Il racconto di viaggio sarà un pò lungo…..non me ne vogliate se mi permetto di farlo.
D’altronde per fare il giro del mondo ci vogliono 80 giorni (veramente son stati 25), e ho dovuto fare un pò di foto.
Quindi visto che passerò un pò di tempo a preparare il TR, almeno che ne valga la pena per Voi che potrete viaggiare con me per immagini e parole, e per me che avrò il piacere di ‘condividere’.
Metto qui il LINK a MAPPA al sito GreatCircleMap per poter vedere mappa e poter ingrandire a piacere, e comprendere appieno la follia.
Il PRE……VIAGGIO
Se uno si organizza un viaggio da solo ( e quasi tutti i miei viaggi sono stati preparati a tavolino da me), una bella percentuale del ‘piacere’ dello stesso, sta nella lunga gestazione di decidere il dove il come e il quando, oltre chiaramente al ‘viverlo’.
Quindi cerco di riassumere come è nato il mio RTW:
Estate 2023 mia moglie diventa EX.
La cosa, nel comprensibile disagio complessivo, ci lascia ancora amici. Prendete il riassunto per buono.
Eravamo grandi viaggiatori….
I viaggi ‘desiderata’ erano Africa (lei) e Nuova Zelanda (io)
Quindi 2024 lei va in Tanzania e io a gara ; a giugno 2024 decido di sondare la Nuova Zelanda. In solitario, come nel passato, anche perché periodo di viaggio e le mie idee, non permettevano di scendere a compromessi inutili con eventuali compagni di viaggio.
Chiaramente l’emisfero sud dove si trovano i Kiwi, prevede che la tarda primavera sta a novembre e non ad aprile….inizia la ricerca del miglior volo per arrivare a Christchurch.
I giorni non possono essere tanti e sapevo già di volermi concentrare sull’isola sud, con anche una spruzzata di Stewart Island. NATURA NATURA NATURA.
Vi dico anche che il mio lavoro mi permette di fare le vacanze quando voglio, anzi se eviti Estate e ponti vari, ti permettono di stare un mese via, e a novembre nessuno si lamenta.
Per cercare uso un pò tutto, anche se Google Voli e un pò la base dei miei sondaggi.
In passato con Cinesi avevo anche trovato A|R da Roma a 800 euro circa su CHC… ma io abito a Torino e faccio cose strane, pur di partire e arrivare a TRN, e piuttosto che vedere Varese eheheheh;
non me ne vogliano i Lombardi.
Come potete vedere sono a 228 voli su TRN e 19 su MXP
Comunque non trovo niente che mi piaccia e ad un prezzo da urlo che mi faccia bigliettare un TRN-CHC o AKL, andata e ritorno.
Inizio a cercare un One Way e con dedizione trovo dal Sud Est asiatico un solo andata a 380 euro Bali-Sydney-Christchurch QANTAS + EMIRATES ( prima novità per me, mai provata EK e mai provato 380 ).
(n.b lo prenderò con Volagratis).
Ottima base su cui lavorare, preciso che ho cercato tutto con bagaglio imbarcato da 23 kg. Bisogna tenerne conto perché ormai anche gli intercontinentali sono solo bagaglio a mano nel 90% dei casi, e per stare un mese in giro, lo zaino non basta.
Prima di emettere però il biglietto cerco come arrivare a Bali/Denpasar…..e Lufthansa svende un Dublino-Monaco-Singapore-Bali a 311 euro. ( qui le novità per me saranno l’Airbus 359 di LH e il volo con Singapore Airlines) ( biglietto direttamente su sito Lufthansa)
Cosa può convincermi ad andare in Irlanda? che anticiperò il grande balzo con un saluto di 24 ore a Londra a mia cugina e altre 24 ore a Cork da mia Nipote che vive e lavora li.
Per me andare a Londra ( già 30 volte) e Cork ( 7 volte) è come andare a trovare il parente a Milano, ie loro non si stupiscono più se appaio per sole 24 ore.
