Alitalia nuovo cliente del Superjet 100 con 20 ordini?


Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
ci sono vari motivi però sull'insuccesso dei 736 e A318, per il primo appunto l'altissimo costo del carburante ma non solo, la nascita di aerei paragonabili a costi nettamente inferiori. [...]
Grande !
finalmente un'analisi coi fiocchi come se ne leggono pochissime qui; l'accennno alle scope cluase poi e' un tocco di classe decisivo
Complimenti davvero!
V.
 
Ultima modifica da un moderatore:

AirFrance777

Utente Registrato
23 Febbraio 2010
447
1
Paris [LFPG]
discorso diverso per il 735, non c'erano i regional, il carburante costava poco e i biglietti costavano cari, tutte le macchine dell'epoca e di grande successo, rientrano nella fascia appena over 100 posti, guardiamo 732, DC9-10/15/30, Mercuri (ne hanno venduti solo 20), caravelle (che era un regionale), BAC1-11 (addirittura prodotto dalla Romena Rombac), F100 e moltri altri...
Hai messo assieme un carnet di modelli di epoche diverse e poco coerenti gli uni con gli altri; facciamo un po' di chiarezza cronologica innanzitutto:

- il Caravelle è della fine degli anni '50
- il BAC 1-11 è dell'inizio degli anni '60
- il DC9 è della metà degli anni '60
- il 732 è della fine degli anni '60
- il Mercure è della metà degli anni '70
- il Bae 146 è dell'inizio degli anni '80
- il F100 è della metà degli anni '80
- il 735 è anche lui della metà degli anni '80.

Hai preso come gap quasi 30 anni di aviazione commerciale, mettendo insieme velivoli propriamente regional (come Caravelle e il Fokker 100) con aerei a medio-corto raggio (tutti gli altri). La crisi petrolifera risale al 1973 ed ha decretato la fine della carriera commerciale per il Caravelle, non ha mai fatto spiccare il Mercure e ha segnato lo sviluppo dei modelli successivi come F100 e 737 Classic. Considera che dal blocco delle forniture di greggio degli anni 70, da parte dell'OPEC, il prezzo del carburante non ha fatto altro che salire, dunque il discorso che facevi sul basso prezzo di quest'ultimo regge poco; aggiungi anche il fatto che dalla seconda metà degli anni '70 assistiamo alla democratizzazione del trasporto aereo, con prezzi più bassi e accessibili al grande pubblico e capirai che, alla luce di un iniziale ragionamento corretto e lineare, la conclusione è, a mio avviso, arbitraria.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
In effetti le scope clause tengono in piedi una serie di modelli e sizes ormai in progressivo pensionamento per il resto del pianeta, questo da' la percezione della forza di certe unions negli stati uniti.
Ogni anno qualcuno si allarga nel definirle morte, ma poi...

Il 318 monta sia i PW 6000 che i CFM56 ;)
A me risulta che solo quelli di LAN abbiano il PW6122A...
 
Ultima modifica da un moderatore:

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,987
240
Roma-Pavia
Il BAC 1-11 era prodotto in Inghilterra, venne però prodotta in Romania come dici tu una variante, chiamata ROMBAC, però unicamente per il mercato est-europeo
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Il BAC 1-11 era prodotto in Inghilterra, venne però prodotta in Romania come dici tu una variante, chiamata ROMBAC, però unicamente per il mercato est-europeo
dei Romeni ne esistono solo 3 di cui ormai 1 solo volante...mi sa che siamo andatii un po' OT
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
ciao, la mia analisi non era su un periodo breve ed è per quello che ho inserito vari modelli, il Caravelle che come posti era un pari regional di ora, per l'epoca non lo era anche perchè il mercato regional (così come lo intendiamo ora) non esisteva.
L'unico che può essere considerato regional del gruppo è il F100 che è molto più recente, ma è un'evoluzione del F28-4000 che ad esempio in italia, Itavia utilizzava insieme ai DC9.

E' anche vero che il prezzo del graggio ha continuato a salire dal 72 in poi, ma è anche vero che nel 90 in USA 1 gallone di AVGAS si pagava ancora 50 cent di dollaro, ora non più, l'aumento degli ultimi anni è stato drastico e quindi macchine che erano al limite del livello di remunerabilità sono andate nettemente al di sotto.

La mia era un'analisi data dal fatto che si diceva che il 735 ha avuto il suo successo e il 736 no, e per vedere questo bisogna comprendere 30 anni di aviazione!


ciauz sky3boy
 

foxfox

Utente Registrato
16 Novembre 2008
70
1
Rimini
Putin: l'Italia prevede di acquisire gran numero di Superjets

Compagne italiane sono interessate ad acquisire un "gran numero" di Sukhoi Superjet 100, secondo il primo ministro russo Vladimir Putin. Parlando a una conferenza sulla strategia per lo sviluppo socio-economico della regione più orientale della Russia presso lo stabilimento di Komsomolsk-on-Amur- dove produce il Sukhoi Superjet,
- Putin dice che l'attenzione "non è più su prototipi ma sulla produzione di serie"

http://www.flightglobal.com/article...ans-to-acquire-large-number-of-superjets.html
 

ZannaIT88

Utente Registrato
7 Maggio 2009
1,893
0
Putin: l'Italia prevede di acquisire gran numero di Superjets

Compagne italiane sono interessate ad acquisire un "gran numero" di Sukhoi Superjet 100, secondo il primo ministro russo Vladimir Putin. Parlando a una conferenza sulla strategia per lo sviluppo socio-economico della regione più orientale della Russia presso lo stabilimento di Komsomolsk-on-Amur- dove produce il Sukhoi Superjet,
- Putin dice che l'attenzione "non è più su prototipi ma sulla produzione di serie"

http://www.flightglobal.com/article...ans-to-acquire-large-number-of-superjets.html
Compagnie? Gran numero?
 

CRISS93

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
482
0
Da come viene scritto sul loro sito, Eagles Airlines sarebbe una interessata all'acquisto anche se non si sa ancora il numero.