Neat Image - I pro e i contro...


TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
Ciao a tutti,
questa sera vorrei parlarvi di una cosa che mi è capitata alcune volte utilizzando il programma Neat Image (uno dei più utilizzati per la riduzione del rumore sulle immagini fotografiche) di rado fortunatamente ma è capitato.

Partiamo con il presupposto che le immagini le filtro sempre ed esclusivamente in TIFF dopo aver apportato la maskera di contrasto all'immagine a pieno formato, quindi prima del ridimensionamento delle stesse e prima di convertire il file in JPEG.

Vorrei iniziare illustrandovi questa fotografia che ho scattato qualche giorno fa alla quale avevo deciso inizialmente di apportare un leggero filtraggio attorno al 20%-30% per diminuire il "noise" ma che dopo degli esperimenti nn si è rivelata come mi aspettavo... ho deciso pertanto di non filtrarla e di lasciarla così:




Le immagini che seguono sono immagini equalizzate e ve le metto di seguito l'una all'altra per porre in evidenza le differenze sostanziali che si notano tra le due... la prima che vedete è semplicemente l'immagine che ho postato sopra non filtrata ed equalizzata:




La seconda immagine invece è quella che ho filtrato con Neat al 30%, ridimensionato e trasformato in JPEG in un secondo momento:




Avete notato che in alto a dx tra le nuvole e il cielo la foto assume un effetto "acquerello"...?? Io lo kiamo così... basta intendersi... ;)

Non è la prima volta che capita... non so da che cosa dipenda sinceramente, mi piacerebbe proprio capirlo... mi succede durante la conversione del file da TIFF a JPEG, fino a che lavoro sul TIFF non succede nulla, appena salvo in JPEG 8per non toccare poi più l'immagine definitiva) capita questo fenomeno...

Ora... qui i contrasti cielo-nuvole non sono molto accentuati, ma proviamo a pensare che cosa accadrebbe magari con delle nuvole presenti su uno sfondo molto più scuro che risalterebbero maggiormente... probabilmente questo fenomeno sarebbe avvertibile anche senza equalizzare le nostre foto.

Anche con il semplice cielo completamente azzurro capitano queste cose, guardate questa foto di Sam Chui presa da A.net per esempio, se l'apriamo con PS e premiamo semplicemente su "equalizza" vediamo questo effetto, che sinceramente è brutto da vedersi e ci da l'impressione di un'immagine a bassissima qualità... si nota subito che questa foto ha una maskera di contrasto troppo accentuata e probabilmente c'è stato anche un filtraggio, altrimenti non mi spiegherei il cielo che si presenta a strisce ondulate...




Mi piacerebbe capire che cosa ne pensate di questo fenomeno, se a voi è mai capitato ecc... ho provato anche ad utilizzare altri programmi tipo Noise Ninja ecc... ecc... ma secondo me il migliore, qualitativamente parlando resta Neat Image... mi potrò anche sbagliare ma è molto tempo che lo utlizzo e mi ha sempre dato buone soddisfazioni...

Ah dimenticavo una cosa fondamentale... facendo dei test ho notato che più alta è la % di filtraggio, più incise sono quelle linee ondulate che potete vedere sul cielo.
Inoltre se filtraste le vostre immagini già ridimensionate direttamente a 1024 pxl notereste che il fenomeno si presenta in modo molto più accentuato in quanto l'area di filtraggio agisce su una superficie minore rispetto alle misure dell'immagine a pieno formato... il programma pertanto farebbe fatica a trovare delle aree omogenee da filtrare...


Questo è un argomento che mi piacerebbe affrontare ed approfondire con voi... qualora aveste delle immagini su cui avete fatto delle prove in cui avete riscontrato dei fenomeni di simil natura non esitate a postarle così da poter analizzare insieme i nostri esperimenti... ;)

Commenti e riflessioni sono pertanto sempre graditi... :)

Buona serata!!! :bye:


Andrea.
 

archipilot

Utente Registrato
9 Novembre 2005
2,569
0
55
anywhere, Campania.
Io Neat lo uso solo in casi irrimediabili e con le scannerrizzazioni delle dia, ma per foto lavorate raw tiff jpg evito categoricamente di usarlo.
Ovvi se scatti ad alti iso il problema lo hai ma in scatti specie con cielo azzurro come hai mostrato tu non ne vedo la necessità.
 

