Thread Alitalia/Cai 2-3 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

billypaul

Utente Registrato
Cioè che il prestito ponte verrà fatto risarcire dalla bad company (...).

Non vedo motivi per cui dovrebbero mettere i bastoni tra le ruote ai 16 capitani.
A meno che la Germania (o la Francia) e il Regno Unito facciano particolari pressioni.
Fino all'ultimo, dato che il partner non è stato ancora deciso, non ci saranno pressioni sulla UE...tutti vogliono AZ, ma spolpata di debiti e grane sindacali...nè a LH, AF o BA...in caso aspirassero a diventare partner, giova mettere i bastoni tra le ruote ai 16 imprenditori
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
A chi li farà pilotare i suoi aerei? Ai portabagagli?» gli ha chiesto polemicamente il leader dell'Up (il secondo sindacato dei piloti), Massimo Notaro. A queste parole di «irresponsabile arroganza» Colaninno non vuol nemmeno replicare, però avverte: «Quand'ero in Sogefi sono stato abituato ad affrontare, ai tempi della Thatcher, la durezza dei metalmeccanici di Cardiff e dunque le vertenze e le lotte sindacali non mi spaventano, anche se nel caso dei sindacati autonomi di Alitalia mi sconcertano. Però si sappia che il nostro impegno non si fermerà: ci auguriamo che piloti e steward ci ripensino e non seguano i loro sindacati ma, in caso contrario, non ci arrenderemo alla logica del ricatto e assumeremo il personale di volo con chiamata nominativa». Parole meditate ma che pesano.


Carino il paragone fra i piloti e aavv di az difesi dai c.d. sindacati autonomi (e sottolineo c.d.) ed i metalmeccanici i Cardiff.
Noblesse oblige......
d.
 

I-DILA

Utente Registrato
4 Giugno 2007
753
36
bergamo.
Quando sentiremo parlare di un tribunale che esplode a 370 di livello ,si schianta a fine pista o di centinaia di morti fra i clienti di un avvocato o in aula di tribunale dove si svolge un processo mi dedichero ad una comparazione fra le nostre professioni e relative retribuzioni.
Buone giornate.


Ritengo che i piloti debbano essere tutelati e garantiti in modo tale che abbiano tutto il tempo e la serenità neessaria a studiare, prepararsi e tenersi aggiornati, visto che gli affido la mia vita ogni volta che mi tocca entrare in quei tubi di metallo con le ali.

Ciò premesso, guarda che stai sbagliando mira.

Hai idea di quali conseguenze ha l'errore di un avvocato che sbaglia il termine di proposizione di un'impugnazione? Oppure, ancor più facilmente, che sbaglia le argomentazioni o la stategia difensiva?
Succede che qualcuno perde la possibilità di vedersi riconosciuto un diritto. In genere si tratta solo di quattrini, pochi o tanti che siano, chiessenefrega, basta essere assicurati.

Ma pensa al caso (raro, ma ogni tanto accade) di un innocente condannato a un po' di anni di carcere.

Però fallo davvero: pensa che ti scambino per un pericoloso trafficante perchè hai la macchina dello stesso modello, colore, con la targa che cambia per un solo numero, e ti condannino a 14 anni di detenzione. Pensa se il tuo avvocato sbagliasse l'atto di appello e la sentenza divenisse defintiva.

Dopo che ci hai pensato, scegli come termine di paragone un'altra professione.
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
Ritengo che i piloti debbano essere tutelati e garantiti in modo tale che abbiano tutto il tempo e la serenità neessaria a studiare, prepararsi e tenersi aggiornati, visto che gli affido la mia vita ogni volta che mi tocca entrare in quei tubi di metallo con le ali.

Ciò premesso, guarda che stai sbagliando mira.

Hai idea di quali conseguenze ha l'errore di un avvocato che sbaglia il termine di proposizione di un'impugnazione? Oppure, ancor più facilmente, che sbaglia le argomentazioni o la stategia difensiva?
Succede che qualcuno perde la possibilità di vedersi riconosciuto un diritto. In genere si tratta solo di quattrini, pochi o tanti che siano, chiessenefrega, basta essere assicurati.

Ma pensa al caso (raro, ma ogni tanto accade) di un innocente condannato a un po' di anni di carcere.

