Aeroporto di Pisa: come si raggiunge per i non automuniti.


chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Non passa giorno che non riceva un PVT dove mi si chiede come si raggiunge l'aeroporto per chi non è automunito. Ho deciso di sintetizzare in questo 3ad una piccola serie di informazioni.

TRENO
L'aeroporto di Pisa dispone della stazione ferroviaria (servizio garantito da Trenitalia) interna al terminal. Dalle 06:30 alle 22:30 ci sono due corse all'ora che effettuano la spola tra Pisa Centrale e Pisa Aeroporto.
In alcune fasce orarie di picco vengono effettuate tre corse all'ora.
Il treno impiega ca. 3min e il biglietto costa 1,10 Euro.
Il biglietto Firenze SMN - Pisa Centrale costa 5,40 Euro ma se all'atto dell'emissione a Firenze si richiede l'estensione fino all'aeroporto il prezzo resta invariato anche se è necessario cambiare treno a Pisa Centrale. Vale il reciproco per le partenze da Pisa Aeroporto verso tutte le destinazioni.
La biglietteria Trenitalia all'aeroporto è in zona arrivi.

BUS URBANO
L'aeroporto è collegato alla stazione dalla L.A.M. Linea alta mobilità (colore Rosso) che effettua servizio diurno e dal night-bus n. 21 che effettua servizio dopo le 20:30.
Vengono garantiti fino a 7 collegamenti all'ora (ogni 9min) sia dalla stazione che dall'aeroporto. La prima partenza dalla stazione è alle 05.55 e l'ultima dall'aeroporto alle 00:01.
Tempo di percorrenza ca. 5min, costo 1 Euro (1,50 Euro a bordo).

Partenze dalla stazione,
http://www.cpt.pisa.it/orari/pisa/n4370p1.htm

Partenze dall'aeroporto,
http://www.cpt.pisa.it/orari/pisa/n4002p1.htm

TAXI
Dalla stazione di PISA CENTRALE all'aeroporto o viceversa si pagano ca. 6-7 €.

A PIEDI
Me lo chiedete spesso. Si può andare a piedi dalla stazione di Pisa Centrale all'aeroporto. Il tragitto è di ca. 1,2 Km e si impiega con passo normale ca. 10-15min.
Alla stazione uscire dal Binario 14. Vi troverete direttamente nel quartiere San Giusto in via Quarantola. Portatevi in via dell'aeroporto e raggiungete il terminal. Il percorso non presenta particolari difficoltà ed è ben illuminato.
 

John Paul Jones

Utente Registrato
19 Ottobre 2007
365
0
Milano
Bastava far partire un treno da Fi abbastanza presto in modo tale da far tutte le fermate, raccatare i passeggeri dai vari paesi e portarli a Pisa aeroporto per l'ondata delle partenze Ryan.
 

raoul80

Utente Registrato
8 Ottobre 2008
42
0
Per quanto riguarda invece quello di Bologna come si raggiunge dalla stazione ferroviaria?
 

BLQ Rod

Utente Registrato
13 Agosto 2007
47
0
35
Castelfranco Emilia, Emilia Romagna.
Ci puoi arrivare con il servizio Aerobus di ATC, la linea non ha un numero, si chiama semplicemente BLQ. Il servizio è cadenzato con una corsa ogni 15 minuti dalle 5 alle 23. Il tempo di percorrenza va da un minimo di 15 a un massimo di 30 minuti a seconda del traffico. Il biglietto costa 5 € e lo puoi fare comodamente a bordo senza maggiorazioni. La fermata in stazione centrale è facilmente individuabile grazie ad un apposito cartello segnalatore. In ogni caso uscendo all'atrio-biglietteria la troverai sulla destra del totem con il countdown per l'AV BO-FI.
Se ti servono maggiori info consulta www.atc.bo.it
Oppure puoi sempre prendere un taxi, ma il prezzo esatto di una corsa non te lo so dire.
Ciao
 

mimi1706

Utente Registrato
24 Aprile 2009
56
3
FOG
Disturbo anche io con una Info

Ciao,visto che sei cosi' cortese e visto che partiro' per Londra da Pisa in Agosto,volevo sapere dei garage "tranquilli" (che faccia servizio anche la domenica)dove poter lasciare l'auto a Pisa.
Il chiericoni non mi ispira ,ho letto in giro che vi e' un buon garage poco pubblicizzato e quasi a conduzione familiare.
Grazie per l'interessamento.
 

tacito

Utente Registrato
1 Maggio 2007
378
0
Pisa, Toscana.
a proposito di come si raggiunge l'aereoporto a piedi,
ma non si potrebbe realizzare un marciapiede alla fine del viale dell'aereporto?
nel punto dove si passa sotto il cavalcavia con una curva cieca stretta e relativa pozzanghera... non è simpaticissimo passare a piedi quel punto con valigie etc. sperando che le auto/bus che arrivano si tengano a sinistra.
saranno anche pochi metri....ma comunque non è una bella immagine
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Anche l'immagine che danno i trenini a gasolio non è il massimo...
E' un pò di giorni che c'è il Minuetto...speriamo sia la volta buona ;)


