Alitalia + Ferrovie in dirittura di arrivo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,934
551
.
In confronto a sta cosa qui l'operazione Capitani corsggiosi era un'operazione geniale.
L'altra volta hanno distrutto le autostrade, per convincere le principali concessionare ad entrare in AZ. In effetti una similitudine c'e'.

Comunque FS ha detto in pratica che butta nel cesso 100 mln ma non piu' di cosi'. La sproporzione con la cifra necessaria rende il tutto molto surreale.

Ma davvero, non e' piu' semplice prepensionare dai 35enni in su e dare tutto e solo quello che vogliono tenere a LH? Vivrebbero tutti felici e contenti, tranne il contribuente e gli altri lavoratori che pero' in fondo limiterebbero i danni rispetto agli scenari peggiori, e potrebbero continuare a trovare dei suburbani e regionali non troppo peggio di prima.
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,037
1,438
Firenze
Avremo Embraer, 319 / 20 /21 in livrea FS regionale, 330 livrea frecciargento, 777 livrea frecciarossa. Qualcuno sa giocare a fare un rendering?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,677
9,273
Non si accorge nemmeno di contraddirsi all'interno della stessa frase. Se le offerte sono tante, come fa ad essere sicuro che verrà assegnata a FS?
La triste realtà è che chiamano vendita il passaggio dalla mano destra alla mano sinistra dello stesso soggetto (lo stato).
Ammetto di conoscere solo il settore privato e di non essere #honesto; pero', nel mio piccolissimo, sto seguendo una gara per la fornitura di un software. Abbiamo ricevuto le famose offerte, le buste sono state aperte, e un vincitore e' emerso (in base a criteri ben chiari e aritmetici, che di sicuro il nostro Governo del Cambiamento ha per Alitalia), ma non ancora annunciato urbi et orbi. Se io andassi, pubblicamente, a dire "La gara per il software PincoPallo e' ancora aperta, ma ha vinto la casa produttrice Serbelloni Mazzanti Vien Dal Mare col loro prodotto CapoVaro 2.0", rischierei cause dagli altri, cazziatoni clamorosi da procurement e forse anche un interessamento da parte di HR circa il mio contratto...

In altre parole, non e' poco... come dire... legale? dire gia' chi ha vinto se le buste non sono state aperte?
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
se c'è mezza speranza per AZ per andare avanti , la ricetta è:

- mollare tutto l'handling

- mollare il settore regional (incluso P2P oramai in possesso delle LC )

- concentrasi sul network internazionale -intercontinentale linkato solo alle grosse città italiane

- la cerchia Pisa-Firenze-Napoli coperta solo da AV collegata a FCO

- lasciare MXP ad altri player tipo IG.

- avere un grosso partner internazionale

allora c'è mezza speranza, e poi qualcuno a casa deve comunque rimanere........
 

Beppe74

Utente Registrato
4 Dicembre 2014
161
0
Difficile Stabillirlo!
ARIDAJEEEE....


Alitalia, nuova proposta di easyJet
Corsa a due con Ferrovie dello Stato
È il terzo plico in un anno inviato dalla compagnia low cost britannica. Ora tocca al governo italiano e ai commissari straordinari decidere per la proposta migliore
di Leonard Berberi - lberberi@corriere.it
(foto Reuters) (foto Reuters)shadow
0
2
C’è anche la busta di easyJet, la seconda low cost d’Europa, tra quelle consegnate al notaio Nicola Atlante per rilevare gli asset più importanti di Alitalia. «EasyJet ha inviato oggi (31 ottobre, ndr) una manifestazione d’interesse rivista per un’Alitalia ristrutturata», spiegano dalla compagnia confermando che il tutto rientra nel piano di investimenti sul mercato italiano. Diventano così due le manifestazioni di interesse più rilevanti per il futuro della compagnia aerea in amministrazione straordinaria dal 2 maggio 2017. «Data la natura della procedura il contenuto della manifestazione di interesse resta confidenziale come nelle altre occasioni», viene fatto filtrare. Così come viene chiarito che «non c’è alcuna certezza» sull’esito.

Le tre buste di easyJet
Questa del 31 ottobre 2018 è il terzo plico inviato da easyJet in un anno. Il primo, del 16 ottobre 2017, in parallelo con quello del Gruppo Lufthansa che però ieri ha smentito l’interesse ad entrare nella compagnia tricolore assieme allo Stato italiano: in quel caso la low cost spiegava di aver «inviato una manifestazione d’interesse per alcuni asset di una Alitalia ristrutturata, in linea con la strategia attuale di easyJet per l’Italia». Nulla di più, ma quanto bastava a far emerge il vero nodo sul futuro dell’aviolinea italiana: senza una riorganizzazione e i tagli necessari non ci sarebbero stati progressi. In quel caso easyJet non precisava se l’ingresso nella compagnia — soltanto per la parte «aviation» — sarebbe stato realizzato con la presenza di altri partner.

