Thread Aeroitalia


micheleforchini

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Gennaio 2010
574
624
BGY
Qualcuno riesce a darmi una spiegazione logica riguardo l’idea di feederare su FCO per compagnie/destinazioni generalmente disponibili a/da MXP?
Secondo me sta nella volontà di un gruppo/alleanza di mettere in rete più prodotti possibili per dare all'utente più flessibilità.
Non sono rari i transiti LH/Star Alliance sugli intercontinentali di Malpensa. Non sono numerosi ma ci sono.
In tal senso potrebbe aver senso il volo con metallo o anche solo C/S ITA su FCO perchè andrebbe a collegare i due aeroporti principali, uno casa di ITA e l'altro base forte di LH Group e Star Alliance.

Ecco, questo però è a mio avviso un caso "ragionato". Siccome si parla di Aeroitalia, con la sua famosa inaffidabilità nella programmazione delle rotte, l'idea è assolutamente senza senso.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,911
1,886
Secondo me sta nella volontà di un gruppo/alleanza di mettere in rete più prodotti possibili per dare all'utente più flessibilità.
Non sono rari i transiti LH/Star Alliance sugli intercontinentali di Malpensa. Non sono numerosi ma ci sono.
In tal senso potrebbe aver senso il volo con metallo o anche solo C/S ITA su FCO perchè andrebbe a collegare i due aeroporti principali, uno casa di ITA e l'altro base forte di LH Group e Star Alliance.

Ecco, questo però è a mio avviso un caso "ragionato". Siccome si parla di Aeroitalia, con la sua famosa inaffidabilità nella programmazione delle rotte, l'idea è assolutamente senza senso.
Infatti, un conto è se fai transiti "on us", dove già è dura competere contro i diretti, ma farli per conto terzi che probabilmente servono destinazione anche anche con il proprio diretto la vedo francamente azzardata.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,911
1,886
??? puoi riformulare non è chiaro quello che vuoi dire
È più facile per ITA vendere transiti da MXP, li vende sui suoi aerei, incassa comunque un biglietto addizionale sulla tratta L/R. offrire una tariffa concorrenziale è sensato. Invece la compagnia XX che serve sia MXP sia FCO non ha particolare interesse a spostare il pax da MXP a FCO pagando il passaggio all’Aeroitalia di turno, soprattutto perché la stessa Aeroitalia non ha particolari stimoli ad offrire una tariffa stracciata, visto che non recupera sul L/R operato da XX. Diverso se potesse mettere il proprio codice sul volo FCO-XXX, ma non si vede l’interesse di XX che ancora una volta non riceve alcun vantaggio.
 
  • Like
Reactions: micheleforchini

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
865
120
Aviazione: Aeroitalia, intervista Intrieri: “In arrivo 2 nuovi B737”. Contenzioso Ita su brand Alitalia? “Escamotage”

Arrivo di nuovi aerei, intensificazione dei voli sulle rotte nazionali e nuove destinazioni estere, senza dimenticare i grattacapi con alcuni aeroporti minori e il contenzioso con Ita Airways per il brand Alitalia. Sono questi i dossier aperti sul tavolo di Gaetano Intrieri, amministratore delegato di Aeroitalia, che ha illustrato programmi e strategie nell’intervista rilasciata a AGEEI/Aerospazionews. La compagnia aerea si appresta a festeggiare i tre anni di vita, dal primo volo del maggio 2022, con un allargamento della flotta. “Contiamo di ricevere entro il prossimo mese il nostro decimo Boeing 737-800 ed entro maggio dovrebbe arrivare anche l’undicesima macchina”, annuncia Intrieri, “che si aggiungerà ai due Atr 72-600 e all’Embraer 175, che vola all’interno del Certificato di Operatore Aereo (COA) di Marathon Airlines, con cui abbiamo una stretta cooperazione. Le nostre strategie per il futuro sono quelle di continuare a consolidarci nel mercato nazionale e iniziare ad espanderci sul mercato internazionale”.

Per la campagna estiva 2025, quali saranno le novità?

“In previsione della prossima stagione estiva, aumenteremo le frequenze dalla Sardegna su Roma e Milano a partire dal 30 marzo. Sulla rotta Cagliari-Fiumicino, i voli passeranno da 8 a 10 frequenze giornaliere, inserendo nuovi orari per una scelta sempre più ricca, completando ulteriormente l’offerta. Sulla rotta Cagliari-Milano Linate, si passa da 6 a 8 frequenze giornaliere. Anche Olbia beneficerà di un incremento, passando da 4 a 6 frequenze giornaliere su Roma e Milano Linate. Inoltre, dal 30 giugno saranno introdotti 3 voli extra sulla rotta Olbia-Fiumicino, portando il numero totale delle frequenze giornaliere a 7. Nei mesi di luglio e agosto, i voli da Milano Linate passeranno a 8. Infine, partiranno le nuove rotte internazionali su Brno e Lublino in Polonia e torneremo sulle nostre rotte in Romania che sono Bacau e Bucarest”.

