Assegnazione casuale dei posti su Ryanair


aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
818
Up in the air
Re: Check in random Ryan Air

rubinlami, in realtà non esiste una regola scritta secondo la quale il vettore debba mettere due persone in un posto accanto all’altro. Loro vendono un servizio, il trasporto dal punto A al punto B. Tutto il resto è possibile, ma a pagamento. Capisco che possa non piacere, non piace neppure a me, ma fa parte del business. Chi vuole sedere accanto a qualcuno, sborsando qualche euro in più, ha la possibilità di farlo. Ma non è giusto chiamarlo “gioco scorretto”. Se per te non è una questione di prezzo, paghi i 5-6 euro aggiuntivi e vai tranquillo.
Attendiamo fiduciosi l'introduzione dei sedili ultra economici, sprovvisti di salvagente e maschere per l'ossigeno. Secondo me MOL è da anni che ci prova, ma gliela bocciano
 

dodox

Utente Registrato
27 Ottobre 2009
115
10
Re: Check in random Ryan Air

La stragarande maggioranza delle compagnie, ivi incluse le legacy con i biglietti "low fare" il posto a scelta lo paghi, altrimenti ti prendi quello che ti dice il computer, ryanair, easyjet, volotea,vueling,wizzair...tutte; i ritardi fino a 5 10 min. di fr sono dovuti ai bagagli che imbarcano in stiva"a gratis". Chi altro vi fa portare 2 bagagli al seguito?
Gli 8 voli presi negli ultimi due mesi su una tratta di 45 minuti tutti in tarda serata e quasi tutti (6/8) partiti con ritardi tra i 30 e i 90 minuti, cosa impensabile fino a sei mesi fa.
Quali pensate siano le cause?

1) imbarco bagagli sotto l'aereo ?
2) posti "random" ?
3) diminuzione eccessiva dei tempi previsti tra un volo e il successivo?

Non so se effettivamente sia un fenomeno diffuso o ristretto ad una piccola porzione di voli ( leggi sfiga personale)
 

digi84

Utente Registrato
22 Luglio 2012
107
5
Bcn-Puy
Re: Check in random Ryan Air

Gli 8 voli presi negli ultimi due mesi su una tratta di 45 minuti tutti in tarda serata e quasi tutti (6/8) partiti con ritardi tra i 30 e i 90 minuti, cosa impensabile fino a sei mesi fa.
Quali pensate siano le cause?

1) imbarco bagagli sotto l'aereo ?
2) posti "random" ?
3) diminuzione eccessiva dei tempi previsti tra un volo e il successivo?

Non so se effettivamente sia un fenomeno diffuso o ristretto ad una piccola porzione di voli ( leggi sfiga personale)
Secondo me 1 e 2 + il fatto che siano stati voli di tarda serata. I voli a fine giornata (vale per tutte le compagnie) sono vittime di ripercussioni delle rotazioni di tutta la giornata.

La rotazione breve c’è sempre stata (unita al tempo di volo schedulato più lungo di quanto dovrebbe).

Nel mio caso, ho preso una decina di voli quest’anno, tarda serata (atterraggio schedulato a Barcellona tra le 23:45 e 23:59). In genere, siamo quasi sempre partiti in ritardo per poi atterrare in anticipo.

Da quanto dicono gli AAVV, anche su questo forum, sembra che sia l’imbarco dei bagagli che i posti random influiscano sui ritardi.

Avendo Ryanair negli anni dimostrato di prendere decisioni data-driven, sicuramente considereranno di cambiare le regole nel momento in cui sanno che una scelta di business sta creando problemi e scombussolando l’operatività. Dal punto di vista dell’immagine sarebbe però veramente difficile (e con ripercussione negativa) passare da 2 bagagli al solo bagaglio in cabina.
 

ciosbi

Utente Registrato
12 Giugno 2009
243
0
Re: Check in random Ryan Air

Gli 8 voli presi negli ultimi due mesi su una tratta di 45 minuti tutti in tarda serata e quasi tutti (6/8) partiti con ritardi tra i 30 e i 90 minuti, cosa impensabile fino a sei mesi fa.
Quali pensate siano le cause?