Quindi prendo un KLM Torino-Amsterdam-Cork, che diventa per problemi in Irlanda, un Torino-Amsterdam London City a 140 euro, con l’aggiunta di un Ryanair Luton-Cork a 45 euro.
Lo so sono strano. Vado avanti con le astrusità….
Qui mi viene l’idea…..perchè non continuare verso EST dopo la Nuova Zelanda???? Se uno è scemo, deve farla bene la sfacchinata.
Superare il pacifico prevede uno scalo nella costa Ovest Usa, prima di tornare a casa, e UNITED mi propone a soli 500 euro un Auckland-Polinesia/Papeete-San Francisco con Air New Zealand prima tratta e United la seconda tratta. ( Prima volta con entrambi, bigliettato su UNITED).
Avvicinarmi a Auckland da Christchurch con Air NewZealand a 80 euro, bigliettaio su Booking.com
Il ritorno a casa sarà da sito Lufthansa SFO-MUC-TRN a 550 euro con United e AirDolomiti.
Insomma totale costo voli necessari da Caselle a Caselle: 2000 euro circa.
13 voli - 21500 km.
Mi sembra un buon prezzo eheheheh.
LE FOTO
Mattina fresca in quel di Torino l’8 novembre 2024. Mio fratello mi scarrozza al Sandro Pertini alle 5:00 am (abito a 5 mins dalla Mole) e alle 5:20 sono in area arrivi.
Banchi condivisi KLM/AirFrance semivuoti e poso il mio fighissimo acquisto BlackDiamond StoneHauler 90 litri, oculatamente scelto tra vari bagagli tecnici, perché con bretelle sganciabili, waterproof ecc ecc.
Ore 5:35 ho già passato i controlli radiogeni, nell’unica linea CS3 presente.
Passaporto pronto, la cover australiana regge dal 2012 e fa la sua porca figura.
Facciata lato pista
Interni sonnolenti prima della partenza dei nostri 7 aerei in nightstop ( 2 Ryanair - 1 ITA su roma - 1 AF su Parigi - 1 KLM su Amsterdam e 2 LH su FRA e MUC )
sul piano superiore c’è la Lounge l’area Kids e l’area gaming, che ormai si vede in molti aeroporti
due foto all’Embraer di Air France/HOP
8 novembre
e salgo a bordo del mio E175 KLM CityHopper KL1638 PH-EXR
6:40-8:10 TRN-AMS
Volo pieno, in orario in partenza, e in anticipo in atterraggio.
Colazione con Banana Bread, The e succo d’arancia
Fuori nuvole e montagne
Alba
L’atterraggio sarà per pista 18C sempre meglio della Polderban o 18R, che è in pratica a The Hague.
Con l’Embraer se atterri per 06 esci dalla pista e in un minuto sei nell’area remoti a loro dedicata.
Col bus interpista in 5 minuti ti lasciano sotto il terminal principale, scala mobile e sei in uno degli aeroporti più friendly per fare scalo, al pari di Munich e si dai di Roma.
Totem centrale con la generosa offerta di destinazioni
Lo scalo era previsto di 1:10 ma con l’atterraggio in anticipo guadagno 20 minuti; ero un pò preoccupato per il trasbordo bagaglio e ho lasciato per tutto il viaggio un AirTag nella valigia.
Mi muovo velocemente e vado verso il Terminal D, passando per il controllo passaporto; l’ondata degli arrivi che alimentano le centinaia di voli alle 8 di mattina è imponente, passo in 15 minuti e mi dirigo al mio gate per London City.
Un 787-10 KLM molto tagliato
E un nemico United, direi 777-300, ma non ci giuro
Ed eccomi al gate sottoterra dove prenderò di nuovo un bus per tornare ai parcheggi remoti Embraer.
dal bus uno dei tanti Delta amici
8 novembre
Si va a bordo del mio E190 KLM CityHopper KL983 PH-EZE
9:40-9:20 AMS-LCY
Guardo sul mio Iphone nell’applicazione ‘Dov’è’ e l’AirTag dice che si trova a bordo sotto di me. Cioè se guardi bene sembra a bordo dell’aereo vicino, ma non pretendo tanto come precisione.
