[TR] Vi ammorbo ancora con l'Asia, cioè, Taiwan (MXP-DOH-BKK-TPE-SIN-DOH-MXP, varie compagnie)


I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Alishan è decisamente uno dei must-see di Taiwan; le foreste montane di cipressi, il microclima temperato, la vista delle cime circostanti sopra un mare di nuvole e la ferrovia che si inerpica lungo la montagna sono mozzafiato. Sono stato più volte ad Alishan, ma non mi sono mai fermato in una delle stazioni intermedie; né sono mai salito col treno, stante che il rovinoso tifone Morakot ne ha devastato il percorso nel 2015, lasciando ampi tratti impraticabili.

Nel 2024, però, la linea ha riaperto completamente; manco l'inaugurazione per un paio di mesi, ma buona parte del tragitto era comunque già percorribile. Prendo un mano una cartina e studio la possibilità di fare un day-trip solo per provare questa ferrovia che ha il suo capolinea a Chiayi. Fenqihu sembra il posto ideale per l'escursione: è posta a circa metà strada tra Chiayi e Alishan, permette qualche ora di sosta per girovagare nei dintorni, e ha orari compatibili con una gita in giornata e proseguimento serale per Taipei.

442.JPG


I biglietti per la ferrovia turistica di Alishan sono disponibili solitamente a partire da 15 giorni prima, prenotabili online; il biglietto fisico va però ritirato in stazione allo sportello dedicato. Di solito tendono ad andare esauriti abbastanza in fretta, quindi prenoto appena possibile; non è possibile selezionare il posto, ma il sistema mi assegna uno dei posti finestrino nella prima carrozza all'andata e uno dei finestrini nell'ultima carrozza al ritorno. La mattina della partenza, quindi, faccio una breve colazione, lascio la valigia alla reception, faccio check-out e cammino i duecento metri o poco più dall'hotel alla stazione.

Il binario è già animato da turisti e train spotter. Mi sposto verso la fine del binario (il treno arriva dal deposito dove si trova anche il museo, e ferma al binario tronco vicino all'edificio della stazione, sulla destra entrando dalla strada). La Alishan Forest Railway è una ferrovia a scartamento ridotto. Tempo dieci minuti e il binario si riempie; a occhio, la maggior parte dei passeggeri sembra essere qui per una gita in giornata, anche se si vedono alcuni turisti con le valigie diretti probabilmente ad Alishan. Un locale mi fotobomba l'arrivo del treno.

384.jpg


Essendo i posti assegnati, è tutto abbastanza rilassato e c'è tempo per fare una foto alla semipilota, che peraltro è anche la mia carrozza.

385.jpg


L'interno è come un autobus, con due sedili da un lato e un sedile solo dall'altro. Sia all'andata che al ritorno sarò sulla fila da uno. Le carrozze che fanno la spola tra Chiayi e Alishan sono climatizzate, mentre quelle che percorrono le piccole linee complementari attorno ad Alishan non lo sono (e non ce n'è bisogno, perché le temperature raramente superano i 15 gradi).

387


Partiamo in orario, e mio malgrado scopro che il viaggio (un po' più di due ore e mezza) è "allietato" da una guida ultra settantenne che spiega, cioè urla al microfono, ovviamente in mandarino, tutto quello che vediamo. Non capisco nulla, a parte quando tiene in mano un fascicolato A4 che vediamo in tre, con i disegni delle caratteristiche tecniche del percorso. Credo dia anche dovizia di informazioni storiche perché afferro qualche centinaio di volte "riben riben" (日本), che è Giappone in mandarino. La ferrovia venne infatti costruita dai giapponesi, principalmente per trasportare il pregiatissimo legno del cipresso taiwanese per la costruzione della "colonia modello", una visione storiografica che è oggetto di notevole dibattito.

Lasciamo l'urbanizzazione di Chiayi dopo circa una decina di chilometri; si passa per risaie e terreni agricoli. La giornata non è delle più soleggiate, che per me va anche bene. La zona di Alishan è spesso nebbiosa, cose che le dona un'atmosfera molto particolare, ovattata, misteriosa.

389.jpg


Dopo circa venticinque minuti iniziamo a salire; la foresta inizia a farsi abbastanza fitta, ed è ancora puramente tropicale, con palme da cocco e banani affiancati ad alberi di cui ignoro il nome.

390.jpg


Passiamo dai 30 metri di Chiayi ai quasi mille di Liyuanliao in circa un'ora e mezza; impossibile da fotografare, passiamo per la spirale di Dulishan, una roba che fa impallidire le gallerie elicoidali del Gottardo. Ci troviamo nella nebbia, mentre il treno sballonzola a destra e a sinistra sugli stretti binari.

In un momento di pausa dalla cacofonia di parole urlate nel microfono, decido di indossare gli auricolari; per fortuna! Perché la cacofonia riprenderà meno di una decina di minuti dopo. Faccio finta di non accorgermente; tanto non capisco nulla lo stesso. Le palme ancora resistono, spesso isolate sui crinali e, più frequentemente, vicino alla massicciata.

394


Mancano ancora circa 500 metri di dislivello e un'oretta circa. I paesaggi sono sublimi, la foresta ora ricorda più quelle temperate europee, anche se non saprei riconoscere un albero neppure a pagamento.

397.jpg


Arrivati a Fenqihu, più di metà treno scende.

399.jpg


Aspetto la ripartenza del treno prima di avventurarmi per il paese.


I binari oltre Fenqihu proseguono. Io, invece, mi fermo qui.

400.jpg


La sensazione di essere in una nuvola è meravigliosa.


Di fronte alla stazione, quasi dentro, c'è il chiosco che da quasi settant'anni vende i railway bento di Alishan; è ancora un po' presto per pranzare, ma visto che sono qui, ne prendo uno per dopo.

401.jpg
402.jpg


Ci sono circa venti gradi, e in pantaloncini e maglietta a maniche lunghe si sta benissimo. La cittadina, un villaggio, è davvero piccola ed è chiaramente orientata al turismo; c'è una zona pedonale con negozi, per lo più di souvenir e cibo, che porta all'attacco di alcuni brevi percorsi nella foresta.

403.jpg


L'atmosfera fa un po' Twin Peaks, devo dire.

404.jpg


In pochi passi si è su alcuni trail accuratamente marcati. La parte più vicina alla Old Street è proprio una passeggiata pavimentata o su ponti in legno sopraelevati. La nebbia (nuvole a quota terreno, in realtà: si muove) che avvolge tutto è incredibilmente atmosferica.

408


Un nuovo percorso sopraelevato è stato creato negli anni 2000 per permettere il passaggio indisturbato di animali e insetti. In tarda primavera è facile vedere lucciole in tutta l'area.

410
411


Gli alberi sono secolari e vi sono alcuni sacred tree che superano i mille anni.

412


Chiudo l'anello ricongiungendomi con il villaggio alla stazione ferroviaria, che supero attraversando i binari. Appena oltre, attacco la lunga scalinata che apre il Fenqihu trail, da cui si diramano passeggiate ben più lunghe che percorrono i monti circostanti. Avendo qualche giorno, ci sarebbe solo l'imbarazzo della scelta.

414.jpg


Qualche centinaio di metri più in alto, la vista si apre sulla stazione e il paese, avvolti nelle nuvole basse.

