Cai non presenta (ma poi presenta) l'offerta per Alitalia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
adesso sto pensando che a molti di voi servirebbe più spesso volare tempo cattivo...l'altro giorno passeggeri che erano saliti "supponenti e padroni" dopo un po di lampi&turbolenza sono scesi salutando e ringraziando... ahahah

forse è così sui voli domentici .Dove tutti per lo più impegnati a raggiungere i loro tristi incarichi .
Un volo turbolento ma con destinazione gradita non mi scalfisce minimamente una sana supponenza .
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
Ma che dicorso è quanto è difficile un lavoro? Fare il pilota è un mestiere bellissimo, ma carico di responsabilità, lo possono fare tutti basta impegnarsi e volerlo, come per qualsiasi altra professione. Sa de questo volete dire che si guadagna troppo, io cercherei altrove sprechi ( vedi politici ).
caro,qui dentro è lo sport preferito attaccare i piloti...come se versare nelle tasche dei piloti 3000 € al mese anzichè 5500 € al mese porti Colaninno & co. alla rovina e i bilanci di una compagnia aerea alla rovina....se è vero che qui siete tutti esperti di finanza non potete venirci a dire delle cazzate così grosse...vi prego non fatelo che già mi sto tenendo la pancia dal ridere con quello che avete scritto fino ad oggi...non mi fate sentir male eh :D
 

rommel81

Utente Registrato
1 Gennaio 2008
416
0
roma, Lazio.
Penso che adesso ci sarà il problema dell'integrazione ap e az, unico nodo scoperto nella vicenda. Chi fa chi? DOve finiranno gli ap rispetto agli Az ? Quanti saranno gli ingiusti esuberi di AP?
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Infatti Cai ha programmato di annunciare il partner DOPO la decisione UE, Colaninno è tutt' altro che stupido.



Io penso invece che l'offerta cai naufragherà molto prima già sulla valutazione da parte di rotshild.

Non faranno figuracce in UE.
Oltretutto faccio notare che i tempi non sono compatibili. Infatti entro il,12 la UE al massimo potrebbe pronunciarsi sul prestito ponte ma non sulla congruità del prezzo.
 
Ultima modifica:

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
speriamo che la UE faccia ciò che è logico fare e che gli accolli il prestito,così si ritirano e noi possiamo vivere più tranquilli

comunque fare il pilota non è difficile,per carità..però a sto punto ti invito ufficialmente a farti un turno con me prossimamente,possibilmente uno con 5 tratte,sveglia alle 4.45,possibilmente con un tempo di merda...esattamente come quello di ieri....e non ti sto chiedendo di farti 6 giorni di fila così perchè sennò sembrerei troppo infame (io però me li faccio)

insomma non è difficile quando c'è da fare una tratta,d'estate,col tempo bello (cielo senza una nuvola,zero turbolenza,vento calmo,visibilità illimitata),aereo nuovo al primo giorno di servizio,equipaggio tutto completamente motivato,handling efficiente,presentazione comoda il pomeriggio e aereo al finger...

realisticamente ha le sue difficoltà come ha le sue difficoltà fare l'avvocato...ma anche l'avvocato è un lavoro così difficile??? io non credo :D
questi ragionamenti non hanno senso. Allora che ne dici di chi fa il cardiologo al pronto soccorso, con turno h24 e cambio a vista ( ovvero non te ne vai se non ti arriva il cambio ), avere tra le mani la vita della gente a qualsiasi ora e sapere che se il paziente ti muore lì e qualche parente pensa che tu abbia sbagliato di 0,00001mg un dosaggio ti fai dieci anni di galera, e questo ti può accadere tutti i giorni, vogliamo dire che è facile ? Eppure un cardiologo non so mica se guadagna come un pilota.
 

billypaul

Utente Registrato
Penso che adesso ci sarà il problema dell'integrazione ap e az, unico nodo scoperto nella vicenda. Chi fa chi? DOve finiranno gli ap rispetto agli Az ? Quanti saranno gli ingiusti esuberi di AP?

