Ispettori ENAC violano i controlli di sicurezza a Palermo


mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Ispettori Enac a Palermo per controlli sicurezza

CINISI (Palermo) - Passano i controlli dell'aeroporto con le armi indosso. Tre ispettori dell'Enac, l'Ente nazionale aviazione civile, hanno ieri beffato i sistemi di sicurezza del Falcone Borsellino di Palermo. I funzionari, tutti in incognito, sono riusciti a passare indisturbati i controlli per l'imbarco in tre diverse postazioni. Una volta superati i varchi hanno poi mostrato il tesserino e le armi che trasportavano. (Agr)

Come è possibile una cosa del genere, i sistemi non hanno rilevato le armi??
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Aeroporto Palermo, ispettori dell'Enac
superano i controlli con armi nascoste


PALERMO (24 giugno) - Tre ispettori dell'Enac intorno alle 17 di ieri hanno "bucato" il sistema di sicurezza dell'aeroporto Falcone Borsellino di Palermo. I tre ispettori dell'Ente nazionale aviazione civile sono riusciti a passare i controlli di sicurezza all'imbarco, in tre postazioni diverse, avendo addosso delle armi. Gli ispettori, superata la soglia delle postazioni, hanno esibito i tesserini identificativi e hanno mostrato alle guardie giurate le armi occultate. Il fatto è avvenuto davanti agli occhi di decine di passeggeri in attesa di imbarcarsi.

«Siamo stati informati oggi di una ispezione compiuta dall'Enac in aeroporto a Palermo, ma al momento non abbiamo conoscenza di eventuali anomalie. Per domani alle 13.30 è in programma un debriefing, se saranno confermate le indiscrezioni di stampa la società assumerà decisioni consequenziali a sua tutela e a tutela della sicurezza nello scalo», dice Carmelo Scelta, direttore generale della Gesap, la società che gestisce l'aeroporto di Palermo.

Appalti. Scelta precisa che «i controlli di sicurezza sono svolti da società che si sono aggiudicate i servizi a seguito di gare d'appalto; le guardie giurate che operano nello scalo sono munite di decreto della Prefettura e del certificato di idoneità rilasciato da una commissione di cui fanno parte l'Enac e la Polaria». Il dirigente aggiunge che «i servizi delle guardie giurate vengono svolti sotto l'osservazione degli agenti della Polaria. Se verranno confermate le anomalie chiederemo l'allontanamento dei responsabili. Se la Gesap dovesse subire sanzioni, inoltre, applicheremo il diritto di rivalsa nei confronti della società che gestisce il servizio di controllo ai varchi».

ilmessaggero.it
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
A questo punto osereri dire che le guardie giurate cazzeggiano mentre si effettuano i controlli, se una pistola passa nel metal detector il colore rosso sul monitor si nota immediatamente!!
Anche a Bari ho notato che a volte(poche volte) le guardie non guardano i monitor ma parlano e scherzano con i colleghi, al contrario invece a Foggia sono severissimi, non passa nulla che non è dovuto!!
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,454
2,314
NYC
A dire il vero non mi sorprende. Ogni volta che il metal detector suona si è sottoposti a una perquisizione manuale del tutto superficiale e approssimativa. Basterebbe legare una pistola alla schiena per passare senza difficoltà.
Sembra una sciocchezza ma perquisire manualmente una persona (senza l'aiuto di un metal detector portatile) richiede circa tre minuti. A FLR, PSA, MXP - dove mi è capitato di recente - le perquisizioni manuali si sono protratte mai per più di 20 secondi. Non controllano le braccia in modo corretto (legare un coltello al braccio potrebbe funzionare), non controllano la schiena.
Anni fa lavoravo a Washington in un locale notturno come responsabile della sicurezza (non ero buttafuori ma gestivo i buttafuori): siccome la città è un po' malfamatuccia, all'ingresso tutti venivano perquisiti. Le perquisizioni erano più approfondite di quelle che fanno in aeroporto: armi da fuoco non ne ho mai viste, ma di coltelli ne trovavamo almeno un paio a sera. Una volta uno dei ragazzi ha trovato un coltellino nascosto nel colletto di una camicia: non era neanche tanto piccolo.
 

