500 iso????? A momenti neanche per le notturne li uso!!!!Se fai foto in atterraggio puoi usare un iso a 500-640 con un diaframma tra 8,0 e 10.0.
Moonflower.
Beh guarda, ognuno ha le sue opinioni, anche in fotografia. Probabilmente sono molto più ignorante di te e totalmente privo di basi minime. Mi cospargerò il capo di cenere ogni volta che metterò l'esposimetro su spot, perché lo farò ancora... in realtà non vorrei ma è più forte di meSpot? Spot vuor dire puntiforme, ovvero su un solo punto del fotogramma, ergo se c'è una zona bianca o scura, l'esposizione verrà sballata. Questo è un metodo che si usa con soggetti fermi e quando si vuole studiare per bene l'esposizione.
L'uso del metodo matrix o più specifiamente multiziona risolve nel 99% i casi perchè va a misurare varie zone e le compara decine di migliaia di situazioni già presenti nella memoria dell'esposimetro della macchina. In caso di controluce o altre situazioni per assumere il controllo totale della fotocamera, o si passa in manuale, o si usa il correttore di esposizione.
Ribadisco sempre il mio consiglio di andare a leggere con un minimo di attenzione il manuale della fotocamera e di farsi un minimo di basi tecniche di fotografia, esposizione in primis.
500 iso????? A momenti neanche per le notturne li uso!!!!
A ok... difatti mi sembravano un po troppi 500 ISO... tra i 100 e i 200 la differenza non è molta.... i 200 aiutano a avere un tempo di scatto più veloce.Ops.......hai ragione scusa !!Mi sono confuso con il tempo.....fino ad ora ho usato sempre 100 iso ma un caro amico mio mi ha suggerito di provare a fare le foto anche con un 200 iso.
Moonflower.
Ora mi beccherò dell'ignorante anch'io però pure io uso la misurazione spot. Praticamente sempre! Più precisamente la uso per verificare l'esposizione che calcola la macchina, dopodichè però lavoro in manuale se voglio una foto ben fatta (ergo, come la desidero io in quel momento), altrimenti permetto un aiuto della macchina.Spot? Spot vuor dire puntiforme, ovvero su un solo punto del fotogramma, ergo se c'è una zona bianca o scura, l'esposizione verrà sballata. Questo è un metodo che si usa con soggetti fermi e quando si vuole studiare per bene l'esposizione.
Ok allora parliamo la stessa lingua.La misurazione spot può andare bene se la sai usare e se soprattutto sai cos'è e come funziona l'esposimetro, se no restiamo alle chiacchere da bar sport: a me piace quello a me quell'altro. Quando dico di farsi un minimo di cultura fotografica, per parlare tutti la stessa lingua intendo questo, ovvero, lo ripeto di nuovo fino alla nausea, sapere quali sono i principali sistemi di esposizione, spot, semispot, media e multizona.