Qantaslink
Utente Registrato
Grazie, il peggio arriva ora!
Non è vero che il peggio arriva ora, mi hai preso in giro
Grazie, il peggio arriva ora!
Non è vero che il peggio arriva ora, mi hai preso in giro
Quelli ti portano o dal main terminal ai gates D (se non vuoi camminare prendendo il trenino fino ai C e girando a sinistra fino alla fine) o ti portano al main terminal in tutti i voli che richiedono immigrazione.Ma questi devono fare in grande anche l'ambulift? Ma non lo so...
Non so. Ci sono citta' che, invero, sono posti senz'anima (a mia esperienza Houston, Dallas, Denver) e posti ampiamente sopravvalutati (sempre secondo me Austin) ma, per dirne una, Chicago per me e' stata una piacevole esperienza. Non solo la parte all'interno del Loop, ma anche e soprattutto quartieri come Andersonville. Pure Charlotte non m'e dispiaciuta.Bel TR, interessante compagnia aere e anche belle foto secondo me. Mi hanno convinto definitivamente che la parte urbana dell’America attualmente è veramente poca cosa…almeno in confronto a quanto offre invece la natura di certe altre zone.
Apriamo questo piccolo OT architettonico allora.Non so. Ci sono citta' che, invero, sono posti senz'anima (a mia esperienza Houston, Dallas, Denver) e posti ampiamente sopravvalutati (sempre secondo me Austin) ma, per dirne una, Chicago per me e' stata una piacevole esperienza. Non solo la parte all'interno del Loop, ma anche e soprattutto quartieri come Andersonville.
Mi erano sembrati comunque non così veloci rispetto ai treni classici, cioè più una cosa come un frecciabianca più che un frecciarossa... Quando invece la differenza di prezzo era abissale. Comunque grazie a te!!Per avere un paragone con i TGV ... Interessante comunque il materiale ordinario, certo anche loro non tengono al meglio il materiale (la foto della locomotiva Genesis con il muso decisamente malmesso). Mi sembra, dalle foto che hai postato, che i writers non colpiscano duro, sia sulle ferrovie che in città.
Grazzzzie per il TR!
Aaah ecco avevo sospettato servissero a spostare pax ma avevo ipotizzato imbarcassero la business se l'aereo era ai remoti.Quelli ti portano o dal main terminal ai gates D (se non vuoi camminare prendendo il trenino fino ai C e girando a sinistra fino alla fine) o ti portano al main terminal in tutti i voli che richiedono immigrazione.
Sono la cosa che odio di più di Dulles
In che periodo eri a DC? Purtroppo è a posteri siccome ci sei già stato ma ti avrei consigliato di andare a mangiare da Rasika o, per cibo Americano, visto che eri a Georgetown, Farmers Fishers Bakers.
Secondo me città come New York o San Francisco offrono tanto ms nel complesso ti do abbastanza ragione, l'america "rurale" è più affascinante e i vari parchi sono mozzafiato.Bel TR, interessante compagnia aere e anche belle foto secondo me. Mi hanno convinto definitivamente che la parte urbana dell’America attualmente è veramente poca cosa…almeno in confronto a quanto offre invece la natura di certe altre zone.
Infatti siamo rimasti abbastanza delusi da Baltimora e probabilmente avremmo dovuto fare come dici tu... Ma cercavamo qualcosa di più originale diciamo.@Paolì ottimo tr e belle foto, la colpa di quelle notturne non è tua ma del cellulare.
Sorpreso che abbiate voluto visitare Baltimora per qualche ora, invece di approfondire i musei di Washington, ad esempio il National Air and Space Museum.
Baltimora è una città un po’ anonima famosa solo per essere una delle città più violente del mondo e l’avero donato il nome al gruppo di ”Tarzan Boy”.
Anche io la prima volta che ho preso il treno in NA sono rimasto sbalordito dal boarding in stile aeroportuale, pensavo fosse dovuto alla stazione limitata invece no, lo trovo molto stupido e scomodo.
