5^ Capitolo della saga - Si va pei monti! e in pratica inizia il ritorno!
Ci siamo lasciati che atterravo il
19 novembre per pista 04 a Invercargill.
8:50 atterraggio….ore 09:00 sono a bordo del mio automezzo.
Pioviggina e io prima di lasciare la città…..mi fermo in un supermercato Woolworths a prendere un paio di meat Pie…. tortine salate completamente chiuse con carne e varie cose all’interno; con pochi dollari ti sistemi un pranzo e visto che devo guidare per un paio d’ore fino alla zona dei laghi di Manapouri e TeAnau, arriverò con la schiscetta pronta.
Oltre che nei supermercati, potete arrangiarvi con pranzi veloci, anche in benzinai ben attrezzati, con pasti caldi veloci e a poco prezzo.
Lo skyline si fa subito montuoso e la vista è appagata, un pò schiarisce.
Le auto sono pochissime, le pecore tantissime, e si aggiungono anche allevamenti di cervi……fanno un pò strano. (zero foto a dimostrazione)
Paesaggi stupendi….
Comunque sto andando a Manapouri a vedere il lungo lago, ne parlano bene, ci sono casette idilliache in questo piccolo paese turistico sul lago. Si possono fare mille escursioni, ci sono traghetti per il ‘Doubtful sound’ fiordo cugino del ‘Milford sound’ poco più su. Fantastici track in mezzo ai boschi ai laghi alle montagne…..bisogna farli quando si è giovani e si può stare un anno a fare Work&Holiday, come molte altre cose quaggiù.
Il meteo torna coperto a Manapouri, e il lungo lago perde di colori, ma me lo immagino come dovrebbe essere a ciel sereno.
Comunque c’è un sentiero che corre tra il lago e la strada, pure questa passeggiata easy, sembra un tuffo nel fantasy e nella natura.
i muschi mi attraggono
Mi fermo qui a pranzare…..forse c’è qualche mosquito/zanzara …. ma niente di fastidioso.
Non sto a dirvi che le uniche persone che vedo durante questa passeggiata per pranzo, sono su un battello ‘RealNZ’ che partiva dal porticciolo da qualche parte più oltre e solcando il lago, portava i turisti somewhere.
Dice google:
RealNZ è una compagnia turistica neozelandese con sede a Queenstown. L'azienda offre una gamma di viaggi, crociere ed escursioni a Queenstown, Milford Sound / Piopiotahi, Te Anau, Fiordland e Stewart Island / Rakiura. Gestisce anche due campi da sci Cardrona Alpine Resort e Treble Cone.
Con loro ho prenotato una gita alle Glow Worm caves, la sera da Te Anau, sono una piccola potenza per portare i turisti in giro, piccole esperienze, easyway,supermoderne, in questa parte della Nuova Zelanda.
Quindi dopo aver mangiato e rimirato il lago Manapouri, faccio gli ultimi 15 km per arrivare al lago successivo Te Anau, dove il paese turistico si chiama …… TeAnau! Avamposto molto turistico per andare a Milford Sound, quindi qui c’è vita e una discreta presenza di persone.
Io ho prenotato un piccolo bungalow al Tasman Holiday Parks, veramente un bel posticino. Aveva proprio tanta roba….
Ecco dove dormirò e anche la mia Suzuki sponsor del Toro (e lo è per davvero

mica solo per il bel colore)
Interno per far dormire 3 persone
con i necessaire
Ospite che voleva approfittare del letto inutilizzato
Poi faccio un giro per il lodge e avrete a disposizione un’area giochi bimbi
Cucina comune enorme e modernissima
con all’esterno spazio per vari barbecue e forno pizza con legna…..tutto gratis, anche la legna è compresa nella retta
Vado a fare una bella sauna (30 minuti gratis, prenotando alla reception l’orario a tua disposizione). ci sono anche le HotTube
Vi ho un pò martellato di foto di tutto perchè mi son trovato molto bene, e avevano veramente tanta roba a disposizione per il cliente, che normalmente non si vede alle nostre latitudini, almeno per 80 euro.
Come dicevo ho prenotato una gita per andare a vedere la caverna con i vermi luminosi.