1) imbarco bagagli sotto l'aereo ?
2) posti "random" ?
3) diminuzione eccessiva dei tempi previsti tra un volo e il successivo?

Non so se effettivamente sia un fenomeno diffuso o ristretto ad una piccola porzione di voli ( leggi sfiga personale)
Posso chiederti che tratta è?


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
818
Up in the air
Re: Check in random Ryan Air

Gli 8 voli presi negli ultimi due mesi su una tratta di 45 minuti tutti in tarda serata e quasi tutti (6/8) partiti con ritardi tra i 30 e i 90 minuti, cosa impensabile fino a sei mesi fa.
Quali pensate siano le cause?

1) imbarco bagagli sotto l'aereo ?
2) posti "random" ?
3) diminuzione eccessiva dei tempi previsti tra un volo e il successivo?
L'importante è fare utili, non arrivare puntuali.
 

DETTAGLIO

Utente Registrato
14 Ottobre 2017
86
9
Avere ritardi è la cosa che trovo più antipatica. Molto di più che pagarmi il posto al bisogno. Fortunatamente sulla tratta che utilizzo io mi è successo molto di rado.
Da quel poco che vedo (faccio appello a qualche interno per avere conferma/smentita) credo i posti random incidano poco, anche perchè generalmente vedo che le persone aspettano che il volo sia completo prima di spostarsi.
Credo che il grosso del problema venga dai bagagli a mano imbarcati.

E credo che prima o poi prenderanno proveddimenti in merito come minaccaito dallo stesso MOL

Aerei, «troppi bagagli gratis in stiva» Ryanair potrebbe cambiare le regole

«In molti voli ora ci troviamo a dover mettere in stiva 100, 120 bagagli raccolti al gate e caricati gratuitamente», sottolinea O’Leary. Numeri alti. Per questo, continua il capo della compagnia irlandese, «se la tendenza dovesse continuare o aumentare allora potremmo dover tornare a ragionare sulla questione».
Ho provato il servizio a pagamento e l'ho trovato molto intelligente (rapporto costo/utilità molto interessante). Spero non lo sospendano. Anche perchè portare a bordo trolley + Borsa pc fa molto comodo quando sei a corto di tempo.
 

rubinlami

Utente Registrato
21 Giugno 2007
1,316
83
Albania
rubinlami, in realtà non esiste una regola scritta secondo la quale il vettore debba mettere due persone in un posto accanto all’altro. Loro vendono un servizio, il trasporto dal punto A al punto B. Tutto il resto è possibile, ma a pagamento. Capisco che possa non piacere, non piace neppure a me, ma fa parte del business. Chi vuole sedere accanto a qualcuno, sborsando qualche euro in più, ha la possibilità di farlo. Ma non è giusto chiamarlo “gioco scorretto”. Se per te non è una questione di prezzo, paghi i 5-6 euro aggiuntivi e vai tranquillo.
Non c’è neanche una regola scritta che loro ti assegnano due posti separati. E usanza assegnare due posti vicini quando compri un unico biglietto, e trovo scorretto cambiare un usanza senza notificare una regola.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,733
4,949
Milano
Non c’è neanche una regola scritta che loro ti assegnano due posti separati. E usanza assegnare due posti vicini quando compri un unico biglietto, e trovo scorretto cambiare un usanza senza notificare una regola.
Usanza non è regola. Ripeto, ti puó infastidire, ma FR non vìola alcuna norma e guarda al bilancio. Se solo il 10% dei 120 milioni di passeggeri acquista il posto a 2€, fanno 24 milioncini di extra ricavo. E sono stretto.
 

