A rischio il MXP-PHL di US Airways?


TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Voci molto attendibili mi dicono che US Airways potrebbe prendere la decisione di cancellare a breve il MXP-PHL.

La spiegazione è molto semplice: mancanza di feed. Basti pensare che quando esisteva l'hub AZ, US Airways aveva una media di 50 transiti Alitalia al giorno sul loro volo, nonostante fosero in 2 alleanze diverse.

Questo per chi sostiene che Linate non danneggia Malpensa.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
io la sapevo diversa ... però non si può mai dire .....
NB: il volo parte sempre pieno, anzi, sta rompendo i ... ad AZ in quanto US vende destinazioni in USA a prezzi molto bassi.
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Menomale che, trattandosi di un vettore in Star Alliance, non varrebbe la storiella di LH e soci che fanno piazza pulita di SkyTeam fedifraga e puzzona.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
A proposito di US Airways, il mese scorso la compagnia ha pubblicato sul suo sito Uno studio interessante redatto dal vettore stesso sullo sviluppo della compagnia in Pennsylvania. In particolare emerge il ruolo chiave di US quale pedina fondamentale nello sviluppo del traffico business e leisure da/per Philadelphia.

http://www.usairways.com/pv_obj_cac...5F3E927B58E60B0200/filename/US_econ_study.pdf

A pag 19 C'è questo specchietto ; sono i pax sbarcati dall'Europa nel corso del 2007 sui voli US Airways all'hub di Philadelphia (non sono citati quelli invece partiti da PHL, ma con buona approssimazione basta moltiplicare x2 per avere il computo totale).



Viene segnalato che Atene, Barcellona, Dublino, Glasgow, Lisbona, Shannon, Stoccolma, Venezia sono stagionali estivi. Brussels e Zurigo invece sono cominciate nella seconda metà dell'anno (nuove destinazioni US nel 2007). I dati sono relativi al 2007, nel caso specifico di MXP quando ancora c'era l'hub AZ. Non saprei però come si siano evolute le cose nel 2008.
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Da VCE reggono e da MXP no? puzza un po' come storia...
Il volo è iniziato il 2 giugno del 2006 e nn ha mai brillato durante le winter come tutti i voli da/per gli USA, a parte NYC che ha LF discreti anche nella winter e MIA che nella winter ha la sua alta stagione.
Diciamo che sono sempre meno gli americani che viaggiano verso l'Europa a causa della crisi economica e del super Euro.
Tutte le tariffe US da/per gli USA sono valide da tutti gli aeroporti dove US Airways opera, ed hanno accordi di interline con quasi tutti i vettori di linea europei, quindi puo' capitare di vendere un MXP-SN-BRU-US-PHL-US-MXP allo stesso prezzo di un diretto a/r.
Non penso che se ne andranno con la summer 2009, al massimo con la winter 2009...
i voletti Alitalia Express ritenuti inutili da qualche politico facevano il proprio eccellente lavoro di federaggio, parlo dei AOI-PEG-FLR-PSA-VCE-TRS-BLQ-SKG-ZRH-GVA-VIE-MUC-BEG-LYS-SXB-NCE-MRS-WAW-KRK visto che il bacino che alimentava MXP verso gli USA era la provincia italiana, i balcani, Svizzera, Francia, Germania, Austria e Polonia. Discorso diverso invece per i voli verso l'India che venivano riempiti anche da feeder provenienti da LHR AMS CDG e USA
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Ti ringrazio per aver spiegato nella maniera più chiara e inequivocabile che i voli intercontinentali si reggono sui voli di collegamento e che la logica zero-uno, grande hub carrier o niente è sbagliata.

Se si vogliono tanti intercontinentali bisogna aiutare i loro LF e yield e il modo migliore è far arrivare nello stesso aeroporto il massimo numero di voli possibili.

Per avere tanti voli intercontinentali a Malpensa ci vogliono gran parte dei voli di Linate e una rete di regional.
SEA, invece di sovvenzionare easyJet, dovrebbe fare ponti d' oro ad un clone di Air Dolomiti.
 

claudietto

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
865
1
A proposito di US Airways, il mese scorso la compagnia ha pubblicato sul suo sito Uno studio interessante redatto dal vettore stesso sullo sviluppo della compagnia in Pennsylvania. In particolare emerge il ruolo chiave di US quale pedina fondamentale nello sviluppo del traffico business e leisure da/per Philadelphia.

http://www.usairways.com/pv_obj_cac...5F3E927B58E60B0200/filename/US_econ_study.pdf

A pag 19 C'è questo specchietto ; sono i pax sbarcati dall'Europa nel corso del 2007 sui voli US Airways all'hub di Philadelphia (non sono citati quelli invece partiti da PHL, ma con buona approssimazione basta moltiplicare x2 per avere il computo totale).