Mentre passeggio dal Lodge al punto di incontro, fotografo altre interessanti attrattive turistiche
Potete fare un giro su un idrovolante
Oppure su un elicottero…..però la cosa figa è partire e atterrare su un fazzoletto in mezzo al lago
Ci imbarchiamo ordinatamente su questa motonave, circa 70 persone ogni due ore navigano per 10 km fino a un punto opposto sul lago, raggiungibile solo in barca. Qui hanno scoperto questa caverna umida, dove dopo aver camminato tra ruscelli e cascatelle interne alla grotta, arrivi in un laghetto sotterraneo, o almeno lo immagini.
Si sale in 12 su una barchetta e un ragazzo nel buio più assoluto sposta la stessa dentro il lago tirando una corda e sbattendo contro pareti di roccia invisibile, ma guardando in alto vedi un cielo stellato, formato da centinaia di vermi luminosi.
Volete saperlo? Emozionante e tutto ben organizzato.
Il ‘motoschifo’
il ruscello che esce dalla grotta
e noi che si entra in grotta. No foto all’interno (cercate un sample sui motori di ricerca)
A bordo molti turisti orientali. Credo gruppi di cinesi, che fanno il tour della Nuova Zelanda e arrivano in bus nei posti più interessanti. Sono in maggioranza.
20 novembre
Passa la notte e sul presto mi rimetto in auto per andare a vedere Milford Sound. 120 chilometri ad andare, per poi tornare indietro a Te Anau, c’è solo quella strada….in mezzo a montagne cascate, eeeee…..il tempo è brutto. Vado lo stesso
La strada costeggia il lago poi si incastra in mezzo ai monti
Nel punto più alto del percorso, quasi si bucano le nuvole. Mia cugina mi aveva detto che era stata la strada più emozionante fatta in tutta la Nuova Zelanda, ed in effetti è scenografica anche in mezzo alle nuvole.
Si arriva al passo, e si aspetta il proprio turno per entrare nella galleria a senso unico alternato, per poi scendere nella vallata opposta fino al mare di Milford Sound.
Ma di la il meteo è ancora peggio, quasi nebbia. Arrivo fino in fondo, vedo a malapena i parcheggi con alcune auto e alcuni bus….giro la macchina e decido di tornare subito su.
Sotto la pioggia e l’umidità un ragazzo con mega zaino fa l’autostop. Decido di prenderlo a bordo e risulta essere un italiano in un work and holiday prolungato. Ha lo ‘sponsor’ che gli permette di avere il visto permanente in NZ e vive a Quuenstown. Per una piccola vacanza stavolta ha deciso di fare il track a piedi da Te Anau a Milford Sound, in 4 giorni.
Nell’ora di auto per tornare su a Te Anau, si è parlato molto, veramente tante notizie e info. Nel mezzo anche intervista per un suo blog . Persona splendida e cittadino del mondo, per molti motivi.
Lasciato l’amico di autostop al lago, io proseguo per Queenstown, dove dovrò passare la notte e stare un pò in mezzo alla gente. Altri 170 km e 2 ore di guida.
Quindi oggi sono 120 per Milford + 120 ritorno a Te Anau e 170 per Queenstown, fanno 400 e rotti. La strada comunque è bellissima, e alla fine costeggia il lungo lago Wakatipu( il terzo che vedo, sono tutti grandi, incastrati tra le montagne, chessò come il lago Maggiore?? può essere un esempio)fino a Queenstown.
Una piccola fermata per fare una foto prima di arrivare in città
Stessa foto ma panoramica
Queenstown è piccola, bellina, incastrata tra montagne e lago. Ha impianti da sci, un parco cittadino molto bello, una piccola zona commerciale, un aeroporto con avvicinamenti particolari se arrivi dal lago o parti verso il lago….ed ha solo 10.000 abitanti. Molti turisti (sempre tutto molto relativo ai numeri di quaggiù), molti giovani, animano l’atmosfera. Io passeggio nel pomeriggio tra i negozi, nel parco, mangio un hamburger nel posto più acclamato bevo due o tre birre chiacchierando. Ci sono molte cose da fare in zona, ma veramente ho incastrato tutto in poco tempo, e non posso fare nulla qui; se non passare.
Foto dalla fine del parco cittadino
Spiaggetta lungo lago, vicino agli imbarchi per barche barchette e cose turistiche
Diciamo panoramica della città
con video della stessa panoramica
E' UN VIDEO da cliccare se vi interessa
22 08 by
meuro demo, su Flickr
Un simbolo neozelandese, la felce
Area shopping pedonale
Coda al Fergburger….buono. Va bene dire buono
Mi dispiace dover correre a destra e a manca per la NZ…..ho solo spizzicato qua e la.
