Assegnazione casuale dei posti su Ryanair


aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Alitalia con tariffa light
Eppure su certi voli la quasi totalità dei passeggeri ha la light fare, ma a me sembra non viaggino separati. Sono rare le volte che mi si fa notare che sono stati piazzati uno alla 8A e uno alle 25E, solitamente su voli pieni dove chi fa l'ultimo check in si prende gli avanzi. Quindi credo ci sia differenza tra "assegnare posti a caso, ma vicini fino ad esaurimento" e "assegnare volutamente posti distanti"
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,424
2,632
Londra
...Quindi credo ci sia differenza tra "assegnare posti a caso, ma vicini fino ad esaurimento" e "assegnare volutamente posti distanti"
Infatti credo che sia piu' un problema di domanda/offerta che di cattive intenzioni. Ho sempre dubitato che nel mondo degli affari esistano i 'cattivoni' :D
Alla fine assegnano quello che rimane. Qualunque sia l'ordine, quando fai il check-in ti danno quello che avanza. Anche se ti hanno assegnato il posto due settimane prima, penso che l'assegnazione definitiva ci sia solo quando stampi la carta d'imbarco. A meno che tu non abbia pagato per un determinato posto.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,075
183
padova
Eppure su certi voli la quasi totalità dei passeggeri ha la light fare, ma a me sembra non viaggino separati. Sono rare le volte che mi si fa notare che sono stati piazzati uno alla 8A e uno alle 25E, solitamente su voli pieni dove chi fa l'ultimo check in si prende gli avanzi. Quindi credo ci sia differenza tra "assegnare posti a caso, ma vicini fino ad esaurimento" e "assegnare volutamente posti distanti"
Allora quando la tariffa light esordi (2016) con Alitalia era cosi: posti a caso se non paghi. Non ho viaggiato più con Alitalia accompagnato perciò non ti so dire ad oggi, cmq a dicembre 2017 ne ho visti di passeggeri che chiedevano scambio.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Non c’è neanche una regola scritta che loro ti assegnano due posti separati. E usanza assegnare due posti vicini quando compri un unico biglietto, e trovo scorretto cambiare un usanza senza notificare una regola.
Pensa che devono combattere con passeggeri a cui è stato detto di lasciare il trolley sottobordo, fanno finta di non capire e, quando fermati, dicono sottovoce: "maledetti". I CGN-CIA sono sempre interessanti, a titolo di esempio, ma accade su diverse tratte.
Tutt'oggi continuano a dirmi (nazionalità disparate): "hai visto, con Ryanair ora si paga il bagaglio a mano!"

Sei proprio sicuro che, se notificassero (per lettera? Mail? Ai membri? Ai clienti?) ogni cambiamento, inclusi quelli che io e te non abbiamo mai notato e che non erano precedentemente codificati, questi sarebbero letti?

Io non ho voglia di pagare, la mia fidanzata neanche, giuro che la nostra non si interromperà a causa di due ore su un Ryanair, e continueremo a volare, finché mi e ci va, a queste condizioni.
Con un figlio, pagherei i due euro o quel che è, e pazienza.
Come l'azienda per cui lavoro, loro puntano a fare ricavi.

Gesendet von meinem Redmi 4 mit Tapatalk
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Eppure su certi voli la quasi totalità dei passeggeri ha la light fare, ma a me sembra non viaggino separati. Sono rare le volte che mi si fa notare che sono stati piazzati uno alla 8A e uno alle 25E, solitamente su voli pieni dove chi fa l'ultimo check in si prende gli avanzi. Quindi credo ci sia differenza tra "assegnare posti a caso, ma vicini fino ad esaurimento" e "assegnare volutamente posti distanti"
Il concetto è questo un po' per tutti, con FR invece si ha la quasi matematica sicurezza di viaggiare volutamente separati. Palese la volontà di imporre l'acquisto del posto. Comunque alla fine è una scelta commerciale, ritardi dovuti ai cambi posto fai da te o pax che a parità poi scelgono altre compagnie sono l'altra faccia della medaglia. Considerato come trattava i pax FR direi che siamo ancora in vantaggio rispetto ad allora, ma ripeto la scelta la farà il mercato.
 

