Vietnam Airlines e TAROM in SkyTeam da giugno 2010


rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
andate nel sito vietnam airlines e scorrete in homepage la lista dei paesi per navigare nel sito (menu a tendina.....)ci sono polonia, finlandia, norvegia, grecia, belgio, austria, repubblica ceca,danimarca, ungheria, svizzera....ma non Italia :)
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
noto che Tarom non se la fila nessuno...
Tarom va bene per consolidare la posizione nell'est europeo e ovviamente con attenzione particolare sul mercato rumeno. Di positivo il rinnovamente della flotta negli ultimi anni che sta continuando tuttora. La maggior parte sono a/m nuovissimi (AT5, AT7, 73G, 738, 318). Poi c'è ancora qualche 733 e 313 che credo usciranno comunque a breve.

Si rendesse però conto che non "capiteranno" ma "sono già capitati" ieri e mercoledì scorso...
Sì immagino che le frequenze fossero state incrementate già da fine ottobre con l'introduzione dell'orario invernale. Magari è stata una dichiarazione sbrigativa per dar maggior enfasi alla notizia dell'ingresso nell'alleanza.
 
Ultima modifica da un moderatore:

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
Sì immagino che le frequenze fossero state incrementate già da fine ottobre con l'introduzione dell'orario invernale. Magari è stata una dichiarazione sbrigativa per dar maggior enfasi alla notizia dell'ingresso nell'alleanza.
O semplicemente hanno rimarcato quello che hanno già aumentato.
Lo fanno molti nei comunicati stampa.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Pare che TAROM verserà una quota di 200.000 USD all'anno all'alleanza. Può essere una cifra compatibile rispetto alle dimensioni e l'importanza strategica della compagnia?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Recentemente in Star sono entrate Continental e Bruxelles Airline, direi che mi sembrano ingressi di maggior peso e utilità per l'alleanza rispetto a Vietnam Airline e Tarom per Skyteam
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Recentemente in Star sono entrate Continental e Bruxelles Airline, direi che mi sembrano ingressi di maggior utilità per l'alleanza rispetto a Vietnam Airline e Tarom per Skyteam
si ma ... aspettiamo il colpaccio JAL..se AF dovesse rientrare nella sua ristrutturazione credo proprio che uscirà da OneWorld.
Anche Shangai Airlines dovrebbe entrare in Skyteam (uscendo da star) dopo la fusione con China Eastern
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
si ma ... aspettiamo il colpaccio JAL..se AF dovesse rientrare nella sua ristrutturazione credo proprio che uscirà da OneWorld.
Anche Shangai Airlines dovrebbe entrare in Skyteam (uscendo da star) dopo la fusione con China Eastern
La cosa che mi lascia perplesso di JAL è la totale sovrapposizione del mercato Korean...
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Mi sembra un bel colpo per Sky Team, certo non sposterà gli equilibri ma completa.
Ma una sana compagnia sudamericana, tipo la GOL, che ne pensate?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
La cosa che mi lascia perplesso di JAL è la totale sovrapposizione del mercato Korean...
Si potrebbe dire lo stesso di ANA e Asiana che sono nella stessa alleanza.
JAL storicamente ha sempre avuto fitti legami con i partner ST prima di entrare in OW e mantenuti anche dopo l'adesione alla nuova alleanza. Con Korean Air poi hanno una lunga lista di voli in reciproco codeshare sui molti e diversificati collegamenti tra Corea e Giappone.
Storici anche i c/s con Alitalia e Air France.
 

proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0
Mi sembra un bel colpo per Sky Team, certo non sposterà gli equilibri ma completa.
Ma una sana compagnia sudamericana, tipo la GOL, che ne pensate?
È uno degli obiettivi che ST ha, un vettore per il sud America; non so se sarà GOL che ha un c/s con AF (ma anche Iberia);

Vietnam Airlines non sarà (per adesso, aspettiamo gli arrivi degli ordini) come le altre, comunque ha un ottimo network per il sud-est asiatico, una delle zone al mondo più promettenti, certo che se entrasse anche Malaysia Airlines sarebbe l'apoteosi:)
 

vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
979
36
Oltre all'obiettivo SUD AMERICA ST cerca un partner di peso sull'India.
La strategia di St non e' quella di cercare altre compagnie "mayor" (come per esempio CO oppure Malesian) ma di andare a colmare le lacune.
Quindi come riportato:
Sud america ed India in primis.
E' ovvio poi che TAROM e VN non sono "major" ma completano quadri regionali.
Inoltre e' altrettanto ovvio che il mercato corre ad una velocità stratosferica e nonostante non si sia parlato fino a poco tempo fa di una partenrship giapponese (DL/NW e KE sono comuqnue ben posizionati) la situazione di JAL ha cambiato lo scenario e posso capire che ST farà carte false per poter avere questa compagnia.
Credo che un altra compagnia target sia VAustralia....e chissa che non comporti un entrata del gruppo Virgin in ST visto anche l'acquisto di BMI da parte di LH (fantaaviazione?). Sono d'accordo che Malesian andrebbe a fare il lavoro che TG e SQ fanno per Star nel sud est asiatico. So che sia KL e AZ offrivano un giro del mondo con malesian come vettore asiatico.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Secondo me in futuro, ma molto in futuro (3-5 anni), la canadese WestJet potrebbe entrare in ST, soprattutto se farà il salto di qualità aprendo i primi collegamenti di lungo raggio.
Anche perchè nel Nord America adesso S.A. presidia il mercato con 4 compagnie (AC, US, UA, CO), S.T. e O.W. si affidano sì alle più grosse compagnie statunitensi, rispettiavamente DL e AA, ma pur sempre in solitario.
Dovrebbe anche essere iniziata da poco, o inizierà a breve, la collaborazione intensiva tra WestJet e AF-KL che prevede una serie di codeshare sui voli in arrivo in Canada da Amsterdam e Parigi di AF e KL. In futuro si sta considerando anche una cooperazione sul fronte programmi FF.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Secondo me in futuro, ma molto in futuro (3-5 anni), la canadese WestJet potrebbe entrare in ST, soprattutto se farà il salto di qualità aprendo i primi collegamenti di lungo raggio.
Ma Westjet non è una low cost? Anche se i prezzi farebbero pensare diversamente... i voli interni in Canada sono carissimi e con pochissima concorrenza.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Vietnam Airlines prepares to enter Skyteam

