Alitalia/AirOne a Trapani


vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
a TPS urge cambiamento di rotta. l'offerta sul nazionale che FR effettua da TPS andrebbe quantomeno rivista.

perche'fa a cazzotti con tanti fattori e crea un paradosso curioso riguardo le possibilita' di potere ampliare l'offerta anche con altri vettori.

TPS FCO che sarebbe in condizioni normali una tratta da 120000 150000 passeggeri l'anno su 4 movimenti giornalieri e che farebbe ottimi LF con aerei da 150 pax, nello scenario attuale, perde molto della sua appetibilita'.

con quella caterva di voli p2p da TPS a non so piu'bene quante destinazioni domestiche, il volo TPS FCO da 120 150000 passa a non piu' di 30 50000 passeggeri all'anno. (ad AZ non si possono di certo dare a bere le favolette che a Trapani si leggono sui giornali locali)

questo cosa comporta? comporta. comporta "elementi importanti" da discutere.

scrivo da mesi che se non cancia rotta a TPS si rischia entro 2-3 anni di vedere un film non piacevole per chi ha a cuore lo sviluppo sociale, economico e culturale di quella zona d'Italia.

sono io a vedere troppe nubi? o sono altri che vedono il cielo artificialmente azzurro?
sono costretto a citare me stesso. che il bisillise con AZ fosse basato solo su una mera quistione economica, era palese.

uno puo´offrire tutti i servizi che vuole, ma il primo fattore che rende appetibile uno scalo, sono i passeggeri.

e pensare che AZ venisse di corsa a TPS per dare la possibilita´ai 100 pendolari settimanali (non giornalieri) di andare e venire da Roma, e solo perche´ ora le frequenze da CIA non sono compatibili con le esigenze di queste irriosoria fetta di utenza, era anticchiedda velleitario.

Ora Ombra si lamenta che nessuno "aiuta" lo scalo (fonte, interviste radiofoniche rilasciate a radio locali). riferendosi alle istituzioni locali che non "contribuiscono" a co-finanziare.

la verita´e´che il modello in piedi a TPS, e preuccupantemente fragile da qualsiasi punto di vista lo si guardi.

Se a TPS non ci fosse quel popo´di movimentazione nazionale assolutamente inutile, o quantomeno sporporzionatamente "pesante" dal punto di vista economico, le condizioni di AZ sul TPS FCO sarebbero state radicalmente diverse. In pratica quello che serve veramente, AZ lo poteva dare senza esose contropartite economica. Mentre buona parte delle le risorse finanziarie disponibili sono "nebulizzate" per tenere su quello che non serve o che quantomeno non riesce a a dare un ritorno adeguato! o che da un ritorno adeguato solo ad FR.

e se non si interviene entro i prossimi 12 mesi a correggerlo.... saranno poco edulcorati kaiser
 

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
50
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
La trattativa per la FCO-TPS sembra saltata causa mancato accordo economico con AZ.
E chi glielo racconta ai pendolari? :dubbio:


TRAPANI - Dicono di attendere da tre mesi una risposta dal presidente di Airgest per ripristinare i voli della tratta Trapani-Roma «ed arrivati - dicono - a fine marzo (la riduzione partirà da aprile) non abbiamo visto assolutamente niente».

I pendolari perciò stigmatizzano le dichiarazioni di Ombra a proposito di indiscussi e brillanti dati sull'aumento dei passeggeri, sui nuovi accordi intrapresi con Ryanair (la vera padrona dello scalo di Birgi) per nuove tratte, ma la risoluzione della problema collegamento con la Capitale resta al palo.

Infine: «Ci siamo illusi quando il 18 marzo apprendiamo che Birgi raddoppia i passeggeri e viene annunciato un nuovo volo per la Romania. Ma presidente Ombra, avevamo chiesto Roma non la Romania!!».


Fonte: La Sicilia
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Questi qui con questo volo per Roma hanno rotto veramente!! Tempestano tutte le redazioni giornalistiche! Bisogna avere un pò di buon senso e capire che non sempre si può avere la bacchetta magica.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
E chi glielo racconta ai pendolari? :dubbio:


TRAPANI - Dicono di attendere da tre mesi una risposta dal presidente di Airgest per ripristinare i voli della tratta Trapani-Roma «ed arrivati - dicono - a fine marzo (la riduzione partirà da aprile) non abbiamo visto assolutamente niente».