Ad esempio mi avevano consigliato di andare a vedere l’alba dal Roys Peak vicino a Wanaka….ma il track dura 2 ore in salita di notte. Se vuoi esser su per l’alba, devi iniziare a camminare alle 4 almeno, e per essere al parcheggio in tempo, dovevo partire da Queenstown alle 2,30 di mattina. Sarà per un’altra vita.
Quindi guardo sul sito governativo del Department of Conservation - super sito con migliaia di sentieri con mille spiegazioni (
https://www.doc.govt.nz) che sentieri ci sono vicini a Twizel, prossima tappa dove dormirò 2 notti.
Sceglierò il Greta track (
https://www.doc.govt.nz/parks-and-r...rvation-park/things-to-do/tracks/greta-track/) , che sembra offrire una fantastica vista sul lago sottostante, davanti a una corona di Alpi. Ne farò un pezzo, fino ad arrivare al punto più alto.
Quindi a nanna che devo guidare per 200 km domattina.
21 novembre
La strada che va verso Twizel è una delle poche che permettono di fare un Loop e non dover tornare alla costa Est sulla statale 1. E passa così in mezzo ai monti, che ci sono cartelli che ti dicono se è percorribile o meno. Panorami struggenti….
Vicino a Lindis Pass, paesaggio brullo.
Prima di andare nel lodge quindi, seguo il navigatore fino al parcheggio dove inizia il sentiero.
La strada passa lungo un canale artificiale di sfogo della diga li presente; poi passa sulla diga e mi porta sul fianco della montagna e del lago Ohau. E’ sterrata per 15 minuti….non c’è nessuno, sono in mezzo al nulla, che ca**o ci faccio qua. Cioè la nipotina (non quella irlandese) sa che sono qui perchè lei si chiama Greta e la prendo in giro su whatsapp. qui sono le 11 ma in Italia sono le 23. Speriamo nel meteo e nel freddo e nell’attrezzatura.
Comunque non ho sbagliato strada, è giusta, e c’è un parcheggio per i pazzi che vanno a passeggiare
Inizio a salire…meteo mediocre, vento freddo, e il sentiero strappa di brutto. da 530 m a 1400 m circa in 5 chilometri. Faccio la mia sporca fatica.
Non sono ancora nel punto più alto, ma la vista è super
Testimonianza…..da 1400 metri, sembra di essere a 2500 almeno. (Ultima foto alla Willie Peyote o alla Sonego….giuro-promesso)
Ridiscendo bello cotto, e incrocio ben 4 persone che han deciso di farsi un giro qui.
Nella scelta del road trip, ho deciso di restare due notti a Twizel, per poter dedicare la prossima giornata al secondo
SFIZIO del viaggio. Ci sono aeroporti e strip in ogni paese cittadina, per fare giri panoramici, skydive……..quello che vi pare.
Io ho deciso di andare a MON (Mount Cook Airport) sotto il di Lui ghiacciaio e sotto Lui che è il monte più alto in questa parte di mondo.
La prima ipotesi prenotata già dall’Italia era un volo misto Aereo che atterra coi pattini sul ghiacciaio e poi salire su elicottero e tornare giù. Il meteo cambia un pochino le carte in tavola, ma sarà BELLO lo stesso.
Quindi prima serata in quel di Twizel (1600 abitanti in un posto nato nel 1968 per ospitare operai della costruenda diga, e adesso un po di turismo, ma proprio poco).
Mangerò il Bacon Butty in un truck food per camionisti, che scoprirò amare intensamente.
ma cambiamo giorno dai
22 novembre
Durante la nottata mail e telefonata con la compagnia di volo, mi avvisano di arrivare in aeroporto un pò in anticipo, rispetto alle ore 12 da me decise, per verificare meteo e cosa si potrà fare.
Il cielo è sereno, ma c’è vento in quota.
I 60 km lungo il lago Pukaki, scorrono veloci, con foto panoramiche al monte Cook.
Arrivo in questa strip aeroportuale per turisti, dove fanno fare 'giri' a noi scarponi per fare foto da far vedere agli amici, e voli per esperti della montagna che si fanno mollare in quota con attrezzatura per fare cose che io non faccio.