415.jpg


Faccio una breve sosta per tirare il fiato e pranzare. Il percorso si incunea nella foresta, seguendo un taglio nel fianco della montagna, per poi zigzagare seguendo le isoipse, con alcuni brevi strappi per salire di livello.

416.jpg


Non so che uccello sia, ma mi fa compagnia per una cinquantina di metri (a debita distanza :D). Purtroppo non ho briciole da offrire.

417.jpg


Giungo al sito del vecchio santuario shintoista. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, il KMT ha rimosso quanto più velocemente possibile ogni segno culturale della presenza giapponese, soprattutto smantellando e distruggendo qualsiasi santuario shintoista. Qui rimane solo il basamento in pietra con la scalinata.

418.jpg


Proseguo la salita fino al Luding sacred tree. Questo ha circa mille anni, ed è una specie di acero (flying moth maple).

419.jpg
420.jpg


La copertura verde è fornita dalla foresta di bambù.

422


Da qui inizia la discesa verso la stazione; alcuni scorsi sono proprio alpini o prealpini.

423.jpg


Arrivo in stazione in tempo per vedere uno dei nuovi treni attendere la ripartenza.

424
425


Faccio un ultimo salto in paese per due souvenir e poi aspetto l'arrivo del treno di ritorno per Chiayi, che arriva puntuale.

427.jpg


Imbarco nell'ultima carrozza e prendo possesso del mio posto. Posso riposare ora :D

428.jpg


Attraversiamo nuovamente la lussureggiante foresta alpino-tropicale.

429.jpg


Il posto in coda al treno permette di vedere la motrice in diversi punti lungo il percorso e permette di apprezzare la linea maggiormente. Le foto non sono particolarmente agevoli.

430.jpg


Lo sballonzolamento è anche piacevole e concilia il sonno, e per fortuna non ci sono troppi commenti filodiffusi attraverso gli altoparlanti.


La fermata di Dulishan, vista dall'inizio della spirale che fa perdere al tracciato duecento metri di quota in un chilometro e mezzo. Ci sono tantissimi sentieri che partono da qui, e uno in particolare che permette di incrociare la ferrovia più volte lungo le rampe.

431.jpg
443.JPG


Strette vallate iniziano ad aprirsi lungo i crinali. In poco più di un'ora saremo in pianura.

433.jpg


Arrivati a Chiayi, torno in hotel per prendere la valigia, e ritorno in stazione ad aspettare il mio treno per Taipei. Invece che l'alta velocità, prendo uno dei nuovi EMU3000 di Hitachi che vengono usati sullo Tze-Chiang Limited Express.

TRC_logo_1.png

Tratta: [Taitung >>>] Chiayi >>> Taipei [>>> Qidu]
Treno: TRA Tze-Chiang Limited Express 168
Binario: 6A
Carrozza/posto: 12/6, business
Sched/Actual: 1907-2220 // 1908-2226
Durata: 3h 18′
Distanza: 263.5 km
Velocità media: 79.5 km/h
Fermate in linea: 11

Ho prenotato in business class visto il costo solo marginalmente più alto. La configurazione 1+2 è ottima e lo spazio a bordo enorme.

436.jpg
439.jpg


Viene anche offerto un piccolo rinfresco.

437
438


Fuori è notte ed è impossibile vedere alcunché; ma il viaggio scorre veloce con un po' di musica e qualcosa da leggere.

Arriviamo a Taipei in orario; per la prima volta dormo a Nuova Taipei, a Sanchong, dall'altra parte del fiume Tamsui, ad una fermata di metro dalla stazione centrale sulla linea che connette l'aeroporto, e stazione di scambio per la linea arancione. Faccio il check in alle macchinette e poco dopo sono in camera.

441.jpg


Credo che la prossima volta troverò più tempo per fermarmi una o due notti a Fenqihu; TaiwanObsessed ha una ottima lista di attività e, soprattutto, cose e posti da mangiare. Le montagne taiwanese sono tutte da esplorare!

Avendo solo una giornata a Taipei, ed essendo già stato innumerevoli volte, decido di concentrarmi sul distretto di Datong, grossomodo il rettangolo compreso tra il fiume Tamsui a ovest, la stazione a sud, la Sun Yat-sen Highway a nord e la sopraelevata della linea 1 della metropolitana a est. Il quartiere è ben fornito di servizi e cose interessanti da vedere, essendo il vecchio cuore commerciale cinese dove si trovavano i negozi e i magazzini che rifornivano l'isola durante il periodo Qing e la dominazione giapponese.

Visto che l'ultimo giorno in terra taiwanese, me la prendo con la dovuta calma; faccio una colazione fai-da-te con delle fantastiche bevande della Chun Cui He (i cui follower sono una specie di setta) che spazia dai milk tea al gusto rosa e miele, al più semplici dei caffelatte. Accompagno con una specie di sponge cake presa da 7-11 di cui sono un po' drogato, e salto sul primo treno della metro gialla direzione città.

463.jpg


Arrivato alla fermata Diqiaotou della linea gialla, mi incammino lungo Dihua St. che contiene innumerevoli edifici in mattoni in stile Qing e giapponese, un tempo sedi delle aziende di commercio e dei loro magazzini. Questo, in particolare, è stato mantenuto come ingresso di un nuovo palazzo residenziale costruito alle sue spalle - l'intera cortina fronte strada è ora sede di bar, negozi e uffici vari mentre il piccolo cortile retrostante è condiviso con la nuova costruzione.

444


La maggior parte dei sottopassaggi sono stati restaurati mettendo in luce le decorazioni originali.

446


Nelle viuzze laterali, la grande passione dei taiwanesi: ingombrare la strada di vasi e piante.

447


Mi fermo davanti a questo edificio; controllo su google ed è la sede della Sin Hong Choon Trading, un tempo una delle principali tea trading house dell'isola, purtroppo chiusa nel 2004 a seguito dei cambiamenti che investirono l'industria taiwanese del tè.

450


L'edificio venne costruito come casa da tè, sede, magazzino e luogo di lavorazione delle costosissime foglie verdi; nel 2009, la città designò il palazzo, costruito in un mix di stile occidentale art decò e orientale, edificio storico, e iniziò un lavoro di restauro per trasformarlo in un museo.

451


All'interno si trovano cimeli e oggetti appartenuti al proprietario, nonché i macchinari originali con cui venivano lavorate le foglie.

452
453


Il prodotto finito.

454


Il secondo piano ospita anche un piccolo shop dove è possibile comprare tè taiwanese e vari accessori, dalle teiere ai completi per il macha.

Continuando il mio giro in direzione sud, arrivo a uno dei più recenti musei di Taipei, il Railway Department Park, gestito dal National Taiwan Museum. Il museo è dedicato al mantenimento della storia ferroviaria dell'isola, che iniziò ufficialmente nel 1887, ed è ospitato nell'edificio che fu sede della TRA (Taiwan Railways Administration) prima dello spostamento nell'edificio della stazione centrale di Taipei, che è poche centinaia di metri più a est.

