FCO - Nuovo terminal T5


carlitos71

Utente Registrato
26 Ottobre 2006
1,056
9
ROMA.
24/04/2008 - ADR presenta il nuovo Terminal 5 dell'aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino



Comunicato Stampa

ADR PRESENTA IL NUOVO TERMINAL 5 DELL’AEROPORTO “LEONARDO DA VINCI” DI FIUMICINO

Fiumicino, 24 aprile 2008 – Conclusi nel pieno rispetto della tabella di marcia i lavori di realizzazione del Terminal 5, terzo cantiere dei sette programmati dal Piano di sviluppo di Aeroporti di Roma: oltre 10 milioni di investimento e meno di sei mesi per realizzare la nuova aerostazione di Fiumicino.


Il nuovo Terminal 5 dell’aeroporto intercontinentale di Fiumicino – presentato oggi alla stampa italiana ed estera – aprirà le porte sabato 3 maggio ai primi passeggeri del volo 071 della Delta Airlines, diretti ad Atlanta con un Boeing 767-300.

Il Terminal 5, nato dalla riqualificazione dell’edificio che ospitava l’aerostazione merci, è stato progettato da ADR Engineering per accogliere i voli delle compagnie aeree dirette negli Stati Uniti e in Israele. Saranno circa 1.000.000 all’anno i passeggeri che utilizzeranno questa nuova aerostazione soltanto per i voli in partenza, decongestionando l’attuale Terminal C, finora sovraffollato in determinate ore della giornata, anche per via del trend costante di crescita di questo segmento di traffico. Nel 2007, infatti, i movimenti aerei tra Roma e gli Usa – operati dai vettori American Airlines, Continental, Delta, United e US airways – sono stati 5.500, con un incremento del 17,9% rispetto al 2006.

Il T5, situato a breve distanza dalle attuali aerostazioni del ‘Leonardo da Vinci’, è collegato al Terminal C da appositi bus navetta a frequenza continua, che consentono di raggiungere l’infrastruttura in pochi minuti.

Il Direttore Centrale Operazioni e Sviluppo Infrastrutture di ADR, Franco Giudice, insieme al Direttore ENAC dello scalo di Fiumicino, Vitaliano Turrà, hanno illustrato le caratteristiche strutturali e funzionali del nuovo Terminal. La presentazione è stata aperta da un breve filmato, che mostra l’attuale situazione di concentrazione del traffico al Terminal C, a volte con disagi per i passeggeri in partenza. Il T5 – 14.000 metri quadrati di superficie totale – è contraddistinto da variazioni cromatiche e segnaletica di nuova e più chiara concezione all’interno delle varie aree a disposizione dei passeggeri.

Nel corso dell’incontro con la stampa, i partecipanti hanno seguito un percorso uguale a quello che i passeggeri del T5 effettueranno prima del volo. La visita guidata è stata scandita da “totem” allestiti in occasione dell’evento e posizionati in vari punti del T5: dalla attività di profiling alle operazioni di biglietteria/accettazione, per poi passare ai controlli di sicurezza/passaporto, prima di raggiungere con lo shuttle bus il vicino Satellite Ovest, che ospita le operazioni d’imbarco. Il Terminal, inoltre, è dotato di un sistema autonomo per il trattamento dei bagagli in partenza: un’area di circa 5.000 metri quadrati, che consentirà di gestire fino a 1.800 bagagli/ora e che, oltre ad alleggerire il sistema BHS dell’aerostazione centrale, ridurrà i tempi di caricamento in stiva.


“Abbiamo lavorato rapidamente e con impegno – ha sottolineato Franco Giudice nel corso della visita – per migliorare l’accessibilità e il comfort dell’hub romano, consapevoli di doverci confrontare con notevoli aumenti del traffico aereo. A Fiumicino il tasso d’incremento del traffico legato ai soli vettori statunitensi ha fatto registrare nel 2007, tra arrivi e partenze, un cospicuo +20,3% di passeggeri rispetto all’anno precedente, ad ulteriore conferma di quanto siano importanti gli scambi tra il nostro Paese e il Nord America. Il nuovo T5 è una delle soluzioni realizzate da ADR per soddisfare al meglio le esigenze di questi clienti e aumentare la capacità di Fiumicino, alleggerendo al contempo un’area ad alta densità di traffico”.

L’infrastruttura è stata interamente finanziata da ADR (oltre 10 milioni di euro) e rientra nel complesso e articolato Piano di investimenti, concepito per ampliare la capacità dell’aeroporto di Fiumicino e rispondere adeguatamente ai flussi di traffico aereo attuali e futuri da e per la Capitale.
 

carlitos71

Utente Registrato
26 Ottobre 2006
1,056
9
ROMA.
Qualcuno ha avuto modo di presenziare all'inaugurazione e di presentarci in anteprima delle foto della nuova struttura???