speedbird001

Utente Registrato
27 Febbraio 2014
872
231
Tornando a bomba, cioè alla mia questione iniziale,
la cosa che volevo rimarcare non è tanto l'antipatia di stare lontani dalla moglie per un ora e mezza (magari è un vantaggio), quanto al fatto che un ragazzino di 11/12 anni in caso di emergenza, pensiamo a un evacuazione di emergenza o un ammaraggio o quello che volete, lasciato solo, senza un adulto di riferimento, potrebbe correre dei pericoli.
Secondo me una cosa del genere è contraria al codice di navigazione, devo darci un occhiata.
No ?
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,424
2,632
Londra
Tornando a bomba, cioè alla mia questione iniziale,
la cosa che volevo rimarcare non è tanto l'antipatia di stare lontani dalla moglie per un ora e mezza (magari è un vantaggio), quanto al fatto che un ragazzino di 11/12 anni in caso di emergenza, pensiamo a un evacuazione di emergenza o un ammaraggio o quello che volete, lasciato solo, senza un adulto di riferimento, potrebbe correre dei pericoli.
Secondo me una cosa del genere è contraria al codice di navigazione, devo darci un occhiata.
No ?
Non so come funzioni in Italia ma qui (GB) se viaggi con un minore devi comprare il posto.
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
818
892
Mi dicono ci sia una chiara procedura in Ryanair che, qualora ad un child non venga assegnato un posto vicino al genitore, gli aa/vv provvederanno a chiedere ai pax di spostarsi per permettere a genitore e child di viaggiare vicini o al massimo con una differenza di una fila.
 

rubinlami

Utente Registrato
21 Giugno 2007
1,316
83
Albania
Fai una cosa: intenta una causa pilota e vediamo come va a finire. Io dico che ti schianteresti, ma dovessero darti ragione ti regalo un biglietto per dove vuoi tu ;)

P.S.: leggerei, e bene, tutto il contenuto del post di wikipedia, senza fermarmi alle prime 3 righe, e ricordando che, comunque la si voglia vedere, non è un manuale giuridico.
Esagerato...
Io ho solo detto che per cambiare un uso serve che mettono una regola, che sia chiara per il cliente, come per i bagagli. Immagini se 20 anni fa compravi un biglietto e te lo dicevano dopo che devi pagare un extra per il bagaglio?
 

dodox

Utente Registrato
27 Ottobre 2009
115
10
Mi dicono ci sia una chiara procedura in Ryanair che, qualora ad un child non venga assegnato un posto vicino al genitore, gli aa/vv provvederanno a chiedere ai pax di spostarsi per permettere a genitore e child di viaggiare vicini o al massimo con una differenza di una fila.
Ho assistito allo spostamento nel caso del bimbo e per due casi di coniugi anziani, non so se quest'ultimo sia procedurale o meno.
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
Tornando a bomba, cioè alla mia questione iniziale,
la cosa che volevo rimarcare non è tanto l'antipatia di stare lontani dalla moglie per un ora e mezza (magari è un vantaggio), quanto al fatto che un ragazzino di 11/12 anni in caso di emergenza, pensiamo a un evacuazione di emergenza o un ammaraggio o quello che volete, lasciato solo, senza un adulto di riferimento, potrebbe correre dei pericoli.
Secondo me una cosa del genere è contraria al codice di navigazione, devo darci un occhiata.
No ?
E' vero che si tratta di un caso più raro, ma non accade lo stesso per i minori non accompagnati?
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,927
550
.
La mia sensazione e' che convenga acquistare/fare check in separatamente.

Perche' non solo l'algoritmo ti mette separato, ma fa anche in modo che nessun posto vicino all'altra persona sia libero, costringendoti a pagare due cambi di posto invece che uno.

