Ciao a tutti ( e soprattutto ai canonisti ),
da tempo medito l'acquisto di una fotocamera reflex, e il momento del grande acquisto si avvicina ( direi all'incirca a giugno, come regalo di compleanno ).
Ora, il mio problema, è capire come investire il ( poco ) capitale a mia disposizione. Fissando indicativamente un tetto di 1000 € ( meglio se sotto di 100-200 € ), sto cercando di capire quale corredo ottico abbiamo un buon rapporto qualità prezzo.
Innanzi tutto vi dico che come corpo macchina sono portato verso la EOS 500D ( e questo resta, salvo che, a giungo, la EOS550D non offra differenze di prezzo "irrisorie" rispetto alla sorellina ). Non mi pongo la scelta tra Canon e Nikon, avendo la possibilità di forti sconti acquistando Canon.
Ora, cosa abbinare ad una macchina, che a me sembra ottima, ma che in una "piramide" di Canon si inserisce al penultimo posto delle categorie, tra la entry level EOS1000D, e la semi-pro EOS50D?
E qui mi perdo!
I miei scatti li vedete, cosa, e dove vado a fotografare, lo sapete. Aerei, treni, ma non manca mai occasione di un bel viaggio di piacere ( e quindi anche la necessità di qualcosa di "portatile" ).
Vi illustro perciò quelle che sono le mie idee. Liberi di linciarmi per le castronerìe che sto per dire. Vi riporto anche i prezzi che oggi come oggi avrei di fronte ( ora di giugno credo, e spero, che il tutto scenda ).
Caso 1:
Canon EOS500D + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS € 580
Canon EF 70-300mm f4-5.6 IS USM € 378
Considerazioni sul caso 1. Ho letto ottime recensioni sul tele 70-300, ma mi lascia perplesso il piccolo 18-55 . L'apertura è anche discreta ( lo si può accompagnare con un 50mm fisso F1.8, con cui fare di tutto ). E' stabilizzato, e fin qua, no problem. Ma il ristretto range di focale mi mette in crisi. Intanto il "buco" tra i 55 e 70mm potrebbe portare a sbagliare ottica il più delle volte ( monto il tele, e 70mm sono già troppi... Monto il 18-55, e non zoomo una cippa! )
Caso 2:
Canon EOS500D + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS + Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS € 760
Considerazioni sul caso 2. Il tele è più corto ( equivale a 400 mm che comunque non sono pochi ), e oltretutto considerato "entry level". Non ho ancora chiara la differenza tra IS e IS USM ( so solo che IS indica Image Stabilizator, USM il motore ultrasonico ). Quello che mi chiedo. Su un corpo macchina così, e con le esigenze dello "spotter pignolo", ma non fanatico, può essere una buona ottica valida sin da subito, o è sprecata?
Caso 3:
Canon EOS500D + Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS € 725
Questa è un offerta appena uscita dal rivenditore a cui mi affiderei, e la cosa è alquanto allettante. Da "ignorante" il 18-135 mi attira non poco. Un buon grandangolo ( equivalente a 29 mm, tipico di tutte le fotocamere non reflex, quindi di più non mi serve ), nonchè un pochino di zoom ( circa 215 mm ), che mi permetterebbe di tenerlo montato nella maggior parte dei casi ( ho guardato un po' di exif delle mie foto. A villa, sulla taxi, dai piti, un ATR42 a piena foto lo scatto a circa 230mm . Da valutare anche qui l'abbinamento del 70-300 IS USM , magari non da subito, ma quasi.
Io, da ignorante, sarei puntato verso tutti e tre i casi. Voi, da esperti, quale mi consigliate ( valutate il tutto sotto l'aspetto di chi ha già esperienza di scatti in modalità manuale con fotocamere bridge, e che desidera un po' più di qualità dai propri scatti, in particolare sotto l'aspetto nitidezza e rumore ).
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno!!
da tempo medito l'acquisto di una fotocamera reflex, e il momento del grande acquisto si avvicina ( direi all'incirca a giugno, come regalo di compleanno ).
Ora, il mio problema, è capire come investire il ( poco ) capitale a mia disposizione. Fissando indicativamente un tetto di 1000 € ( meglio se sotto di 100-200 € ), sto cercando di capire quale corredo ottico abbiamo un buon rapporto qualità prezzo.
Innanzi tutto vi dico che come corpo macchina sono portato verso la EOS 500D ( e questo resta, salvo che, a giungo, la EOS550D non offra differenze di prezzo "irrisorie" rispetto alla sorellina ). Non mi pongo la scelta tra Canon e Nikon, avendo la possibilità di forti sconti acquistando Canon.
Ora, cosa abbinare ad una macchina, che a me sembra ottima, ma che in una "piramide" di Canon si inserisce al penultimo posto delle categorie, tra la entry level EOS1000D, e la semi-pro EOS50D?
E qui mi perdo!
I miei scatti li vedete, cosa, e dove vado a fotografare, lo sapete. Aerei, treni, ma non manca mai occasione di un bel viaggio di piacere ( e quindi anche la necessità di qualcosa di "portatile" ).
Vi illustro perciò quelle che sono le mie idee. Liberi di linciarmi per le castronerìe che sto per dire. Vi riporto anche i prezzi che oggi come oggi avrei di fronte ( ora di giugno credo, e spero, che il tutto scenda ).
Caso 1:
Canon EOS500D + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS € 580
Canon EF 70-300mm f4-5.6 IS USM € 378
Considerazioni sul caso 1. Ho letto ottime recensioni sul tele 70-300, ma mi lascia perplesso il piccolo 18-55 . L'apertura è anche discreta ( lo si può accompagnare con un 50mm fisso F1.8, con cui fare di tutto ). E' stabilizzato, e fin qua, no problem. Ma il ristretto range di focale mi mette in crisi. Intanto il "buco" tra i 55 e 70mm potrebbe portare a sbagliare ottica il più delle volte ( monto il tele, e 70mm sono già troppi... Monto il 18-55, e non zoomo una cippa! )
Caso 2:
Canon EOS500D + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS + Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS € 760
Considerazioni sul caso 2. Il tele è più corto ( equivale a 400 mm che comunque non sono pochi ), e oltretutto considerato "entry level". Non ho ancora chiara la differenza tra IS e IS USM ( so solo che IS indica Image Stabilizator, USM il motore ultrasonico ). Quello che mi chiedo. Su un corpo macchina così, e con le esigenze dello "spotter pignolo", ma non fanatico, può essere una buona ottica valida sin da subito, o è sprecata?
Caso 3:
Canon EOS500D + Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS € 725
Questa è un offerta appena uscita dal rivenditore a cui mi affiderei, e la cosa è alquanto allettante. Da "ignorante" il 18-135 mi attira non poco. Un buon grandangolo ( equivalente a 29 mm, tipico di tutte le fotocamere non reflex, quindi di più non mi serve ), nonchè un pochino di zoom ( circa 215 mm ), che mi permetterebbe di tenerlo montato nella maggior parte dei casi ( ho guardato un po' di exif delle mie foto. A villa, sulla taxi, dai piti, un ATR42 a piena foto lo scatto a circa 230mm . Da valutare anche qui l'abbinamento del 70-300 IS USM , magari non da subito, ma quasi.
Io, da ignorante, sarei puntato verso tutti e tre i casi. Voi, da esperti, quale mi consigliate ( valutate il tutto sotto l'aspetto di chi ha già esperienza di scatti in modalità manuale con fotocamere bridge, e che desidera un po' più di qualità dai propri scatti, in particolare sotto l'aspetto nitidezza e rumore ).
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno!!