Grassie!
 

gateA1

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,558
0
41
Il Cairo - Napoli
Mi associo alla richiesta...
Questa struttura è dotata di fingers o no??
Serve solo per le operazioni di accettazione. I pax vengono portati al Sat.C da dove poi s'imbarcheranno. Chiaramente chi è in transito a FCO, il T5 manco lo vede.


I numeri del T5
Superficie totale: 14.000 mq
Area trattamento bagagli: 5.000 mq
Area profiling: 2.000 mq
Area check-in: 4.600 mq
Area controlli sicurezza: 1.200 mq
Superficie uffici: 1.600 mq
Banco informazioni ADR: 1
Banchi check-in: 50
Varchi passaporti: 6
Postazioni biglietterie: 8
Sala assistenze speciali: 1
Postazioni controlli sicurezza: 8 (di cui 2 per il Fast Track)
Area sosta bus: 7 postazioni
 

carlitos71

Utente Registrato
26 Ottobre 2006
1,056
9
ROMA.
Praticamente, nel Terminal 5 si sbrigano tutte le fasi pre imbarco, completate queste si sale su uno dei pulman che portano al Satellite Ovest per l'imbarco.

Mi piacerebbe vedere delle foto (non quelle 3 minuature che riporta il sito ADR) della nuova struttura.
 

EK412

Bannato
12 Gennaio 2008
1,950
0
34
Milano, Lombardia.
aaaaaaaaah, ok. Non avevo capito nulla... pensavo fosse una struttura per l'imbarco dei pax, non per l'accettazione. Quindi viene risolto il problema congestione nel terminal principale per quanto riguarda file ai check-in, ai varchi, etc. Rimane però il problema di "saturazione" del sat. c durante le partenze del mattino. Giusto?
E' incasinata la situazione attualmente o no? Quanti aeromobili non riescono ad avere la disponibilità per un finger?
 

gateA1

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,558
0
41
Il Cairo - Napoli
aaaaaaaaah, ok. Non avevo capito nulla... pensavo fosse una struttura per l'imbarco dei pax, non per l'accettazione. Quindi viene risolto il problema congestione nel terminal principale per quanto riguarda file ai check-in, ai varchi, etc. Rimane però il problema di "saturazione" del sat. c durante le partenze del mattino. Giusto?
E' incasinata la situazione attualmente o no? Quanti aeromobili non riescono ad avere la disponibilità per un finger?
Che c'entra la saturazione del sat. C ? Mica imbarcano tre voli per gate contemporaneamente ? Certamente adesso la penuria di finger si sentirà maggiormente. Le pecche principali erano la bolgia infernale al terminal C (da cui accettano anche compagnie non "sensibili"), il BHS, un po' meno i controlli di sicurezza che erano differenziati per le americane al C.
 

willy79

Utente Registrato
16 Gennaio 2007
3,611
1
sestri levante, Liguria.
Scusate ma se non ho capito male i pax in partenza dal T% faranno tutto al T5 e poi verranno trasferiti con i pulmini al C per l'imbarco. Se è così i pax al C verranno direttamente imbarcati (quindi senza finger) oppure entreranno fisiamente nel C per poi passare all'imbarco???
 

gateA1

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,558
0
41
Il Cairo - Napoli
Scusate ma se non ho capito male i pax in partenza dal T% faranno tutto al T5 e poi verranno trasferiti con i pulmini al C per l'imbarco. Se è così i pax al C verranno direttamente imbarcati (quindi senza finger) oppure entreranno fisiamente nel C per poi passare all'imbarco???
I pax delle altre compagnie extra shengen continueranno a fare tutto al terminal C (c/in e imbarco). E l'imbarco può avvenire ovunque, sia al terminal C che al satellite C.
 

ANDREFLR

Utente Registrato
15 Marzo 2008
1,259
0
FIRENZE.
Allego questo :
Il nuovo Terminal 5 dell'aeroporto di Fiumicino, per i 'voli sensibili', entrerà in funzione sabato 3 maggio aprendo ai primi passeggeri del volo 071 di Delta diretti ad Atlanta con un Boeing 767-300. Il nuovo Terminal 5, nato dalla riqualificazione dell'edificio che ospitava l'aerostazione merci, è stato progettato per accogliere i voli delle compagnie aeree operanti su Stati Uniti e Israele. La nuova struttura, costata oltre 10 milioni di euro, ospiterà circa un milione di passeggeri l'anno soltanto per i voli in partenza, decongestionando l'attuale Terminal C. I lavori di realizzazione del Terminal 5, terzo cantiere dei sette programmati dal piano di sviluppo di Aeroporti di Roma, sono durati sei mesi e costati circa 10 milioni di euro
TTGITALIA
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,153
612
37
Abu Dhabi
Un po' freddino ed anonimo, ma è solo un tappabuchi alla fine. Chissà se potrà diventare un terminal low cost quando saranno finiti i lavori al nuovo molo, per me non sarebbe male! Struttura più che dignitosa per voli simili, peccato però per l'assenza di negozi.