I pendolari perciò stigmatizzano le dichiarazioni di Ombra a proposito di indiscussi e brillanti dati sull'aumento dei passeggeri, sui nuovi accordi intrapresi con Ryanair (la vera padrona dello scalo di Birgi) per nuove tratte, ma la risoluzione della problema collegamento con la Capitale resta al palo.

Infine: «Ci siamo illusi quando il 18 marzo apprendiamo che Birgi raddoppia i passeggeri e viene annunciato un nuovo volo per la Romania. Ma presidente Ombra, avevamo chiesto Roma non la Romania!!».

Fonte: La Sicilia
il collegamento con la capitale... a 90 km da Trapani e´assicurato con 40 movimenti giornalieri.

da notare l´"avevamo chiesto"

come se i dirigenti degli scali aeroportuali stiano li deputati a soddisfare esigenze sociali.
 

billypaul

Utente Registrato
Sono trascorsi oltre tre mesi da quando i pendolari della tratta Birgi- Roma, avendo appreso che da aprile il volo per Roma sarebbe stato ridotto a uno solo serale, avevano fatto presente al Presidente dell’Airgest Salvatore Ombra la loro necessità di mantenere i voli attuali: un volo per Roma alle 6,00 del mattino e quello di ritorno alla sera. Orari perfetti questi ultimi per i lavoratori pendolari che, vedendosi ridurre i due voli a uno solo (si passerà infatti ad un solo volo giornaliero per Roma alle 21:05 ed un solo volo giornaliero per Trapani alle 22:55), giustamente sono preoccupati. Nonostante le promesse di Ombra di occuparsi di questa faccenda, in realtà ancora nulla è cambiato. Ecco la lettera che abbiamo ricevuto qualche giorno fa da parte dei pendolari aerei del Trapani- Roma.


“Gentile Direttore,
sono oltre 3 mesi che chiediamo al Presidente Ombra di intervenire per ripristinare i voli della tratta Trapani- Roma ed arrivati a fine marzo (la riduzione partirà da aprile) non abbiamo visto assolutamente niente. In questo periodo non è mancato il tempo al Dott. Ombra di enfatizzare costantemente gli indiscussi e brillanti dati sull’aumento dei passeggeri, sui nuovi accordi intrapresi con Ryanair (la vera padrona dello scalo di Birgi) per nuove tratte, ma la risoluzione della problema collegamento con la Capitale
resta al palo. Ci siamo illusi quando il 18/03 vediamo spuntare un titolo sul sito di www.marsala.it ” Birgi raddoppia i passeggeri. Annunciato un nuovo volo per la Romania”; ma Presidente Ombra avevamo chiesto ROMA non la ROMANIA………………..
Cordiali saluti.
I pendolari aerei del Trapani- Roma
Di Cesare Cristiano; Cardinali Pietro; Defendi Daniele; Pica Ciamarra Ugo; Tranchida Giuseppe; Vegna Giuseppe; Lipari Maurizio; Trapani Antony; Trapani Antonino; Inglese Elisabetta; Moliterno M.Rosaria; Hanel Cristina; Ottoveggio Giovanna; Cardinali Guido; Montalto Federico; Giacalone Giuseppe; Licari Maurizio; Barbara Salvatore; Giambertoni Mario Salvo; Meo Vito; Zangara Giuseppe”.