Un altro giochino che faccio sempre è caricare la mappa su ‘Maps’ dell’ipotetico percorso che dovrò fare, e poi essendo sempre al finestrino, anche se offline, aggancio in volo GPS satelliti e mi faccio una LiveMap casereccia, utile soprattutto su voli senza schermi e nuvolosi.
Ad esempio qui in discesa dal delta del Tamigi verso Londra.
Atterreremo per pista 09, ma troppo nuvoloso e non vedrò tutto il fantastico panorama di Londra.
E' UN VIDEO da cliccare se vi interessa
e foto di cosa c’è negli stand del mitico London City
Facci parcheggiare bene
Immigrations velocissima, ancora senza ESTA o come si chiama il nuovo balzello per entrare in UK, ed esco in 15 minuti attraversando l’area checkin
DLR fino a Bank
Tube fino a King Cross e poi Bus su per Caledonian Street fino a casa di mia cugina.
Pranzo con cugini e nel pomeriggio, pub in Tufnell park rd, che offre ottime birre e con mia somma sorpresa vedo bottiglia di Bitter BERTO, dire che è di nicchia è dire poco. Distilleria QUAGLIA di Castelnuovo Don Bosco, uno pensa sempre all’Aperol e questi ti buttano li sta chicca, che chiaramente io ho a casa.
Di fianco due bottiglie dopo una bùta di Genepy…..direi che c’è un piemontese li dentro.
Per andare a Luton, voglio provare il treno express EMR da St Pancras fino a Luton parkway per poi prendere la nuova metro DART in salita fino all’aeroporto.
Posso dire velocissimo e prezzi economici se scegli un orario preciso e fuori peakhour.
Interno stazione natalizio e sponsorizzante Wicked
Ecco il treno in perfetto orario
ed io sul DART e i miei bagagli da paracadutista
Eccomi al Luton airport
Il totem con le svariate destinazioni low-cost
Area check-in Easyjet e Ryanair al fondo
Nel negozio di giocattoli di Luton, forse era monobrand Lego, non ricordo, questa chicca ‘Hard to find’ dicevano.
Peccato essere all’inizio del viaggio e non poter neanche valutare l’acquisto….
foto dalle vetrate
09 novembre
Si va a bordo del 738 RYANAIR FR423 EI-DWM
13:00-14:10 LTN-ORK
Durante il rullaggio la base NetJets
In attesa del takeoff
In volo ancora nuvole
Atterriamo sotto nuvole bassissime, e mia nipote e fidanzato mi portano a fare il turista, così da aggiungere un pezzetto ad ogni mio viaggio nel sud Irlanda.
la contea di Munster ormai l’ho girata abbastanza, fino al Ring of Kerry
Stavolta si pranza a Kinsale, paesino coloratissimo sul mare, con forte di difesa, case colorate, ostriche e birra
Io mi mangio la zuppa di pesce o meglio detta Seafood Chowder in questo Pub
Notare il mio fantastico Windstopper granata…..
Foto da casa di mia cugina, sulla costa vicino a Cork. Trovo il posto stupendo…
Per arrivare a Dublino aeroporto, utilizzerò un comodo bus Aircoach che in 2,30 mi porta da Cork al terminal 2, passando per Dublino centro
Ecco cosa offre Dublino come menù
Fauna dalle vetrate di DUB
Arrivano i due avioni LH per Francoforte e per Monaco, il mio sarà il 321 Fanhansa
10 novembre
Si va a bordo del 321 neo LUFTHANSA LH2519 D-AIEH
18:10-21:00 DUB-MUC
Corridoio del 321 LH, che sarà il mio unico volo non finestrino, posto scelto perché avevo 50 minuti di scalo a Monaco, ho scelto 8D.
Molti transiti saranno per Singapore.