456


Il sito era anche, una volta, la sede delle officine di riparazione rotabili, prima che queste venissero spostate a Songshan, poco più a nord del Sun Yat-sen Memorial Hall, ad un paio di chilometri da qui. Anche quelle officine sono ora chiuse, dopo la costruizione del tunnel che sottopassa tutta Taipei, non essendo più raccordate con la rete. In quel sito si sta procedendo a creare il museo nazionale ferroviario, anche se ci vorrà ancora un bel po', visto che ci sono 120.000 m2 di capannoni da sistemare, abbattere, bonificare e ristrutturare.

457


In questa sede, invece, i lavori di ristrutturazione sono completi e sono state mantenute non solo la sede principale, ma anche un paio di edifici di supporto dove avvenivano le costruzioni meccaniche, e di cui sono stati salvati alcuni dei macchinari originali di inizio '900.

459


Sempre nel parco interno, è stato mantenuto anche l'ingresso ad uno dei bunker antiaereo, che però è visitabile solo durante i tour guidati.

458


L'interno è quello di un edificio di rappresentanza di inizio '900, con molti stucchi e colonne; l'esposizione ripercorre le tappe della ferroviarizzazione dell'isola, con una sezione sull'architettura delle stazioni assai interessante.

462
460


Ovviamente non mancano i modellini e c'è anche un grosso plastico che ricostruisce la vecchia sistemazione del nodo ferroviario di Taipei prima della costruzione della nuova stazione e dell'interramento dei binari. L'esposizione ovviamente tocca anche le ferrovie forestali, come quella di Alishan, e l'importanza della ferrovia nell'industria dello zucchero, che arrivò ad avere circa 300km di linee anche al servizio del pubblico, prima del declino degli anni '90.

461
465.jpg


Al secondo piano c'è anche una interessantissima mostra sul public housing, da noi chiamata col terribile nome di "case popolari", che mostra come l'argomento venga risolto in varie nazioni, e con quali effetti sulla società - tra cui il virtuosissimo esempio di Singapore. Non essendoci molto di fotografabile, lascio questa frase, che trovo molto vera:

466.jpg


Esco dal museo e penso a cosa fare ora; è mezzo pomeriggio e non ho altri piani. Poi mi viene una folgorante idea: perchè non andare a Keelung? Porto principale della costa settentrionale, rinomato mercato notturno, magari c'è anche qualcosa da vedere. Visto che la stazione è a poche centinaia di metri la scelta è presto fatta. Passo a fianco alla costruzione del nuovo landmark di Taipei, le Taipei Twin Towers. Il progetto è stato al centro di una controversia quando uno degli sviluppatori, Nan Hai di Hong Kong, si rivelò essere finanziato in Cina, con la conseguente squalifica dello splendido e avveniristico progetto dello studio olandese MVRVD. L'appalto venne assegnato al secondo classificato, che presentò il progetto del megastudio americano SOM, decisamente più sonnacchioso e banale.

467.jpg


Entro in stazione e faccio il biglietto. Prendo il primo treno direzione Keelung, tanto ce ne sono quattro o cinque ogni ora e sono tutti locali, quindi non occorre prenotazione.

468.jpg


Dopo quaranta minuti sono a Keelung; non ho in programma altro che andare al mercato notturno, che è a una quindicina di minuti a piedi dalla stazione, prendere qualche snack e osservare la folla.

Keelung è un porto e, dal pochissimo che ho visto, non particolarmente attraente. Magari, andando più verso la costa, migliora.

472.jpg


Al mercato notturno non dovreste avere difficoltà a trovare qualcosa che vi possa piacere, con oltre 150 stalli.

471.jpg


Non è ancora ora di picco (i mercati notturni si affollano appunto dopo il tramonto) e si riesce a fare poca coda quasi ovunque. Quasi tutti i cartelli sono solo in mandarino, ma un po' di google translate, un po' di sano gesticolare italiano, risolvono ogni problema.

470.jpg


Sto un'oretta e mezza in giro, poi torno sui miei passi e rientro a Taipei. La stazione di Keelung è piacevole.

469.jpg


Spendo il resto del pomeriggio/sera a rifare la valigia e zainetto, domani si riparte e sono preoccupato su come i piatti, pur ben imballati, affronteranno gli handler a Taipei e Singapore.

Solo in tarda sera mi rendo conto di avere ancora un certo languorino, ma Sanchong non è che ci sia molta vita; vado dal PixMart più vicino e compro un rice bowl già pronto, devo dire più che soddisfacente.

473.jpg


Finisco di chiudere la valigia e mi preparo per una buona nottata di sonno, il volo è alle 9:35 e quindi c'è da alzarsi abbastanza presto (per i miei standard, almeno)!

Un volo alle nove del mattino è meglio che un volo alle sette del mattino, ma per me è sempre e comunque troppo presto. Mi sveglio verso le 5 e, una doccia bollente e un caffelatte dopo, sono quasi pronto per fare il check-out e attraversare la strada per prendere la metropolitana verso l'aeroporto di Taipei che anzichenò ora si chiama Taiwan Taoyuan International, perché l'aeroporto di Taipei è quello di Songshan.

474.jpg


Una ripida scala mobile dopo sono in attesa del primo treno express, contraddistinto dalla fascia viola. Sì, sono le 5:49AM e sono particolarmente irritabile a quest'ora.

475.jpg


Il treno è mezzo vuoto e mi "godo", per così dire, l'alba su svincoli autostradali a dodici corsie, ospedali grossi come intere cittadine, alvei fluviali trasformati in parchi (e occasionalmente in vasche di laminazione durante i tifoni), casermoni a vista d'occhio, risaie e montagne. L'orografia tra Taipei e l'aeroporto è quantomeno varia.

Arrivato a TPE, vado diretto verso il terminal 2 dove ci sono i check-in di Starlux. Mi metto in coda ai banchi all'isola 2, ma dopo tre minuti arriva una delle addette e preleva me e altri tre o quattro passeggeri e ci sposta all'isola 3, che sta aprendo proprio in quel momento.

476


Il check-in è roba veloce, il ragazzo che mi imbarca mi chiede di vedere i biglietti dei voli in uscita da Singapore - prassi comune per assicurarsi che non sia un clandestino. La carta d'imbarco ha una quantità di segni rossi a matita che la fa diventare un quadro di Picasso.

Il controllo di sicurezza non è la cosa più veloce del mondo, compensata dalla relativa velocità del controllo passaporti. Ho un paio d'ore da ammazzare visto che il volo è in ritardi di circa 30 minuti. Passeggio per il T2, con le sue aree d'imbarco tematiche e, ovviamente, millemila negozi duty-free.

477


Dal terminal si vede bene il tarmac, ma tutti i vetri, tranne pochissimi, sono colorati di verde fluo che rendono le foto un orrore e la visione un incubo. Ne faccio giusto una che poi perderò due ore a sistema in post-produzione.

478


La mia area imbarchi è dedicata al Made in Taiwan per eccellenza: l'elettronica. L'equipaggio del nostro volo soggiunge ancor prima dell'aereo.

479


Che arriva, con calma, poco dopo. I voli di altre compagnie erano più economici, ma io volevo proprio provare Starlux; il volo in origine era programmato su Airbus 350 ma, botta di culo, viene cambiato un mesetto prima con uno sbrilluccicante 330neo, che aggiungo così al log-book. Non che cambi molto, in economy, ma all'aviopirla fa sempre piacere provare un aereo nuovo!