Mi aspettavo di meglio dal rancio su Aer Lingus ma dopotutto fa parte della parte britannica di IAG, mi sembra comparabile a quello di BA (l’ultima volta però era più brutto di quello che sapeva, ho mangiato di peggio sulle americane)
Chicago è una città che conosco bene, a cui sono anche legato sentimentalmente, ed è una bellissima città, tra le poche in usa che vale la pena visitare, magari inserita in un tour più ampio. Mi spezza il cuore sapere che attualmente ha tanti problemi di violenza e altro.Mi erano sembrati comunque non così veloci rispetto ai treni classici, cioè più una cosa come un frecciabianca più che un frecciarossa... Quando invece la differenza di prezzo era abissale. Comunque grazie a te!!
Ma dai menomale
Aaah ecco avevo sospettato servissero a spostare pax ma avevo ipotizzato imbarcassero la business se l'aereo era ai remoti.
Grazie delle dritte che passerò ai miei colleghi che ci vanno in sosta, ero a DC fino dal 23 al 25...
Secondo me città come New York o San Francisco offrono tanto ms nel complesso ti do abbastanza ragione, l'america "rurale" è più affascinante e i vari parchi sono mozzafiato.
Infatti siamo rimasti abbastanza delusi da Baltimora e probabilmente avremmo dovuto fare come dici tu... Ma cercavamo qualcosa di più originale diciamo.
Sul cibo di EI sono abbastanza d'accordo, diciamo che compensa con i sedili molto comodi e un IFE buono... Alla fine irlandesi e inglesi non sono così esperti di cucina diciamo.
Comunque sia, mi accodo alla discussione e chiedo, Chicago è veramente così bella come dicono? Voglio andarci assolutamente ma d'inverno pare sia un po' troppo fredda...
Hai perfettamente ragione su Acela. Secondo me guadagni tempo solo perche' fa meno fermate, soprattutto fra Boston e New York i tratti in cui puo' andare alla massima velocita' consentita sono veramente pochi.Mi erano sembrati comunque non così veloci rispetto ai treni classici, cioè più una cosa come un frecciabianca più che un frecciarossa... Quando invece la differenza di prezzo era abissale. Comunque grazie a te!!
Ma dai menomale
Aaah ecco avevo sospettato servissero a spostare pax ma avevo ipotizzato imbarcassero la business se l'aereo era ai remoti.
Grazie delle dritte che passerò ai miei colleghi che ci vanno in sosta, ero a DC fino dal 23 al 25...
Secondo me città come New York o San Francisco offrono tanto ms nel complesso ti do abbastanza ragione, l'america "rurale" è più affascinante e i vari parchi sono mozzafiato.
Infatti siamo rimasti abbastanza delusi da Baltimora e probabilmente avremmo dovuto fare come dici tu... Ma cercavamo qualcosa di più originale diciamo.
Sul cibo di EI sono abbastanza d'accordo, diciamo che compensa con i sedili molto comodi e un IFE buono... Alla fine irlandesi e inglesi non sono così esperti di cucina diciamo.
Comunque sia, mi accodo alla discussione e chiedo, Chicago è veramente così bella come dicono? Voglio andarci assolutamente ma d'inverno pare sia un po' troppo fredda...
ps: quelle tratte che hai fatto te io le ho effettuate con Greyhound, vecchia modalita' naif; il treno come il bus danno la possibilita' di vedere e di scoprire intorno, non male per tratte tutto sommato brevi!Hai perfettamente ragione su Acela. Secondo me guadagni tempo solo perche' fa meno fermate, soprattutto fra Boston e New York i tratti in cui puo' andare alla massima velocita' consentita sono veramente pochi.
Su Chicago... concordo con Flyfan, evita l'inverno!