rubinlami

Utente Registrato
21 Giugno 2007
1,316
83
Albania
rubinlami, in realtà non esiste una regola scritta secondo la quale il vettore debba mettere due persone in un posto accanto all’altro. Loro vendono un servizio, il trasporto dal punto A al punto B. Tutto il resto è possibile, ma a pagamento. Capisco che possa non piacere, non piace neppure a me, ma fa parte del business. Chi vuole sedere accanto a qualcuno, sborsando qualche euro in più, ha la possibilità di farlo. Ma non è giusto chiamarlo “gioco scorretto”. Se per te non è una questione di prezzo, paghi i 5-6 euro aggiuntivi e vai tranquillo.
Usanza non è regola. Ripeto, ti puó infastidire, ma FR non vìola alcuna norma e guarda al bilancio. Se solo il 10% dei 120 milioni di passeggeri acquista il posto a 2€, fanno 24 milioncini di extra ricavo. E sono stretto.
Gli usi sono norme, anche se di grado inferiore. Se non esiste una regola, ti puoi riferire agli usi.
Cmq hai ragione, mi piace tutto di Ryanair e ci volo pure, ma trovo antipatico dividere i pax per alcuni euro in piu. Forse ci guadagnano qualcosa ma ci perdono in simpatia, e gli ultimi anni hanno investito tanto per migliorare l’immagine.
Vedo che anche Wizzair ha investito per migliorare l’immagine, ha pure ingrandido le dimensioni del bagaglio a mano. E quindi hanno calcolato che migliorare l’immagine qualcosa in piu ci guadagnano.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,733
4,949
Milano
Gli usi sono norme, anche se di grado inferiore. Se non esiste una regola, ti puoi riferire agli usi.
Cmq hai ragione, mi piace tutto di Ryanair e ci volo pure, ma trovo antipatico dividere i pax per alcuni euro in piu. Forse ci guadagnano qualcosa ma ci perdono in simpatia, e gli ultimi anni hanno investito tanto per migliorare l’immagine.
Vedo che anche Wizzair ha investito per migliorare l’immagine, ha pure ingrandido le dimensioni del bagaglio a mano. E quindi hanno calcolato che migliorare l’immagine qualcosa in piu ci guadagnano.
Gli usi NON sono norme, punto. Sulla simpatia o meno, questione di gusti: la uso quando ne ho bisogno, a prescindere dalla simpatia. Quanto a Wizz, non so a bilanci come stiano e se la mossa gli abbia portato clienti aggiuntivi, l’ho usata 3 volte in tutto e, bagaglio o meno, comunque non mi piace.
 

larabafenice

Utente Registrato
6 Settembre 2011
84
10
Quarrata - PT
Gli usi NON sono norme, punto. Sulla simpatia o meno, questione di gusti: la uso quando ne ho bisogno, a prescindere dalla simpatia. Quanto a Wizz, non so a bilanci come stiano e se la mossa gli abbia portato clienti aggiuntivi, l’ho usata 3 volte in tutto e, bagaglio o meno, comunque non mi piace.
Non è proprio così in realtà, immagino non sarebbe facile opporlo ma in realtà, in Italia, gli usi sono una delle fonti del diritto, chiaramente indicate nel codice civile:

DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE

CAPO I

Delle fonti del diritto

Art. 1 Indicazione delle fonti

Sono fonti del diritto:

1) le leggi (Cost. 70 e seguenti, 117, 138; prel. Cod. Civ. 2, 10 e seguenti);

2) i regolamenti (prel. Cod. Civ. 3 e seguenti);

3) (*)

4) gli usi (prel. Cod. Civ. 8 e seguenti).

(*) Abrogato ad opera del d. lgs. lgt. 23 novembre 1944, n. 369. Il precedente testo recava la dicitura: "3) le norme corporative".


Aggiungo questo link, un poco tecnico ma interessante sugli usi:

http://www.po.camcom.it/doc/news/eventi/2008/20081002.pdf
 
Ultima modifica:

