[LIVE] Conferenza stampa ITA Airways-Lufthansa Group


venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,703
583
38
Milano/Pavia/Berlino
Si apre la fase Q&A.

Il marchio Alitalia ha un valore alto e ha potenziale, prima si vuole valutare come riavviare il marchio. Prima di rilanciare il marchio si vuole raggiungere break-even. C’è l’idea di sfruttare il marchio.
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon

venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,703
583
38
Milano/Pavia/Berlino
Si chiedono le tempistiche del piano industriale, nuove acquisizioni di aeromobili.

Eberhart: ci si sta lavorando, obiettivo è aumentare quota di mercato a FCO.

Rinnovo flotta continua.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,474
86
Q: cambierà qualcosa nella policy prezzi?
A: i prezzi dei biglietti sono fortemente condizionati dalle dinamiche di mercato. Non ci aspettiamo un cambiamento nelle politiche anche per via dei rimedi adottati per la compliance con le politiche antitrust.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,474
86
Q: cosa succederà al personale AZ in cassa integrazione? In generale, che politiche si prevedono sul piano del personale?
A: nel 2025 non si prevedono grande politiche in termini di assunzioni perché il personale è parametrato alla flotta. Nel futuro verrà comunque considerato il personale AZ in cassa integrazione per valorizzare le competenze esistenti.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,474
86
Q: Ci saranno nuove rotte nell'area DACH verso destinazioni al momento non servite da ITA, come per esempio Berlino?
A: Le valutazioni riguardo a nuove rotte avverranno sulla base dei dati di traffico, aprendole dove c'è la domanda. Nel caso specifico di Berlino, da Roma è senz'altro possibile. Il focus resta comunque lo sviluppo di FCO.

Q: che cambiamenti si attendono sul prodotto di bordo?
A: in futuro ci possiamo attendere una convergenza ma attualmente il feedback dei passeggeri è ottimo quindi non sentiamo la necessità di sconvolgerlo.

Q: Quale sarà il ruolo di Air Dolomiti, l'altra compagnia italiana del gruppo?
A: Aid Dolomiti è dedicata al feedaraggio e rimarrà questa la sua natura. E' un'ottima compagnia. Troppo presto per cambiamenti significativi nella summer, ma dalla winter si può immaginare un ruolo più di rilievo.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,474
86
Q: Cosa succederà ai voli transatlantici?
A: Rimarranno separati fino a decisione antitrust. Orizzonte di almeno 18 mesi, fino a quel momento no cambiamenti (dati comunque positivi).

Q: Quali saranno le prossime acquisizioni?
A: Air Baltic è un partner molto importante, stabilizziamo e rafforziamo la cooperazione. In generale, dovrà esserci sempre maggiore consolidamento nel panorama dell'aviazione europea.

Q: Qual è la situazione riguardo a Easyjet?
A: Easyjet è il nostro remedy taker da LIN e FCO. Primo contratto per 6 mesi in cui è prevista capacità wet-lease, 5 macchine con equipaggi. Se questi 6 mesi non saranno sufficienti, ci sarà l'opzione di prorogare per ulteriori 6 mesi. Dopo questi max 12 mesi, le macchine torneranno in seno a ITA.

Q: Quando LH salirà al 90% di AZ?
A: LH potrebbe tecnicamente aumentare partecipazione al 90% già quest'anno, ma al momento non è in programma. L'obiettivo comunque resta quello, perché il nostro modello funziona al meglio quando siamo al 100%.

(Spohr ringrazia inoltre il governo italiano per il supporto.)

Q: Le miglia potranno essere accumulate solo su compagnie del gruppo LH?
A: Sì, al momento il riconoscimento reciproco vale per AZ e gruppo LH. Star Alliance nel 2026.

Q: Quali macchine andranno a Easyjet?
A: Ancora da definire.