Però fallo davvero: pensa che ti scambino per un pericoloso trafficante perchè hai la macchina dello stesso modello, colore, con la targa che cambia per un solo numero, e ti condannino a 14 anni di detenzione. Pensa se il tuo avvocato sbagliasse l'atto di appello e la sentenza divenisse defintiva.

Dopo che ci hai pensato, scegli come termine di paragone un'altra professione.
Lascialo perdere...è senza speranza come tutti i sui colleghi iscritti anpac ed ap.
Sono scollegati dalla realtà.
Non vedono ad un centimetro dal loro naso.
Ciao collega (penso).
d.
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
oggi ci sono due "fondi" interessanti che vale la pensa leggere e considerare:

1) stefano folli sul il sole 24ore
2) oscar giannino su libero

in sintesi dice folli "...le sigle autonome -anpac, up, avia- sono ormai isolate politicamente, hanno solo l'appoggio di di pietro. sul terreno sindacale sono anche li isolate dal resto dei confederali... che responsabilmente hanno firmato... questa situazione può offrire ai sindacati autonomi l'opportunità di abbandonare i sogni del passato della cogestione aziendale... rappresentando un mutameno epocale nel rapporto fra impresa e sindacato..." aggiungiamo anche che dalla lettura dei giornali di oggi non si è trovato un quotidiano, un editorialista, un analista, disposto a prenderne le difese. questo è indice che i tempi sono realmente cambiati, mai nella storia di alitalia anpac è restata così isolata, nel passato ha sempre trovato qualcuno pronto a difenderla, oggi quel qualcuno non c'è, opinione pubblica compresa!

dice invece giannino "... gli autonomi sostengono richieste comprensibili e del tutto coerente, ma solo se si continua a ragionare con la vecchia logica, quella dell'azionista imbelle... che pur di non avere grane ha sempre tollerato la cogestione... avevano detto che i tagli alle retribuzioni erano intollerabili, che i minori compensi era addirittura del 40%. si è capito poi che sarebbero arrivati al 7% e che la riduzione sarebbe stata comunque compensata dal maggior lavoro richiesto. richiesto non per imporre turni da miniera ma semplicemente per avvicinarsi allo standard europeo... oggi il problema sono le presunte restrizioni per madri e famiglia e parenti disabili. senonche leggi meglio e anche se anche hai solo un'infarinatura del diritto del lavoro scopri che le presunte cattiverie unilaterali sono inventate... il problema è che i piloti accanto al contratto dirigenziale non hanno ottenuto una trattativa separata per strappare almeno parte di quei trattamenti preferenziali -quelli di cogestione flotta, promozioni, network, struttura flight operation- che avevano nella passata alitalia..." giannino considera anche che la battaglia con i confederali oggi ha un qualcosa, diciamo, di sospettoso, infatti "... i confederali in alitalia se lo sono sempre sognato un decimo del peso esercitato storicamente dai piloti..." quindi oggi non possono, difornte al ridimensionamento di anpac, che fregarsi le mani dalla contentezza!
 
Ultima modifica:

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,928
550
.
Non sono un pilota a spasso, ma il curriculum andrebbe mandato anche a Lufthansa Italia.

Chissa' se hanno riunciato alla conoscenza del Tedesco come requisito.
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Ritengo che i piloti debbano essere tutelati e garantiti in modo tale che abbiano tutto il tempo e la serenità neessaria a studiare, prepararsi e tenersi aggiornati, visto che gli affido la mia vita ogni volta che mi tocca entrare in quei tubi di metallo con le ali.

Ciò premesso, guarda che stai sbagliando mira.

Hai idea di quali conseguenze ha l'errore di un avvocato che sbaglia il termine di proposizione di un'impugnazione? Oppure, ancor più facilmente, che sbaglia le argomentazioni o la stategia difensiva?
Succede che qualcuno perde la possibilità di vedersi riconosciuto un diritto. In genere si tratta solo di quattrini, pochi o tanti che siano, chiessenefrega, basta essere assicurati.

Ma pensa al caso (raro, ma ogni tanto accade) di un innocente condannato a un po' di anni di carcere.

Però fallo davvero: pensa che ti scambino per un pericoloso trafficante perchè hai la macchina dello stesso modello, colore, con la targa che cambia per un solo numero, e ti condannino a 14 anni di detenzione. Pensa se il tuo avvocato sbagliasse l'atto di appello e la sentenza divenisse defintiva.