rubinlami

Utente Registrato
21 Giugno 2007
1,316
83
Albania
Gli usi NON sono norme, punto. Sulla simpatia o meno, questione di gusti: la uso quando ne ho bisogno, a prescindere dalla simpatia. Quanto a Wizz, non so a bilanci come stiano e se la mossa gli abbia portato clienti aggiuntivi, l’ho usata 3 volte in tutto e, bagaglio o meno, comunque non mi piace.
Wikipedia:
Gli usi e consuetudini (comunemente detti usi e costumi) costituiscono una fonte del diritto di tipo terziario, originata dalla ripetizione generale, uniforme e costante di pratiche osservate da soggetti nella libera convinzione di ottemperare a norme giuridicamente vincolanti. Tra le più antiche forme di regolamentazione, gli usi e costumi hanno rilievo in particolare negli ordinamenti di common law.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,733
4,949
Milano
Wikipedia:
Gli usi e consuetudini (comunemente detti usi e costumi) costituiscono una fonte del diritto di tipo terziario, originata dalla ripetizione generale, uniforme e costante di pratiche osservate da soggetti nella libera convinzione di ottemperare a norme giuridicamente vincolanti. Tra le più antiche forme di regolamentazione, gli usi e costumi hanno rilievo in particolare negli ordinamenti di common law.
Fai una cosa: intenta una causa pilota e vediamo come va a finire. Io dico che ti schianteresti, ma dovessero darti ragione ti regalo un biglietto per dove vuoi tu ;)

P.S.: leggerei, e bene, tutto il contenuto del post di wikipedia, senza fermarmi alle prime 3 righe, e ricordando che, comunque la si voglia vedere, non è un manuale giuridico.
 

Strike

Utente Registrato
6 Settembre 2017
358
133
Personalmente non mi tange minimamente, trovarmi separato durante il volo, dalla persona con cui viaggio. Anzi, lo reputo anche un piacevole diversivo, considerato che poi mi ci ritroveró a stretto contatto per ore e ore durante il soggiorno. Magari per chi acquista entrambe i biglietti sul proprio smartphone e poi carica le due carte d’imbarco unicamente sul suo device, puó risultare leggermente fastidioso, entrare in coda o in testa, quando uno dei due si ritrova assegnato tipo il 7f e l’altro il 30e, ma trattasi comunque di quisquilie. Sarebbe molto più saggio e premuroso invece, se FR si impegnasse a semplificare ulteriormente (giá ad oggi io almeno non trovo mai alcuna difficoltà) le pratiche per effettuare i check-in mobile. C’è molta gente che vola, ma non è pratica ad inserire i suoi dati. Visto che giá per i voli domestici richiede solo il nome e il cognome, non vedo perchè non consenta questa possibilità anche per i voli diretti in territorio europeo. Andandosi ad uniformare alle varie AZ, W6, U2, VY che giá attuano da tempo questa procedura più snella ed elementare.
 

DETTAGLIO

Utente Registrato
14 Ottobre 2017
86
9
Non c’è neanche una regola scritta che loro ti assegnano due posti separati. E usanza assegnare due posti vicini quando compri un unico biglietto, e trovo scorretto cambiare un usanza senza notificare una regola.
Capisco il tuo fastidio e lo condivido (adattandolo alle mie esigenze).

Però mi permetto di farti notare che in media il biglietto consta 40 eur. A meno che Ryanair & le altre nn vogliano trasformarsi in onlus da qualche parte dovranno pur guadagnare e quindi puntano sulla modulazione dei ricavi in base alle diverse esigenze:
1) tu che vuoi stare vicino al compagno di viaggio
2) io che compro il bagaglio
3) tizio che compra il priority
4) Caio che è di fretta e ha comprato il biglietto solo una settimana prima

E' un compromesso, che permette di modulare la spesa in funzione delle esigenze. D'altronde qualcuno che viaggia sempre da solo potrebbe chiederti per quale motivo dovrebbe mediamente pagare un biglietto di più solo per sopperire alle esigenze di chi non vuole passare un ora di viaggio a 20 metri di distanza dal familiare o non vuol pagare per il servizio.

Altrimenti torniamo ai biglietti standard (con tutte le "comodità) in cui tutti pagano di più, a prescindere, anche se non hanno bisogno di utilizzare certi servizi inclusi.

A livello di sistema (non di singolo) credo che convenga a tutti il modello attuale. Tanto è vero che le low cost, sul breve/medio, dominano e anche le major si adattano.