Cioccolatino e acqua verranno offerti sul volo, il resto a pagamento sugli europei
L’applicazione Lufthansa è molto interattiva, e fornisce moltissime informazioni durante tutte le fasi del volo
Area transiti internazionale di MUC, aeroporto veramente super
con quello che rimane in partenza dopo le 21:00
Riesco anche a fare una foto dalla vetrata a questa nuova livrea di Brussels
Ed eccoci salire a bordo del prossimo volo
10 novembre
Airbus 359 LUFTHANSA LH790 D-AIXD
22:30-17:00 MUC-SIN
Particolare con scritta di benvenuto
Interni Premium economy del 359 di Lufthansa
Il mio posto….che a mio modesto parere, ho trovato il più stretto e sacrificato in tutti i Long range da me provati. 11 ore sono state lunghe.
dettaglio presa oltre alla USB su schermo
Dal mio finestrino un pò di MUC
Immagini nitide del takeoff
ed in volo ecco il pollo con i contorni. Posate in acciaio e acqua tonica
In atterraggio continuo a stupirmi della quantità di navi che passano per la strettoia di Singapore. In un altro viaggio notturno in atterraggio mi ricordo di migliaia di luci nel mare. Diciamo che molto traffico merci passa da qui
Skyline della città con in mezzo, fidatevi, il grattacielo con piscina a sfioro ‘Marina Bay sands’e i padiglioni del Gardens by the way di fronte
Eccoci al Changi
Cargo area
e il 748 da Francoforte arrivato un pò prima di noi
Un primo assaggio di SIN, che è il più figo del mondo, nella prossima release di foto sarò un pò più generoso, con anche un pò di JEWEL
Visto che sono atterrato alle 17:30 e il volo per Denpasar partirà alle 6 di mattina del giorno dopo, andrò a fare il turista nella serata di Singapore.
Approfittando del visto gratuito ma obbligatorio da compilare on-line e di varie aree Luggage store per il mio bagaglio a mano, uscirò per un pò andando a cenare e a vedere gli spettacoli di luci.
Ma sarà storia del prossimo blocco Singapore e Bali.
Promessa mantenuta……..
D’altronde per fare il giro del mondo ci vogliono 80 giorni (veramente son stati 25), e ho dovuto fare un pò di foto.
Quindi visto che passerò un pò di tempo a preparare il TR, almeno che ne valga la pena per Voi che potrete viaggiare con me per immagini e parole, e per me che avrò il piacere di ‘condividere’.
Metto qui il LINK a MAPPA al sito GreatCircleMap per poter vedere mappa e poter ingrandire a piacere, e comprendere appieno la follia.
Il PRE……VIAGGIO
Se uno si organizza un viaggio da solo ( e quasi tutti i miei viaggi sono stati preparati a tavolino da me), una bella percentuale del ‘piacere’ dello stesso, sta nella lunga gestazione di decidere il dove il come e il quando, oltre chiaramente al ‘viverlo’.
Quindi cerco di riassumere come è nato il mio RTW:
Estate 2023 mia moglie diventa EX.
La cosa, nel comprensibile disagio complessivo, ci lascia ancora amici. Prendete il riassunto per buono.
Eravamo grandi viaggiatori….
I viaggi ‘desiderata’ erano Africa (lei) e Nuova Zelanda (io)
Quindi 2024 lei va in Tanzania e io a gara ; a giugno 2024 decido di sondare la Nuova Zelanda. In solitario, come nel passato, anche perché periodo di viaggio e le mie idee, non permettevano di scendere a compromessi inutili con eventuali compagni di viaggio.
Chiaramente l’emisfero sud dove si trovano i Kiwi, prevede che la tarda primavera sta a novembre e non ad aprile….inizia la ricerca del miglior volo per arrivare a Christchurch.
I giorni non possono essere tanti e sapevo già di volermi concentrare sull’isola sud, con anche una spruzzata di Stewart Island. NATURA NATURA NATURA.
Vi dico anche che il mio lavoro mi permette di fare le vacanze quando voglio, anzi se eviti Estate e ponti vari, ti permettono di stare un mese via, e a novembre nessuno si lamenta.