Dopo l’acquisizione da parte di Lufthansa, sono cambiati i rapporti con Ita Airways? Il contenzioso sulla similitudine con il brand Alitalia prosegue?

“Purtroppo, l’acquisizione di Lufthansa non ha cambiato i rapporti tra noi e Ita Airways. Il contenzioso continua, anzi i manager tedeschi hanno tenuto a sottolineare che vogliono andare avanti in questa inutile guerra, che probabilmente serve a loro per poter giustificare una patrimonializzazione del marchio Alitalia, che però non ha più ragione di esistere, e quindi vedono somiglianze inesistenti. Forse sarebbe meglio la competizione vincerla sul campo, se si è capaci, piuttosto che ricorrere a questi escamotage”.

Alcuni problemi per Aeroitalia nascono anche dai rapporti con gli aeroporti minori. Come mai?

“Sì, purtroppo gli aeroporti minori si chiamano appunto minori perché non hanno un grande traffico. Noi non siamo stati in grado di sviluppare un traffico soddisfacente su alcuni di questi aeroporti, in particolare Forlì e Ancona, e dunque abbiamo deciso di lasciare. A Comiso stiamo ancora cercando delle soluzioni, vedremo nel prossimo futuro cosa fare: stiamo trattando con la società di gestione dell’aeroporto e vedremo se ci sono le condizioni per andare avanti, prenderemo una decisione entro maggio”.

In sintesi, qual è la sua valutazione sul settore del trasporto aereo in Italia oggi?

“Oggi il trasporto aereo in Italia, di fatto, si riduce a pochissime compagnie. Le uniche due compagnie di un certo peso rimaste, in termini di passeggeri, siamo noi e Neos, che perseguiamo mercati diversi. Per il resto, Air Dolomiti e ormai anche Ita Airways si posso considerare di totale gestione del gruppo tedesco Lufthansa, per cui entrano a far parte di quel gruppo con tutti gli annessi e connessi. Non credo che i tedeschi svilupperanno il traffico italiano, se non in funzione di migliorare il numero dei passeggeri sui loro due hub di Monaco e Francoforte, e credo anche che questo sia legittimo da parte loro”.


 

micheleforchini

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Gennaio 2010
574
624
BGY
La mia domanda è: ma se perde la CT sulla Sardegna (a fine bando, s'intende), come fa la baracca a stare in piedi?
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,111
497
Che è il più bello e bravo, non un filo di autocritica, che la colpa è dei brutti e cattivi, non una parola di scuse per le miriadi di cancellazioni...
Però ha detto anche:
“Sì, purtroppo gli aeroporti minori si chiamano appunto minori perché non hanno un grande traffico. Noi non siamo stati in grado di sviluppare un traffico soddisfacente su alcuni di questi aeroporti, in particolare Forlì e Ancona, e dunque abbiamo deciso di lasciare.
A me sembra una, seppur piccola, autocritica.
 

Ivan0922

Utente Registrato
30 Aprile 2023
42
44
Belgrado, Serbia
Che è il più bello e bravo, non un filo di autocritica, che la colpa è dei brutti e cattivi, non una parola di scuse per le miriadi di cancellazioni...
Personalmente, cio che mi da piu fastidio e' il fatto che per la maggior parte nessuno gli chiede mai delle stronzate che menziona per fama e per applaudersi, solo per poi dimenticarsene

Che fine ha fatto il famigerato IPO? L'interline con QR entro la fine di gennaio? L'accordo feeder/codeshare con Air France, Delta, compagnie Cinesi ecc... La lista continua (e probabilmente continuera' finche' continuera' lui con dichiarazioni grandiose per il futuro)
 

darioflight

Utente Registrato
3 Marzo 2017
110
46
Milano
Che è il più bello e bravo, non un filo di autocritica, che la colpa è dei brutti e cattivi, non una parola di scuse per le miriadi di cancellazioni...
Mi piacerebbe sapere,se attuano la stessa velocità nel cancellare i voli,con il rimborso dei biglietti acquistati in maniera temeraria da ignari viaggiatori.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR