volo jal 123 1985


limoncello 74

Utente Registrato
19 Aprile 2009
1,358
60
Qualcuno ricorderà vagamente questa terribile sciagura aerea, che per il numero di passeggeri deceduti, (505) è stata la più grossa tragedia che ha coinvolto un singolo aeromobile.
Un 747 della Japan Air Lines SR(Short Range), con 509 pax e 15 crewmembers, doveva effettuare un breve collegamento interno, per l'esattezza Tokio-Osaka.
Dopo 12 minuti dal decollo, un cedimento strutturale preceduto da una forte vibrazione, che ha comportato il distacco pressochè totale della deriva, e parte del cono di coda con APU.
Sistemi idraulici compromessi che hanno reso ingovernabile il vecchio 747, le registrazioni che sentirete sono quelle originali tra i centri ATC e cabina di pilotaggio, tutto quello che i piloti si sono detti prima dello schianto è agghiacciante anche perchè dominava una rassegnazione totale, il cockpit voice recorder registra il terribile boato contro la montagna.
Era il 12 Agosto 1985.


http://www.youtube.com/watch?v=y6OM-po0w04
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,177
1,498
Impressionante! Non conoscevo la storia. Che ansia terribile e il cpt che alla fine dice "it's over" e si schiantano 5sec dopo. Che compostezza anche quando ha capito che stava morendo.
 

ketch88

Utente Registrato
5 Gennaio 2009
1,060
0
morimondo
mamma mia...................... tremendo................. ho visto il documentario ma non avevo mai sentito le loro voci reali...
 

AZ MS

Utente Registrato
14 Gennaio 2008
919
26
L'hanno fatto su Discovery Channel , "indagini ad alta quota",qualche giorno fà!!.........impressionante!!!
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Impressionante! Non conoscevo la storia. Che ansia terribile e il cpt che alla fine dice "it's over" e si schiantano 5sec dopo. Che compostezza anche quando ha capito che stava morendo.
Sono giapponesi....... Hanno una filosofia di vita molto diversa dalla nostra.
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Visto qualche giorno fa. Brutta storia.
C'è anche un articolo su uno dei volumi di Take Off, ma quello che si vede nel documentario è più completo.
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,677
190
36
Firenze, Toscana.
L'aereo coinvolto ebbe un tailstrike qualche mese prima dell'incidente. Le riparazioni in coda vennero mal eseguite dalla Boeing... In pratica, se ricordo bene, due sezioni di fusoliera vennero unite tra loro con una sola fila di rivetti anzichè due. Tutto ciò comportò nei voli seguenti uno stress eccessivo alla struttura.
Il giorno dell'incidente questa sezione non resse più i carichi e provocò il distacco dei piani di coda con perdita totale di controllo (a causa della perdità di pressione idraulica).
 

alpino1977

Utente Registrato
10 Luglio 2008
465
0
Se ricordo bene s'era formata una microfessura dovuta a un tailstrike diverso tempo prima... a forza di pressurizzare e depressurizzare si allargò fino a che si aprì una via d'aria che strappò la deriva... e nonostante tutto riuscirono a mantenere il controllo direzionale per un pò solo variando la spinta motore.

Se non vado errato si salvarono 4 persone che erano sedute sulla stessa fila... un uomo, una ragazza e una donna con bambino
 

limoncello 74

Utente Registrato
19 Aprile 2009
1,358
60
L'aereo coinvolto ebbe un tailstrike qualche mese prima dell'incidente. Le riparazioni in coda vennero mal eseguite dalla Boeing... In pratica, se ricordo bene, due sezioni di fusoliera vennero unite tra loro con una sola fila di rivetti anzichè due. Tutto ciò comportò nei voli seguenti uno stress eccessivo alla struttura.
Il giorno dell'incidente questa sezione non resse più i carichi e provocò il distacco dei piani di coda con perdita totale di controllo (a causa della perdità di pressione idraulica).
quindi per risparmiare ci rimetono vita gli altri..:mad:
 