Per cercare uso un pò tutto, anche se Google Voli e un pò la base dei miei sondaggi.
In passato con Cinesi avevo anche trovato A|R da Roma a 800 euro circa su CHC… ma io abito a Torino e faccio cose strane, pur di partire e arrivare a TRN, e piuttosto che vedere Varese eheheheh;
non me ne vogliano i Lombardi.
Come potete vedere sono a 228 voli su TRN e 19 su MXP
Comunque non trovo niente che mi piaccia e ad un prezzo da urlo che mi faccia bigliettare un TRN-CHC o AKL, andata e ritorno.
Inizio a cercare un One Way e con dedizione trovo dal Sud Est asiatico un solo andata a 380 euro Bali-Sydney-Christchurch QANTAS + EMIRATES ( prima novità per me, mai provata EK e mai provato 380 ).
(n.b lo prenderò con Volagratis).
Ottima base su cui lavorare, preciso che ho cercato tutto con bagaglio imbarcato da 23 kg. Bisogna tenerne conto perché ormai anche gli intercontinentali sono solo bagaglio a mano nel 90% dei casi, e per stare un mese in giro, lo zaino non basta.
Prima di emettere però il biglietto cerco come arrivare a Bali/Denpasar…..e Lufthansa svende un Dublino-Monaco-Singapore-Bali a 311 euro. ( qui le novità per me saranno l’Airbus 359 di LH e il volo con Singapore Airlines) ( biglietto direttamente su sito Lufthansa)
Cosa può convincermi ad andare in Irlanda? che anticiperò il grande balzo con un saluto di 24 ore a Londra a mia cugina e altre 24 ore a Cork da mia Nipote che vive e lavora li.
Per me andare a Londra ( già 30 volte) e Cork ( 7 volte) è come andare a trovare il parente a Milano, ie loro non si stupiscono più se appaio per sole 24 ore.
Quindi prendo un KLM Torino-Amsterdam-Cork, che diventa per problemi in Irlanda, un Torino-Amsterdam London City a 140 euro, con l’aggiunta di un Ryanair Luton-Cork a 45 euro.
Lo so sono strano. Vado avanti con le astrusità….
Qui mi viene l’idea…..perchè non continuare verso EST dopo la Nuova Zelanda???? Se uno è scemo, deve farla bene la sfacchinata.
Superare il pacifico prevede uno scalo nella costa Ovest Usa, prima di tornare a casa, e UNITED mi propone a soli 500 euro un Auckland-Polinesia/Papeete-San Francisco con Air New Zealand prima tratta e United la seconda tratta. ( Prima volta con entrambi, bigliettato su UNITED).
Avvicinarmi a Auckland da Christchurch con Air NewZealand a 80 euro, bigliettaio su Booking.com
Il ritorno a casa sarà da sito Lufthansa SFO-MUC-TRN a 550 euro con United e AirDolomiti.
Insomma totale costo voli necessari da Caselle a Caselle: 2000 euro circa.
13 voli - 21500 km.
Mi sembra un buon prezzo eheheheh.
LE FOTO
Mattina fresca in quel di Torino l’8 novembre 2024. Mio fratello mi scarrozza al Sandro Pertini alle 5:00 am (abito a 5 mins dalla Mole) e alle 5:20 sono in area arrivi.
Banchi condivisi KLM/AirFrance semivuoti e poso il mio fighissimo acquisto BlackDiamond StoneHauler 90 litri, oculatamente scelto tra vari bagagli tecnici, perché con bretelle sganciabili, waterproof ecc ecc.
Ore 5:35 ho già passato i controlli radiogeni, nell’unica linea CS3 presente.
Passaporto pronto, la cover australiana regge dal 2012 e fa la sua porca figura.