Diverso il punto di vista del Presidente dell’Airgest Salvatore Ombra:
“Mi dispiace molto che i pendolari del Birgi – Roma pensino ciò che hanno scritto nella e-mail che ho ricevuto anche io. In realtà, io non ho mai gettato la spugna né abbassato la guardia per risolvere il loro problema. Ho fatto tutto ciò che era nelle mie possibilità: ho sollecitato Ryanair, ho scritto, ho mandato dati, ho ricercato un’altra compagnia quale Alitalia. Purtroppo, però io come aeroportuale posso fare poco. L’impegno che mi prendo è sicuramente quello di continuare a sollecitare l’introduzione di un nuovo volo, ma se la compagnia aerea non è disponibile io non posso fare nulla. Ci sono una serie di difficoltà di cui la società di gestione non è responsabile. Alitalia purtroppo ritiene che i coefficienti non possono essere garantiti e pertanto chiede un contributo. Dall’altra parte, Ryanair ha problemi con gli slot sull’aeroporto di Ciampino. Mi rendo conto che queste difficoltà poco interessano ai pendolari, ma la società di gestione poco può fare”.
I problemi con Alitalia sono dunque di natura economica?
“Anche e soprattutto di natura economica. Alitalia per introdurre questo nuovo volo chiede una partecipazione a rischio impresa”.
Ma anche air One ha chiesto un contributo per il volo per Milano?
“No, Air One perché è diventata il low cost del gruppo CAI (Compagnia aerea italiana) per cui ha una logica completamente diversa. Il biglietto aereo costa molto meno: con 60 euro si va e si torna da Milano”.
Allora perché non provare a introdurre un volo per Roma con Air One?
“Semplicemente perché Air One non vola da Roma. Quindi non c’è possibilità di creare la connessione con Roma. Vorrei comunque puntualizzare che non mi sono arreso e che sto continuando a lavorare affinché il volo per Roma venga reinserito, ma spetta poi alla compagnia aerea mettere il volo, non alla al gestore aeroportuale. Diverso sarebbe sicuramente se i diversi comuni ci dessero il loro apporto. Non dimentichiamo infatti che”musica si canta solo con i soldi” e anche l’aeroporto ha le sue difficoltà. Se io avessi la collaborazione da parte di tutti gli enti e non da parte di uno solo sarebbe diverso il mio approccio con le compagnie aeree. Invece purtroppo, da una parte ci sono i passeggeri che giustamente hanno necessità di voli di ogni tipo e specie, dall’altro tutti gli enti sono completamente latitanti. Non ho avuto il piacere di incontrare nessun sindaco, tranne quello del comune di Trapani… Se i comuni si mettessero d’accordo per incontrare insieme Ryanair e far presente l’essenzialità di questo volo per Roma sarebbe tutto diverso…”.
Dunque le manca un referente?
“Certo. Ripeto, anche l’aeroporto ha le sue difficoltà: abbiamo rimesso in piedi una macchina che era completamente in ginocchio e la stiamo facendo correre oltre le sue possibilità. Non dimentichiamo che siamo arrivati dai soli sue voli di due anni fa ai 38 di oggi. E voglio precisare che quando io lancio dati sull’aumento dei passeggeri o l’incremento delle tratte non è per vantarmene, ma piuttosto per far capire ai vari enti che l’aeroporto ci sta dando una possibilità non indifferente di crescere economicamente. Noi abbiamo avuto ottimi risultati e, per questo, ritengo che la ricchezza che diamo al territorio non è indifferente e deve essere adeguatamente sfruttata, sia dagli enti che dagli imprenditori del settore turistico. La gente bisogna anche saperla attrarre. Bisogna che vi siano delle strutture ricettive che, oltre a sapere accogliere le persone, pensino a dare un contributo anche all’aeroporto: un contributo in termini di esperienza, attività o impegno di fare pubblicità all’interno dell’aeroporto stesso. Mi aspettavo che lanciando dati positivi su questa ricchezza che l’aeroporto potrebbe dare a tutta la provincia, ci fosse stata un’attenzione diversa. Invece poco e niente abbiamo visto. D’altronde, non si può pensare di delegare all’aeroporto la gestione dei passeggeri. Per esempio, non posso mica farmi carico io dei pullman che non arrivano all’aeroporto di Birgi: io posso aprire le porte, ma certamente non posso collegare le città. Non è compito mio assistere i passeggeri nei 24 comuni del territorio, non sono stato nominato per questo. Il compito è piuttosto di tutti gli enti. Non dimentichiamo che la provincia è un ente astratto: ogni passeggero non resta nella provincia, ma si muove nei comuni. Ma purtroppo oggi la gestione in sinergia dei comuni verso l’aeroporto è totalmente assente”.



Pamela Giampino


Vai su
Commenti
Cerca
Vuoi commentare questo articolo? Registrati, oppure fai il Login!
Powered by !JoomlaComment 4.0 beta2


In alto
Copyright © 2000-2010 by Logoscom s.r.l. - P. Iva: 01764510812 - Powered by Digital 2B s.n.c.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
se uno si chiede come mai la Sicilia è quello che è, e che le uniche eccellenze che produce sono quelle ereditate dalla storia e quelle naturali, almeno fino a quando la sua popolazione non le distruggerà definitivamente come sta alacremente facendo da 70 anni a questa parte... leggendo quanto sopra, può già cominciare a farsi qualche idea.

habemus la categoria "sociale" dei pendolari "aerei" tra Trapani e FCO!
 