480


jx_starlux.png

Tratta: Taoyuan Taiwan International (TPE) >>> Singapore-Changi (SIN)
Volo: JX771
Aereo: Airbus 330-941N
Marche: B-58303
Età: 1.9 anni
Posto: 63K
Sched/Actual: 0900-1340 // 0935-1411
Durata volo: 4h 36’
Gate: C5 B7

Una delle assistenti di terra annuncia un ritardo di circa 20 minuti; ma inizia a chiamare poco dopo i passeggeri con priorità, che spariscono lungo il dito meccanizzato che, d'estate, protegge i poveri passeggeri dal caldo umido asfissiante (e dell'occasionale tifone) dell'isola più formosa che c'è.

I vari gruppi sono chiamati e rimango sempre stupefatto che tutti se ne stiano seduti finché non è il loro turno, e anche oltre. Ne risulta che sono uno dei primi a imbarcare del mio gruppo.

Assistenti di volo spuntano fuori un po' da ogni parte e salutano tutti, assicurandosi che tutti vadano al posto giusto. La cabina è nuova e linda e la palette calda dei sedili fa molto "casa". Le cabine sono state studiate con lo studio DesignWorks, parte del gruppo BMW.

481


Una cosa che non avevo notato, è la totale assenza di loghi Starlux. Come dicono in uno dei brief, brand is felt, not just seen. I sedili sono dei Recaro CL3710.

482
483


Schermo gigante e notevole spazio per le gambe. Quattro ore e mezza qui dovrebbero essere comode, nonostante il volo pieno e il vicino al posto a fianco.

484


L'intelligente mini-vassoio con porta bicchiere dove incastrare i propri device, nel caso uno volesse usare tablet o telefonino, senza dover aprire tutto il vassoio inferiore. USB e presa cuffie completano un sedile davvero ben studiato.

485


A fianco a noi altre code Starlux, compagnia nata in piena pandemia da una storia alla "anche i ricchi piangono". Il CEO di Starlux, Chang Kuo-wei, e fu-CEO di Eva Air dal 2013, la prima compagnia privata taiwanese, venne estromesso dalla compagnia e dall'intero Evergreen Group, colosso dei trasporti marittimi e proprietario di Eva, alla morte del padre, dai parenti serpenti. Coi soldi dell'eredità (che recentemente un tribunale ha attribuito interamente a Kuo-wei) e le quote che tutt'ora possiede in Evergreen, ne fondò quindi una nuova - un po' sicuramente per ripicca, e molto perché il buon Kuo-wei è anche pilota e appassionato di aerei, e ad un aviopirla non puoi fare lo sgarro di togliergli il giocattolo più amato.

486


Saluto alla bandiera, e via rullando verso la pista.

487


Filippini spensierati.

488


Airbus 321neo Starlux con gli hangar di Eva Air sullo sfondo.

489


Una delle ultime regine cargo con China Airlines mentre sullo sfondo continuano i lavori per il nuovo terminal 3 progettato da Roger Stirk Harbour & Partners. Il progetto è bello ma quello, purtroppo arrivato secondo, di UNStudio era assolutamente incredibile.

490


Una super-chicca: un Dreamlifter, uno dei 747 adattati a trasporto eccezionale per i pezzi del 787 tra le fabbriche giapponesi, Taranto-Grottaglie e Charleston. Evergreen Aviation Technology è l'unica MRO autorizzata a modificare il 747 in Dremlifter.

491


Decolliamo in lieve ritardo nel cielo grigio di Taipei.

492.jpg


Volo sostanzialmente pieno in ogni sedile. Guardavo qualche giorno prima del volo, per curiosità, e quasi tutte le compagnie che volano tra Taipei e Singapore non avevano disponibilità, oppure l'avevano solo in business.

493


Il volo è come piace a me: noioso, senza turbolenze, tranquillo. Viene distribuito un drink prima del servizio di bordo. Non ricordo cosa stessi guardando sull'IFE, ma l'occasione è propizia per una foto alla rivista di bordo, per gli amanti del genere. A bordo c'è free Wi-Fi con supporto per la maggior parte delle applicazioni di messaggistica, ma senza foto/video.

494


Pasto caldo a scelta: donburi di manzo o farfalle al pesto di mare. La seconda opzione mi faceva abbastanza paura, per fortuna c'era ancora il donburi disponibile. Carne molto saporita, davvero un buon pasto d'aereo per essere economy.

495


Accompagno con Cracker Island dei Gorillaz.

496


Dopo quattro ore e mezza intravvediamo terra, nella fattispecie l'aeroporto di Singapore-Changi, con gli imponenti lavori di estensione per ingrandire la base aerea di Changi verso est. Lo spazio precedentemente occupato dalla base aerea servirà per ingrandire l'aeroporto civile. Uno dei tanti esempi di come la città-stato aumenti la sua superficie utile con opere di riempimento dei fondali.

497


L'aeroporto in tutta la sua estensione. In primo piano il T2, a destra il T1 con il nuovissimo The Jewel, e in alto il T3.

498


Proseguiamo verso sud, prima di fare un 180° sopra l'isola di Batam, nell'arcipelago indonesiano delle Riau, nemmeno 20 chilometri dall'aeroporto, e allinearci alla pista 02L.

499
500


Ormai in corto finale sopra il più grosso assembramento di navi mercantili dell'universo, sempre all'ancora nello stretto di Singapore.

501


Due dei cinque 777-300 di Singapore Airlines in storage dalla pandemia. Pur essendo relativamente recenti (tutti del 2006) due sono già diventati lattine di birra.

502


Atterriamo e andiamo diretti al T2, a fianco ad un 787 Scoot.

503


Un piacevolissimo volo con un'ottima compagnia aerea che ha grandi ambizioni. Speriamo che l'annunciato interesse ad entrare in OneWorld si concretizzi, come la possibilità di volare da qualche parte in Europa in modo da sfruttare gli Avios :D

Il controllo passaporti è piuttosto indolore e veloce, mentre il ritiro dei bagagli si fa attendere un po'. Dall'altra parte, the Jewel: l'ultima aggiunta al già avveniristico aeroporto di Singapore, con una cascata e giardino tropicale circondati da negozi - in pratica è un centro commerciale.

504
505


Finito di fare il turista aeroportuale, ovvero l'aviopirla, vado verso la metro per recarmi in hotel. Il problema principale è stato fare e caricare la tessera ricaricabile, poiché le carte non ne volevano sapere di funzionare sulle macchinette per la ricarica. Ho dovuto prelevare e trovare una macchinetta che accettasse contanti, non proprio scontato...

L'umidissimo clima tropicale di Singapore impone doccia non appena arrivati in camera; per poi tornare a sudare due minuti dopo averla lasciata. Non credo mi abituerò mai ai luoghi caldi e umidi, quindi immaginate la mia gioia alle estati padane nell'era del cambiamento climatico.

Sia come sia, equipaggiato di pantaloncini corti e della maglietta più leggera che ho, mi preparo per un giro-cena serale, che alle sei ormai qui è già buio. Sculture contemporanee, a me ricordano le caramelle gommose della Haribo.

507


Destinazione: Kampong Glam per vedere quella follia che sono le Duo Tower, disegnate dall'architetto tedesco Ole Scheeren. Alle loro spalle si notano le due torri a forma di lama del grandissimo I. M. Pei, The Gateway.