By Luc Citrinot, eTN | Feb 26, 2010

Vietnam Airlines integration into Skyteam – dominated by Air France-KLM, Delta Air Lines, and Korean Air - will reinforce the alliance’s position in southeast Asia. The official inception of Vietnam’s national carrier will happen this coming June. It has been a long process with Vietnam Airlines mulling out the option of entering an alliance as far as 2000 with negotiations starting seriously around 2006/2007.

“We are ready as we feel now ‘equal’ with our future partners in terms of product, network, and mutual benefits. That was not necessarily the case before,” explained Mathieu Ripka, marketing and sales director of Vietnam Airlines in France.

Vietnam Airlines is already preparing its entry by boosting its frequencies and services. Skyteam will use both hubs of Hanoi and Ho Chi Minh City to reach most of Asia. “Ho Chi Minh City gives us an excellent positioning to Cambodia, Thailand, Indonesia, Malaysia, or Australia, while Hanoi acts as an ideal gateway to China or Laos,” added Ripka. Indochina is seen as a major market for European travelers.

Vietnam Airlines has a very dense domestic network within Vietnam with multi-daily flights not only between Hanoi and Saigon but also from both cities to Danang, Hue, Dalat, Haiphong, or Nha Trang. “We also complement those routes with regional flights to smaller cities with our fleet of ATR,” said Vietnam Airlines marketing manager. The airline has also developed over the years its Trans-Indochina routes linking all capital cities or all World Heritage Sites of the region, every time with fifth freedom traffic rights. A pass has even been created, giving flexibility to travelers to fly from Hanoi to Siem Reap or from Siem Reap to Luang Prabang. The latest addition to this Trans-Indochina route is the opening in March of four weekly flights from Hanoi to Yangon in Myanmar.

In parallel to the Yangon opening, Vietnam Airlines is also launching a new route to Shanghai out of Hanoi and will boost its frequencies to Paris from seven to nine flights a week. “We can then offer also in Europe combined circuits Hanoi + Shanghai,” told Ripka.

Vientam Airlines is also building up its facilities at both Hanoi and Ho Chi Minh city. The airline benefits already from a brand new terminal in Saigon opened two years ago. The airline offers a large lounge among others. In Hanoi, construction is going on for the expansion of the current terminal with Vietnam Airlines and its Skyteam partners most likely to move into one roof once the second terminal completed.

Source: www.pax.travel
 

DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
SGN sta' per HO CHI MINH CITY!
mi domando come mai ancora Il cod. IATA SGN (Saigon) non sono riusciti a cambiarlo!!
per esempio il Vecchio aeroporto di Bangkok ora si chiama DMK che sta' per Dan Mueang ..;)
 
Ultima modifica:

myjet

Utente Registrato
29 Giugno 2008
225
0
Su forum e giornali romeni si vocifera che presto (forse winter 2010-11) Tarom ritornerà nel club delle compagnie europee con voli lungo-raggio. Dovrebbero essere aperte le destinazioni di New York JFK e Pechino, operate con i 2 Airbus A310. Tuttavia credo che difficilmente questi voli saranno remunerativi all-year, perchè hanno dimostrato già di essere una zavorra per la compagnia rumena( infatti furono sospesi nel 2003), gli aerei non sono più adatti a questo tipo di collegamenti (consumano molto, sono al limite del range, e quindi niente componente cargo, e sono senza ptv in Y), la componente bussiness su queste rotte non è altissima, i collegamenti di federaggio su OTP sono scarsi, ed altre compagnie dell'Europa dell'est come Malev e Csa, che possiedono un network federeer molto più nutrito, hanno già abbandonato tale segmento. L' unica nota positiva è che se veramente saranno lanciato voli lungo-raggio l'adesione a SkyTeam potrebbe essere più semplice, in quanto Tarom non sarà vista come compagnia di serie B. Comunque , l'unico mercato interessante da sviluppare potrebbe essere quello di collegare l'europa occidentale, tramite OTP hub, con Russia, Ucraina, Moldova, balcani, paesi caucasici, nazioni dell'asia centrale(es.Kazakistan) e Medio Oriente, tutte destinazioni servibili con narrow-body, e magari spingere Delta (futuro partner ST) a riaprire il JFK-OTP, mettendo un code-share, ed estendendo la collaborazione ad altre rotte.