ANDREA-PNL

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
388
0
Pantelleria
:D
se uno si chiede come mai la Sicilia è quello che è, e che le uniche eccellenze che produce sono quelle ereditate dalla storia e quelle naturali, almeno fino a quando la sua popolazione non le distruggerà definitivamente come sta alacremente facendo da 70 anni a questa parte... leggendo quanto sopra, può già cominciare a farsi qualche idea.

habemus la categoria "sociale" dei pendolari "aerei" tra Trapani e FCO!
:D
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Trapani: presentato il nuovo volo Air One per Malpensa

Il presidente di Airgest Aeroporto di Trapani, Salvatore Ombra, e il responsabile del progetto Air One di Alitalia, Lorenzo Caporaletti, hanno presentato oggi all’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani i nuovi voli dello smart carrier Air One che dal 16 aprile collegheranno Trapani con Milano Malpensa.

Lorenzo Caporaletti ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di come stanno procedendo le vendite dei nuovi voli di Air One. Ad oggi sono già 17 mila i passeggeri che hanno scelto di viaggiare sui nuovi collegamenti da e per Trapani. Il territorio servito dall’aeroporto di Trapani trarrà grandi benefici da questo collegamento che offriamo a prezzi estremamente competitivi e assolutamente trasparenti per il passeggero. Il nostro prodotto si rivolge a coloro che viaggiano per vacanza e a coloro che viaggiano per affari senza dover rinunciare alla qualità del servizio.”



Anche Salvatore Ombra ha espresso il suo compiacimento: “Il dato comunicato dai vertici Air One sulla vendita dei biglietti consente di avviare sotto i migliori auspici il collegamento con Milano Malpensa. Con reciproca soddisfazione questo rapporto operativo darà buoni frutti e offrirà al territorio trapanese ulteriori opportunità di collegamento. Non va dimenticato che Malpensa rappresenta uno dei più importanti aeroporti hub d’Europa e poterlo raggiungere ogni giorno da Trapani è motivo per ampliare gli orizzonti dei collegamenti economici e culturali con il resto del mondo.”
I collegamenti annunciati oggi saranno quotidiani e verranno effettuati con un nuovo Airbus A320 da 180 posti. La partenza da Trapani è prevista alle ore 14.30, con arrivo a Milano Malpensa alle ore 16.15. Da Milano Malpensa, il volo Air One decolla per Trapani alle ore 12.05 e atterra alle ore 13.40.
Sui voli di Air One saranno offerti, senza costi aggiuntivi, l’assegnazione del posto, il trasporto della valigia, l’accumulo di punti MilleMiglia, il check-in via web e in aeroporto, la combinabilità con il network Alitalia da Malpensa e la possibilità di acquistare i biglietti sia direttamente, attraverso il nuovo sito Internet www.flyairone.it e il call center dedicato (al numero 199.20.70.80), sia attraverso le agenzie di viaggio. I voli di Air One decollano e atterrano al Terminal 1 dell’Aeroporto di Malpensa, direttamente collegato al treno che raggiunge il centro di Milano in poco più di mezz’ora.

ilvolo.it

In una intervista televisiva Caporaletti ha poi dichiarato che il volo non sarà un semplice stagionale ma annuale.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
...
Sui voli di Air One saranno offerti, senza costi aggiuntivi, l’assegnazione del posto, il trasporto della valigia, l’accumulo di punti MilleMiglia, il check-in via web e in aeroporto, la combinabilità con il network Alitalia da Malpensa.
...
Per curiosità stavo simulando alcune partenze da Trapani verso le destinazioni del "network" Alitalia da Malpensa.

A parte che ci riferiamo ovviamente ai voli in code-share operati da AF, KL, OK, ecc. visto che a quell'ora gli intercontinentali AZ sono già partiti (incluso SVO) o al massimo al MXP-FCO.

A parte che ovviamente si prenota dal sito Alitalia visto che quello AP offre solo la possibilità del P2P.


Il risultato è che non mi da disponibilità di voli per nessuna destinazione, nemmeno pensando all'improbabile itinerario TPS-MXP-FCO-xxx.

Pregherei i responsabili della comunicazione che in occasione di codesti comunicati

1 - Specificassero che la "combinabilità" (parola nuova per le mie orecchie in questo contesto) avviene se si prenota dal sito Alitalia

2 - "vendessero" qualcosa di esistente nei loro sistemi di prenotazione online (o specificassero se queste soluzioni sono vendibili solamente tramite agenzia o call center).

