Aerei "italiani" immatricoli in Irlanda


liner

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
28
0
Milano, Lombardia.
eh ho capito ma non è così semplice.. può giustificare gli introiti della ACP solo noleggiando altri aa/mm, non vendendo biglietti aerei..
E' abbastanza semplice. La ACP compra gli aerei da airbus sostenendo un leasing finanziario con banche ad un prezzo di "100 €" al mese. La ACP poi "noleggia" gli stessi aerei ad AP ad un prezzo di "130 €" al mese. Utile "30 €" in Irlanda.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,930
551
.
Tanto i costi di noleggio se li definiscono tra loro.

Ci sara' un motivo per cui l'Irlanda e' passata dall'essere la nazione piu' povera dell'Europa Occidentale a quella piu' ricca in pochissimi anni.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Potendo fissare lui il costo del leasing, chiude quindi l'anno con utile prossimo allo zero in Italia, in modo da dover pagare imposte contenute, e porta l'utile "vero" in Irlanda, dove ha una tassazione agevolata.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Tanto i costi di noleggio se li definiscono tra loro.

Ci sara' un motivo per cui l'Irlanda e' passata dall'essere la nazione piu' povera dell'Europa Occidentale a quella piu' ricca in pochissimi anni.
senza esagerare.. non è la nazione più ricca d'Europa, stanno crescendo molto bene però (e da qui potremmo aprire un dibattito sulla recente bocciatura del trattato di Lisbona.. ma, essendo TOTALMENTE O.T., la chiudiamo qui ;) )
 
Ultima modifica:

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
E' abbastanza semplice. La ACP compra gli aerei da airbus sostenendo un leasing finanziario con banche ad un prezzo di "100 €" al mese. La ACP poi "noleggia" gli stessi aerei ad AP ad un prezzo di "130 €" al mese. Utile "30 €" in Irlanda.
ho capito il "giochino" ora grazie.. anche se c'è qualcosa che non mi torna a livello giuridico. Cmq se lo fanno tutti significa che "se pò fa" ;)
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Non ne sarei così certo, Lima1. Basta vedere le placche applicate a bordo per accorgersi che le sedi proprietà degli aerei, non sempre i Lessors, sono in sedi ben diverse dall'Irlanda, e comunque all'Operatore viene data la facoltà di scegliere dove immatricolare l'aereo (entro certi limiti)
ci sono spesso delle società finanziarie con concatenazioni societarie che sono delle più strambe (ai nostri occhi) e dalle sedi più insolite. Ma hanno tutte un gran senso (per le lor tasche). Ecco perchè forse vedi una registrazione EI e la placca del lessor in un'altra sede.
E' un fatto che alcuni paesi, anche dell'area UE, hanno delle tassazioni speciali in termini di operazioni finanziarie.
Così come facilitano la creazione di società varie (produttive e non) per attirare capitali e quindi averne dei benefici.
Praticamente come hanno elaborato qui anche Janmastani, Liner...
Certi cantoni svizzeri fanno la stessa cosa con le persone fisiche e giuridiche.
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
se fosse vero cio' non esisterebbe un solo aereo registrato in svezia o in germania che hanno aliquote sulle operazioni finanziarie superiori anche all'italia , io penso che se il motivo fossero i vantaggi fiscali lavorerebbero sotto societa' fiduciarie e non con un azioni qualificate . chi sa' come andra' a finire il caso itali airline??? http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=79612&highlight=itali+finanza
 
Ultima modifica:

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
se fosse vero cio' non esisterebbe un solo aereo registrato in svezia o in germania che hanno aliquote sulle operazioni finanziarie superiori anche all'italia , io penso che se il motivo fossero i vantaggi fiscali lavorerebbero sotto societa' fiduciarie e non con un azioni qualificate .
eh eh... lo sai dove sono le società fiduciarie o fondi privati che controllano i pacchetti importanti (ad es. le famiglie proprietarie) di certe società italiane (e non solo)...
Lussemburgo ne è piena ad. esempio....
La società che gestiva (forse gestisce ancora) le attività dei Rolling Stones? Olanda! (mentre loro un tempo si rifugiarono in Francia per sfuggire al fisco britannico, lo stesso fisco oggi tanto amato da Valentino Rossi :) perchè a lui era funzionale
Ma succede qualcosa di simile anche da noi: società che si aggiudicano appalti di servizi nel Nord con sedi nel Sud Italia, perchè magari fruiscono di sgravi fiscali o aiuti destinati al Sud ecc...Tutto regolarissimo, perbacco.
Come mai la società di intermediazione che acquistò pacchetti di film in USA e che li rivendette a una grossa rete televisiva italiana aveva la sua sede alle Bahamas? Non credo per avere un ufficio sotto le palme..:)
Insomma, quando si muovono miliardi di €, sanno muoversi per bene e cercano di farlo nel modo migliore per loro.
Non certo targando IRL le auto di servizio:), ma forse gli a/m sì!:))