509


Di fronte, invece, quello che non ti aspetti. Il Park View Square, un grattacielo in stile art decò, molto Gotham City. La sua storia è piuttosto interessante; nonostante sia recente (2002), il design è in art decò perché frutto... del feng-shui; ebbene, il design a lama delle due torri di Pei si ritenne avrebbe portato sfortuna a qualsiasi palazzo realizzatovi di fronte... finché il proprietario del lotto non decise di erigere un grattacielo con, sulla sommità, quattro statue difensive per lato, in grado di respingere il cattivo feng-shui generato dalle torri di Pei. E quale design si sarebbe meglio adattato alle statue, se non l'art decò? Ed ecco, così, un rigurgito di XX secolo all'inizio del XXI.

510


Al piano terra è ospitato un rinomato bar, anch'esso in stile art decò, con una colonna centrale dedicata ai gin, di cui, si dice, ci sia qui la selezione più vasta al mondo. Nel giardino antistante, vi sono statue di illustri personaggi storici tra cui Dante, e una grù dorata che punta verso la città di origine del proprietario, costruttore, filantropo e collezionista d'arte che costruì la torre.

Dalla piazza sono tre minuti a piedi per il quartiere islamico, dove la cupola d'oro della Moschea del Sultano, così chiamata in onore del Sultano Hussein Shah di Johor e Singapore, che firmò con Sir Raffles il trattato per la fondazione della moderna Singapore. Nel trattato, si prometteva anche la realizzazione di una moschea, che venne poi demolita e ri-edificata nelle forme attuali negli anni '20.

513


Siamo in periodo di ramadan, e quindi le strade sono piene per l'iftar, il pasto dopo la fine del digiuno giornaliero. Ci sono anche tanti bar dove nugoli di non propriamente credenti musulmani celebrano la gioia della birra. Mi ha davvero colpito il mix così tranquillo di fervore religioso, festa, turismo, rispetto e convivialità tra la mezza dozzina, nessuna primaria, di religioni qui presenti.

514


Si cammina nel tepore umido di Singapore. Un carrello della spesa cerca rifugio in un sovrappasso. Se far entrare nel paese gomme da masticare comporta una sanzione di 500 dollari e il rischio di gattabuia, immagino che abbandonare un carrello sia da pena di morte.

517


L'obiettivo della passeggiata architettonica è però l'Helix Bridge, da cui c'è un'ottima vista sul CBD della città. CBD espanso con l'Art Science Museum in primo piano e il monolitico Marina Bay Sands a sinistra.

526


Alla mia precedente (e unica) visita singaporegna, non ero stato dentro il Marina Bay. Una roba folle.

525


Si è fatta una certa ora e, sudato da buttar via, torno verso l'hotel. L'ultima foto è per la stazione della metro più vertiginosa che abbia mai visto: la stazione di Bencoolen, raggiunta con apposita deviazione. Sembra un incubo di Escher, che non si capisce dove è sopra, sotto, destra e sinistra.

523


DaV
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,660
9,255
Ma a Taiwan c'è un ciclismo che la metà basta... peccato non aver fatto una capatina sulle due ruote! soprattutto su quelle belle strade di montagna.
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
950
871
Sappi che mi hai fatto sbavare.
Taiwan sembra essere un paradiso ferroviario.
Firmato: un ferrosessuale
 
  • Like
Reactions: 13900

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,420
2,628
Londra
Veramente molto bello. La ferrovia a scartamento ridotto e i relativi paesaggi, Starlux e Singapore, una citta' stato che non mi ha mai stancato (anche perche' non ci sono mai stato piu' di quattro giorni).
 

Challenger

Utente Registrato
29 Novembre 2006
792
270
TR fantastico e foto meravigliose come sempre, Taiwan mi sembra un'isola di perle (più o meno) nascoste!
Alishan (con treno) occupa un posto molto alto nella mia lunga lista di posti che vorrei vedere... spero di averne presto l'occasione.

Sono passato a SIN pochi giorni fa e volevo vedere la cascata nel Jewel, ma avendo una connessione breve alla fine ho rinunciato... prima di partire ho sempre creduto che fosse airside.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Oltre ad essere un convinto aviopirla e un moderato ferrosessuale, sono anche un archiglione e, per estensione, un grattacielopirla, sin da quando SkyscraperCity Italia era un piccolo embrione del mostro che è ora. Per quanto Singapore non sia la mecca dei grattacieli, la città-stato offre comunque davvero tantissimo in termini di architettura contemporanea e di soluzioni innovative per la gestione del suolo, considerando che in un'area la metà della città metropolitana di Milano vivono circa il doppio delle persone, con un consumo di suolo più ordinato e coordinato, e con alcune infrastrutture in più (come il porto che, per ovvi motivi, a Milano non c'è, e un aeroporto che è 6 volte Linate).

Avendo alcuni contatti locali altrettanto grattacielopirla, li obbligo e farmi da guida per avere un criterio esplorativo funzionale - cioè non girare alla pene di segugio. Una delle cose che speravo di capire è come funziona il sistema di public housing della città, che ha una delle percentuali più elevate al mondo di prima casa di proprietà (oltre il 90%).

Il concetto di public housing per molti potrebbe essere affine a quello di case popolari (con il corollario negativo che le circonda, almeno in Italia); in realtà è più simile al concetto recente di "edilizia convenzionata/agevolata", ovvero una quota di costruito che rispetti certi criteri e sia disponibile per l'acquisto ad un prezzo inferiore a quello di mercato rispetto alla cosidetta "edilizia libera", ovvero le attività costruittive liberamente intraprese dalle aziende e vendute ai prezzi normalmente richiesti dal mercato.

Dall'hotel, seguendo New Bridge Rd, si è nella direzione giusta per vedere alcuni degli esempi più centrali di public housing singaporegna: la zona di Pearl's Hill è infatti circondata da enormi condomini-grattacieli e di nuovi ne sono in costruzione, spesso interconnessi da scale e ponti con i servizi che vengono costruiti ai loro piedi (centri commerciali con vari negozi di vicinato, supermercati, hawker centres e, spesso, servizi civici o di quartiere).

580.jpg


Gli appartamenti sono destinati a quello che qui chiameremmo "ceto medio", considerando che il PIL pro capite locale è grossomodo il doppio di quello meneghino, e i prezzi di acquisto di una casa in public housing sono grossomodo di 4500/4700€ al mq, più o meno quello di una proprietà privata milanese in un palazzo anni '60 in semi-centro bisognoso di ristrutturazione.

Le costruzioni sono sempre inserite in zone miste, dove si trovano uffici, edifici residenziali di lusso, servizi, ecc, evitando così quella segregazione economica tipica dell'edilizia popolare italiana o della banlieu parigina. Il public housing è inoltre pensato per favorire le interazioni di comunità, tramite servizi comuni condivisi (che possono andare dal parco giochi per i bambini alla palestra). Chiaramente, dovento condensare l'abitativo in una superficie ridotta, si sceglie quasi sempre la verticalità; la mancanza di edifici particolarmente antichi quindi crea molti non-luoghi, peraltro assai ordinati e affascinanti, ma a volte un po' estranianti.

528.jpg


La maggior parte degli edifici destinati a public housing ha i servizi aperti al pubblico, nel senso che i negozi o gli uffici sono destinati all'utilizzo comunitario del vicinato; facciamo un salto all'interno di uno, un dedalo di corridoi con negozi più o meno utili.