Viene segnalato che Atene, Barcellona, Dublino, Glasgow, Lisbona, Shannon, Stoccolma, Venezia sono stagionali estivi. Brussels e Zurigo invece sono cominciate nella seconda metà dell'anno (nuove destinazioni US nel 2007). I dati sono relativi al 2007, nel caso specifico di MXP quando ancora c'era l'hub AZ. Non saprei però come si siano evolute le cose nel 2008.
Hai capito Manchester...
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Le rotte erso l'India come andavano in termini di LF e yield? Potrebbero essere ripristinate?

Caricavano un sacco ma dico un sacco di Cargo, ovviamente il 767 non era l'aeromobile ideale per avere la stiva piena di cargo, Yields buoni con Business spesso full e Y mai svenduta stile NYC, erano rotte ben riconosciute all'estero, un 50% dei passeggeri veniva generato dai transiti USA LHR AMS
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Ti ringrazio per aver spiegato nella maniera più chiara e inequivocabile che i voli intercontinentali si reggono sui voli di collegamento e che la logica zero-uno, grande hub carrier o niente è sbagliata.

Se si vogliono tanti intercontinentali bisogna aiutare i loro LF e yield e il modo migliore è far arrivare nello stesso aeroporto il massimo numero di voli possibili.

Per avere tanti voli intercontinentali a Malpensa ci vogliono gran parte dei voli di Linate e una rete di regional.
SEA, invece di sovvenzionare easyJet, dovrebbe fare ponti d' oro ad un clone di Air Dolomiti.
Non è che servano chissà quali peripezie per creare una rete regional di feeder, a questo punto Air Dolomiti potrebbe veramente aiutare lo sviluppo di MXP verso destinazioni dove caricherebbe tante persone, il fatto è che queste persone in arrivo dal regional devono in qualche modo proseguire verso medio/lungo raggio, potremmo aprire un topic dove elencare le tratte che mancano rispetto il 2007 e che potrebbero essere riprestinate in ottica hub senza hub carrier ipotizzando Star come alleanza catalizzatrice di traffico...
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
Non è che servano chissà quali peripezie per creare una rete regional di feeder, a questo punto Air Dolomiti potrebbe veramente aiutare lo sviluppo di MXP verso destinazioni dove caricherebbe tante persone, il fatto è che queste persone in arrivo dal regional devono in qualche modo proseguire verso medio/lungo raggio, potremmo aprire un topic dove elencare le tratte che mancano rispetto il 2007 e che potrebbero essere riprestinate in ottica hub senza hub carrier ipotizzando Star come alleanza catalizzatrice di traffico...

bisogna vedere se la capoalleanza LH rinuncia ai suoi terreni di caccia BLQ, FLR, VCE etcc... per permettere alle alleate di attingere pax da far transitare su MXP o preferisce manentere lo status quo e continuare a portar tutto a MUC e FRA

ipotizzando un volo BLQ-MXP-PHL con il feeder LHI o EN e il MXP-PHL di US chi ne trae più profitto? sicurametne US a cui viene pagato l'intercontinentale (se non tutto al meno in gran parte) e LHI o EN si prendono solo il segmento feeder che spesso è sotto pagato se non regalato, a questo punto a LH conviene far andar il pax a FRA dove il guadagno che ne trae è certamente maggiore

giusto per sapere, LH è in qualche maniera presente nell'azionariato di MUC e FRA ?
 
Ultima modifica:

frenchMXP

Utente Registrato
6 Novembre 2005
428
2
Linate delenda est²
Caricavano un sacco ma dico un sacco di Cargo, ovviamente il 767 non era l'aeromobile ideale per avere la stiva piena di cargo, Yields buoni con Business spesso full e Y mai svenduta stile NYC, erano rotte ben riconosciute all'estero, un 50% dei passeggeri veniva generato dai transiti USA LHR AMS
da quello che mi ricordo io i voli viaggiavano con tassi riempimento vicini al 100% e come dici tu pieni di merce però i dati che mi ricordo erano di transiti vicino all'80% vedi 90% e business si piena, ma di gente upgradata perchè in over, da milano nessun volo diretto senza transiti potrebbe vivere con l'india, neanche 1x
 

EK412

Bannato
12 Gennaio 2008
1,950
0
34
Milano, Lombardia.
Boh credo che comunque se l'hub star sarà veramente realizzato, faranno qualche accordo ad hoc, per evitare che una volta creato l'hub d'alleanza, ogni compagnia cerchi comunque di portare a sè il pax.

Non penso vadano ad intaccare il mercato di MUC o FRA; semplicemente verranno aggiunti routings alternativi. Nel caso di rotte particolari (Messico, Brasile, Venezuela, per ora infattibili) che reggano meglio dall'Italia che dalla Germania, un eventuale volo da Milano potrebbe invece essere utile anche per chi ha sempre utilizzato MUC o FRA.