Treottantone
Utente Registrato
- 27 Agosto 2015
- 63
- 0
Da quanto ne sapevo il problema negli aeroporti potrebbero sorgere con lunghezze superiori agli 80 m e non 77 m. Hai informazioni aggiuntive?Sicuramente la timeline degli eventi è un fattore importante, ma se le cose stessero in questi termini, saremmo di fronte a scelte destinate a produrre benefici per qualche anno a venire, ma a produrre danni nei successivi. Airbus ha in ordine 320 A330 (ceo+neo), che ad un rateo di produzione di 7.5 aerei al mese, coprono la produzione di circa 3.5 anni. Domanda: e intorno al 2020 che succede? Quando Airbus avrà smaltito una parte rilevante degli ordini del 350, cosa farà? Toglierà di scena il 339 certificato da un paio d'anni per non fare ombra al fratello maggiore? Difficile pensarlo...
Per quanto riguarda il 350-1000, sono d'accordo sul fatto che commercialmente avrebbe senso per avvicinare la capienza del 779.
Bisognerebbe però capire quale strada sarebbe più opportuna per Airbus. Se non ricordo male, già sul 350-1100 si sono dovute apportare una serie di modifiche inizialmente non previste per raggiungere un MTOW maggiore di quello preventivato: ricordo un'intervista di Al Baker (mi pare fosse lui..) che si lamentava della diminuita commonality dovuta a queste modifiche.
Probabilmente Airbus deve scegliere tra l'aumentare ancora il MTOW e mantenere la stessa autonomia (con la probabile necessità di differenziare ancor di più la nuova macchina dalle versioni più piccole), o mantenere il peso attuale, sacrificando l'autonomia per un allungamento della fusoliera di circa 3m (oltre i 77m sembra ci sarebbero troppi problemi negli aeroporti). Ovviamente la seconda soluzione costerebbe meno, ma ridurrebbe il range (a naso...) intorno ai 13.000-13.500 km. Che comunque non sono pochi.