Su quest'ultimo punto tra l'altro mi piacerebbe sapere se è effettivamente così o se il sito mostra proprio ciò che è o non è possibile.
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Per curiosità stavo simulando alcune partenze da Trapani verso le destinazioni del "network" Alitalia da Malpensa.

A parte che ci riferiamo ovviamente ai voli in code-share operati da AF, KL, OK, ecc. visto che a quell'ora gli intercontinentali AZ sono già partiti (incluso SVO) o al massimo al MXP-FCO.

A parte che ovviamente si prenota dal sito Alitalia visto che quello AP offre solo la possibilità del P2P.


Il risultato è che non mi da disponibilità di voli per nessuna destinazione, nemmeno pensando all'improbabile itinerario TPS-MXP-FCO-xxx.

Pregherei i responsabili della comunicazione che in occasione di codesti comunicati

1 - Specificassero che la "combinabilità" (parola nuova per le mie orecchie in questo contesto) avviene se si prenota dal sito Alitalia

2 - "vendessero" qualcosa di esistente nei loro sistemi di prenotazione online (o specificassero se queste soluzioni sono vendibili solamente tramite agenzia o call center).

Su quest'ultimo punto tra l'altro mi piacerebbe sapere se è effettivamente così o se il sito mostra proprio ciò che è o non è possibile.
Quoto!
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Si tratta di una rotta operata in regime di "low - fair" , che altro non è che la risposta del gruppo Cai (che comprende AirOne e Alitalia) al low cost di Ryanair. "Noi assicuriamo prezzi bassi - ha detto il manager di AirOne, Caporaletti - come le compagnie low cost, ma a differenza di queste noi non prevediamo costi ulteriori per il passeggero. Il bagaglio, ad esempio, è già incluso nel prezzo, così come il check - in". "E il nostro personale parla correttamente l'italiano" ha aggiunto Caporaletti, lanciando una stoccata a Ryanair che ha a Trapani - Birgi una delle basi in maggiore espansione.

Ma AirOne vuole investire davvero a Trapani, o punta a sfruttare la stagione estiva per poi fare marcia indietro?
"Non si tratta di un esperimento - replicano dalla compagnia - staremo a Trapani almeno tre anni". La rotta ha già avuto un certo successo. Già si sono registrate circa 17.000 prenotazioni dal 12 Febbraio, giorno in cui la rotta è stata annunciata. L'obiettivo è di raggiungere per tutto il 2010 i 70.000 passeggeri. Ma come mai non è previsto un orario dei voli che preveda la possibilità diandare e tornare in giornata? "Abbiamo preferito agganciare il volo a tutti gli altri voli AirOne in partenza da Malpensa - dice Caporaletti - ad esempio è possibile da Trapani prenotare direttamente un volo per New York o per Il Cairo, transitando da Malpensa. Questo apre molte opportunità". E perchè Malpensa e non Linate? "Linate - aggiunge Caporaletti - è ormai un city airport, usato per utenti del settore business, molto piccolo e molto caro". Sarà possibile con AirOne portare a bordo 6 kg di bagagli a mano, ed imbarcare fino a 20 kg, senza alcun costo aggiuntivo.

