Non è del tutto corretto quanto dici.
Il 763 era una macchina inadeguata per buona parte delle rotte su cui veniva impiegato, spesso scelto più per una capacità tale da garantire l'operatività tutto l'anno, che per le reali caratteristiche dell'aereo.
La 624/625 (MXP-SFO) era la rotta più inadatta di tutte quelle del network AZ ad ospitare il 763, perché al limite del range teorico della macchina, ma, nonostante questo trascurabile dettaglio, il volo fu lanciato lo stesso nel giugno 99, con grandi celebrazioni e con Sophia Loren come madrina d'eccezione.
La matematica, alla fine, ha sempre la meglio sulla creatività operativa dell'italico vettore, infatti, per poter operare non stop come schedulato, doveva decollare in condizioni tutt'altro che di MTOW, ovvero senza belly; si sa, sotto la gestione pubblica non si badava a spese (inutili), infatti l'allotment del cargo veniva comunque venduto, ma operato da MD11 su LAX e successivamente spedito a SFO con un altro vettore (e altri costi).
Neanche questo stratagemma fu comunque risolutivo e, specialmente in inverno, il volo outbound era costretto molto spesso a scalo tecnico per rifornimento carburante, con altri costi e disagi per i passeggeri.
Il volo, di per sè, non andava male e macinava LF del 75% su base annua, dati buoni ma non sufficienti a garantire un upgauge con MD11 o 742; la situazione arrivò, infine, al suo acme nel post 9/11, dove, il crollo del mercato e l'impennata dei costi, costrinsero a chiudere definitivamente il volo perchè "non più economicamente sostenibile".