Acquisizione IAG/Air Europa tra alti e bassi


Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,615
1,605
Close to de siti eirport
Il problema è il tempo se la UE per approvare l'accordo con AF/KLM dovrà rifare da zero tutta la procedura antistrust ci vuole un anno ad andar bene nel frattempo la compagnia rischia di andare in crisi di liquidità.
E quindi? Non è quello che è successo a ITA? Le regole sono uguali per tutti, anche per i mangiarane.


Sent from somewhere
 
  • Like
Reactions: Liuck

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,392
2,610
Londra
Il problema è il tempo se la UE per approvare l'accordo con AF/KLM dovrà rifare da zero tutta la procedura antistrust ci vuole un anno ad andar bene nel frattempo la compagnia rischia di andare in crisi di liquidità.
AF/KL e' furba. Il 20% e' una partecipazione troppo bassa per interessare all'Antitrust. La vicenda ITA ha fatto fare marcia indietro al gruppo IAG, ma AF/KL ha comprato il 20% della SAS senza che l'Antitrust ci mettesse parola.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR and 13900

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
899
832
Il problema è il tempo se la UE per approvare l'accordo con AF/KLM dovrà rifare da zero tutta la procedura antistrust ci vuole un anno ad andar bene nel frattempo la compagnia rischia di andare in crisi di liquidità.
Ce ne viene in tasca qualcosa?
Saranno cavoli loro. Potenzialmente acidi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
  • Haha
Reactions: BrunoFLR

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
AF/KL e' furba. Il 20% e' una partecipazione troppo bassa per interessare all'Antitrust. La vicenda ITA ha fatto fare marcia indietro al gruppo IAG, ma AF/KL ha comprato il 20% della SAS senza che l'Antitrust ci mettesse parola.
Sotto al 20% non è necessaria la notifica all'antitrust UE. Ovviamente lo stesso potrebbe intervenire motu-proprio, ma figuriamoci se vanno a creare problemi ad AF-KL.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,914
1,890
AF/KL e' furba. Il 20% e' una partecipazione troppo bassa per interessare all'Antitrust. La vicenda ITA ha fatto fare marcia indietro al gruppo IAG, ma AF/KL ha comprato il 20% della SAS senza che l'Antitrust ci mettesse parola.
In realtà il punto è il controllo. Normalmente si considera che una partecipazione inferiore al 20% non permetta di determinare le strategie aziendali, ma ad esempio una società quotata con ampio flottante potrebbe essere controllata anche cn una partecipazione inferiore (e in quel caso interverrebbe l’antitrust)
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,712
848
Torino
Anche se moralmente sconfitta, IAG non intende cedere terreno su Air Europa e gli tocca mettere mano al portafogli.

ch-aviation – IAG to avoid Air Europa shareholding dilution

IAG to avoid Air Europa shareholding dilution

IAG International Airlines Group has announced it will avoid the dilution of its 20% ownership of Air Europa (UX, Palma de Mallorca) by investing EUR16 million euros (USD16.8 million) in the company.

The Iberia and British Airways parent holding, which attempted to acquire the whole of Air Europa earlier this year, only to be blocked by the European Commission, must invest in the carrier or face equity dilution following the news that Globalia, owner of 80% of the shares in the Spanish airline, said it would inject EUR65 million (USD68.4 million) in an effort to restore profitability and achieve positive cash flow before the end of the year.

In a statement, IAG said it “is taking part in the capital increase to maintain its current stake and its rights as a minority shareholder, thereby avoiding the dilution of said stake,” adding that the decision was taken according to strict financial criteria. Without this investment, the group’s ownership would have reduced to 17%.

IAG was not immediately available for comment to ch-aviation.

The Spanish newspaper El País' subsidiary, Cinco Días, recently reported that the Air France-KLM Group is in pole position to acquire Air Europa in the future.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,175
1,424
N/D
Air Europa in attesa di capire a chi sarà venduta, potenzia la flotta con 3 nuovi 787.

Air Europa investe sulla flotta: in arrivo 3 Boeing 787 Dreamliner per il lungo raggio

Air Europa investe sulla flotta. La compagnia aerea si concentra sul piano di espansione, prevedendo l’inserimento nella prima parte del 2025 di tre nuovi Boeing 787 Dreamliner.
Gli aeromobili saranno destinati al lungo raggio, ma novità - riporta Preferente - sono in programma anche sul corto e medio raggio. A breve il vettore riceverà infatti il primo di dieci Boeing 737 Max, parte dell’accordo siglato mesi fa con la società di leasing AerCap.
L’ingresso del B737 Max segnerà l’inizio di un processo di svecchiamento della flotta di corto e medio raggio, salvo ritardi nelle consegne. La prima era infatti prevista inizialmente nei primi mesi del 2024.