Q: Quanta libertà d'azione ha il board rispetto all'azionista di maggioranza? x
A: L'obiettivo è il 100%, è stato trovato accordo su fixed share price. AZ è membro a tutti gli effetti sin dall'inizio, piena integrazione nei processi del LHG.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,474
86
Q: Il Governo italiano ha imposto aspetti o condizioni particolari in fase di trattativa?
A: Pappalardo: Non ci sono aspetti che interessano di più l'Italia o LHG. In 15 giorni è nata sinergia non scontata. Forse non abbiamo nemmeno riletto quali siano deleghe Presidente e quali CEO, abbiamo lavorato insieme su tutto. L'obiettivo comune è fare bene.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,474
86
Q: Sono circa 20 anni che Alitalia prima, e ITA poi, cercava il "cavaliere bianco". Com'è andata la trattativa con questo Governo? Ci sono state accelerazioni, magari in virtù del rapporto con il Ministro Giorgetti?
A: Eberhart: Penso che la logica industriale sia convincente di per sé. Sul lato politico, quando un governo privatizza un'azienda statale, non è la stessa cosa di quando vende un privato. Applichiamo tutti gli standard che regolamentano gli M&A. Abbiamo sempre trovato soluzioni grazie al grande sostegno dato dal Governo. La trattativa di per sé non è durata molto, ciò che ha preso più tempo è stata la procedura antitrust europea, più di 20 mesi.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,474
86
Q: Come si è presentata ITA a questo appuntamento? Qual è stato il bilancio 2024?
A: Pappalardo: Il bilancio non è ancora chiuso, ma diamo dei dati interessanti. Ricavi pax nel 2024 a 2,7mld di euro, più del 2023, pax 18 milioni (+20%), LF complessivo dell'81% (in aumento).

Q: Il CEO ha parlato più volte di break-even sostenibile. Qual è l'obiettivo temporale per raggiungerlo? Già quest'anno?
A: Eberhart: Break-even non solo per effetti one-off (Giubileo, prezzi carburante), ma break-even operativo. Cifre incoraggianti. Tempistiche non specificate. Spohr aggiunge che ci vuole margine dell'8%, e ci vorranno comunque 18 mesi per raggiungere piena sinergia, quindi dal 2027 AZ sarà pienamente integrata da questo punto di vista.

Q: Per quanto riguarda Milano, si parla di Linate. Ma quale sarà il ruolo di Malpensa?
A: Spohr: AZ non serve Malpensa, e la cosa non cambierà. Stiamo valutando come utilizzare al meglio slot di Linate, per eventualmente spostare alcune tratte da Malpensa al city airport. MXP avrà certamente un ruolo per il cargo.

Spohr si corregge in merito ai codeshare: saranno prenotabili dal 25 FEBBRAIO e non dal 25 marzo. Questo dimostra rapidità integrazione AZ.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,474
86
Q: Quanto è importante poter contare su infrastruttura come FCO, premiata in Europa e con la possibilità di crescere?
A: Eberhart: Siamo felici di avere, con FCO, un hub di alta qualità, e in rapida crescita in termini di traffico. Nelle prossime settimane avremo un incontro con ADR per fare il punto sulla summer (già primi colli di bottiglia) e sul medio-lungo termine. Già adesso iniziano a esserci problemi di capacità in alcune fasce orarie, vogliamo capire come prepararci insieme.

Spohr aggiunge che dobbiamo usare la forza del gruppo LH per aumentare la quota di mercato di FCO (e di LIN).
 
  • Like
Reactions: Alitalia Fan

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,474
86
Q: Il Governo, con recente legge di bilancio, ha inserito tassa di imbarco (50 cent su voli extraeuropei). Come la valutate?
A: Pappalardo: Non è una tassa che incide così tanto, va alla fine a ricadere sul passeggero, non incide sulla strategia.

Q: Nel rapporto con le LCC c'è un tema di concorrenza sleale? Soprattutto se pensiamo ai rapporti con alcuni scali nazionali.
A: Eberhart: Sul traffico nazionale le LCC, soprattutto Ryanair, sono più forti di AZ. Ci vuole un level playing field riguardo ad aeroporti e incentivi. Guardiamo con attenzione il comportamento di certi scali per garantire trattamento equo. C'è capacità per AZ per tratte con aeromobili a meno di 100 posti, ricorrendo a compagnie partner. Pappalardo: In questi giorni stiamo discutendo di questo.

Q: Il 2025 è un anno zero se pensiamo a inizio integrazione ed effetto Giubileo. Potremo quindi guardare al 2026 come primo vero anno in cui poter valutare la performance?
A: Eberhart: Questo dipenderà dai risultati, che potrebbero essere anche migliori non solo grazie al Giubileo. Sviluppo sulla base dei risultati.
 
  • Like
Reactions: 13900