Facciata lato pista
Interni sonnolenti prima della partenza dei nostri 7 aerei in nightstop ( 2 Ryanair - 1 ITA su roma - 1 AF su Parigi - 1 KLM su Amsterdam e 2 LH su FRA e MUC )
sul piano superiore c’è la Lounge l’area Kids e l’area gaming, che ormai si vede in molti aeroporti
due foto all’Embraer di Air France/HOP
8 novembre
e salgo a bordo del mio E175 KLM CityHopper KL1638 PH-EXR
6:40-8:10 TRN-AMS
Volo pieno, in orario in partenza, e in anticipo in atterraggio.
Colazione con Banana Bread, The e succo d’arancia
Fuori nuvole e montagne
Alba
L’atterraggio sarà per pista 18C sempre meglio della Polderban o 18R, che è in pratica a The Hague.
Con l’Embraer se atterri per 06 esci dalla pista e in un minuto sei nell’area remoti a loro dedicata.
Col bus interpista in 5 minuti ti lasciano sotto il terminal principale, scala mobile e sei in uno degli aeroporti più friendly per fare scalo, al pari di Munich e si dai di Roma.
Totem centrale con la generosa offerta di destinazioni
Lo scalo era previsto di 1:10 ma con l’atterraggio in anticipo guadagno 20 minuti; ero un pò preoccupato per il trasbordo bagaglio e ho lasciato per tutto il viaggio un AirTag nella valigia.
Mi muovo velocemente e vado verso il Terminal D, passando per il controllo passaporto; l’ondata degli arrivi che alimentano le centinaia di voli alle 8 di mattina è imponente, passo in 15 minuti e mi dirigo al mio gate per London City.
Un 787-10 KLM molto tagliato
E un nemico United, direi 777-300, ma non ci giuro
Ed eccomi al gate sottoterra dove prenderò di nuovo un bus per tornare ai parcheggi remoti Embraer.
dal bus uno dei tanti Delta amici
8 novembre
Si va a bordo del mio E190 KLM CityHopper KL983 PH-EZE
9:40-9:20 AMS-LCY
Guardo sul mio Iphone nell’applicazione ‘Dov’è’ e l’AirTag dice che si trova a bordo sotto di me. Cioè se guardi bene sembra a bordo dell’aereo vicino, ma non pretendo tanto come precisione.
Un altro giochino che faccio sempre è caricare la mappa su ‘Maps’ dell’ipotetico percorso che dovrò fare, e poi essendo sempre al finestrino, anche se offline, aggancio in volo GPS satelliti e mi faccio una LiveMap casereccia, utile soprattutto su voli senza schermi e nuvolosi.
Ad esempio qui in discesa dal delta del Tamigi verso Londra.
Atterreremo per pista 09, ma troppo nuvoloso e non vedrò tutto il fantastico panorama di Londra.
E' UN VIDEO da cliccare se vi interessa
e foto di cosa c’è negli stand del mitico London City
Facci parcheggiare bene
Immigrations velocissima, ancora senza ESTA o come si chiama il nuovo balzello per entrare in UK, ed esco in 15 minuti attraversando l’area checkin
DLR fino a Bank
Tube fino a King Cross e poi Bus su per Caledonian Street fino a casa di mia cugina.
Pranzo con cugini e nel pomeriggio, pub in Tufnell park rd, che offre ottime birre e con mia somma sorpresa vedo bottiglia di Bitter BERTO, dire che è di nicchia è dire poco. Distilleria QUAGLIA di Castelnuovo Don Bosco, uno pensa sempre all’Aperol e questi ti buttano li sta chicca, che chiaramente io ho a casa.
Di fianco due bottiglie dopo una bùta di Genepy…..direi che c’è un piemontese li dentro.
Per andare a Luton, voglio provare il treno express EMR da St Pancras fino a Luton parkway per poi prendere la nuova metro DART in salita fino all’aeroporto.
Posso dire velocissimo e prezzi economici se scegli un orario preciso e fuori peakhour.
Interno stazione natalizio e sponsorizzante Wicked
Ecco il treno in perfetto orario
ed io sul DART e i miei bagagli da paracadutista
Eccomi al Luton airport
Il totem con le svariate destinazioni low-cost
Area check-in Easyjet e Ryanair al fondo
Nel negozio di giocattoli di Luton, forse era monobrand Lego, non ricordo, questa chicca ‘Hard to find’ dicevano.