Anche Salvatore Ombra, presidente di Airgest ha espresso il suo compiacimento: “Il dato comunicato dai vertici Air One sulla vendita dei biglietti consente di avviare sotto i migliori auspici il collegamento con Milano Malpensa. Con reciproca soddisfazione questo rapporto operativo darà buoni frutti e offrirà al territorio trapanese ulteriori opportunità di collegamento. Non va dimenticato che Malpensa rappresenta uno dei più importanti aeroporti hub d’Europa e poterlo raggiungere ogni giorno da Trapani è motivo per ampliare gli orizzonti dei collegamenti economici e culturali con il resto del mondo”.
I collegamenti saranno quotidiani e verranno effettuati con un nuovo Airbus A320 da 180 posti.
La partenza da Trapani è prevista alle ore 14.30, con arrivo a Milano Malpensa alle ore 16.15. Da Milano Malpensa, il volo Air One decolla per Trapani alle ore 12.05 e atterra alle ore 13.40.
Da e per Trapani, Air One garantisce collegamenti giornalieri a prezzi estremamente competitivi (da 25 euro a tratta, tutto incluso), caratterizzati da un servizio di qualità.
Sui voli di Air One saranno infatti offerti, senza costi aggiuntivi, l’assegnazione del posto, il trasporto della valigia, l’accumulo di punti MilleMiglia, il check-in via web e in aeroporto, la combinabilità con il network Alitalia da Malpensa e la possibilità di acquistare i biglietti sia direttamente - attraverso il nuovo sito Internet www.flyairone.it e il call center dedicato (al numero 199.20.70.80) - sia attraverso le agenzie di viaggio. I voli di Air One decollano e atterrano al Terminal 1 dell’Aeroporto di Malpensa, direttamente collegato al treno che raggiunge il centro di Milano in poco più di mezz’ora.
Trapani è una delle 9 destinazioni nazionali (le altre sono Bari, Brindisi, Napoli, Catania, Palermo, Lamezia Terme, Alghero e Olbia) collegate a Milano Malpensa con i voli Air One. La compagnia vola inoltre da Malpensa verso 5 destinazioni internazionali nel Bacino del Mediterraneo: Il Cairo, Tunisi, Tirana, Palma di Maiorca e Ibiza. Il network delle destinazioni da Malpensa è destinato a crescere rapidamente, con 10 nuovi collegamenti (di cui 9 internazionali) già nel 2011.

marsala.it

Caporaletti mi spiega come faccio a prenotare questo volo per NY con partenza da TPS? :D
 

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
50
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
Airgest replica ai pendolari del Trapani-Roma
"Per incrementare le frequenze occorrono pesanti sforzi economici"


di Salvatore Ombra - Presidente Airgest


Carissimi Amici Pendolari,

ancora una volta – e vorrei fosse l’ultima… - mi ritrovo a dover tornare sul tema dei voli Trapani-Roma, e mi sento costretto a farlo in quanto mi viene difficile accettare critiche pretestuose su una problematica che ho cercato di risolvere e di sviscerare con tutti i mezzi in mio possesso.

Parto con il dire – giusto a titolo di cronaca e per esigenze di precisione – che al momento la tratta più frequentata con il maggiore coefficiente di riempimento degli aeromobili è la Trapani-Bergamo (Milano).

E dico questo non per sconfessare l'importanza strategica che il Trapani-Roma possiede, in quanto, io per primo, ne ero e ne sono assiduo fruitore.



Non torno sull’argomento degli slots, sul quale siete sufficientemente a conoscenza, ma sono costretto a ricordarvi che anche le logiche delle compagnie low cost – e Ryanair è tra le più aggressive – sfuggono da qualsiasi ragionamento legato alle esigenze del territorio, alla funzionalità degli orari, e meno che mai seguono dei parametri di prezzo prevedibili e sui quali si possa solo pensare di incidere.

Semmai seguono la logica della remunerazione, cercando in tutti i modi di guadagnare lì dove ci sono gli spazi per farlo e compensando tra le tratte in perdita, tutto ciò sia per spirito di sopravvivenza che di profitto.

Ricordiamoci sempre – che piaccia o no – che Ryanair ha fatto la fortuna dell’aeroporto di Birgi e di tutto il territorio, e solo adesso che – sempre grazie a Ryanair - siamo vicini a raddoppiare il milione di passeggeri dello scorso anno e superare le 40 rotte da Trapani (3 anni fa erano 3), oggi cominciamo ad essere appetibili per altre compagnie.

Ma anche lì è necessario aprire una parentesi: qualsivoglia compagnia aerea, per volare da un nuovo aeroporto ed aprire nuove tratte, chiede SOLDI che oggi il nostro aeroporto da solo – o, se preferite, Airgest da sola – con tutto il supporto e gli sforzi della Provincia regionale, non riesce a sostenere.

Come più volte ho detto, ma non mi stancherò mai di ripeterlo, fino a quando non ci sarà il coinvolgimento fattivo e convinto dei Comuni non andremo lontano, perché non esiste compagnia aerea al mondo – che abbia anche un fumus di affidabilità - che non chiede cospicui contributi di coomarketing.

A partire dalla stessa Alitalia (oggi Cai) che sarebbe stata ben felice di attivare un collegamento Trapani-Roma Fiumicino, ma - a parte l’orario proposto poco felice poiché era previsto per metà mattinata - chiedevano un contributo di 1 milione di euro, a fronte di nessuna garanzia di continuità e di traffic-target.

