Alitalia apre Venezia-Tokyo


Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Ma un 330 200 , al momento disponibile nella flotta az , è in grado di volare da FCO a SFO?
Lo chiedo xche è una delle nuove rotte previste.
Per MEX è invece indispensabile il 777 , immagino
Da un calcolo veloce ce la dovrebbe fare a pieno carico senza i patemi del B763 ma sarebbe vicino al limite.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Se la faceva il 763, può essere fatta con meno problemi da un 332, ma AZ non può decidere autonomamente quali rotte effettuare sul Nordatlantico. Decide la JV, in cui il suo peso è piuma.
Il B763 come spiegato sopra da Flyking c'è la faceva a stento (tanto che capitava abbastanza spesso che dovesse fare scalo tecnico a Sacramento per rifornire di carburante) sacrificando carico utile (se leggi sopra Flyking spiega la cosa).

L'A332 in flotta AZ ce la dovrebbe fare a pieno carico ma sarebbe abbastanza vicino al limite.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Non è del tutto corretto quanto dici.
Il 763 era una macchina inadeguata per buona parte delle rotte su cui veniva impiegato, spesso scelto più per una capacità tale da garantire l'operatività tutto l'anno, che per le reali caratteristiche dell'aereo.
La 624/625 (MXP-SFO) era la rotta più inadatta di tutte quelle del network AZ ad ospitare il 763, perché al limite del range teorico della macchina, ma, nonostante questo trascurabile dettaglio, il volo fu lanciato lo stesso nel giugno 99, con grandi celebrazioni e con Sophia Loren come madrina d'eccezione.
La matematica, alla fine, ha sempre la meglio sulla creatività operativa dell'italico vettore, infatti, per poter operare non stop come schedulato, doveva decollare in condizioni tutt'altro che di MTOW, ovvero senza belly; si sa, sotto la gestione pubblica non si badava a spese (inutili), infatti l'allotment del cargo veniva comunque venduto, ma operato da MD11 su LAX e successivamente spedito a SFO con un altro vettore (e altri costi).
Neanche questo stratagemma fu comunque risolutivo e, specialmente in inverno, il volo outbound era costretto molto spesso a scalo tecnico per rifornimento carburante, con altri costi e disagi per i passeggeri.
Il volo, di per sè, non andava male e macinava LF del 75% su base annua, dati buoni ma non sufficienti a garantire un upgauge con MD11 o 742; la situazione arrivò, infine, al suo acme nel post 9/11, dove, il crollo del mercato e l'impennata dei costi, costrinsero a chiudere definitivamente il volo perchè "non più economicamente sostenibile".
Per MEX mi confermate la necessità del 777? Credo sia indispensabile anche per SCL
 

azairbus

Bannato
16 Marzo 2012
164
0
@ shenzen:

"Ma un 330 200 , al momento disponibile nella flotta az , è in grado di volare da FCO a SFO?
Lo chiedo xche è una delle nuove rotte previste."

Prevista da chi?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Se non ricordo male, i 7 WB in entrata dovrebbero essere 3 330, 2 772 ER e 2 773 ER. Gli ultimi 4 con un'autonomia di quasi 15.000 km potrebbero servire al meglio le nuove rotte più lunghe senza la necessità di prendere per il collo i 332.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Io ricordavo 3 773 , ad esempio da impiegare incrociati su Tokyo e Sao paolo o BAires.
Liberando così 3 772.
Per i 330 nn è ancora chiaro.
 

I-A320

Utente Registrato
11 Settembre 2008
609
7
Quindi, ricapitolando, quali sarebbero le nuove rotte/ingressi in flotta previsti da Alitalia sul lungo raggio?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
secondo me molto dipenderà dal fatto se AZ rimarrà anche dopo EY nella JV atlantica o meno con AF-KL-DL.
Non penso che AZ uscirà dalla JV atlantica, nemmeno alla scadenza del contratto nel 2017.
Quello che può cambiare è la prospettiva con una AZ rafforzata dall'alleanza con EY e con FCO migliorato quale hub.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Se non ricordo male, i 7 WB in entrata dovrebbero essere 3 330, 2 772 ER e 2 773 ER. Gli ultimi 4 con un'autonomia di quasi 15.000 km potrebbero servire al meglio le nuove rotte più lunghe senza la necessità di prendere per il collo i 332.
Dovrebbero essere 2 A332, 2 B772 e 3 B77W.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Quindi, ricapitolando, quali sarebbero le nuove rotte/ingressi in flotta previsti da Alitalia sul lungo raggio?
Ad oggi, che non vuol dire che sarà per forza così, dovrebbero essere 2 A332, 2 B772 e 3 B77W.
1 nel 2015, 2 nel 2016, 2 nel 2017, 2 nel 2018.
Il primo dovrebbe essere un B772.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Nn sarà assolutamente un 7x. Già un 4x è rischioso. Può darsi che all'inizio la facciano come prosecuzione di GRU , con nuove frequenze.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Nn sarà assolutamente un 7x. Già un 4x è rischioso. Può darsi che all'inizio la facciano come prosecuzione di GRU , con nuove frequenze.
partendo dal presupposto che è assolutamente prematuro parlare di rotte, tuttavia la mia idea è che se aprono sarà nonstop (scalo intermedio porta un sacco di costi e pochi vantaggi per l'utenza cilena che a quel punto scalo per scalo.....potrebbero rivolgersi facilmente altrove). Ma non giornaliero, credo verosimile un 4xw.
Comunque nonostante la posizione remota nell'America Latina, SCL è tra i primi mercati O/D con l'Italia del continente sudamericano, anche prima della crisi venezuelana negli ultimi anni SCL aveva registrato più traffico di una stazione aperta e storica come CCS per esempio (che tra l'altro è sempre stata operata giornalmente).


Anche GIG era iniziata 4xw e dalla prossima stagione sarà stabilmente daily.
Il Sud America, salvo cataclismi come avvenuto in Venezuela, tendenzialmente è un mercato promettente.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Nuovi o recuperati sul mercato dell'usato?
Direi che è prematuro parlare se saranno nuovi o usati, così come l'indicazione delle entrate previste è teorica perché seppur in fase avanzata ancora devono chiudere ufficialmente.
Per dirti In AZ avevano individuato diverse macchine per dare attuazione al piano DT, gli A332 erano per esempio in uscita da TAM ma ormai due su quattro sono andati altrove. I B772 invece erano stati valutati in CZ o Vietnam Airlines.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Inoltre MXP-NRT passa da 4 a 5 frequenze settimanali.
Sembra ritornino a quota 4 con l'inverno i voli da MXP a Tokyo.

Inoltre i tempi di volo schedulati fanno pensare che da VCE facciano ancora il giro lungo con spreco di carburante e sicuramente perdita di appeal del volo e quindi di passeggeri tra chi sceglie di partire dallo scalo lagunare.
Prima di lanciare il volo magari assicurarsi di avere i diritti di sorvolo russi sarebbe stato forse forse meglio.