Dopo che ci hai pensato, scegli come termine di paragone un'altra professione.

Quotissimo, e dico pure: se a me piace il lavoro che faccio, entro certi limiti me ne frego dello stipendio. Ho un lavoro iperspecializzato e megaprofessionale ? Bene, mi piace farlo mattina e sera, poi se ci guadagno pure bene tanto meglio.
Ho un lavoro schifoso, che non mi piace, ma che mi fa tirare avanti ? Bene lo stesso, solo che in questo caso ritengo che lo stipendio sia un " risarcimento danni morali ", e comunque mi accontento.
Come si fa a fare classifiche dei lavori ? Allora pensate ad una cosa: e se domani tutti i contadini del mondo che si spezzano la schiena sul trattore decidessero di non lavorare più ? Che se magna stasera ?
Ti piace quello che fai ? Bene: contento tu, contenti tutti.
Non ti piace quello che fai ? Bene, tutto sommato due lire a fine mese ti arrivano comunque.
Il lavoro più bello del mondo è quello che volevi fare. Ho conosciuto gente ricca ed istruitissima che ancora si mangia le mani perché non ha potuto fare, causa pressioni familiari, il pittore, il filosofo, il restauratore d'arte.
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
Pare che F.M. figlio dell' On. A.M.,pilota di Alitalia su MD-80 stia facendo la transizione su A-321....

Tutte le transizioni sono bloccate,non autorizzate dal Commissario Straordinario...

Inoltre F.M. è l'ultimo della lista di anzianità di Alitalia,per tanto ha centinaia di persone a cui spetterebbe la transizione sull'A-321 prima di lui....

Una bella coincidenza....
Sarebbe bello sapere se è vero questa cosa a riguardo del figlio del Ministro dei Trasporti...
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
gli autonomi sostengono richieste comprensibili e del tutto coerente, ma solo se si continua a ragionare con la vecchia logica, quella dell'azionista imbelle
E' la sintesi del problema.

A Folli sfugge l'appoggio velato ma non troppo agli autonomi di Repubblica, uno strascico agli editoriali del fondatore: Colaninno e il governo sono maiali, le sigle autonome li smascherano e diventano paladine di giustizia.
 

I-DILA

Utente Registrato
4 Giugno 2007
753
36
bergamo.
oggi ci sono due "fondi" interessanti che vale la pensa leggere e considerare:


in sintesi dice folli "...le sigle autonome -anpac, up, avia- sono ormai isolate politicamente, (...) oggi quel qualcuno non c'è, opinione pubblica compresa!

Non saprei. Non mi pare che stavolta il Sole ci abbia imbroccato.

Politicamente la situazione è complessa e, ricorrendo ad una nota espressione, a geometrie variabili. Si pensi solo ai confederali che, insieme agli autonomi, hanno affossato a suo tempo la trattativa con AF, mettendo in cattivissima luce l'allora governo (svendita allo straniero del patrimonio nazionale, si diceva) e che ora avallano la politica di B., agevolando la realizzazione delle sue promesse elettorali (non scordiamoci che diversi sondaggi postelezioni hanno dato come una delle mosse vincenti la promessa della ricostruzione della gloriosa compagnia di bandiera).

E' una mia sensazione, quindi priva di ogni riscontro "scientifico", ma parlando con diverse persone, di varia collocazione, i piloti e gli aavv godono di una certa simpatia.

La mia ce l'hanno tutta.
La situazione, infatti, mi sembra questa:
- c'è un gruppo imprenditoriale che, a vario titolo, è entrato nell'affare perchè attende una contropartita economica dal governo ben più grande dell'investimento fatto (revisione del sistema tariffario autostradale, per esempio!)
- c'è una maggioranza politica ed un clima sociale che - tendenzialmente - privilegia l'interesse particolare, la furbizia individuale e che non riconosce il vincolo dell'etica negli affari (vedi il ministro che è migrato a Reggio - 99% di promossi - per fare l'esame di avvocato invece che sostenerlo a Brescia - 18% di promossi-)
- c'è un governo che in campagna elettorale aveva promesso che la situazione sarebbe stata molto migliore di quella che aveva offerto AF.