Sierra_Alpha

Utente Registrato
9 Agosto 2006
2,045
0
LIEO
mah..l'unica notazione che si può fare sull'utilizzo di Neat è relativa alla percentuale di noise reduction che si vuole assegnare allo scatto e onestamente, nelle due prove che hai effettuato non ci vedo niente di clamoroso, la seconda elaborazione filtrata non presente niente di "clamoroso" con il famigerato "equalizza"!

Io comunque noto delle differenze di impostazione anche in base al tipo di lente che utilizzo..non sempre utilizzo la stessa impostazione...

Discorso diverso per lo scatto di Chui (tanto di cappello come fotografo!) che rappresenta l'evidenza di come gli screeners di A.net non utilizzino "l'equalizza" per giudicare le sue foto; va bene che è un jpeg ma è evidente che la foto è stata elaborata e filtrata con manschere di contrasto su più livelli: per un fotografo "medio" sarebbe stata da reject sicuro.....
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
mah..l'unica notazione che si può fare sull'utilizzo di Neat è relativa alla percentuale di noise reduction che si vuole assegnare allo scatto e onestamente, nelle due prove che hai effettuato non ci vedo niente di clamoroso, la seconda elaborazione filtrata non presente niente di "clamoroso" con il famigerato "equalizza"!

Io comunque noto delle differenze di impostazione anche in base al tipo di lente che utilizzo..non sempre utilizzo la stessa impostazione...

Discorso diverso per lo scatto di Chui (tanto di cappello come fotografo!) che rappresenta l'evidenza di come gli screeners di A.net non utilizzino "l'equalizza" per giudicare le sue foto; va bene che è un jpeg ma è evidente che la foto è stata elaborata e filtrata con manschere di contrasto su più livelli: per un fotografo "medio" sarebbe stata da reject sicuro.....
Se guardi con attenzione le nuvole nello scatto dell'Aegean l'effetto "acquerello" lo noti eccome nella mia seconda versione equalizzata... ti assicuro che in altri tipi di scatti si notava ancora di più... sostanzialmente io scatto sempre con il 75-300, utilizzo sempre focali comprese tra 120 e 250mm con apertura diframma a f8... che cosa intendi quando dici che noti differenze d'impostazione a seconda del tipo di lente che utilizzi??

Sul discorso Sam Chui sono d'accordo cn te... probabilmente ha applicato vari livelli di filtraggio e vari livelli di maskera... un amico che lo conosce gli ha kiesto via mail dei consigli su come utilizzare la maskera di contrasto mi ha detto che Sam la imposta sempre con valori di 250 o di 500 e raggio 0,2 (maskerando l'immagine piccola a 1024 pxl direttamente...è una tecnica che ho provato anche io ma nn mi soddisfa più di tanto, tuttavia io più di un livello di maskera non applico, altrimenti si otterrebbe quello che noti sul Finnair... che non è affatto bello da vedersi...;))

Non è la prima foto di Sam che vedo elaborata in questo modo sinceramente... anzi ne vedo pubblicate un casino sue csì... e sinceramente penso che la "fama" del fotografo in questo caso abbia fatto da padrona sull'"acceptance" di questo genere di fotografie... e meno male che gli screeners non dovrebbero fare distinzioni tra fotografi... in giro si vedono foto scartate nn si sa per quale arcano motivo e poi vedi queste cse e ti incaxxi... le preferenze ci sono... ma nn voglio entrare in questo discorso, tanto sono sicuro che su questo forum, come in altri troverei maggiormente pensieri concordanti con il mio che discordanti... ;)

Andrea.
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
Ammazza quante risposte oh?? :astonished: Ma vi è sfuggito il thread oppure nessuno ha mai notato questi fenomeni utilizzando Neat Image per le proprie immagini?? :D:D

Andrea.
 

andreadc6

Utente Registrato
17 Giugno 2009
3,442
0
ciao raramente utilizzo neat, ci sono tante variabili da modificare che è difficile da spiegare. se mi invii un mp con tutti i settaggi provo su una mia foto e vediamo cosa
ne viene fuori
ciao
andrea
 