Sbaglio? Qualcuno ha avuto la stessa senzazione?

Del resto anche gli algoritmi di yield management rendono convenienete acquistare due biglietti separati, dato che entrambi vengono fatti pagare come il piu' costoso dei due e non come proposto dal primo risultato sul motore di ricerca.

Detto questo FR ha pieno diritto di applicare questa policy, se i clienti ci cascano.

Al tempo stesso il pax ha il pieno diritto, anzi dovrebbe informarsi su siti, esperienze, conoscenze o altre fonti, in modo di valutare il costo complessivo del biglietto tenuto conto di tutto, inclusi i disagi non necessari evitabili a pagamento, e non lo specchietto per le allodole che viene presentato alla prima ricerca.

La situazione desiderabile e' che ogni servizio aggiuntivo sia anche fatto pagare ma nella misura dei costi di produzione di tale servizio. Devi essere tu cliente a valutare un prezzo allettante se poi quando ormai sei nei tunnel ti aggiungo servizi aggiuntivi a prezzo gonfiato.... Devi tornare indietro e rimettere in discussione l'acquisto alla luce dei nuovi costi. Perdi tempo e anche questo dovrai valutarlo la prossima volta, soprattutto se hai fretta e non gradisci essere preso per i fondelli.

Peraltro non e' certo solo Ryanair ad applicare politiche simili... Ristoranti che se paghi la tariffa promozionale ti danno intenzionalmente il piatto che sanno che non ti piace, sostituibile a pagamento, non ne ho visti ...per ora. Pero', ad esempio, e' normale vedersi proposto un prezzo inverosimilmente basso per un'auto a noleggio per poi scoprire che l'upgrade dell'assicurazione e' fortemente raccomandato, costa piu' del noleggio nominale e se non lo fai sono costretti a farti autorizzare tutta la franchigia assicurativa sulla carta di credito consumandoti il plafond proprio all'inizio delle vacanze. Io questo l'ho risolto andando in vacanze con piu' carte di credito e con un plafond successivo sufficiente. Il valore atteso statistico, per la teoria dei giochi, e' a mio favore anche perche' gli operatori leader non addebitano danni a casaccio e se fai un danno sulla tua auto a casa senza kasko paghi comunque.
 

DETTAGLIO

Utente Registrato
14 Ottobre 2017
86
9
Mi è piaciuto molto il tuo post.
Quanto auspichi sotto però credo sarà sempre irrealizzabile.
La situazione desiderabile e' che ogni servizio aggiuntivo sia anche fatto pagare ma nella misura dei costi di produzione di tale servizio. Devi essere tu cliente a valutare un prezzo allettante se poi quando ormai sei nei tunnel ti aggiungo servizi aggiuntivi a prezzo gonfiato.... Devi tornare indietro e rimettere in discussione l'acquisto alla luce dei nuovi costi.
Se una compagnia prezzasse i servizi aggiuntivi a costo di produzione difficilmente chiuderebbe i bilanci in attivo. A meno di aumentare il costo base dei biglietti.
Butto giu un conto molto spannometrico. Correggimi se sbaglio. Ryan ha un cask di 4 centesimi per 1200 km di tratta media. Costo medio di produzione del biglietto 48 eur, ricavo medio da biglietti 42eur. Ogni persona che vola e non "cede" all' up-cross/selling rappresenta un passivo di 6 € che qualcos altro dovrà colmare per arrivare all'utile.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,424
2,632
Londra
E' vero che si tratta di un caso più raro, ma non accade lo stesso per i minori non accompagnati?
Tecnicamente i minori non accompagnati sono sotto la tutela dell'equipaggio (anche e soprattutto in casi di emergenza). Secondo i miei centri di costo piu' giovani sei seduto in posti precisi dell'aereo abbastanza vicino a galley, crew-rest, ecc. Per il resto non so... ai miei tempi i minori non accompagnati volavano con una hostess (allora si chiamavano cosi') dedicata.
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
Tecnicamente i minori non accompagnati sono sotto la tutela dell'equipaggio (anche e soprattutto in casi di emergenza). Secondo i miei centri di costo piu' giovani sei seduto in posti precisi dell'aereo abbastanza vicino a galley, crew-rest, ecc. Per il resto non so... ai miei tempi i minori non accompagnati volavano con una hostess (allora si chiamavano cosi') dedicata.
Tecnicamente è corretto quanto dici, ma all'atto pratico io ne ho visti seduti vicini a passeggeri inconsapevoli, in punti random dell'aeromobile (l'ultima volta visto la settimana scorsa su un volo SN).

