devono portare una presa d'aria motore per un aeroplano danneggiato durante il transitoStasera la SVO è operata con a330.
Si sa perché ?
devono portare una presa d'aria motore per un aeroplano danneggiato durante il transitoStasera la SVO è operata con a330.
Si sa perché ?
Poi quando FR minaccia ti togliere armi e bagagli dai vari aeroporti dalle maxi sovvenzioni che fanno? Tengono duro oppure calano le braghe? Oppure fanno aprire a AZ i voli come l'annosa questione REG?Scusate se posto qui in caso spostate pure:
Alitalia, compagnie low cost nel mirino del M5S. Rumors
Compagnie low cost finiscono nel mirino del Movimento Cinque Stelle
Alitalia, compagnie low cost nel mirino del M5S. Rumors
Un ddl per togliere ai vettori che non versano le tasse in Italia gli aiuti che hanno sfavorito l’ex compagnia di bandiera
Le compagnie low cost finiscono nel mirino del Movimento Cinque Stelle. Un ddl presentato dai grillini e che prevede la delega al governo in materia di riordino del trasporto aereo, mira infatti a far luce sugli aiuti concessi a quei vettori che non versano, o lo fanno in minima parte, le tasse in Italia. La notizia che trapela dalle Aule parlamentari va letta, confermano i rumors, in chiave Alitalia.
Secondo il Messaggero, infatti, gli aiuti accordati e concessi alle compagnie low cost, hanno penalizzato fortemente Alitalia, ancora in attesa di conoscere il suo destino. L’obiettivo è dunque riequilibrare l’assetto del trasporto aereo, a discapito dei vettori a basso costo. Il ddl dovrebbe arrivare in Aula entro il 19 febbraio.
Tipo?Poi quando FR minaccia ti togliere armi e bagagli dai vari aeroporti dalle maxi sovvenzioni che fanno? Tengono duro oppure calano le braghe? Oppure fanno aprire a AZ i voli come l'annosa questione REG?
Su una cosa hanno ragione, interrompere i corposi co-marketing da parte di società di gestione pubblica / enti pubblici per voli che non stanno in piedi da aeroporti che andrebbero chiusi al traffico pax per mancanza di interesse.
Perchè continuare ad ogni costo a voler fare "cattivo viso a buona sorte"?... passami il proverbio contrario... Ammetti che ti stanno diventando simpaticiPoi quando FR minaccia ti togliere armi e bagagli dai vari aeroporti dalle maxi sovvenzioni che fanno? Tengono duro oppure calano le braghe? Oppure fanno aprire a AZ i voli come l'annosa questione REG?
Su una cosa hanno ragione, interrompere i corposi co-marketing da parte di società di gestione pubblica / enti pubblici per voli che non stanno in piedi da aeroporti che andrebbero chiusi al traffico pax per mancanza di interesse.
Facciamo a capirci, il classico esempio è Trapani dove FR in assenza di co-marketing se ne va a gambe levate. Il co marketing di una società di gestione privata che magari fa utili è questione al massimo di antitrust, società pubbliche e enti pubblici che elargiscono decine se non centinaia di milioni di euro altrimenti FR farebbe fagotto per me è inaccettabile. Perchè citi U2? Non mi risulta che U2 prenda co marketing, non sarà che hai news che vogliano venire a farvi concorrenza e allora diventa finanziata come le cattivone del golfo?Tipo?
Ovvero, ci puoi fornire esempi, gentilmente, di voli operati da EZY, FR e quant'altro che partano vuoti per "mancanza di interesse"?
In principio non c'é nulla di male che una società od un ente pubblico promuovano, direttamente o attraverso veicoli privatizzati, il territorio amministrato attraverso strumenti di partecipazione: tutto ciò però deve avvenire secondo le regole di bando dei pubblici appalti e gli strumenti legislativi in tal senso sono presenti in Italia, così come il sistema sanzionatorio.Facciamo a capirci, il classico esempio è Trapani dove FR in assenza di co-marketing se ne va a gambe levate. Il co marketing di una società di gestione privata che magari fa utili è questione al massimo di antitrust, società pubbliche e enti pubblici che elargiscono decine se non centinaia di milioni di euro altrimenti FR farebbe fagotto per me è inaccettabile. Perchè citi U2? Non mi risulta che U2 prenda co marketing, non sarà che hai news che vogliano venire a farvi concorrenza e allora diventa finanziata come le cattivone del golfo?
Tralascio la triste "domanda" che poni, anche pensando che una delle americane che piange vi salvera' forse la ghirba...semplicemente non so chi prende fondi e chi no.Facciamo a capirci, il classico esempio è Trapani dove FR in assenza di co-marketing se ne va a gambe levate. Il co marketing di una società di gestione privata che magari fa utili è questione al massimo di antitrust, società pubbliche e enti pubblici che elargiscono decine se non centinaia di milioni di euro altrimenti FR farebbe fagotto per me è inaccettabile. Perchè citi U2? Non mi risulta che U2 prenda co marketing, non sarà che hai news che vogliano venire a farvi concorrenza e allora diventa finanziata come le cattivone del golfo?