L’idea del consorzio
Partner che emergono in modo esplicito nel secondo plico inviato ai commissari straordinari, del 10 aprile 2018: «EasyJet ha inviato una manifestazione d’interesse rivista per un’Alitalia ristrutturata, come parte di un consorzio». Del resto questa è stata sempre l’idea di easyJet: dividere i due mercati di Alitalia sotto diverse gestioni. Il corto-medio raggio — quello dei collegamenti nazionali ed europei che comporta perdite per Alitalia — affidato alla low cost britannica, il lungo raggio a un partner rodato sul segmento, come Air France-Klm o Delta. «Deve essere un’operazione che per noi ha un senso da un punto di vista commerciale e strategico», ripete da tempo l’amministratore delegato di easyJet Johan Lundgren.

La proposta di FS
Bisognerà ora capire come si muoveranno i tre commissari straordinari di Alitalia e il governo italiano. Perché la proposta di easyJet si affianca a quella di Ferrovie dello Stato. Con una nota martedì sera FS ha fatto sapere che «il Consiglio di amministrazione, riunitosi oggi sotto la presidenza di Gianluigi Vittorio Castelli, ha deliberato di presentare l’offerta per l’acquisto dei rami d’azienda delle società Alitalia-Società Aerea Italiana e Alitalia Cityliner». Un’offerta condizionata all’ingresso, in un secondo momento di un partner industriale che operi già nel settore del trasporto aereo. Nei primi 9 mesi del 2018 easyJet ha trasportato 66,45 milioni di passeggeri contro i 16,4 milioni di Alitalia.

31 ottobre 2018 (modifica il 31 ottobre 2018 | 17:54)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

https://www.corriere.it/cronache/18...et-665654c0-dd20-11e8-989f-9f5167836d06.shtml
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Venendo al concreto, AZ ha in cassa circa 600 mios al netto dei depo e dovrebbe restituirne circa 1.000 a dicembre.
Battisti, leggo sui quotidiani finanziari, chiederebbe almeno tre mesi di tempo per valutare il dossier Alitalia che però saranno almeno sei se non otto mesi (giugno 2019?)
L'investimento delle Ferrovie sarebbe comunque per un importo di 100 mios (modesto, relativamente al contesto) e soggetto all'ingresso di un player del settore.
A breve si valuteranno la numerose offerte di acquisto ricevute, ammesso che siano numerose.
Con queste premesse si va decisamente verso il prolungamento del prestito statale
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,677
9,273
mi chiedo se commenti come questo sopra o epiteti come giggino er bibbitaro,letti spesso in precedenza, non pongano il forum a rischio cause
Vuoi dire che i nostri hanno sufficiente tempo a disposizione, presi come sono per cambiare l'Italia - dopotutto, Danilo RC Auto Toninelli lavora, ipse dixit, 18 ore al dì - per filarsi questo forumello? Maddài.

Venendo al concreto, AZ ha in cassa circa 600 mios al netto dei depo e dovrebbe restituirne circa 1.000 a dicembre.
Battisti, leggo sui quotidiani finanziari, chiederebbe almeno tre mesi di tempo per valutare il dossier Alitalia che però saranno almeno sei se non otto mesi (giugno 2019?)
L'investimento delle Ferrovie sarebbe comunque per un importo di 100 mios (modesto, relativamente al contesto) e soggetto all'ingresso di un player del settore.
A breve si valuteranno la numerose offerte di acquisto ricevute, ammesso che siano numerose.
Con queste premesse si va decisamente verso il prolungamento del prestito statale
Sono solo io ad avere questa impressione, o le FS mi paiono tutto tranne che entusiaste, nei fatti, di questo affare? Investono il minimo, con paletti ben definiti, non si vogliono muovere prima di 6 mesi... A me sembrano tutto tranne che desiderose di buttarsi a piè pari in quest'impresa...
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Roma, 31 ottobre 2018 – I Commissari Straordinari di Alitalia hanno ricevuto due offerte vincolanti e una manifestazione di interesse non vincolante. Nei prossimi giorni, i Commissari provvederanno a esaminare in dettaglio la documentazione ricevuta e successivamente a trasmettere le proprie determinazioni al Ministero dello Sviluppo Economico.

Fonte: alitalia media

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Anche l'americana Delta Airlines è in pista per Alitalia. Secondo quanto riferiscono fonti vicine all'operazione, il vettore Usa avrebbe presentato un'offerta per l'acquisizione della compagnia. Massimo il riserbo sui contenuti della proposta avanzata ai commissari straordinari di Alitalia.

Sulle mosse di Delta i riflettori erano puntati da tempo. Dalla compagnia americana, infatti, si attendeva la presentazione di un'offerta non vincolante per poter svolgere, spiegano le stesse fonti, la due diligence prima di mettere sul piatto una proposta vincolante. Delta è partner di Alitalia nella joint venture transatlantica, che schiera anche Air France-Klm

Il Messaggero
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,458
2,318
NYC
Mi accingo a rimuovere qualche paginata di post OT. Per favore evitate di continuare a parlare di consensi elettorali veri o presunti.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Non è il contrario? Cioè vincolante di FS e Delta e non vincolante di easyjet?

Avevo capito così ...
Da quello che ho capito dovrebbe essere il contrario con DL destinata a diventare il socio industriale di FS. Sempre secondo quanto ho capito DL non può presentare da sola offerta vincolante perchè non può salire oltre il 49%.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.