Video dei piazzali e del Terminal
E' UN VIDEO da cliccare se vi interessa
24 04 by
meuro demo, su Flickr
nel parcheggio ci sono una ventina di auto e due bus di ‘cinesi’. Nel loro tour c’è, come me, un giro in elicottero sui monti, con atterraggio sulla neve, foto, e si torna giù. Solo che per il vento in quota, l’aereo è out, e si farà andata e ritorno in elicottero.
6/8 persone per elicottero, che vanno avanti e indietro ogni 40-50 minuti.
Io
Arriva uno degli elicotteri
Mentre aspettavo il momento del boarding, faccio questo video. Ho avuto veramente paura, perchè ero a 30 metri dalle pale, mi è atterrato davanti….. e io su sta collinetta d’erba davanti alla ringhiera. Sono molto eccitato dal fatto di fare il mio primo giro in elicottero, non ve lo nascondo.
E' UN VIDEO da cliccare se vi interessa
24 08 by
meuro demo, su Flickr
Foto durante video
E’ giunto il mio turno. Chi ha il braccialetto verde entra nello stanzino prepista e guarda istruzioni di sicurezza. Poi si va a piedi sotto l’elicottero e il pilota valuta i pesi e sistema le persone avanti o dietro a seconda di un bilanciamento decente
Ecco il mio primo Elicottero un Eurocopter BK 117
targa ZK-HBK MON-MON
Fortuna vuole che l’andata verso il ghiacciaio, mi vedrà al posto del Comandante, guido io ahahahaha. Sto a sinistra quindi…..metto le cuffie e via.
Video accensione…..proprio figo.
E' UN VIDEO da cliccare se vi interessa
24 12 by
meuro demo, su Flickr
Cloche e pedali
Video mi alzo in volo…..proprio figo 2 !
E' UN VIDEO da cliccare se vi interessa
24 16 by
meuro demo, su Flickr
Panoramica di cosa offre l’aeroporto
E si sale superando il lago di fusione dopo il ghiacciaio di valle, e si sale in quota sfiorando le rocce. Che strano volare così vicino alle pareti, con anche un pò di vento. Di per se i ‘movimenti’ dell’elicottero non sono fastidiosi, è più la paura di schiantarti… ;-)
Ricordatevi che le foto sono con iPhone 12….le pareti sono a un palmo
il ‘Guido’ è bravo e atterra su uno spiazzo innevato in quota, che a me sembrava minuscolo
Qui l’elicottero che partirà mentre noi ci posiamo alla sua destra
Mi sono goduto l’esperienza….spero le foto piacciano.
Si riparte e ci si butta giù per tornare a valle, VIDEO INNEVATO
E' UN VIDEO da cliccare se vi interessa
24 23 1 by
meuro demo, su Flickr
Dall’alto si vedono i pezzi di ghiaccio nel lago di fusione
Esco dall’elicottero molto contento; se potete e siete fortunati con il meteo, è una cosa da fare. Mi è costato circa 180 euro. Ho risparmiato sui pasti senza mangiare nei ristoranti per tutta la Nuova Zelanda, e ho preferito buttare i soldi su questo giro in elicottero e andare in volo a Stewart Island ( 140 euro), invece che in battello.
Nel primo pomeriggio torno nella mia stanza, mi rilasso, leggo un libro al tramonto infiammato, cucino una bistecca nella cucina in comune e vado a preparare le valige.
Domani ho un volo alle 13:45 per Auckland, e devo arrivare a Christcurch in tempo, e chiaramente non è dietro l’angolo.
23 novembre
Sveglia presto, voglio partire per le 8 massimo, devo fare 280 chilometri, 4 ore di macchina, Posare l’auto al’autonoleggio ed andare con shuttle in aeroporto, anche se sono solo 5 minuti.
Quindi non ho foto di nulla fino all’arrivo a CHC.
Poso auto da SNAP, velocissimo. Chiacchiero con l’autista dello shuttle, che è super divertente, ed entro dentro il Terminal
Struttura moderna
6.500.000 di passeggeri nel 2024.
Hanno anche uno stagionale, dicembre-marzo, di United per San Francisco.
Tabellone
Dimentico il mio neck pillow su un tavolino mentre pranzo, e vado a far due foto agli aerei
Questo sarà il mio volo, di una tratta molto busy. 24 voli CHC-AKL al giorno tra ANZ e JetStar.
737 Fiji
Di nuovo il quadri elica, ma non indonesiano
La concorrenza del mio volo un 320 Jetstar
Volo NZ546 CHC-AKL con A320 ZK-OJR
13:45-14:50 posto 28F
Si sale, chi ha le prime 15 file dal bridge, chi ha posti dietro a piedi dalla pista
Sedili normali, riempimento 80%, salatini e acqua offerti.