Anche se enormi, la maggior parte non dà l'idea di carcere che invece suggeriscono gli altrettanto enormi, ma orizzontali, edifici post-sovietici abbondanti nelle città dell'est e ovest europeo (ae-ehm! Zen-Palermo, Gregotti! Looking straight at you). La manutenzione è ovviamente di alta qualità.

527.jpg


Visto che è ora di un pranzo anticipato/brunch ritardato, entriamo nuovamente in uno di questi dedali (perdendoci un paio di volte...) per andare in uno dei più famosi ristoranti di cucina cantonese della città - il Red Star Restaurant, che si trova proprio dentro uno di questi complessi.

Cibo ottimo, moltissimi tipi di dim sum tra cui scegliere direttamente dai carrelli che vengono spinti in continuazione dalle cameriere/i. Ho provato anche la medusa: nulla di sconvolgente, il sapore è quello dato dal condimento con cui sono cucinate, con in più una marcata sapidità.

541.jpg


Rifocillati, la visita continua andando verso China Town, che è a due passi; visto che il caldo ora picchia notevolmente, passiamo per quanto possibile sotto le tettoie e i ponti tra i vari edifici.

530.jpg


Quello in giallo colera e verde prato, di sfondo, è il People's Park Complex, uno dei primi esempi di public housing e mixed-used redevelopments.

532


Il resto di China Town è invece composto per lo più da shophouse, le case dove gli immigrati cinesi arrivati in epoca coloniale, per lo più del Guandong, lavoravano (la bottega era al piano terra) e vivevano (ai piani superiori).

533


Con la scusa del caldo, prendo l'ennesimo bandung, scoperto anni prima a Kuala Lumpur durante un viaggio di lavoro, e diventato la mia droga liquida in questa parte del mondo.

531.jpg


Avvicinandoci al CBD (Central Business District) la topografia degli edifici cambia - qui ci sono gli uffici delle multinazionali, delle banche, gli hotel di lusso, che con i loro grattacieli e architetture iconiche hanno trasformato il centro.

535.jpg


Nelle vicinanze, lo Speakers' Corner locale in Hong Lim Park fornisce il proscenio perfetto per il Parkroyal on Pickering, l'hotel disegnato da WOHA con enormi terrazze verdi che sarebbero l'orgoglio di Boeri.

536


Magari non proprio così green all'apparenza, il CapitaSpring Tower, disegnato da Carlo Ratti e BIG, ha uno skygarden che è aperto al pubblico, purtroppo non tutti i giorni della settimana (e non durante il weekend). È il primo esempio di biophilic architeture a Singapore.

540.jpg


Siamo a due passi dal Merlion, un esempio di marketing turistico piuttosto azzeccato (il Merlion non esiste in nessuna mitologia, pura invenzione contemporanea).

543


Il Fullerton Hotel, un hotel contemporaneo all'interno di un palazzo storico. La statua A Great Emporium, dove un cinese e un indiano lavorano agli ordini di un inglese, mentre un commerciante cinese ci fa i soldi, è quasi ironica.

544


Il fiume Singapore, con i suoi 3 chilometri di lunghezza, credo sia uno dei più corti al mondo. Il colore delle acque rimane marroncino, ma il governo lo ripulì negli anni '70 dopo due secoli di utilizzo come via marittima dei commerci di Singapore (che infatti attorno ad esso si sviluppò) e discarica a cielo aperto. L'edificio sulla sinistra è il quartiere generale della OCBC, una banca, disegnato in stile brutalista da I. M. Pei.

545


Passiamo per un centro commerciale per un attimo di refrigerio dal caldo umido.

547


Solo per poco, però, perché il Funan ha una terrazza all'aperto che dà sul palazzo della corte suprema, disegnato da nientepopodimenoché Sir Norman Foster (non il suo lavoro più incredibile, devo dire). La terrazza, che purtroppo non ho fotografato, è peraltro piacevole, con un giardino aromatico, sedie e chaise longue e area giochi.

546


L'ultima camminata della giornata è verso il Singapore City Gallery, un museo sull'urbanistica e la città. Si ripassa dalle parti di Chinatown.

538.jpg


Nell'atrio del palazzo c'è una mostra retrospettiva organizzata dalla URA (Urban Redevelopment Authority) su William Lim, uno degli architetti che ha ridisegnato la faccia di Singapore attraverso cinque decenni di progetti. La mostra, così come la City Gallery, sono gratuite; aspettiamo però una decina di minuti di partire con un piccolo tour guidato che spiega al meglio la mostra e il lavoro di Lim nel dettaglio.

550
551


Quest'orgia architettonica è quasi finita - prima di tornare in hotel allungo per la Guoco Tower, dove la pensilina dona un po' di ombra e la visione molto parziale della Oasia Downtown Hotel Tower (quella ricoperta di piante e elementi della facciata rossi), sempre degli WOHA, e The Pinnacle@Duxton di ARC Studio, quei grattacieli con passerelle proprio in fondo alla foto: sette torri residenziali parte della nuova ondata di public housing e dotate di uno skygarden aperto al pubblico (purtroppo solo con accesso contingentato e prenotazione obbligatoria).

549.jpg


Torno in hotel per una doccia, passando un po' di più vicino al Pinnacle.

552.jpg


Ci ritroviamo un paio di ore più tardi direttamente a Gardens by the Bay con in mano i biglietti (virtuali) per la Cloud Forest, Flower Dome e Supertree Grove.

554.jpg


Alla mia precedente visita non ero stato, non so bene perché, e quindi era una lacuna da colmare assolutamente. Cloud Forest è davvero impressionante sia architettonicamente che arboristicamente e, nonostante sia pieno di gente, assai godibile.

555.jpg


La serra è mozzafiato. O forse è solo l'umidità! Le passerelle aeree permettono di vedere le piante da diversi punti di vista. Il progetto architettonico è di WilkinsonEyre.

560.jpg


Questa begonia maculata l'avevo pure io in casa. È durata 6 mesi.

559.jpg


Sbuchiamo nel Flower Dome, certamente meno spettacolare - gli alberi delle regioni temperate sono sicuramente meno verdi di quelli tropicali; ma è periodo di fioritura dei ciliegi e quindi i sakura sono l'attrazione speciale, con illuminazioni artistiche e un mucchio di gente.

563.jpg


565


C'è anche l'invasione degli otaku locali. Kawaiiiiii!

562.jpg


L'ultima attrazione è il SuperTree Grove, una jungla di alberi stilizzati su cui si può camminare e ammirare lo spettacolo di luci. È giusto giusto l'ora blu!

566.jpg


La coda è infinita, con circa 50 minuti di attesa. Gli alberi sono illuminati da led che si muovo a ritmo di musica. Non molto diverso dall'albero della vita di Expo2015. Plagio?

570.jpg


Guadagnato l'accesso all'ascensore, è ormai notte; ma lo spettacolo è incredibile lo stesso - o forse anche di più, con tutte le luci della città.

575.jpg
574.jpg
576.jpg


Intanto, sotto sta suonando un rave party a base di musiche dei cartoni giapponesi e bubble tea.

