultimo anello di una catena di eventi e come al solito solo al termine dell’inchiesta si chiariranno fatti cause ed eventuali responsabilità.
 

enryb

Utente Registrato
22 Dicembre 2010
208
61
Milano
ma un elicottero come quello ha una scatola nera?
A quanto pare no: https://www.open.online/2022/11/06/foggia-giallo-elicottero-precipitato-cosa-sappiamo/
Tra le prove ai fini dell’inchiesta, però, mancherebbero i dati dei registratori di volo – le cosiddette “scatole nere” – poiché «la normativa aeronautica vigente non ne prevede obbligatoriamente l’installazione a bordo di aeromobili del tipo coinvolto nell’incidente», spiega in una nota il team dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del voto. E sembrerebbe, secondo quanto riferito dal procuratore di Foggia Ludovico Vaccaro, che il velivolo dell’Alidaunia – la ditta proprietaria dell’elicottero – non l’avesse in dotazione
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,714
849
Torino
Relazione finale dell'ANSV.

Un incidente che ricorda un po' quello del Grande Torino, dove lo scarroccio del vento ha fatto la differenza.

CAUSE

La determinazione delle cause sull’incidente dell’A109E marche di identificazione I-PIKI è stata inficiata dall’assenza di registratori di volo utili alla ricostruzione dettagliata dell’evento, in quanto non previsti come obbligatori dalla normativa applicabile.

Nei limiti delle evidenze acquisite si ritiene che l’incidente sia stato causato da un impatto con il terreno in volo controllato (CFIT) in seguito ad un ingresso involontario in condizioni meteorologiche di volo strumentale (inadvertent IMC) senza l’applicazione tempestiva di azioni correttive. Ciò avrebbe impedito all’equipaggio di mantenere la necessaria separazione dagli ostacoli.

In tale contesto, parrebbero aver contribuito:
  • la confidenza derivante dalla conoscenza del territorio sorvolato, per via della quale l’equipaggio potrebbe non aver tenuto in debito conto un possibile scarroccio dovuto alla componente trasversale del vento;
  • l’assenza del TAWS a bordo dell’elicottero in relazione alla possibilità di mitigare il rischio di un CFIT.
 

Allegati

  • Like
Reactions: OneShot