Alitalia: analisi scenario secondo "Il sole 24ore"


B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
ti sei mai chiesto come mai una compagnia che sulla carta sta bene,intenda da due anni circa unirsi a una che sulla carta è morta(az) e un'altra che potrebbe esserlo presto(ig)....
Ecco almeno una risposta dal punto di vista dei ricavi:

Osservazioni e curiosità

O.1) Il fatto di razionalizzare l'offerta fondendo 3 players che adesso operano da competitors su molte tratte nazionali andrebbe sicuramente ad alzare lo yield di molte tratte che adesso sono in vendita per larghi periodi SOTTOCOSTO.
Poi ovviamente ci sono tutte le sinergie dal punto di vista dei costi.

per essere messi decentemente dovrebbero evitare di avere un debito pari al 300% del fatturato non basta avere ordini in portafoglio per essere messi decentemente,bisogna anche che chi ti finanzia cominci ad avere indietro parte di quei circa 600 milioni di euro di credito che vanta
Azz, ora vuoi insegnare anche alle banche a fare il loro lavoro :roll:
Finchè le banche continuano a prestare soldi a Toto, forse hanno una ragionevole certezza che questo possa onorare il debito che ha contratto. Nè io nè tu sappiamo nè la durata dei finanziamenti nè le garanzie messe da Toto. Quindi perchè ti preoccupi dell'entità del debito di AP rispetto al fatturato, peraltro in crescita?
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
perche' anche ap non riesce ad uscire dal suo guscio e se togli LIN FCO .... e' un salvataggio collettivo, se Banca Intesa si deve accollare la rinazionalizzazione dei vettori italiani ( come L' IRI negli anni trenta per le banche), dovra' pur non perdere gli investimenti in AP, mi pare il minimo.Perche' salvare AZ e basta ?
ma infatti io quoto al 100% quanto scrivi
penso anche io che si tratti di salvataggio collettivo,salvataggio di az,ap, e qualcun'altro
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
con quelli di AZ che quasi vanno orgogliosi della situazione, tanto a noi ci pagano uguale tiè...
poi certo con chi vi governa/ha governato da decenni ad oggi. Ma un minimo di realismo, nonchè di umiltà ci vorrebbe da parte dei dipendenti AZ. Bullarsi di aver ricevuto l'ennesimo aiuto statale illegale è già di per se una cosa che mi fa andare in bestia...ma che ci vuoi fare, son fatto così
credo che sia l'europa a dover dire se il prestito è legale o meno,non certo te

infine non sono affatto orgoglioso della situazione,sono semplicemente orgoglioso del fatto che NON siamo falliti alla faccia dei gufi:D
ma sono anche orgoglioso di fare il lavoro che mi piace....se non ti dispiace troppo non sento di dovermi flagellare o frustare in petto per come vanno le cose,visto che non sono io a deciderne l'andamento
al massimo mi potrei flagellare e sentire poco orgoglioso se sbagliassi a fare carburante e atterrassi sotto la final reserve
 
Ultima modifica:

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Ecco almeno una risposta dal punto di vista dei ricavi:



Poi ovviamente ci sono tutte le sinergie dal punto di vista dei costi.

Azz, ora vuoi insegnare anche alle banche a fare il loro lavoro :roll:
Finchè le banche continuano a prestare soldi a Toto, forse hanno una ragionevole certezza che questo possa onorare il debito che ha contratto. Nè io nè tu sappiamo nè la durata dei finanziamenti nè le garanzie messe da Toto. Quindi perchè ti preoccupi dell'entità del debito di AP rispetto al fatturato, peraltro in crescita?
io penso che intesa voglia rientrare dei suoi soldi,sai com'è più sale il petrolio e più rischia di non vederne tanti nei prossimi mesi/anni...
 

fogax

Utente Registrato
3 Aprile 2007
210
0
Padova.
l'unica cosa che mi preoccupa è la possibilità di una ennesima ricapitalizzazione..tutto ma non questo, poi che faccia quel che vuole, che fallisca, che venga regalata ma non altri soldi... altrimenti hanno proprio ragione quelli che evadono e non pagano le tasse...
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
credo che sia l'europa a dover dire se il prestito è legale o meno,non certo te