Verso Pista 20, una foto agli Americani
Il biancone di quando sono atterrato quaggiù. 734 Airwork, che fa cargo
Destinazioni da rivista di bordo
In volo niente da segnalare, nuvole e un po di vento in atterraggio. eccoci a Auckland, per pista 23L. mi manca la R c’è solo una pista, dove sta la seconda????
Video un pò lungo, ma è AKL
E' UN VIDEO da cliccare se vi interessa
25 13 video by
meuro demo, su Flickr
E foto durante il video, quindi di qualità inferiore
Ammucchiata TOLL e chissà cos’altro
hangar in costruzione
National
International
L’All Blacks livery per testimonianza
Appena atterrato, e ritirato il bagaglio, vado ad attendere lo SkyDrive bus che mi porterà sotto la TvTower del complesso SkyCity in centro a Auckland.
ho deciso di soggiornare al VR Queen in Queen street, abbastanza ‘camminabile’ per ogni zona più turistica della città. anche se le salite sono pesantucce.
La città mi ha dato l’impressione di essere un pò grande e anonima. Un piccolo problema di homeless, contenuto nei numeri, forse non me lo aspettavo. Ma avrò sbagliato quartieri, se avessi avuto la fortuna di conoscere insider, avrei visto zone migliori e fatto cose più interessanti.
Skyline dal mare verso CBD e porto
Sono andato a cenare in un birrificio cooperativo, e a guardare un po di sport. Molta scelta….tanti birrifici da bere, tante birre provate.
cheers
Piccole opere d’arte in giro, qua vicino a un parco con vecchio asilo, una scatola con degli uccelli nascosti
Passeggiata per il centro, c’è qualcosa di chiuso, anche nell’ultimo giorno che ho visitato un’altra zona, ho trovato un pò di negozi chiusi, in vendita o in affitto.
24 novembre
Quindi il secondo giorno vado a fare un giro in un’isoletta della baia di Auckland, non mi va di stare in città per niente.
ROTOROA sarà la meta. Isola parco naturale protetto, ci soggiorna solo personale volontario e non, pensate che l’ha acquistata l’esercito della Salvezza per riabilitare nativi da alcool nel 1908. Adesso per arrivare in quest’isola protetta devi pulire le scarpe, controllare che non abbia ospiti indesiderati nello zainetto con te (così come a Ulva Island quando ero a Stewart Isalnd nel sud), prima di imbarcare sul motoscafo e fare un’ora e venti di navigazione tra le isole del golfo di Hauraki.
9 di mattina parto, e tornerò al tramonto
Bye Bye
Isole e costa da vedere mentre si va, molti posti che sarebbero da visitare, ma….
Comandante molto scialla, ci portano a destinazione, eravamo una 50 imbarcati, molti scendono in un’isola prima, dove ci sono anche vigneti, 15 scenderanno a camminare in mezzo alla natura
Ci siamo
Ecco Rotoroa, sbarchiamo e la responsabile dell’isola ci fa un breve briefing di sicurezza, su animali, sul cibo, sulla spazzatura; la figlia di 3-4 a piedi scalzi vicino a lei, scherza con i turisti. Gente che vive serena
Foto varie dal giro dell’isola
Weka…..chiaramente sull’isola ci sono anche i Kiwi, ma girando solo di notte, loro, io sono sotto il sole, non li vedrò. niente Kiwi
Video sonoro carino, con uccellino volante
E' UN VIDEO da cliccare se vi interessa
26 9 by
meuro demo, su Flickr
Questo invece è il video del FENTAIL, che ha una coda superba, che apre a ventaglio, chissà se è per spaventarti!
E' UN VIDEO da cliccare se vi interessa
26 10 by
meuro demo, su Flickr
Viale alberato dalla chiesa (Salvation army), e da un piccolo museo, e un piccolo retail di autofinanziamento, dove passeggio mentre aspettavo barca per tornare a Auckland
Bello bello, meteo perfetto, windy and sunny
Non si vede, ma la barca arriva
Saluto questo altro pezzo di paradiso, la Nuova Zelanda sale nei miei primi tre posti preferiti al mondo.
Nei prati dove pascolavano gli uccelli, un cartello ci avvisa di questa verità, almeno per loro che senza predatori, han deciso di non avere ali per volare
Varrà anche per noi che ci discutiamo di aerei?