Francamente, se fossi nei piloti, non avrei esitazioni: mi difenderei ad oltranza, fino alla fine e con tutti i mezzi.

Fanno benissimo e non sto scherzando.

Anzi, perchè non bloccare Malpensa e Fiumicino parcheggiando gli aerei in mezzo alle piste e presidiandoli notte e giorno.

I piloti dovrebbero ricordarsi sempre che, se ce l'hanno fatta i tassisti (cioè lavoratori che, nei tempi del gps, hanno come unica specializzazione una patente di guida) possono farcela anche loro.
In culo alla balena, se si dice così tra aviatori!
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
Ritengo che i piloti debbano essere tutelati e garantiti in modo tale che abbiano tutto il tempo e la serenità neessaria a studiare, prepararsi e tenersi aggiornati, visto che gli affido la mia vita ogni volta che mi tocca entrare in quei tubi di metallo con le ali.

Ciò premesso, guarda che stai sbagliando mira.

Hai idea di quali conseguenze ha l'errore di un avvocato che sbaglia il termine di proposizione di un'impugnazione? Oppure, ancor più facilmente, che sbaglia le argomentazioni o la stategia difensiva?
Succede che qualcuno perde la possibilità di vedersi riconosciuto un diritto. In genere si tratta solo di quattrini, pochi o tanti che siano, chiessenefrega, basta essere assicurati.

Ma pensa al caso (raro, ma ogni tanto accade) di un innocente condannato a un po' di anni di carcere.

Però fallo davvero: pensa che ti scambino per un pericoloso trafficante perchè hai la macchina dello stesso modello, colore, con la targa che cambia per un solo numero, e ti condannino a 14 anni di detenzione. Pensa se il tuo avvocato sbagliasse l'atto di appello e la sentenza divenisse defintiva.

Dopo che ci hai pensato, scegli come termine di paragone un'altra professione.
E gli altri che non hanno tutte le tutele fornite dalla legge e basta, come fanno a non provocare disastri?

Comunque come in ogni campo del mondo del lavoro che si lasci fare al mercato, c'è un paio di compagnie che falliscono al mese, c'è una costante riduzione dei voli, ci saranno anche tanti felici di tornare a volare e poi i valenti di ANPAC e UP andranno a loro volta a proporsi sul mercato e non è detto che trovino la fila ad assumerli!
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
Francamente, se fossi nei piloti, non avrei esitazioni: mi difenderei ad oltranza, fino alla fine e con tutti i mezzi.

Fanno benissimo e non sto scherzando.

Anzi, perchè non bloccare Malpensa e Fiumicino parcheggiando gli aerei in mezzo alle piste e presidiandoli notte e giorno.
Le forze dell'ordine vorrà dire che interverranno come per gli studenti o per i no global, poi ci saranno i processi e il carcere per atti del genere!

E Berlusconi che si gioca la faccia tranquillo che non avrà problemi a dare queste disposizioni per gente che commette reati e che gli sta facendo perdere la faccia!

P.S. La tua si chiama istigazione a delinquere...fra l'altro!
 

I-DILA

Utente Registrato
4 Giugno 2007
753
36
bergamo.
Comunque come in ogni campo del mondo del lavoro che si lasci fare al mercato, c'è un paio di compagnie che falliscono al mese, c'è una costante riduzione dei voli, ci saranno anche tanti felici di tornare a volare e poi i valenti di ANPAC e UP andranno a loro volta a proporsi sul mercato e non è detto che trovino la fila ad assumerli!
Chiaro! E' una questione di consenso sindacale, di determinazione della categoria, di possibili soluzioni alternative, di solidità del progetto imprenditoriale ecc. ecc.
Chi vivrà vedra!
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Pare che F.M. figlio dell' On. A.M.,pilota di Alitalia su MD-80 stia facendo la transizione su A-321....

Tutte le transizioni sono bloccate,non autorizzate dal Commissario Straordinario...

Inoltre F.M. è l'ultimo della lista di anzianità di Alitalia,per tanto ha centinaia di persone a cui spetterebbe la transizione sull'A-321 prima di lui....

Una bella coincidenza....
Non vorrei sbagliarmi, ma mesi fa e quindi in tempi non sospetti, per curiosità andai a vedere in che settore compariva nell'organigramma e lo trovai già allora sui 320.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.