La Tecnica dell' HDR


I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,781
842
a Taiwan, nel cuore e nella mente
personalmente penso che il soggetto Aereo è poco propenso ad essere usato in Hdr.
di solito uso questa tecnica (raramente) solo quando dopo aver trovato la giusta esposizione, nel fotogramma ci sono forte zone illuminte che rasentano il bruciato e di zone molto scure. comunque mi piace molto quando qualcuno sperimenta tecniche alternative
ciao
andrea
Quoto il messaggio; contemporaneamente "squoto" le foto postate, soprattutto quella di Davide: foto molto scenografica e anche bella, ma è la negazione dell'applicazione dell'HDR.

Il concetto è che spesso non si è capito a cosa serva l'HDR; non è un tentativo di fare foto "ad effetto" che sembrino disegni in computer grafica (anche! Ma non è il motivo per cui è stato "inventato"), ma è un modo per sopperire ad una limitazione tecnica, laddove il nostro occhio è un mezzo infinitamente più potente e versatile.

HDR sta per high dymic range, e questo molti non lo sanno; significa che si cerca di sopperire alla limitata gamma dinamica di una macchina fotografica (la differenza tra il punto più luminoso e il punto più buio di una foto, in soldoni) sovrapponendo più scatti e prendendone le informazioni riguardanti la luminosità; il trucco è che le foto siano sotto- o sovraesposte, in modo da includere i dettagli delle alte luci e delle ombre anche dove, in una singola esposizione normale, queste sarebbero completamete bruciate o nere.

Il caso più diffuso è la foto in parziale controluce o con quel fastidioso cielo grigio: in genere per esporre correttamente il soggetto è purtroppo necessario sovraesporre il cielo, col risultato di bruciarlo; se invece vogliamo esporre correttamente il cielo, il soggetto risulta invariabilmente estremamente scuro, se non completamente buio. I software per generare HDR (il più diffuso è Photomatix Pro) prendono le informazioni di tre o più esposizioni e le combinano in modo da esporre correttamente tutto il fotogramma. Dato che è un software, e dato che ci sono un sacco di parametri di regolazione, che il risultato sia più o meno realistico (o più o meno fumettoso) dipende da come viene impostato :)

Gli esempi oggi pomeriggio se faccio in tempo!

DaV
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Quoto il messaggio; contemporaneamente "squoto" le foto postate, soprattutto quella di Davide: foto molto scenografica e anche bella, ma è la negazione dell'applicazione dell'HDR.

Il concetto è che spesso non si è capito a cosa serva l'HDR; non è un tentativo di fare foto "ad effetto" che sembrino disegni in computer grafica (anche! Ma non è il motivo per cui è stato "inventato"), ma è un modo per sopperire ad una limitazione tecnica, laddove il nostro occhio è un mezzo infinitamente più potente e versatile.

HDR sta per high dymic range, e questo molti non lo sanno; significa che si cerca di sopperire alla limitata gamma dinamica di una macchina fotografica (la differenza tra il punto più luminoso e il punto più buio di una foto, in soldoni) sovrapponendo più scatti e prendendone le informazioni riguardanti la luminosità; il trucco è che le foto siano sotto- o sovraesposte, in modo da includere i dettagli delle alte luci e delle ombre anche dove, in una singola esposizione normale, queste sarebbero completamete bruciate o nere.

Il caso più diffuso è la foto in parziale controluce o con quel fastidioso cielo grigio: in genere per esporre correttamente il soggetto è purtroppo necessario sovraesporre il cielo, col risultato di bruciarlo; se invece vogliamo esporre correttamente il cielo, il soggetto risulta invariabilmente estremamente scuro, se non completamente buio. I software per generare HDR (il più diffuso è Photomatix Pro) prendono le informazioni di tre o più esposizioni e le combinano in modo da esporre correttamente tutto il fotogramma. Dato che è un software, e dato che ci sono un sacco di parametri di regolazione, che il risultato sia più o meno realistico (o più o meno fumettoso) dipende da come viene impostato :)

Gli esempi oggi pomeriggio se faccio in tempo!

DaV
Conosco bene il senso dell'HDR e ne avevamo già parlato io e te in un altro 3d, applicare l'hdr ad un aereo in volo è impossible, per cui l'elaborazione diventa più un esercizio di stile.

Se la foto la pensi per hdr ottieni sicuramente dei risultati più vicini a quello che l'occhio vede. Se vuoi giocare tiri fuori il fumetto. è una scelta che uno fa. Dipende da cosa si vuole, un hdr non è sempre bello ne sempre brutto, dipende da come si usa.
Avendo più scatti si ottengono buone cose anche senza l'hdr, ma sicuramente con photomatix si fa decisamente prima ;)
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,781
842
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Conosco bene il senso dell'HDR e ne avevamo già parlato io e te in un altro 3d, applicare l'hdr ad un aereo in volo è impossible, per cui l'elaborazione diventa più un esercizio di stile.

Se la foto la pensi per hdr ottieni sicuramente dei risultati più vicini a quello che l'occhio vede. Se vuoi giocare tiri fuori il fumetto. è una scelta che uno fa. Dipende da cosa si vuole, un hdr non è sempre bello ne sempre brutto, dipende da come si usa.
Avendo più scatti si ottengono buone cose anche senza l'hdr, ma sicuramente con photomatix si fa decisamente prima ;)
Concordo, non era un attacco a nessuno, se è stato inteso così me ne scuso. Era solo una spiegazione di cos'è e cosa serve l'hdr, perché in molti ne hanno sentito parlare, ma pochi sanno qual è la necessità che lo ha creato :) lo vedo spesso su Flickr, dove gli HDR a fumetto (che si potrebbero ottenere anche solo con i filtri di photoshop, senza multiesposizione) sono molto popolari.

Sugli aerei, proprio perché lo spotter tende a fotografare in condizioni di luce ottimali, l'HDR non ha senso.

DaV