Premesso che sono parecchio ingiusti: oltre a quelli con contratto a tempo determinato, rischieranno quelli che con 7 anni di mobilità matureranno i requisiti per il prepensionamento, quindi i dipendenti dai 53 anni di età in su.
Una quantità realmente esigua in AirOne.
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Penso che adesso ci sarà il problema dell'integrazione ap e az, unico nodo scoperto nella vicenda. Chi fa chi? DOve finiranno gli ap rispetto agli Az ? Quanti saranno gli ingiusti esuberi di AP?

Se ad oggi nessuno ha mai disusso del problema airone sarà forse perchè non esiste un problema airone.
A mio giudizio l'unica possibilità è che airone non si integrerà con az
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Penso che adesso ci sarà il problema dell'integrazione ap e az, unico nodo scoperto nella vicenda. Chi fa chi? DOve finiranno gli ap rispetto agli Az ? Quanti saranno gli ingiusti esuberi di AP?
dopo aver saputo che la cigs sarà anche per ap
e dopo aver scoperto che cai ha portato al tavolo il vostro contratto 2001...a proposito nel cai contract c'è esplicitamente scritto che chi sta in cigs,e viene assunto dalla cigs,su un a/m diverso si deve pure pagare il passaggio

dopo aver saputo tutto ciò

mi chiedo

è vero che state cominciando a incazzarvi?
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
ALITALIA: DI PIETRO, DA BRUXELLES FREGATURA PER CONTRIBUENTI (ANSA) -
ROMA, 1 NOV -

''La proposta della direzione generale dei trasporti e dell'energia della
Commissione europea e' l'ennesima fregatura per i contribuenti italiani,
giacche' la 'bad company' non ha un euro neanche per piangere, essendo
rimasta di proprieta' dello Stato ed essendosi caricata tutti i debiti
contratti da Alitalia''. Lo afferma in una nota Antonio Di Pietro, leader
dell'Italia dei Valori, a proposito delle indiscrezioni trapelate da
Bruxelles sul fatto che la Commissione europea, su proposta della Dg
Trasporti, sarebbe intenzionata a chiedere la restituzione del prestito
ponte da 300 milioni di euro alla vecchia Alitalia e non alla Cai di
Roberto Colaninno. ''A questo punto e' chiaro che gli unici a pagare
saranno i contribuenti'', aggiunge Di Pietro. ''Invece - prosegue -
dovrebbe essere la Cai a pagare, giacche' questa compagnia ha avanzato la
proposta di acquisto di Alitalia sapendo che questa e' sopravvissuta
grazie ai trecento milioni di euro prestati dallo Stato''. (ANSA). COM-GMB
01-NOV-08 18:43
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
il messaggero di oggi

ROMA
La Compagnia aerea italiana (Cai) valuta Alitalia un miliardo di euro.
Tondo tondo. Ma al commissario Augusto Fantozzi staccherà a fine mese quando avverrà il closing, cioè il contratto definitivo col passaggio dei beni, un acconto di 100 milioni. Il conguaglio sarebbe previsto in due tempi: a sei mesi e a un anno. Questo il succo, secondo quanto risulta a Il Messaggero, dell’offerta vincolante decisa ieri dal cda e consegnata verso le 21 presso la sede romana di Intesa, all’avvocato Paparella, subcommissario della Magliana, da Roberto Colaninno e Rocco Sabelli. La Nuova Alitalia prenderà il volo dal 1° dicembre: nella notte precedente, per consentire il passaggio tra la vecchia e la nuova compagnia, gli aerei dovrebbero restare a terra.
La proposta definita, rifinita e limata fino all’ultimo momento con l’ausilio dei legali dello studio Bonelli Erede Pappalardo, sarebbe un dossier di 45 pagine più qualche altro centinaio di allegati. Innanzitutto la valutazione e quindi il prezzo. Il miliardo messo sul tavolo comprende il marchio - Fantozzi ha insistito fino all’ultimo per tenerselo – 93 aeromobili in dotazione alla Magliana cui sommeranno i 55 che saranno acquistati da AirOne con efficacia sempre 1° dicembre. Nel prezzo ci sono gli accessori, i motori, i pezzi di ricambio, il magazzino. Poi circa 650 milioni di debiti ipotecari, cioè garantiti appunto da ipoteche, in essere sugli aeromobili e che la Cai si accollerà. Il resto comprende altri debiti in corso che riguardano le posizioni coi fornitori esteri e i biglietti prepagati: cioè i ticket prenotati e pagati dai passeggeri all’attuale
Alitalia L’offerta contiene una serie di condizioni sospensive. Innanzitutto il via libera della comunità europea, attesa per il 12 novembre, priva di conseguenze a carico di Cai. Cioè l’autorizzazione della Commissione trasporti di Bruxelles alle due istruttorie in corso - sull’acquisizione degli asset di Alitalia e sul prestito-ponte da 300 milioni concessi ad aprile - non contenga oneri che ricadano sugli investitori della nuova Alitalia. L’altra condicio sine qua non è strettamente collegata alla
precedente perchè riguarda l’avvento del ”trustee”, cioè del fiduciario indipendente che governo e Ue dovranno individuare di comune accordo. Palazzo Chigi indicherà una rosa di tre società di revisione internazionali all’interno della quale Bruxelles ne individuerà una. Il trustee non dovrà avere nulla da ridire sulle modalità dell’operazione.