Peccato essere all’inizio del viaggio e non poter neanche valutare l’acquisto….
foto dalle vetrate
09 novembre
Si va a bordo del 738 RYANAIR FR423 EI-DWM
13:00-14:10 LTN-ORK
Durante il rullaggio la base NetJets
In attesa del takeoff
In volo ancora nuvole
Atterriamo sotto nuvole bassissime, e mia nipote e fidanzato mi portano a fare il turista, così da aggiungere un pezzetto ad ogni mio viaggio nel sud Irlanda.
la contea di Munster ormai l’ho girata abbastanza, fino al Ring of Kerry
Stavolta si pranza a Kinsale, paesino coloratissimo sul mare, con forte di difesa, case colorate, ostriche e birra
Io mi mangio la zuppa di pesce o meglio detta Seafood Chowder in questo Pub
Notare il mio fantastico Windstopper granata…..
Foto da casa di mia cugina, sulla costa vicino a Cork. Trovo il posto stupendo…
Per arrivare a Dublino aeroporto, utilizzerò un comodo bus Aircoach che in 2,30 mi porta da Cork al terminal 2, passando per Dublino centro
Ecco cosa offre Dublino come menù
Fauna dalle vetrate di DUB
Arrivano i due avioni LH per Francoforte e per Monaco, il mio sarà il 321 Fanhansa
10 novembre
Si va a bordo del 321 neo LUFTHANSA LH2519 D-AIEH
18:10-21:00 DUB-MUC
Corridoio del 321 LH, che sarà il mio unico volo non finestrino, posto scelto perché avevo 50 minuti di scalo a Monaco, ho scelto 8D.
Molti transiti saranno per Singapore.
Cioccolatino e acqua verranno offerti sul volo, il resto a pagamento sugli europei
L’applicazione Lufthansa è molto interattiva, e fornisce moltissime informazioni durante tutte le fasi del volo
Area transiti internazionale di MUC, aeroporto veramente super
con quello che rimane in partenza dopo le 21:00
Riesco anche a fare una foto dalla vetrata a questa nuova livrea di Brussels
Ed eccoci salire a bordo del prossimo volo
10 novembre
Airbus 359 LUFTHANSA LH790 D-AIXD
22:30-17:00 MUC-SIN
Particolare con scritta di benvenuto
Interni Premium economy del 359 di Lufthansa
Il mio posto….che a mio modesto parere, ho trovato il più stretto e sacrificato in tutti i Long range da me provati. 11 ore sono state lunghe.
dettaglio presa oltre alla USB su schermo
Dal mio finestrino un pò di MUC
Immagini nitide del takeoff
ed in volo ecco il pollo con i contorni. Posate in acciaio e acqua tonica
In atterraggio continuo a stupirmi della quantità di navi che passano per la strettoia di Singapore. In un altro viaggio notturno in atterraggio mi ricordo di migliaia di luci nel mare. Diciamo che molto traffico merci passa da qui
Skyline della città con in mezzo, fidatevi, il grattacielo con piscina a sfioro ‘Marina Bay sands’e i padiglioni del Gardens by the way di fronte
Eccoci al Changi
Cargo area
e il 748 da Francoforte arrivato un pò prima di noi
Un primo assaggio di SIN, che è il più figo del mondo, nella prossima release di foto sarò un pò più generoso, con anche un pò di JEWEL
Visto che sono atterrato alle 17:30 e il volo per Denpasar partirà alle 6 di mattina del giorno dopo, andrò a fare il turista nella serata di Singapore.
Approfittando del visto gratuito ma obbligatorio da compilare on-line e di varie aree Luggage store per il mio bagaglio a mano, uscirò per un pò andando a cenare e a vedere gli spettacoli di luci.
Ma sarà storia del prossimo blocco Singapore e Bali.
Promessa mantenuta……..
Ultima modifica: