Question to masters!


kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
A braccio, parte la prima tendina, resta aperta, poi quando parte la seconda per chiudere l'otturatore parte il flash. Oppure alla vecchia maniera si mette in posa B e quando ti passa sopra il 737 spari un colpo di flash, che cmq deve essere potente e anche non disturbare l'aeroplano in atterraggio.
 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
Beh! la seconda è una foto classica col tempo lungo, l'unica cosa particolare che essendo stato fermo qualche secondo al punto attesa ha avuto modo di impressionare maggiormente l'immagine che mentre si muoveva.

La prima era già nota, e ok per seconda tendina e flash, il discorso si era fermato su quali o quanti flash per illuminare una aereo ad almeno (penso) una ventina di metri di distanza..
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Se hai un flash con un numero guida alto, sensibilità medio alta e ci metti pure una distanza non impossibile, una ventina di metri sono ok, fai il calcolo numero guida(per quella sensibilità) diviso distanza e trovi il diaframma. Visto che è una foto da colpo di flash unico, lo usi in manuale e non devi aver problemi per il tempo di ricarica anche se ti consumerà molta energia.
 

struzzovolante

Utente Registrato
30 Giugno 2009
136
0
No, il flash direi proprio che non c'è, c'è un pesante ed evidente lavoro di photoshop con qualche aggiunta di troppo. Osservate bene le luci, a partire da quella alla radice dell'ala destra. Laereo è abbondantemente oltre i 20 metri (almeno il doppio).
 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
E allora struzzo, da cosa è illuminato li 737 e pure la struttura della catenaria?
Vabbè dai non è questo il problema (basta avere una foto di giorno e una di notte) questo è il dubbio.
Passando per buono un flash (o più di uno) che illumina l'aereo (ammettiamo che sia molto basso e poi è così bianco) con cosa hanno illuminato i pali delle luci? io ne conto almeno 13 e diciamo che stanno a 10 metri l'uno dall'altro (ma probabilmente sono di più) fanno 130 metri di pali gialli illuminati uniformemente (cioè un flash avrebbe bruciato i più vicini e lasciato quasi bui i più lontani).
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Giuste osservazioni Bibbi, ci potrebbero pure essere dei flash o sincronizzati oppure sparati manualmente. Parto sempre dal presupposto che non sia una foto tarocca....ovvero effettivamente scattata in quelle condizioni notturne, di certo la pellicola era sempre più onesta!
 

struzzovolante

Utente Registrato
30 Giugno 2009
136
0
E allora struzzo, da cosa è illuminato li 737 e pure la struttura della catenaria?
Beh King, la parte bassa della foto è tutta illuminata, compresi gli alberi sullo sfondo. Se avessero usato un flash cosi potente (una bomba al fosforo?)l'aereo sarebbe molto più chiaro e non sarebbe più illuminato ai lati della fusoliera dove sono le luci, ma nella parte inferiore. Sarebbe interessante sapere i dettagli dello scatto, ma a mio parere escluderei il flash.
 

N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
Se posso dire la mia mi sembra improbabile che le luci della catenaria siano illumintate da da una serie di flash ma sembrerebbe che la fonte luminosa sia quella della catenaria stessa.
Mi resta qualche dubbio sul fatto che la scia luminosa sia effettivamente quella del 737:se le scie che partono dai motori possono essere i riflessi delle luci di atterraggio non capisco cosa siano quelle che partono da meta' del bordo d'attacco dell'ala...inoltre anche i 2 piccoli punti di luce sulla parte metallica del motore avrebbero dovuto lasciare un minimo di scia pure loro (a meno che siano i riflessi del flash).Semra quasi la scia di un'altro aereo sovrapposta alla foto del 737 e agguistata in PP.
Sembrano 3 foto sovrapposte:una per la catenaria, una per la scia e una per l'aereo.Diversamente credo siam alquanto arduo bilanciare l'esposizione di una foto del genere.
 

struzzovolante

Utente Registrato
30 Giugno 2009
136
0
Se posso dire la mia mi sembra improbabile che le luci della catenaria siano illumintate da da una serie di flash ma sembrerebbe che la fonte luminosa sia quella della catenaria stessa.
Mi resta qualche dubbio sul fatto che la scia luminosa sia effettivamente quella del 737:se le scie che partono dai motori possono essere i riflessi delle luci di atterraggio non capisco cosa siano quelle che partono da meta' del bordo d'attacco dell'ala...inoltre anche i 2 piccoli punti di luce sulla parte metallica del motore avrebbero dovuto lasciare un minimo di scia pure loro (a meno che siano i riflessi del flash).Semra quasi la scia di un'altro aereo sovrapposta alla foto del 737 e agguistata in PP.
Sembrano 3 foto sovrapposte:una per la catenaria, una per la scia e una per l'aereo.Diversamente credo siam alquanto arduo bilanciare l'esposizione di una foto del genere.
beh, guarda, la scia te la risolvo subito, è tarocca come una moneta da 3 euro. Se così non fosse sarebbe l'avvicinamento più dritto della storia dell'aviazione. Tra l'altro è taroccata pure male, se guardi alla fine delle strisciate bianche sull'aereo vedi la forma del pennello di photoshop... a meno che a questo 737 non gli abbiano montato le luci della fiat Tempra. Poteva almeno dargli un pò di movimento per renderle più realistiche, invece ha tirato delle rette che hanno ben poco di vero.