577.jpg


Bello, bello e bellissimo davvero. Vale l'attesa (il SuperTree Grove, non il rave). C'è ora però un certo languorino, il brunch è stato parecchie ore fa e ora ho la panciotta che borbotta (cit.). Dato che non si può passare per Singapore senza mangiare satay, quale posto migliore che Satay Street?

578.jpg


Il primo di un paio di giri...

579.jpg


Satollo e felice ringrazio le mie pazienti guide e mi ritiro per deliberare; non prima di aver ricevuto un invito per un pranzo di Pasqua, il giorno successivo, a casa di italiani residenti a Singapore, colleghi di università delle mie guide, per un autentico pranzo pasquale italiano in Estremo Oriente.

Come tutte le cose belle, anche questo viaggio ha un termine. Un termine che inizia di prima mattina per provare l'ultima specialità locale, il kaya toast; pane tostato con una crema a base di cocco, uova semi bollite annegate nella salsa di soia e caffè. Si prende il primo, si inzuppa nel secondo mentre si beve il terzo.

581.jpg


Visto che ho un invito per il pranzo pasquale e che gli osti sono italiani, cerco e trovo in un minimarket una bottiglia di prosecco (DOCG! Pagata credo il quadruplo del valore reale). Cercavo una colomba, ma la moda qui non è ancora arrivata. Non ho chiaramente foto, ma è interessante vedere come la casa di un expat europeo a Singapore sia incredibilmente simile a una casa europea e come in portineria occorra lasciare nome, cognome, numero di passaporto e numero di telefono sull'apposito registro dei visitatori.

Tagliatelle fatte in casa, ragù vero fatto in casa, agnello che si scioglieva e torta pasqualina. Che roba strana mangiare italiano casereccio dall'altra parte del mondo! Anche gli ospiti stranieri (una decina di persone, dal Messico alla Francia) hanno apprezzato.

Pieno come un uovo (di pasqua), e con il volo nel pieno della notte, ci sono un paio di ore per fare una passeggiata digestiva. Visto che siamo in zona Bukit Purmei, siamo proprio dietro i Southern Ridges, una serie di percorsi che congiungono le tre alture poste a ridosso della costa sud-occidentale. Ci sono alcuni autobus che arrivano fino alla stazione della funicolare, ma la maggior parte delle persone semplicemente cammina fino a qui e da dove sono, sono quindici minuti di cammino su una strada con discreta pendenza.

616.jpg


Dalla stazione di Mount Faber parte la funicolare che arriva a Sentosa, l'isola-resort con parco giochi della Universal Studios.

582.jpg


Poco oltre, da Faber Point, la visuale si apre su entrambi i lati.

583
584


Superato il ponte di Henderson Waves, è arrivato il momento di pensare ad andare in aeroporto, sotto un cielo che minaccia un temporale di calore pomeridiano come spesso succede qui.

585.jpg


Torno in hotel a recuperare le mie cose; abbisogno di una doccia, che fare una passeggiata col 90% di umidità prima di imbarcarsi per 10 ore su un aereo non è forse l'idea più intelligente che abbia mai avuto; purtroppo il hotel non hanno shower rooms e mi dicono che in aeroporto ce ne sono disponibili a pagamento. Googlo un po' e trovo che le uniche sono nella zona chiamata Hub & Spoke (humor locale, credo), dove si trovano vari servizi per lo più orientati al ciclista (in aeroporto?!), un caffè, una palestra e, appunto, le docce. Considerando che poi mi devo fare la camminata indietro fino al T1, passo prima dal The Jewel dove ci sono delle zone per fare il check-in anticipato; lascio quindi la valigia, dopo aver tirato fuori un cambio, e mi faccio l'ennesima sudata all'aperto. Si paga all'ingresso e ti danno un QR Code per aprire i tornelli; l'asciugamano non è incluso e si può comprare in loco. Pensando che le macchinette per comparli (sono mono uso, sottilissimi) fossero DENTRO l'area docce, non mi curo di controllare, salvo scoprire dopo che sono fuori dai tornelli. Richiamo l'attenzione del tizio al bar, gli chiedo se può prendermene uno e gli lascio la carta di credito, che però alle macchinette non va; per fortuna la macchinetta accetta contanti e gli do una banconota, e amen per il resto. Pulito e rinfrescato, mi faccio una mezza vasca per la prima porta d'ingresso che trovo (T2), da dove poi cammino sotto l'aria condizionata verso il T1.

Posso però dire che in un aeroporto del livello di Changi, e nel contesto climatico di Singapore, non avere docce (a pagamento, non chiedo tanto) all'interno dei terminal sia incredibilmente demenziale?!

Per il resto, questo è un esempio di come dovrebbero essere tutti gli altri aeroporti.

586.jpg


Singapore funziona H24, arrivi e partenza ci sono a tutte le ore - e per tutte le ore, intendo proprio tutte.

587.jpg


Passo il controllo passaporti in un attimo; non ci sono controlli di sicurezza centralizzati, e questi vengono svolti direttamente a ridosso del gate, l'unica cosa che proprio non mi piace di Changi. Il duty free è come quello di tutti gli altri aeroporti.

588.jpg


Il bestio è già arrivato e in attesa del suo carico di passeggeri.

589.jpg


Visto che la security è aperta, mi metto in coda per accommodarmi nell'area di attesa prima dell'imbarco. Il processo è veloce, anche se non amo particolarmente l'idea del controllo di sicurezza al gate poiché ti confina lì.

Appena viene aperto il volo, le file si formano solo quando chiamate in base alla zona e l'imbarco è super ordinato e veloce. Sarà anche l'ora...


Tratta: Singapore-Changi (SIN) >>> Doha-Hamad International (DOH)
Volo: QR945
Aereo: Airbus 350-1041
Marche: A7-ANF
Età: 5.4 anni
Posto: 27A
Sched/Actual: 0215-0525 // 0235-0510
Durata volo: 7h 35'
Gate: D32

Sono abbastanza sfatto e ho solo voglia di dormire; per fortuna anche il resto dell'aereo è della stessa idea. Spero fino all'ultimo che il posto a fianco sia vuoto, ma, ahimè, il volo è pieno. Rubo comunque una foto durante l'imbarco. Anche l'eccitazione dell'essere sul mio primo A350-1000 è in qualche modo diluita dal flusso continuo di melatonina che, a quanto ne capisco, la mia ghiandola pineale sta producendo in quantità industriali, suggerendomi che o dormo ora, o non dormo più.

590.jpg


Il nostro vicino d'ala, un 787 di Scoot.

592.jpg


Cado in catalessi già durante il rullaggio; mi sveglio alcuni attimi durante la corsa di decollo, giusto il tempo di vedere le luci delle navi nello stretto di Singapore scomparire in nel buio. Ricado in catalessi e ci rimango per quasi tutto il volo. Sto proprio invecchiando.

Mi sveglio circa due ore prima dell'atterraggio. C'è coda ai bagni, e quando tocca a me, ne capisco il motivo: la porta fa fatica a chiudersi. Ci litigo per un paio di minuti prima di riuscire a farlo funzionare, sperando che poi si riapra... bagni peraltro in stato pietoso: come se non fossero stati puliti durante tutto il volo (cestino pieno, lerciume vario a terra, lavandino intasato).