infine non sono affatto orgoglioso della situazione,sono semplicemente orgoglioso del fatto che NON siamo falliti alla faccia dei gufi:D
ma sono anche orgoglioso di fare il lavoro che mi piace....se non ti dispiace troppo non sento di dovermi flagellare o frustare in petto per come vanno le cose,visto che non sono io a deciderne l'andamento
al massimo mi potrei flagellare e sentire poco orgoglioso se sbagliassi a fare carburante e atterrassi sotto la final reserve
Gli aiuti di Stato sono illegali, lo dice l'Europa, che poi ci mette 10 mesi a emettere la sentenza (con multa annessa che pagheranno sempre i contribuenti) è un altro discorso. Nessuno dice che non devi essere orgoglioso del tuo lavoro, ci mancherebbe altro...il fatto però di sentirsi orgogliosi di non essere falliti, non perchè l'azienda si è risanata davvero, ma per gentil regalo dei contribuenti mi sembra eccessivo...avessi detto son contento di avere ancora il mio lavoro beh quello è comprensibile, ma orgoglioso per dei soldi che i cittadini italiani continuano a versare in questa voragine senza fine (3 mln €/giorno dalle ultime eh) mi lascia perplesso
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Gli aiuti di Stato sono illegali, lo dice l'Europa, che poi ci mette 10 mesi a emettere la sentenza (con multa annessa che pagheranno sempre i contribuenti) è un altro discorso. Nessuno dice che non devi essere orgoglioso del tuo lavoro, ci mancherebbe altro...il fatto però di sentirsi orgogliosi di non essere falliti, non perchè l'azienda si è risanata davvero, ma per gentil regalo dei contribuenti mi sembra eccessivo...avessi detto son contento di avere ancora il mio lavoro beh quello è comprensibile, ma orgoglioso per dei soldi che i cittadini italiani continuano a versare in questa voragine senza fine (3 mln €/giorno dalle ultime eh) mi lascia perplesso
hai ragione gli aiuti di stato sono illegali,non i prestiti a condizioni di mercato
saluti
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
quelli che voi chiamate gufi, è gente che si è semplicemente rotta i cosiddetti di dover pagare per mantenere in vita una carcassa che doveva morire almeno 10 anni fa, che non produce 1 euro (o lira) di utile da decenni, e che è in vita solo grazie ai soldi dei contribuenti, che pagano tra l'altro i vostri stipendi...x poi sentire alcuni di voi bullarsi di ricevere lo stipendio comunque in questa maniera al coro di "tanto a noi ci pagano cmq, nonostante perdiamo 3 mln € al giorno alla faccia vostra".
Ma tanto siamo in Italia, anzi siete per fortuna, e quindi AZ tirerà a campare cmq, anche dovesse perderne 100 di mln al giorno
Vi hanno riempito la testa con i meravigliosi scenari che il Dio Mercato apre, eppure dimenticate che in europa ( minuscolo ) ed il suo mercato ci siamo entrati dalla finestra, e non eravamo e non siamo in condizione di gettare tutto al Mercato ed alle sue presunte salvifiche azioni.
In questo momento, probabilmente, non possiamo permetterci una AZ privatizzata: se pensate che Az perda tanti $, pensate a quanti ne fa recuperare con, ad esempio, i turisti che porta qui.
Sarebbe come se io vi dicessi: buttate via la vostra automobile, è solo un costo ! Però la vostra automobile vi serve per andare a lavorare, per cui è un costo che diventa un investimento.
Non intendo dire che Az non potrebbe funzionare meglio. Ma probabilmente, per una serie di equilibri e vicende stratificate nei decenni, far fallire AZ in un'ottica di privatizzazione a tutti i costi non ha senso.
Allora chiedo il licenziamento immediato dei forestali calabresi, chiedo la restituzione del canone telecom degli ultimi dieci anni ( concessione statale che se la ciuccia il privato ), chiedo il fallimento della RAI, delle Ferrovie, della sanità e dell'INPS, che stanno tutti in passivo, mangiano i nostri soldi eccetera. Che senso ha ?
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
pare che adesso non decida più Toto ma Intesa....

Alitalia: Air One, non ci chiamiamo fuori, siamo ancora interessati

"Ma non siamo i driver del progetto, c'e' un advisor"

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Malpensa, 27 giu - Su Alitalia "non ci chiamiamo fuori, eravamo interessatiprima, lo siamo ancora". Cosi' Lino Bergonzi, direttore generale di Air One a margine dell'inaugurazione del volo Malpensa-Boston.
Tuttavia, ha continuato Bergonzi "non siamo noi i driver del progetto, c'e' un advisor che sta lavorando e non dipende solo da noi". Intesa Sanpaolo e' il consulente che sta definendo il futuro della compagnia.
(RADIOCOR)
 
Q

Quirino

Guest
veramente io ho scritto dopo un post dell'utente "Fabiazzo" che indica come residenza "Roma"..

poi dici che non hai la sindrome dell' "uno contro tutti"...

ti voglio bene uguale, si capisce... :) :) ;)
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
veramente io ho scritto dopo un post dell'utente "Fabiazzo" che indica come residenza "Roma"..

poi dici che non hai la sindrome dell' "uno contro tutti"...

ti voglio bene uguale, si capisce... :) :) ;)
io invece ho postato un commento a sottolineare che per fortuna per combattere il caldo c'è il mare,e che sfortunatamente oggi non sono a roma e non posso andare al mare
se poi ti scaldi per tale commento allora fa caldo anche da te...;)
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
AFD, questo è il link al bilancio di AP:
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=81802&highlight=bilancio

Mi dici dove vedi "debiti pari al 300% del fatturato"?

O non sei bravo in matematica, o hai una concezione di fatturato tutta tua...
dell'esposizione verso intesa si era già parlato in passato ed ammonta a 600 milioni di euro se non ricordo male

non vedo la voce fatturato in quel bilancio,ma ricordo bene che quando si parlò dell'esposizione di ap verso intesa qualcuno aveva postato i dati sia di fatturato che di esposizione verso intesa,ed erano in rapporto di 1 a 3 rispettivamente
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
dell'esposizione verso intesa si era già parlato in passato ed ammonta a 600 milioni di euro se non ricordo male

non vedo la voce fatturato in quel bilancio,ma ricordo bene che quando si parlò dell'esposizione di ap verso intesa qualcuno aveva postato i dati sia di fatturato che di esposizione verso intesa,ed erano in rapporto di 1 a 3 rispettivamente
E non mettono 600 mln di euro a bilancio? Ma dai... dimmi che stai scherzando, perché altrimenti sarebbe un'affermazione ridicola. Il fatto che su un forum qualcuno scrive una cosa simile, dovrebbe essere indicativo del livello di attendibilità...

Per il fatturato devi guardare il conto economico, ricavi delle vendite e delle prestazioni.

Lasciamo fare ad ognuno il suo mestiere... i piloti continuino a pilotare, che di bilanci mi sa che non ne capiscono molto...
 
Q

Quirino

Guest
veramente io ho scritto dopo un post dell'utente "Fabiazzo" che indica come residenza "Roma"..

poi dici che non hai la sindrome dell' "uno contro tutti"...

ti voglio bene uguale, si capisce... :) :) ;)
non mi scaldo, era così per dire..
comunque buona la risposta..
scivolata, corner..