Cai subordina inoltre la validità della sua intenzione irrevocabile alla ricognizione sui motori nel senso che i circa 148 aeromobili da acquistare sia dotati dei rispettivi motori. Nel mondo delle compagnie aeree per ragioni di manutenzione, capita che un aeromobile voli utilizzando i motori di un altro aeromobile. Inoltre all’ottenimento delle nuove licenze richieste a Enac da Cai e dalle controllate Cai one e Cai two; al passaggio degli slot, all’ottenimento dei codici Iata, dell’Antitrust italiano riguardo l’assenza di pregiudizi a carico dei consumatiori. Infine sulla congruità del prezzo.

 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,811
3,132
@ rommel81: il pilota non è certo in mestiere che possono fare tutti, anzi! Le caratteristiche psico attitudinali richieste non sono propriamente banali!
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Guarda che ho solo fatto una domanda.
Ho chiesto: ma è veramente così difficile pilotare un aereo ?
Mi hai risposto.
Altri no.
Io non so neppure usare FSX, peraltro.
Non mi pare di avere mancato di rispetto a nessuno.
Ciao
d.
No, non e' difficle . Scrivere cose intelligenti e' difficile.
Sia una cosa , sia l'altra non sembrano alla tua portata.

Old Crow
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
dopo aver saputo che la cigs sarà anche per ap
e dopo aver scoperto che cai ha portato al tavolo il vostro contratto 2001...a proposito nel cai contract c'è esplicitamente scritto che chi sta in cigs,e viene assunto dalla cigs,su un a/m diverso si deve pure pagare il passaggio

dopo aver saputo tutto ciò

mi chiedo

è vero che state cominciando a incazzarvi?
ciao AFB,sono tornato e già ho creato degli scompensi a qualcuno... :D poracci

comunque si siamo incazzati,ma io non faccio testo,ero incazzato già allora ;)

sul discorso cardiologo Fabiazzo infatti ti do ragione che sia un lavoro non per tutti ed infatti ci si arriva dopo lunga selezione,ma l'avvocato non mi venite a dire che è usurante,di enorme responsabilità e di irreversibile effetto delle proprie azioni perchè si rasenta il ridicolo,eppure anche l'onorario degli avvocati è veramente fuori da ogni prezzo di mercato...ma essendo loro liberi professionisti possono ancora godere impunemente dei loro privilegi da casta quale sono (insieme ai loro amici notai e magistrati,che forse Brunetta purgherà...speriamo - a chi tocca non si ingrugna no?! :D -)
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
. Il prestito, ha sottolineato Matteoli, «è un problema che riguarda la bad company, la vecchia Alitalia. Questa incasserà soldi dalla Cai, potrà vendere aerei e proprietà di Alitalia e restituirà così al governo italiano i 300 milioni di euro».
Beato lui che ci crede e che pensa che a pagarlo non saranno (come al solito) i contribuienti italiani...