Mi risiedo pochi minuti prima che inizi il servizio colazione; onestamente, abbastanza terribile. Anche qui, no pepe, no sale, no burro. La salsiccia (di pollo, credo) era appena appena sulla linea del commestibile, il croissant aveva chiaramente fatto un incidente in autostrada e tutt'ora sono indeciso su cosa fosse quella roba verde sul pomodoro.

594.jpg


Atterriamo alle prime luci dell'alba, anzi, prima dell'alba, che celebriamo con una foto indegna fatta col telefonino.

595.jpg


Mentre rulliamo verso il terminal, siamo preceduti dal primo volo di Japan Airlines da Tokyo a Doha, accolto con il consueto water cannon salute.

593.jpg


Come consuetudine a Doha, si fanno i chilometri per andare verso i primi controlli di sicurezza aperti, con agenti che smistano i passeggeri a casaccio. Però ci sono i nuovi scanner che permettono di tenere liquidi e dispositivi elettronici nel bagalio, velocizzando non poco le operazioni di controllo.

Avendo un po' di tempo da buttare, e non essendoci ancora mai stato, faccio un salto a The Orchard, la nuova giungla/relax area che sta diventando il trend del design aeroportuale degli anni '20. L'area è oggetivamente molto piacevole e piuttosto rilassante; peccato che da quasi tutti gli angoli si veda il mega dutyfree e le insegne dei negozi che ti ricordano continuamente di essere dentro un aeroporto. Il tetto curvo è davvero simile a certe soluzioni che vennero usate da Fuksas per la Fiera di Milano, ormai vent'anni fa.

596.jpg


In qualche modo, le quattro ore di tedio passano - il fatto che non ricordi come, depone a favore del fatto che mi possa essere addormentato da qualche parte. Sia come sia, mi ritrovo ad un certo punto in fila per imbarcare da uno dei gate dello scantinato di Doha, ovvero imbarchiamo coi bus; mi fido ciecamente delle mie note che dicono che non sono state chiamate le zone d'imbarco, ma soltano le classi di viaggio. Imbarco comunque veloce, dato che il volo è abbastanza scarico.


Tratta: Doha-Hamad International (DOH) >>> Milan-Malpensa (MXP)
Volo: QR127
Aereo: Airbus 350-941
Marche: A7-AMH
Età: 5.3 anni
Posto: 25A
Sched/Actual: 0905-1415 // 0932-1455
Durata volo: 6h 23'
Gate: C34

Il sedile è lo stesso del volo precedente, quindi evito di riproporlo di nuovo; in attesa che si completi l'imbarco, do un occhio a cosa c'è fuori: il terminal super-VIP per gli sceicchi locali. Il Wifi è così potente (e gratuito) che lo prendo dal mio sedile.

597.jpg


Ci muoviamo - uno dei Boeing 737-Max che erano stati comprati per Air Italy.

598.jpg


Cugini di alleanza dall'Oman, in fase di difficoltà.

599.jpg


Intanto i lavori per l'estensione dell'aeroporto continuano.

600.jpg


Specie in via d'estinzione.

601.jpg


Decolliamo con cazzimma nel cielo grigio topo, direzione Milano. Lo Stadio 974 fa capolino dietro ai flaps ed è stato costruito per gli assurdi mondiali in Qatar, come temporary venue, composto da container e tubi in acciaio riciclato - forse l'unica venue che aveva senso. L'idea era di smontarlo e trasportarlo in un altro paese, ma è ancora lì, usato per eventi calcistici qui e là.

602.jpg


Metto su "The Theory of Everything", che mi è piaciuto assai. Non molto dopo il decollo, arriva un aperitivo - hanno il ginger ale e non posso esimermi dal bere questo nettare divino, come accompagnamento a dei mini-mini pretzel.

603.jpg


Anche in questo volo non c'è menu, c'era comunque solo il pollo (non ho idea se l'altra opzione fosse terminata, o se proprio se solo una scelta, cosa che comunque non mi stupirebbe). Niente sale, niente pepe, niente burro. Il pasto non era comunque male; mangio con il vassoio in gola visto che il passeggero davanti ha ben pensato di rimanere col sedile abbassato.

604.jpg


Con le bevande, invece, sono generosi; passano tre o quattro volte, più il giro amari, liquori, caffè e tè a fine pasto. Insolitamente per me, prendo un Baileys che è accompagnato, crepi l'avarizia, da ben tre Biscoff. Ci sarà anche un giro con scelta di popcorn o KitKat ad un certo punto, credo come movie snack.

605.jpg


Il volo è sul noioso andante, dormicchio la maggior parte del tempo dopo il film; mi desto dal letargo quando siamo già sopra Milano, dove un minacciosissimo fronte temporalesco impone atterraggi da nord - prima volta per me a Malpensa.

Rho, Pero, Fiera, area ex Expo/Milano MIND, Cascina Merlata, carcere di Bollate, centro manutenzione FS di Milano-Fiorenza, disordine urbanistico.

606.jpg


Uno dei cieli più particolari che abbia mai fotografato.

607.jpg


La centrale termoelettrica di Turbigo, ora di proprietà del gruppo IREN.

608.jpg


Gironzoliamo attorno a Vigevano prima di puntare verso Lugano e atterrare da nord.

610.jpg


Malpensa in tutto il suo splendore.

609.jpg


Neanche il Krakatoa...

611.jpg


Atterriamo senza grossi scossoni sull 17L, dove non ci sono uscite veloci in direzione terminal, e rulliamo quindi fino al termine della pista. Passiamo davanti al punto spotting della chiesetta di Ferno, dove i vigili del fuoco hanno il loro giocattolo per le esercitazioni; a Malpensa si trova anche un reparto volo dei VVFF, i Draghi Lombardi.

612.jpg


Turkish viene sempre più spesso con l'artiglieria pesante.

613.jpg


Sotto un cielo tempestoso rulliamo fino al terminal dove troviamo un 787 Neos. Anche questa vacanza è finita, fortunatamente ho ancora qualche ora per riprendermi prima di tornare la lavoro il giorno successivo.

614
615


DaV
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Ma a Taiwan c'è un ciclismo che la metà basta... peccato non aver fatto una capatina sulle due ruote! soprattutto su quelle belle strade di montagna.
Giant credo abbia ancora una rete di ciclo officine sparse ovunque nell'isola dove noleggiare le bici. Hanno anche dei bici-tour organizzati.

Sappi che mi hai fatto sbavare.
Taiwan sembra essere un paradiso ferroviario.
Firmato: un ferrosessuale
Credo che abbiano ereditato la passione dai giapponesi, durante il periodo coloniale.

Veramente molto bello. La ferrovia a scartamento ridotto e i relativi paesaggi, Starlux e Singapore, una citta' stato che non mi ha mai stancato (anche perche' non ci sono mai stato piu' di quattro giorni).
Grazie!

Complimenti per il riferimento.
😁 😁

TR fantastico e foto meravigliose come sempre, Taiwan mi sembra un'isola di perle (più o meno) nascoste!
Alishan (con treno) occupa un posto molto alto nella mia lunga lista di posti che vorrei vedere... spero di averne presto l'occasione.

Sono passato a SIN pochi giorni fa e volevo vedere la cascata nel Jewel, ma avendo una connessione breve alla fine ho rinunciato... prima di partire ho sempre creduto che fosse airside.
Grazie! Alishan è davvero splendido.

DaV