Luca1985

Utente Registrato
25 Luglio 2007
1,270
2
39
Pisa/Erchie(Br), Puglia.
io credo che ci siamo fatti molto condizionare in termini di sicurezza dalle famose vicende dell'11 settembre...ma non nego che molti possono assumere un atteggiamento approssimativo nel controllare i passeggeri...allora o si mettono a punto sistemi automatizzati che soppiantino il controllo manuale o ci potranno essere sempre problemi del genere....Credo che fare bene il controllo quando ci sono migliaia di passeggeri in coda sia umanamente (appunto) impossibile...
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
L'aspetto ancora più preoccupante è che gli ispettori siano passati "indenni" da tre differenti varchi.
Un errore singolo di un addetto solo può anche starci,sebbene comunque fatto grave, ma in questo caso è proprio il sistema e la metodica dei controlli che parrebbe non funzionare affatto, il che è molto più grave.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,454
2,314
NYC
Credo che fare bene il controllo quando ci sono migliaia di passeggeri in coda sia umanamente (appunto) impossibile...
La perfezione non ci appartiene, fin qui d'accordo. Ma si può far molto per migliorare: intanto c'è da valutare bene come venga scelta la sensibilità dei metal detector sotto i quali si passa: se sono troppo sensibili e suonano troppo spesso, allora non servono a niente - questo perché l'allarme non allarma più nessuno, diviene una normalità se suona e non aumenta il livello di allerta di chi fa i controlli, anzi... se una guardia sente suonare l'allarme il 50% delle volte, tenderà a pensare sempre che si tratti di falso allarme. Non solo, affidandosi al controllo "tecnologico" che è il metal detector, riterrà inconsapevolmente che il suo controllo manuale abbia carattere ridondante e non essenziale, dunque sarà ancor più approssimativo. Meglio fare tutto a mano piuttosto che usare male la tecnologia.
Meglio ancora, però, sarebbe dotare gli agenti di metal detector portatili per aiutarli nelle perquisizioni manuali: in Germania e Svizzera ne hanno in quantità. In Italia ne ho sempre visti pochi.
Altra considerazione va fatta per la quantità di passeggeri da sottoporre a screening. Innanzitutto, si potrebbero accelerare le pratiche riducendo al minimo il numero di bagagli a mano e la loro dimensione (qui mi riferisco soprattutto agli USA). Poi si devono organizzare bene le aree di controllo: la maggioranza degli aeroporti non ha molto spazio dove i passeggeri possono prepararsi ai controlli - finisce spesso che solo un passeggero alla volta ha un piano d'appoggio dove prepararsi (non solo in Italia, anche a FRA e MUC - per dirne due nella patria dell'organizzazione - lo spazio è limitato).
Veniamo poi l'allocazione delle risorse umane. Negli Stati Uniti mi succede spesso una cosa che mi sorprende: il doppio controllo della carta d'imbarco prima dei varchi di sicurezza (oltre al controllo successivo al varco per verificare sul boarding pass l'eventuale presenza delle SSSS che prescrivono controlli aggiunti): LGA, per esempio, terminal centrale, un satellite a caso. Una persona all'inizio della fila (che corrisponde all'ingresso del satellite) controlla le carte d'imbarco. A metà della fila c'è un secondo riscontro fra documento e carta d'imbarco. Poi c'è un controllo di sicurezza con 3 addetti di guardia dei quali uno controlla il boarding pass dopo il metal detector. Significa che il 50% delle risorse è destinato a verificare il possesso del titolo di viaggio, e solo l'altro 50% a verificare il non possesso di armi. Come logica mi sembra veramente fuori del mondo.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
L
Meglio ancora, però, sarebbe dotare gli agenti di metal detector portatili per aiutarli nelle perquisizioni manuali: in Germania e Svizzera ne hanno in quantità. In Italia ne ho sempre visti pochi.
A NAP i controlli sono sempre molto severi e alle volte estenuanti... E tutti i varchi hanno anche il metal detector manuale, che viene passato spesso su alcune persone... E molto spesso controllano anche le scarpe con l'apposita macchina (almeno qui da noi non si vedono persone scalze che puliscono i pavimenti con i calzini...)...
Però effettivamente negli altri aeroporti ho notato molta superficialità... Quello in cui mi sono sembrati "meno attenti" è stato BGY...
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Credo che fare bene il controllo quando ci sono migliaia di passeggeri in coda sia umanamente (appunto) impossibile...
Per questo i body scanner proposti, ma banditi per qualche ridicolo senso del pudore o meglio di scandali pseudopornografici sarebbero una valida soluzione per trovare tutto con uno sguardo... o probabilmente autodetectable.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
A NAP i controlli sono sempre molto severi e alle volte estenuanti... E tutti i varchi hanno anche il metal detector manuale, che viene passato spesso su alcune persone... E molto spesso controllano anche le scarpe con l'apposita macchina (almeno qui da noi non si vedono persone scalze che puliscono i pavimenti con i calzini...)...
Però effettivamente negli altri aeroporti ho notato molta superficialità... Quello in cui mi sono sembrati "meno attenti" è stato BGY...
LGW sono diventati ossessivi...pazzesco!
 