Grazie del commento, mi hai fatto capire che forse sarei dovuto rimanere un po' di più nei musei di Washington invece che avventurarmi a Baltimora... Comunque davvero tutto molto apprezzato!! Per il nuovo lavoro italiano si torna sui regional, proveremo gli embraerGrazie davvero per questa piacevole condivisione @Paolì ; non c'e' gia' visto che tenga, viaggiare in un posto, anche per la millesima volta o anche se ci sono gia' stati miliardi di persone io trovo sia sempre un'esperienza a se'. Da raccontare appunto. E ti diro' di piu', bellissimi e insuperabili i TR in posti dove nessuno di noi magari e' stato, si impara e sembra di ripercorrere le pagine di Verne , ma anche assai piacevole leggere di esperienze in posti o su mezzi su cui si e' stati, perche' nella ricchezza della differenza di percezioni e giudizi si cresce in consapevolezza.
Cio' detto, sono stato a WAS BWI e PHL e condivido le tue impressioni generali; a Washington trovo ci sia ancora molto da scoprire, in special modo lato musei/particolarita' (il solo complesso Smithsonian richiede piu' e piu' giorni, per non dire del Native American etc.) , Philly e' un quadretto da percorrere in lungo e in largo nella sua grazia e nel ruolo importante che ha avuto nella storia degli USA.
Bene FR e bene EI, la config 2-2 sui narrowbody's sinceramente non mi piace e il compromesso e' labile tra spazi e comfort; chi e' al finestrino dovra' sempre chiedere permesso per alzarsi e quessto e' un bel limite. Vero pure che con il 321 si ottimizza sulle rotte di 6 ore e il presente/futuro e' questo. Grazie ancora e attendiamo il ritorno, AUGURI per il tuo nuovo lavoro...italiano! (?? siamo curiosi... )
Beh amico mio, se a Washington non hai visitato questo…direi che ci devi tornare, con lista dei cazziatoni di tutti i forumisti da farti perdonare traversando il mall sui ceci!Grazie del commento, mi hai fatto capire che forse sarei dovuto rimanere un po' di più nei musei di Washington invece che avventurarmi a Baltimora... Comunque davvero tutto molto apprezzato!! Per il nuovo lavoro italiano si torna sui regional, proveremo gli embraer
Sarebbe stato sul TR quindi sì, mi prendo i cazziatoni mannaggia.Beh amico mio, se a Washington non hai visitato questo…direi che ci devi tornare, con lista dei cazziatoni di tutti i forumisti da farti perdonare traversando il mall sui ceci!
Homepage | National Air and Space Museum
The Smithsonian's National Air and Space Museum maintains the world's largest and most significant collection of aviation and space artifacts, encompassing all aspects of human flight. It operates two landmark facilities that, together, welcome more thanairandspace.si.edu
Di la verità che sei entrato in Aviaroma!!!Grazie del commento, mi hai fatto capire che forse sarei dovuto rimanere un po' di più nei musei di Washington invece che avventurarmi a Baltimora... Comunque davvero tutto molto apprezzato!! Per il nuovo lavoro italiano si torna sui regional, proveremo gli embraer
Mi hai beccato! Un grande e promettente futuro mi attende.Di la verità che sei entrato in Aviaroma!!!
Complimenti, te lo meriti!
Ecco quindi CVA non piace neanche a voi! Comunque si direbbe che io ti porti sfortuna...Se hai viaggiato su LRF il 23 gennaio, quel giorno ho fatto un'ispezione del 7th stage HP bleed per un service bulletin sul motore 2 e mi hanno pure richiamato per trasferire il carburante dai serbatoi ausiliari perché i refueller sbagliano a selezionare il target.
Ah, e CVA mi ha fatto dannare l'anima la notte prima del tuo volo per LIN, comando della valvola di drenaggio serbatoio della m rotto e cargo sidewall panel con fissaggi in condizioni disastrose. Notte passata a trapanare e cambiare olivette, ma poverino, ha 23 anni, non me la prendo con il povero CVA...
Va bene che ė pisano, ma così grulli un c'è n'è nemmeno a "vituperio delle genti"!Di la verità che sei entrato in Aviaroma!!!
Complimenti, te lo meriti!