È però indispensabile che ci sia questo accordo perché altrimenti i viaggiatori di Alitalia resterebbero un po' sparsi per il mondo, cosa che invece con l'accordo con una grande compagnia di livello internazionale non accadrà.
Qualcuno me lo sa spiegare perchè i passeggeri AZ resterebbero sparsi per il mondo senza l'accordo?

perché non è consentito a nessuno di mettere veti a una possibilità imprenditoriale che salva 12.600 posti di lavoro
e crea 8000 esuberi, anche tra personale AP che non ha responsabilità in questo, che riceveranno aiuti straordinari pagati con i soldi degli italiani...
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
SALVA MANAGER: CASSON, LA NORMA C'E' E SCAJOLA NON DICE IL VERO *


(ASCA) - Roma, 31 ott - ''L'emendamento cosiddetto salvamanager firmato
Cicolani-Paravia al decreto-legge 'Alitalia' non era certo causale, ma
era invece riconducibile a una precisa strategia del governo, perseguita
sin dalla XIV legislatura, e volta alla sostanziale depenalizzazione dei
reati fallimentari (oltre che societari).

Contrariamente a quello che sostiene il ministro Scajola, la norma del
disegno di legge governativo recante ''Delega al Governo per il riordino
della legislazione in materia di gestione delle crisi aziendali'' ,
salvo una differenza non significativa, riproduce il contenuto
dell'emendamento Cicolani-Paravia, riducendo fortemente la sfera di
applicazione dei reati fallimentari alle ipotesi di amministrazione
straordinaria delle imprese in crisi''. E' quanto sottolinea Felice
Casson, capogruppo Pd commissione Giustizia al Senato, che aggiunge: ''E
ricordo che l'emendamento Cicolani-Paravia aveva ottenuto anche in Aula
al Senato il via libera dei rappresentanti di tre Ministeri.

Sostenere poi - come fa il ministro Scajola- che la norma non e'
retroattiva non corrisponde al vero''.

''Le norme infatti che escludono o attenuano la responsabilita' penale
si applicano sempre anche ai fatti commessi prima della loro entrata in
vigore'' prosegue Casson, che conclude: ''Si rinnova pertanto la
strategia di deregulation del governo, volta ad eliminare o comunque
ridurre le regole, i controlli e le responsabilita' dei manager nel
settore economico-finanziario, al contrario di quanto accade a livello
internazionale e soprattutto negli USA''.

red-njb
 

Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
sul discorso cardiologo Fabiazzo infatti ti do ragione che sia un lavoro non per tutti ed infatti ci si arriva dopo lunga selezione,ma l'avvocato non mi venite a dire che è usurante,di enorme responsabilità e di irreversibile effetto delle proprie azioni perchè si rasenta il ridicolo,eppure anche l'onorario degli avvocati è veramente fuori da ogni prezzo
non mi toccare gli avvocati e le loro lunghe selezioni se no ci finisce di mezzo il ministro Gelmini con le sue selezioni andate a buon fine in quel di Calabria lei che è di Desenzano del Garda .
E secondo me in una scala di valori voi guadagnate sempre troppo poco rispetto a siffatti avvocati .Niente contro il ministro ma son sicuro che le vostre selezioni siano più significative .
Sul cardiologo invece non sò , ma tanto prima o poi tutti bisogna mòr1re



SALVA MANAGER: CASSON, LA NORMA C'E' E SCAJOLA NON DICE IL VERO *(ASCA) - Roma, 31 ott - ''L'emendamento cosiddetto salvamanager firmato
Cicolani-Paravia al decreto-legge 'Alitalia' non era certo causale, ma
era invece riconducibile a una precisa strategia del governo, perseguita
sin dalla XIV legislatura, e volta alla sostanziale depenalizzazione dei
reati fallimentari (oltre che societari).
Contrariamente a quello che sostiene il ministro Scajola, la norma del
disegno di legge governativo recante ''Delega al Governo per il riordino
della legislazione in materia di gestione delle crisi aziendali''
anche qua piove sul bagnato , sarà la stagione delle piogge
anche se devo dire che guardando una trasmissione televisiva "Report" l'unico veramente convinto dell'operazione CAI sembrava il prode Scaiola , gli altri a partire dal Colannino (avrà avuto un debilitante attacco di colite notturna) non mi sembravano troppo sicuri .
Ebbene si l'unico realmente convinto era l'albenga's boy
e a volte basta la convinzione .
 
Ultima modifica:
M

mostromarino

Guest
No, non e' difficle . Scrivere cose intelligenti e' difficile.
Sia una cosa , sia l'altra non sembrano alla tua portata.

Old Crow
lui avrà fatto una domanda polemica,ma senza offendere
a te non è riuscito rispondere senza scivolare ,nell`offesa,appunto
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.