Il 340 fu un grave errore e non solo alla luce del "senno di poi", ma anche guardando con gli occhi degli anni 80.
Le ETOPS da 120' vennero ammesse dalla FAA nell'85, prima ancora che Airbus rendesse ufficiali i progetti dei 330/340 (Gennaio 86).
Il marcione avrebbe effettuato il primo volo solo nell'Ottobre del 91. Quindi è insostenibile la tesi di un'Airbus "spiazzata" dall'arrivo delle ETOPS (che erano peraltro in discussione da anni). Credo che già allora fosse chiaro che a parità di macchina, un bigetto costava e consumava meno di un quadrigetto e credo sia stata la paura di perdere alcuni clienti che erano ancorati alla paura di volare con pochi motori a convincere Tolosa a lanciare il 340. Oggi è tutto più nitido, ma ripeto, la piega che stava prendendo il mondo dei liner era chiara anche allora.
Airbus peraltro ha una storia a mio avviso strana, fatta di idee assolutamente intelligenti abbinate a scelte incomprensibili.
Tra le prime metterei la sezione di fusoliera della serie 300: perfetta per trasportare 2 Ld3 affiancati sotto e 8 pax comodi sopra senza spreco di spazio (presa in giro imho non senza invidia dagli americani). Tra cose inspiegabili invece, metterei la scelta di voler far concorrenza alle 2 gamme di WB Boeing con un solo prodotto. Non sarebbe dovuto servire un genio per capire che la versione più piccola sarebbe stata pesantemente sovradimensionata in vari punti per fare una proficua concorrenza al nuovissimo 787. Eppure...
Così Airbus dopo aver di fatto cancellato il 358, si è vista costretta a rimotorizzare il vecchio 330. Ma non lo ha fatto solo per il piccolo 332, che andava a colmare un vuoto nella gamma, ma anche per il più grande 333, che sulle rotte entro i 10.000 km si pone in pratica in diretta concorrenza con il suo successore designato 359 (solo leggermente più grande).
E il risultato di questa politica, è un portafoglio ordini di 10 A338 e di 135 A339. E alcuni di questi ultimi sono frutto di una conversione di ordini di A359...
Airbus è messa bene con il 350-1000, che ha l'unico limite di essere un po' più piccolo del diretto rivale 779, che è comunque anche più pesante e frutto di un progetto non interamente nuovo.
A dispetto dei modesti risultati commerciali, secondo me l'A380 fu una buona idea, ma portata avanti nel modo sbagliato. Si è scelto di progettare un aereo con un MTOW superiore alle 600 t pensando a versioni più grandi e pesanti della serie 800, cosa che ha reso quest'ultima sovradimensionata e più inefficiente di quanto non avrebbe potuto essere.
Il fatto è che non c'era nessun bisogno di spingersi così in alto: l'unico concorrente (e nemmeno troppo temibile) sarebbe stato il 748 con un MTOW di 448t, per cui anche un 380 limitato a circa 500t di MTOW avrebbe stracciato il concorrente da ogni punto di vista. Anzi, l'avrebbe stracciato molto meglio di quanto non possa fare l'attuale modello, visto che sarebbe stato molto più leggero, economico e con ali, deriva e piani di coda di dimensioni più ridotte. E soprattutto avrebbe ridotto il numero di pax necessario a raggiungere il break even di un volo. Imho il futuro del 380 passa a tutt'oggi da una riprogettazione in questa direzione da abbinare ai nuovi motori.