Tutt’altra storia AirOne, che sta tentando di ricalcare le low cost ma su destinazioni diverse (Milano Malpensa) e con coefficienti di riempimento diversi da Ryanair.

Allora, atteso che ciascuno di voi risiede nei comuni della provincia, fatevi anche VOI carico di una campagna di petizione nei confronti dei Sindaci che avete scelto e votato, esortateli ad ottimizzare le risorse evitando e/o tagliando sagre di paese che inesistenti ricadute hanno su ogni città, a favore di investimenti SERI sul “nostro” territorio attraverso l’aeroporto, promuovendo nuovi collegamenti aerei, contribuendo anche con iniziative promozionali ad incentivare il turista a muoversi in tutta la provincia, attivando ad esempio collegamenti da e per lo scalo.

Il vostro focus oggi non devo essere né io né la Ryanai, semmai deve essere la classe politica che gestisce risorse, e che tanto potrebbe se solo volesse in un’ottica di progettualità sinergica, costruttiva e lungimirante.

D’altro canto, non può essere la Ryanair, con le sue logiche remunerative, la panacea del problema dei collegamenti, e non mi sento neanche di attuare un pericoloso braccio di ferro che a noi non porterebbe assolutamente a nulla: semmai bisognerebbe puntare altrove.

Per concludere, e giusto per amore di chiarezza, non è mio costume millantare attività non realmente svolte, a prescindere dai risultati che purtroppo non dipendono solo dal mio impegno e dal mio volere.

In più, se ritenete che portare un aeroporto da 200.000 a 2 milioni di passeggeri, di avere 4 aeromobili basati su Trapani, avere superato 40 rotte, conseguire in meno di 2 anni due certificazioni essenziali per l’ esistenza di uno scalo, avere ottenuto riconoscimenti come aeroporto con le più alte performance in Italia, attuare lavori di ristrutturazione con 8 cantieri che hanno lavorato in contemporanea, svolgere tutte le numerosissime attività complementari essenziali al funzionamento di una struttura aeroportuale e di cui spesso non si ha evidenza esterna, ed altro ancora, e allora se pensate che tutto questo significhi prendere in giro il territorio, ecco, allora sono contento di avervi “presi in giro”… .


Fonte: Marsala.it
 

enrico michele

Utente Registrato
13 Novembre 2007
769
0
Casa mia
discorso sensato.. ha molto chiaro il concetto di profitto e se qualcuno chiede un collegamento cosidetto "istituzionale" per roma allora trovi le risorse per metterlo in cantiere... Dal canto suo Ombra non intende forzare Ryan a mettere un 2 daily cn aeromobile basato perche oltre alla cronica mancanza di slot su Cia questo collegamento non sarebbero suff remunerativo. A questo punto forse l unica soluzione sarebbe spostare il collegamento con ciampino al mattino presto e mettere un bus da Punta raisi a Trapani APT verso le 22 cosi da poter intercettare i pendolari di trapani partiti al mattino da tps e di ritorno la sera su P.raisi
 

PuntaRaisi

Utente Registrato
10 Aprile 2009
267
0
discorso sensato.. ha molto chiaro il concetto di profitto e se qualcuno chiede un collegamento cosidetto "istituzionale" per roma allora trovi le risorse per metterlo in cantiere... Dal canto suo Ombra non intende forzare Ryan a mettere un 2 daily cn aeromobile basato perche oltre alla cronica mancanza di slot su Cia questo collegamento non sarebbero suff remunerativo. A questo punto forse l unica soluzione sarebbe spostare il collegamento con ciampino al mattino presto e mettere un bus da Punta raisi a Trapani APT verso le 22 cosi da poter intercettare i pendolari di trapani partiti al mattino da tps e di ritorno la sera su P.raisi
sono d'accordo, con circa 40 collegamenti giornalieri PMO-FCO operati da quasi tutte le compagnie aeree che volano nel mercato domestico non mi sembra assurdo pensare che i trapanesi vengano a Puntaraisi per tornare a casa. sono meno di 80km dall'aeroporto a TPS citta', meno per molti comuni della provincia di TP sul versante palermitano
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Confermato anche per il prossimo orario invernale il MXP-TPS di Airone, certo che un volo a centro giornata per TPS nell' orario invernale non lo vedo molto bene, se lo avessero spostato almeno con orario serale sarebbe stato decisamente meglio.