D'accordissimo, pacifico.In principio non c'é nulla di male che una società od un ente pubblico promuovano il territorio amministrato attraverso strumenti di partecipazione direttamente o attraverso veicoli privatizzati: tutto ciò però deve avvenire secondo le regole di bando dei pubblici appalti e gli strumenti legislativi in tal senso sono presenti in Italia, così come il sistema sanzionatorio.
Prendo atto che sei a favore di certe pratiche, personalmente non ho mai fatto mistero di esserne contraria.Tralascio la triste "domanda" che poni, anche pensando che una delle americane che piange vi salvera' forse la ghirba...semplicemente non so chi prende fondi e chi no.
Detto cio', tu hai parlato di "mancanza di interesse", mentre a TPS l'interesse c'e' eccome fin quando viene applicata una roba che non risulta essere tutt'ora illegale. Discutibile, ma non illegale.
Insomma, e' come quando Salvini parla di giustizia. Non ha beneficiato anche AZ di sussidi di par guisa? E dai...per non parlare del resto in 30 anni! Incredibile si abbia ancora la faccia di reclamare contro i sussidi agli altri quando lo stipendio AZ e' pagato dal sussidio quotidiano dei contribuenti italiani!
D'accordissimo, pacifico.
OK. Al di la' del fatto che buona parte delle compagnie aeree sono immuni dalla doppia tassazione per certi aspetti finanziari, proprio in virtu' dell'essere compagnie aeree, che facciamo una volta che Ryanair, Vueling e EasyJet pagano le tasse dovute e sono comunque piu' efficienti e profittevoli di Alitalia?Scusate se posto qui in caso spostate pure:
Alitalia, compagnie low cost nel mirino del M5S. Rumors
Compagnie low cost finiscono nel mirino del Movimento Cinque Stelle
Alitalia, compagnie low cost nel mirino del M5S. Rumors
Un ddl per togliere ai vettori che non versano le tasse in Italia gli aiuti che hanno sfavorito l’ex compagnia di bandiera
Le compagnie low cost finiscono nel mirino del Movimento Cinque Stelle. Un ddl presentato dai grillini e che prevede la delega al governo in materia di riordino del trasporto aereo, mira infatti a far luce sugli aiuti concessi a quei vettori che non versano, o lo fanno in minima parte, le tasse in Italia. La notizia che trapela dalle Aule parlamentari va letta, confermano i rumors, in chiave Alitalia.
Secondo il Messaggero, infatti, gli aiuti accordati e concessi alle compagnie low cost, hanno penalizzato fortemente Alitalia, ancora in attesa di conoscere il suo destino. L’obiettivo è dunque riequilibrare l’assetto del trasporto aereo, a discapito dei vettori a basso costo. Il ddl dovrebbe arrivare in Aula entro il 19 febbraio.
Berlino, Mosca, Istanbul e non ricordo la quarta rotta... :martello:Me li ricordo solo io i 4 milioni pagati dalla regione Piemonte per una manciata di voli, tra l'altro chiusi prima della scadenza?
Amsterdam se non vado errato.Berlino, Mosca, Istanbul e non ricordo la quarta rotta... :martello:
Corretto.Amsterdam se non vado errato.
G
Errato...da accordi saranno tassati in Italia entro Settembre 2019, ma ad oggi ancora nulla. Per i contratti interamente italiani, con lettera di assunzione italiana, se ne parlerà nel 2022.Per vostra informazione dal 1 gennaio 2019 i contratti FR sono già 100% italiani con tassazione in italia.
Errato...entro il 30 settembre 2019 si avrà un contratto 100% italiano ma già dal 1 gennaio le tasse saranno pagate in Italia e si avranno da subito i classici benefit italiani (tfr, ecc..)Errato...da accordi saranno tassati in Italia entro Settembre 2019, ma ad oggi ancora nulla. Per i contratti interamente italiani, con lettera di assunzione italiana, se ne parlerà nel 2022.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Guarda, non è il thread giusto per parlare di FR. Ad ogni modo, sono pilota con contratto FR, basato in Italia fa due anni e ti garantisco che, ahimè, non è come dici tu. Se vuoi approfondire scrivimi in privato o ne parliamo sul thread dedicato a Ryanair.Errato...entro il 30 settembre 2019 si avrà un contratto 100% italiano ma già dal 1 gennaio le tasse saranno pagate in Italia e si avranno da subito i classici benefit italiani (tfr, ecc..)
Mi sembra una delle tante notizie uscite fuori in questi mesi. Ma di ciccia per ora se n'è vista ben poca!Meno male che a Parigi solo a sentir parlare di Alitalia veniva l’eritema...
https://www.lastampa.it/2019/01/16/...-con-delta-AgiuLe3o0knoDWaSL3ftTM/pagina.html
“Air France punta a entrare in Alitalia Allo studio un’alleanza con Delta
I manager del gruppo francese hanno partecipato ad alcune riunioni negli Usa e valutano una partecipazione azionaria
La scorsa settimana intorno al tavolo per discutere del futuro di Alitalia non c’erano solo gli uomini delle Ferrovie dello Stato e i top manager di Delta Airlines. Ad Atlanta, negli Stati Uniti, hanno partecipato ad alcune riunioni anche emissari di Air France. La compagnia francese, dopo essere rimasta scottata dieci anni fa dalle scelte dell’ex premier Silvio Berlusconi che fece saltare all’ultimo l’acquisizione del vettore italiano, è tornata a interessarsi ad Alitalia. ....”