Ciao,visto che sei cosi' cortese e visto che partiro' per Londra da Pisa in Agosto,volevo sapere dei garage "tranquilli" (che faccia servizio anche la domenica)dove poter lasciare l'auto a Pisa.
Il chiericoni non mi ispira ,ho letto in giro che vi e' un buon garage poco pubblicizzato e quasi a conduzione familiare.
Grazie per l'interessamento.
Se gradisci che l'auto riposi al coperto l'unica opzione valida nel rapporto qualità/prezzo è il parcheggio multipiano della società aeroportuale.
 

ApeMaia

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
95
0
Toscana
Non passa giorno che non riceva un PVT dove mi si chiede come si raggiunge l'aeroporto per chi non è automunito. Ho deciso di sintetizzare in questo 3ad una piccola serie di informazioni.
Ottime le tue indicazioni, chiare e soprattutto utili.
Se molte persone chiedono come arrivare all'aeroporto, il problema è sempre il solito, manca una adeguata informazione: nel sito istituzionale dell'aeroporto vi sono - a mio avviso - gravi carenze, non occorreva molto a completare le info ...
Così anche negli altri siti istituzionali di Pisa (Az. per il Turismo, Comune, Provincia ecc.) non vi è molto. Cosi' vale per altre città toscane. Chissà perchè in Toscana siamo sempre così poco professionali nell'approccio al turismo; basta vedere la mancanza di indicazioni turistiche a Pisa (se uno gira per la città è facile incontrare stranieri che chiedono come raggiungere la Torre), oppure il caos della segnaletica stradale in alcuni nodi cruciali. Anni fa all'ingresso delle principali stazione dell'autostrada A 12 vi era il cartello bianco con indicazione dell'aeroporto Galileo. Ora, alcuni di tali segnali, sono spariti!!!
 

Luca1985

Utente Registrato
25 Luglio 2007
1,270
2
39
Pisa/Erchie(Br), Puglia.
Ottime le tue indicazioni, chiare e soprattutto utili.
Se molte persone chiedono come arrivare all'aeroporto, il problema è sempre il solito, manca una adeguata informazione: nel sito istituzionale dell'aeroporto vi sono - a mio avviso - gravi carenze, non occorreva molto a completare le info ...
Così anche negli altri siti istituzionali di Pisa (Az. per il Turismo, Comune, Provincia ecc.) non vi è molto. Cosi' vale per altre città toscane. Chissà perchè in Toscana siamo sempre così poco professionali nell'approccio al turismo; basta vedere la mancanza di indicazioni turistiche a Pisa (se uno gira per la città è facile incontrare stranieri che chiedono come raggiungere la Torre), oppure il caos della segnaletica stradale in alcuni nodi cruciali. Anni fa all'ingresso delle principali stazione dell'autostrada A 12 vi era il cartello bianco con indicazione dell'aeroporto Galileo. Ora, alcuni di tali segnali, sono spariti!!!
Hai assolutamente ragione!!A Pisa ci sono poche cose e non le sanno neanche valorizzare (a parte il prezzo da pagare per salire sulla torre).Prendi ad esempio la stazione di San Rossore potrebbe essere la stazione di riferimento per piazza dei miracoli...vabbè..Comunque vale lo stesso discorso per l'aeroporto...
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Se quel minuetto partisse da Firenze con fermata a Rifredi, sarebbe tutta un'altra cosa....
Il "minuetto" sulla tratta Pisa-Firenze è troppo piccolo (ha solo 120 posti a sedere), sarebbe assai meglio aumentare i convogli "vivalto" .
Abbiamo detto n volte che non ci sono i numeri per prendere in considerazione un servizio no-stop Firenze-Pisa Aeroporto e se obbligatoriamente vengono inserite le fermate a Rifredi, Empoli e Pontedera il Minuetto è piccolo.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Il "minuetto" sulla tratta Pisa-Firenze è troppo piccolo, sarebbe assai meglio aumentare i convogli "vivalto" .
Quante persone sposta Terravision al giorno tra PSA e Firenze? Questi passeggeri non si intercettano?

Ma non deve essere utilizzato dai pendolari. Sopra ci devono salire quelli che prendono il terravision.... Sono due traffici diversi.
E' proprio per questo motivo che alla fine il diretto è morto. Meglio un treno più piccolo, ma che assolve a un solo impegno. Se devo prendere un treno pendolari che mi ferma anche a S. Romano, Pontedera etc. etc. e poi devo scendere a Pisa per riprendere un treno per fare 2KM.... a quel punto meglio il terravision.
Un treno che viene identificato come "IL MEZZO" per arrivare a PSA comodi, è molto diverso da un treno che "va a Pisa".
In questo momento il "mezzo comodo" è il terravision.