rikki63

Utente Registrato
28 Giugno 2007
226
0
.
Palermo: in aeroporto con armi, ispettori Enac beffano sicurezza

24 Giugno 2009 - CINISI (Palermo) - Passano i controlli dell'aeroporto con le armi indosso. Tre ispettori dell'Enac, l'Ente nazionale aviazione civile, hanno ieri beffato i sistemi di sicurezza del Falcone Borsellino di Palermo. I funzionari, tutti in incognito, sono riusciti a passare indisturbati i controlli per l'imbarco in tre diverse postazioni. Una volta superati i varchi hanno poi mostrato il tesserino e le armi che trasportavano. (Agr)

fonte: http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Cronache/Palermo-aeroporto-armi-ispettori-Enac-beffano-sicurezza/24-06-2009/1-A_000029971.shtml
 

I-A320

Utente Registrato
11 Settembre 2008
609
7
Ottimo! E poi fanno buttare via le bottigliette di acqua naturale.. Complimenti!
 

Sampei

Utente Registrato
4 Maggio 2007
108
0
43
Catania
web.tiscali.it
^^

Che vergogna. E a Fontanarossa ho visto turisti costretti ad abbandonare boccette di pesto al pistacchio di Bronte e altre piccole delizie gastronomiche...
 

I-A320

Utente Registrato
11 Settembre 2008
609
7
^^

Che vergogna. E a Fontanarossa ho visto turisti costretti ad abbandonare boccette di pesto al pistacchio di Bronte e altre piccole delizie gastronomiche...
Ma come? Non lo sapevi che il pesto, in particolare quello al pistacchio di bronte, potrebbe essere una potenziale minaccia al volo? Pericolosissimo...
 

Wolly

Utente Registrato
6 Febbraio 2008
2,482
0
39
Ancona, Marche.
www.flickr.com
ahahahah..... io a pescara sono quasi passato da terrorista per aver messo casualmente ai controlli una bottiglietta d'acqua!!! :D :D :D e questi passano indisturbati con le armi.... BUAHAHAHAHAHH
 

tiepido

Utente Registrato
A Palermo tra leciti ed illeciti sono più quelli che salgono a bordo armati di quelli inermi, tra quelli disarmati poi ci sono certi personaggi che sono in grado di fare più male a mani nude di quanto potrei io con un fucile a pompa, non mi pare poi questo grande scandalo.
Poichè, secondo me, questa è una pura battuta ironica, faccio pure io una battuta e ti consiglio di accertarti che il cervello sia collegato con le mani prima di digitare certe parole!:D