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,927
550
.
...
Se una compagnia prezzasse i servizi aggiuntivi a costo di produzione difficilmente chiuderebbe i bilanci in attivo. A meno di aumentare il costo base dei biglietti.
...
Ovviamente intendevo legati, almeno un po', ai costi di produzione piu' i giusti margini per tenere in piedi la baracca.

Tornando all'esempio dell'auto a noleggio, avere una tariffa di 10 euro/dollari al giorno e una assicurazione, che emerge dopo, di 20 non e' una situazione fisiologica, ed evidenzia che c'e' qualche problema di trasparenza dei prezzi.

D'altronde pensandoci bene il modello hub&spoke prevede che il prezzo di una tratta aggiuntiva sia negativo... un volo in due tratte costa meno del p2p. La penalizzazione di fatto operata da FR e da altri per chi acquista due posti invece che uno non e' poi cosi' piu' assurda. Comunque strano mercato l'aviazione. Forse non e' neanche un male.... boh.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,075
183
padova
La mia sensazione e' che convenga acquistare/fare check in separatamente.

Perche' non solo l'algoritmo ti mette separato, ma fa anche in modo che nessun posto vicino all'altra persona sia libero, costringendoti a pagare due cambi di posto invece che uno.

Sbaglio? Qualcuno ha avuto la stessa senzazione?
Esattamente come dici
gli operatori leader non addebitano danni a casaccio e se fai un danno sulla tua auto a casa senza kasko paghi comunque.
Un graffio al paraurti me lo tengo, l'autonoleggio ci carica 600€
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,116
498
La mia sensazione e' che convenga acquistare/fare check in separatamente.

Perche' non solo l'algoritmo ti mette separato, ma fa anche in modo che nessun posto vicino all'altra persona sia libero, costringendoti a pagare due cambi di posto invece che uno.

Sbaglio? Qualcuno ha avuto la stessa senzazione?
Dici che così facendo ci sono più probabilità di farsi assegnare posti vicini? Bisognerebbe vedere però di quanto aumentano queste probabilità. Io con Ryanair spesso acquisto comunque separatamente perché se ci sono, ad esempio due posti a tariffa ridotta, uno te lo fa comunque pagare per intero.

Perdonate la domanda da ignorante in materia: i software di assegnazione dei posti tengono conto anche della distribuzione del peso? Se si, eventuali cambi di posto una volta a bordo su un aereo pieno per metà deve sempre essere supervisionata?

Un graffio al paraurti me lo tengo, l'autonoleggio ci carica 600€
Anche di più in quanto la franchigia dell'assicurazione scatta per qualunque tipo di danno.
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,726
872
Torino
Perdonate la domanda da ignorante in materia: i software di assegnazione dei posti tengono conto anche della distribuzione del peso? Se si, eventuali cambi di posto una volta a bordo su un aereo pieno per metà deve sempre essere supervisionata?
Sì, infatti in teoria è permesso solo uno "scambio" di posto con qualcun'altro o magari allargarsi quando sia è schiacciati in 3 con l'altra sezione di fila vuota.
Spostarsi su un posto vuoto di un'altra fila non dovrebbe essere consentito (magari tollerato se si rimane comunque all'interno della medesima area rispettando il piano di carico: X pax nella zona A, Y in B, Z in C, ecc).