Al momento sono stati incentivati tutti i mezzi fuori che il treno, infatti alla fine hanno tolto il diretto..... E meno male che sono verdi e vorrebbero fare la cura del ferro......
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Quante persone sposta Terravision al giorno tra PSA e Firenze? Questi passeggeri non si intercettano?
Il Terravision ha una serie di plus che il treno non può avere. E' comodissimo per portare a Pisa i passeggeri della prima ondata (06:05-06:30) facendo partire da Firenze anche 2-3 bus contemporanei alle 03:30 ed è analogamente comodo per portare a Firenze i passeggeri dell'ultima ondata che arrivano a PSA tra le 23.30 e 24:00.
In caso di ritardi il Terravision aspetta l'arrivo dell'ultimo volo.

In sintesi ha una flessibilità d'uso enorme e, secondo me, opera con enorme comfort e regolarità per i passeggeri ad un prezzo buono. E' un servizio collaudato in molte zone europee e assai apprezzato!

Quanto al numero dei passeggeri mensili che utilizzano il servizio, basta fare due moltiplicazioni.
- 13 al giorno sono le corse che Terravision garantisce da schedulato (poi ci sono le bis, e le tris in momenti di picco come le ondate della mattina e della sera)
- 58 se non erro sono i posti a bordo
Ipotizzando un LF del 75% si ottiene (senza considerare le corse bis e tris difficili da quantificare):

13 x 2 x 0,75 x 58 x 30 = ca. 34.000 passeggeri al mese movimentati sulla tratta Firenze-Pisa.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Il Terravision ha una serie di plus che il treno non può avere. E' comodissimo per portare a Pisa i passeggeri della prima ondata (06:05-06:30) facendo partire da Firenze anche 2-3 bus contemporanei alle 03:30 ed è analogamente comodo per portare a Firenze i passeggeri dell'ultima ondata che arrivano a PSA tra le 23.30 e 24:00.
In caso di ritardi il Terravision aspetta l'arrivo dell'ultimo volo.

In sintesi ha una flessibilità d'uso enorme e, secondo me, opera con enorme comfort e regolarità per i passeggeri ad un prezzo buono. E' un servizio collaudato in molte zone europee e assai apprezzato!

Quanto al numero dei passeggeri mensili che utilizzano il servizio, basta fare due moltiplicazioni.
- 13 al giorno sono le corse che Terravision garantisce da schedulato (poi ci sono le bis, e le tris in momenti di picco come le ondate della mattina e della sera)
- 58 se non erro sono i posti a bordo
Ipotizzando un LF del 75% si ottiene (senza considerare le corse bis e tris difficili da quantificare):

13 x 2 x 0,75 x 58 x 30 = ca. 34.000 passeggeri al mese movimentati sulla tratta Firenze-Pisa.
Spostare questi passeggeri su ferro, non sarebbe una cosa intelligente?

34000 + quelli che prendono il treno + quelli che non prendono nessuno dei due mezzi, sarebbe una bella quantità di persone.... almeno molte di più delle 30 all'ora che ci racconta la regione......
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Spostare questi passeggeri su ferro, non sarebbe una cosa intelligente?

34000 + quelli che prendono il treno + quelli che non prendono nessuno dei due mezzi, sarebbe una bella quantità di persone.... almeno molte di più delle 30 all'ora che ci racconta la regione......
Se smonti il numero aggregato ti accorgi che non sono tantissimi.

1) 34.000 soni a/r, quindi ipotiziamo 17.000 pax per direzione di percorrenza
2) 17.000 in 30 giorni sono meno di 600 passeggeri al giorno per direzione
3) 600 passeggeri sparpagliati in almeno un analogo corse di treno (13) è una follia....perchè si ottengono 46 passeggeri.
4) Anche considerando che in treno sulla tratta Firenze-Pisa Aeroporto si muovano lo stesso numero di passeggeri che usa il Terravision otteniamo meno di 100 passeggeri a convoglio. Una follia!!

I binari Pisa-Firenze mi sembrano già pienotti adesso, con situazioni di picco come il tratto Montelupo-Empoli. Mettici altri 26 convogli giornalieri dedicati all'aeroporto e i ritardi lievitano perchè i treni non si sorpassano eccetto che a Empoli, a Pontedera ed in rari casi a Navacchio.

Non ha senso avere il diretto per l'aeroporto che deve stare in coda al regionale che magari ha davanti il regionalissimo all stops FI-PI.

Stiamo andando OT, il 3ad aveva altro scopo.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Ok, chiudo qui con una considerazione.

PSA fa 4milioni l'anno. Quanti di questi vanno a Firenze? 50%? di più?
Come mai non si pensa di spostare queste persone in treno? Con quei numeri, hai voglia a riempire minuetti & co......