Al tramonto si arriva all’Harbour, pieno di vita e di gente che si gode la vita nei tantissimi locali affacciati qua sul mare, bevendo e chiacchierando con gli amici.
25 novembre
Ultimo giorno nella terra dei Maori.
Il volo verso Est, per superare l’International Date Line, è programmato alle 20:00.
Quindi ho ancora tutto il giorno per visitare qualcosa.
Abbastanza vicino all’Hotel c’è il parco con il War Museum.
Il parco è super, molti campi da cricket e rugby per allenarsi in uno spazio infinito
Piccola tribuna molto english style
In cima alla collina c’è un albero sacro ai Maori,
e di fronte il museo
dal museo, una buona vista verso il golfo
Entro al museo, e tutto il pian terreno è dedicato alla cultura Maori. Molta storia su come sono arrivati dalle isole del pacifico, cultura, usanze, artigianato. Subito dopo si parla delle guerre tra loro e gli inglesi. Sono rimasto ‘Astonished’ del non sapere manco lontanamente di guerre da nord a sud nelle isole, campagne di guerra durate un pò, prima di colonizzare Aotearoa -Nuova Zelanda. Anche se i Maori mi sembrano un pò più integrati qui che gli Aborigeni in Australia, rimangono comunque molto arrabbiati verso ‘ l’inglese ‘. Ho visto video nel loro parlamento abbastanza eloquenti.
Sala del loro consiglio, e bisogna togliere le scarpe per entrarci
La canoa usata per solcare l’oceano, grande, ma che coraggio.
Prua
Poi si passa al loro contributo per la prima e la seconda guerra mondiale
Metto due foto dello Zero e dello Spitfire, restaurati prima di calarli dentro il museo e rinchiuderli
Esco e mi sposto nella zona di K’Road, vivace zona culturale, piena di negozietti Vintage, locali per mangiare, locali notturni
Lgbt friendly zone
Ed interno di una ‘galleria’
Pranzerò tardi a sushi….e poi si fa l’ora di spostarsi verso l’aeroporto.
riprendo lo SkyDrive bus e scendo all’intenational terminal
Destinazioni
Il terminal Internazionale è molto spazioso, molti locali per mangiare e bei negozi. mi sono rilassato aspettando l’ora della partenza
789 ANZ
e al B789 QF3 per NewYork JFK, che fa Sydney-Auckland-JFK, non so se per accorciare distanza o per caricare più passeggeri. Ma il diretto SYD-JFK non c’è quindi propendo per la distanza in primo luogo.
Altro B789 ZK-NZL
Se ne va a New York, Qantas
Altro volo lungo e solitario in attesa di partire. L’Auckland-Santiago con un bel B789 di LATAM CC-BGN, sarebbe un volo da fare, pensare di passare nel nulla della rotta ortodromica vicino all’Antartide, chissà dove si può atterrare in emergenza tra AKL e SCL….
Un B789 China Southern , il mio 773 e il 388 di Emirates laggiù
Molta gente in attesa al gate bello grande, credo sia adibito a ricevere anche il 380.
Sento già parlare molto in francese
Si sale, mi cambiano il posto a sedere, ma sarà sempre finestrino, con me seduti una coppia che vive a Tahiti, e che mi darà un pò di informazioni. Molto gentili
AKL-PPT volo NZ902 con Boeing 777-300 ZK-OKV Posto 65A
Partenza ore 20:00 del 25 novembre
Arrivo ore 01:10 del mattino del 25 novembre,

, e così è fatta, ho provato l’emozione di vivere due giorni lo stesso giorno.
Un tranquillo lunedì di 48 ore
Arrivederci NZ
Interni Economy, mi son trovato abbastanza bene sul loro sedile, il personale è stato davvero in gamba, bilingue. Quattro ore e dieci passate in fretta
la cena che non ricordo
Fotografo la Premium Economy mentre faccio la coda per scendere dall’aereo arrivati a Papeete, dalla sola scaletta anteriore.
e alla Business
bienvenue à l’Aéroport Faaa de Tahiti, sono le 2 di notte, ‘merde’ alla francese!
Ma questo sarà il prossimo capitolo
Questo sulla Nuova Zelanda è lunghissimo e mi ha bruciato varie ore di lavoro. Grazie per la visione…..a presto per la parte Francofona…..
tbc