alby_85

Utente Registrato
24 Novembre 2008
479
0
Torino
Come evidenziarono le autopsie, i sopravvissuti allo schianto furono relativamente parecchi. In molti morino la notte, passata al freddo: i soccorritori, dopo un breve sopralluogo aereo, pensarono che non ci fosse nessun sopravvissuto, così rinviarono l'arrivo via terra solo al giorno dopo. L'aereo si schiantò sulle montagne giapponesi, in una zona abbastanza impervia e poco raggiungibile. Quindi si preferì intanto realizzare il campo base con la notte ormai imminente in una zona più accessibile ad alcuni chilometri dallo schianto. In 4 sopravvissero alla notte.
Il tailstrike, per quel che ricordo, era avvenuto parecchi anni prima dell'incidente.
Un qualcosa del genere si è ripetuto quasi 8 anni fa, con un B747-200 della China Air, in volo tra Hong Kong e Taiwan: anche qui le riparazioni a seguito di un tailstrike, avvenuto nel 1980, non vennero fatte come consigliato dalla Boeing, e ben 22 anni dopo l'aereo gli effetti fecero cadere l'aereo sul mare che separa Taiwan dalla Cina.
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,677
190
36
Firenze, Toscana.
Non fu un'operazione al risparmio, bensì un errore colossale. Questa riparazione diminuì del 70% la resistenza di tale componente. Inoltre i tecnici della Japan, nonostante varie segnalazioni non indagarono mai a fondo, "ignorando" un potenziale disastro che poi, ahimè, è avvenuto qualche anno dopo.
La cosa curiosa è che il 747 aveva 4 circuiti idraulici per il controllo delle superfici mobili. 4 garantivano un'estrema ridondanza, ma questo disastro portò la Boeing a modificare il progetto. La ridondanza quadrupla di tali sistemi non poteva ammettere perdita di controllo.
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
Come evidenziarono le autopsie, i sopravvissuti allo schianto furono relativamente parecchi. In molti morino la notte, passata al freddo: i soccorritori, dopo un breve sopralluogo aereo, pensarono che non ci fosse nessun sopravvissuto, così rinviarono l'arrivo via terra solo al giorno dopo. L'aereo si schiantò sulle montagne giapponesi, in una zona abbastanza impervia e poco raggiungibile. Quindi si preferì intanto realizzare il campo base con la notte ormai imminente in una zona più accessibile ad alcuni chilometri dallo schianto. In 4 sopravvissero alla notte.
Il tailstrike, per quel che ricordo, era avvenuto parecchi anni prima dell'incidente.
Un qualcosa del genere si è ripetuto quasi 8 anni fa, con un B747-200 della China Air, in volo tra Hong Kong e Taiwan: anche qui le riparazioni a seguito di un tailstrike, avvenuto nel 1980, non vennero fatte come consigliato dalla Boeing, e ben 22 anni dopo l'aereo gli effetti fecero cadere l'aereo sul mare che separa Taiwan dalla Cina.
Non fu un'operazione al risparmio, bensì un errore colossale. Questa riparazione diminuì del 70% la resistenza di tale componente. Inoltre i tecnici della Japan, nonostante varie segnalazioni non indagarono mai a fondo, "ignorando" un potenziale disastro che poi, ahimè, è avvenuto qualche anno dopo.
La cosa curiosa è che il 747 aveva 4 circuiti idraulici per il controllo delle superfici mobili. 4 garantivano un'estrema ridondanza, ma questo disastro portò la Boeing a modificare il progetto. La ridondanza quadrupla di tali sistemi non poteva ammettere perdita di controllo.
Non riesco proprio a crederci ! Ma come hanno potuto i giapponesi sempre certosini e onesti non badare a tutti quelle segnalazioni ? :sconfortato: E sopratutto non controllare scrupolosamente il uogo del disastro ?