N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
Non ti posso aiutare per quanto riguarda neat image perche' non l'ho mai usato, ma al di la' di quello mi sfugge il senso del discorso per quanto riguarda la foto di Sam Chui:nel momento in cui si accetta il fotoritocco (che e' utilizzato per credo il 99,9% delle foto digitali) quel che conta e' il risultato finale.Io guardando la foto dell'MD11 Finnair cosi' com'e' su A.net non ci vedo nulla di strano,d'altronde una foto e' falsata con qualsiasi intervento in PP.Non capisco il senso di aprire un'immagine con la funzione equalizza per mettere in evidenza alcuni difetti:come si fa a stabilire cio' che e' lecito e cio' che non lo e'.La domanda e' semmai:e' lecita la post-produzione di una foto?Se la risposta e' si non credo che questi ragionamenti abbiano molto senso,conta solo il risultato finale... o per lo meno cosi' e' come la vedo io.
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
Non ti posso aiutare per quanto riguarda neat image perche' non l'ho mai usato, ma al di la' di quello mi sfugge il senso del discorso per quanto riguarda la foto di Sam Chui:nel momento in cui si accetta il fotoritocco (che e' utilizzato per credo il 99,9% delle foto digitali) quel che conta e' il risultato finale.Io guardando la foto dell'MD11 Finnair cosi' com'e' su A.net non ci vedo nulla di strano,d'altronde una foto e' falsata con qualsiasi intervento in PP.Non capisco il senso di aprire un'immagine con la funzione equalizza per mettere in evidenza alcuni difetti:come si fa a stabilire cio' che e' lecito e cio' che non lo e'.La domanda e' semmai:e' lecita la post-produzione di una foto?Se la risposta e' si non credo che questi ragionamenti abbiano molto senso,conta solo il risultato finale... o per lo meno cosi' e' come la vedo io.
Sul discorso Sam Chui io facevo riferimento allo standard qualitativo dell'immagine mandata ad A.net... con la funzione "equalizza" possiamo notare moltissime impurità che si presentano sul nostro fotogramma... altrimenti come spiegheremmo l'inserimento da parte di questi signori di Adobe di questa funzione nel loro tanto utilizzato programma di fotoritocco...?? Se togliamo le macchie del nostro sensore utilizzando la funzione "equalizza" non vedo perchè non la si possa utilizzare per altri scopi come questo, controllare i risultati del filtraggio e la sua omogeneità... ;) attenzione... la mia non è una polemica nei tuoi confronti ma solo un'osservazione... :)

Anche Neat può dare diversi problemi con il filtraggio a quanto pare e questo lo si può solamente notare con la funzione "equalizza"... credo tuttavia che gli screeners (che molto spesso rifiutano delle foto per dei motivi veramente banali e incomprensibili) potrebbero valutare con più attenzione gli standards qualitativi delle foto a loro proposte invece di limitarsi il più delle volte a leggere il nome del fotografo, quante foto abbia nel loro database oppure se è sia il primo upload in assoluto nel database di un soggetto inviato come "hot photo"... (che il più delle volte non rispetta i loro standards qualitativi ma che essendo la "prima foto nel database" viene accettata a prescindere affinchè gli utenti possano essere informati dell'acquisto di un aereo da parte di una compagnia per esempio o del re-paint di un velivolo...).

Il fatto è che secondo me c'è un limite a tutto, bisogna anche saper post-produrre se si vuole post-produrre... come bisogna saper fotografare se si vuol fare fotografia... come in tt le cose di questo mondo... vorrei però più che trascinare il discorso sulla foto di Chui trattare il discorso del fenomeno evidenziato utilizzanto Neat Image... la foto di Chui che ho postato è solamente un esempio di come lo strumento "equalizza" possa tirare fuori l'altra faccia della medaglia della foto... il reale aspetto qualitativo... ;)


Andrea.
 

N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
Sul fatto che su a.net ci siano delle preferenze e delle incongruenze nella selezione non credo ci siano mai stati dubbi.....solo un cieco non se ne accorgerebbe.Per quanto riguarda il resto continuo ad avere le mie perplessita':se il risultato dello scatto va giudicato guardando una foto non capisco perche' la post-produzione (nel momento in cui viene accettata) vada giudicata tramite artifici particolari e non osservando il risultato finale.Dopo tutto ad una foto se vuoi puoi anche sostituire completamente lo sfondo senza che nessuno se ne accorga,purtroppo questo e' cio' che la fotografia digitale offre.Nel momento in cui usi Photoshop o simili gia' sai che applichi una forzatura all'immagine.Che vuol dire far risaltare dei difetti di una fase intermedia che nella foto alla fine non ci sono solo per indagare su cio' che uno ha fatto e stabilire se cio' e' lecito oppure no?
Per quanto riguarda la funzione equalizza io personalmente non l'ho mai usata:le macchie le ho sempre tolte guardandole sulla foto aperta normalmente.Per curiosita' ho provato ad guardare una delle me foto su A.net con questa funzione e le macchie appaiono numerose (ma sulla foto normale non si vedono), questo credo dimostri che gli screeners questa funzione(una volta tanto giustamente)non la utilizzano per selezionare le foto.
 
Ultima modifica: