Alitalia riapre Caracas


Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,615
478
Cittadino del mondo
Il problema è che in Venezuela c'è il controllo del cambio monetario.
In pratica il costo dei biglietti è parzialmente/totalmente sotto controllo del governo che si è assunto la responsabilità di rimborsare alle compagnie aeree la differenza tra la quota pagata dai clienti (molto più bassa) ed il reale prezzo della tratta.
Soluzione: il governo venezuelano in crisi di liquidità (monetaria internazionale soprattutto) ha accumulato ingenti debiti con le compagnie stesse.
Grazie della spiegazione;)
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Reuters
Airline Cash Trapped In Venezuela Now USD$3.6 Bln

Venezuela's pending dollar disbursements to airlines have fallen to around USD$3.6 billion after the government released some of the funds held up by the country's currency controls, IATA said.
Airlines have for months struggled to repatriate revenue from ticket sales due to delays in the South American nation's 11-year-old exchange controls, with trapped cash peaking at around USD$4.1 billion over the summer.
In response, carriers reduced service over the course of the year.
"As of November 15... the total amount of airline money the Venezuela government is withholding is USD$3.569 billion," IATA's corporate communications manager, Jason Sinclair, wrote in an emailed message, adding that the government has released USD$775.7 million of airline funds so far this year.
Airlines had been selling tickets in the local bolivar currency, but had been unable to obtain dollars through the state currency agency to return the funds to their own headquarters.
"Most of the airlines have reduced considerably the number of tickets they sell in bolivars, essentially preventing more money being held by the Venezuelan government," Sinclair wrote.


 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Scusate, il Venezuela sarà sicuramente una destinazione interessante ma con questa situazione tira e molla e tanti soldi da recuperare vale la pena continuare a volarci? Non potrebbero almeno finchè la situazione non si stabilizza definitivamente, usare l'aereo per aprire altre rotte su mercati piu' stabili? Che so anticipare l'apertura della FCO-PEK o altro...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Scusate, il Venezuela sarà sicuramente una destinazione interessante ma con questa situazione tira e molla e tanti soldi da recuperare vale la pena continuare a volarci? Non potrebbero almeno finchè la situazione non si stabilizza definitivamente, usare l'aereo per aprire altre rotte su mercati piu' stabili? Che so anticipare l'apertura della FCO-PEK o altro...
Se. come pare, il governo di Caracas minaccia di annullare i crediti delle compagnie che tagliano i servizi la faccenda diventa complessa.
150 mio di perdite su crediti ti ammazzano un bilancio, un rientro negoziato ti permette di non cancellare il credito e cercare di recuperare il più possibile.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Se. come pare, il governo di Caracas minaccia di annullare i crediti delle compagnie che tagliano i servizi la faccenda diventa complessa.
150 mio di perdite su crediti ti ammazzano un bilancio, un rientro negoziato ti permette di non cancellare il credito e cercare di recuperare il più possibile.
Discutere con certi governi non e' facile, e el Senor Maduro ha mostrato di essere non proprio uno affidabile. Andarsene ora significa rinunciare probabilmente a tutto, ed avere problemi a riaprire Caracas in futuro. Restare puo' costituire quello che si dice "throwing good money over bad". Non una facile scelta.
 

AZ 1699

Utente Registrato
11 Marzo 2006
4,293
30
Ticino
Scusate se magari la cosa era gia stata detta ... comunque Alitalia deve incassare i 150 mln solamnete in valuta venezuelana .. quindi tutti i biglietti venduti/incassati dall'italia o altri paesi sono regolarmente incassati. Alla fine è come se un cliente non pagasse ma il busness viene tenuto in piedi per tutti gli altri clienti.. che magari poi essendo le compagnie a volare a CCS pochissime ha certo valore economico.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Scusate se magari la cosa era gia stata detta ... comunque Alitalia deve incassare i 150 mln solamnete in valuta venezuelana .. quindi tutti i biglietti venduti/incassati dall'italia o altri paesi sono regolarmente incassati. Alla fine è come se un cliente non pagasse ma il busness viene tenuto in piedi per tutti gli altri clienti.. che magari poi essendo le compagnie a volare a CCS pochissime ha certo valore economico.
Il problema è che la maggior parte dei biglietti venduti è pagata in Bolivares
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Discutere con certi governi non e' facile, e el Senor Maduro ha mostrato di essere non proprio uno affidabile. Andarsene ora significa rinunciare probabilmente a tutto, ed avere problemi a riaprire Caracas in futuro. Restare puo' costituire quello che si dice "throwing good money over bad". Non una facile scelta.
Infatti, più che discutere, con il Venezuela servirebbe reciprocità. Blocchi i beni? Ti congelo tutti i tuoi sul territorio nazionale della Repubblica.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Infatti, più che discutere, con il Venezuela servirebbe reciprocità. Blocchi i beni? Ti congelo tutti i tuoi sul territorio nazionale della Repubblica.
Corretto, anche se non saprei se ci sono beni sufficienti aggredibili per coprire i buchi e dovrebbe essere una decisione se non di tutti i paesi coinvolti almeno della stragrande maggioranza.
Mi viene in mente quando AZ bloccò i voli che altre compagnie li lasciarono ottenendo in cambio il pagamento di percentuali del maltolto. Idem AZ quando ha aperto, solo che poi siamo nuovamente a capo con i mancati pagamenti. Il Venezuela è a terra, e con i prezzi del petrolio in discesa sarà pure peggio in futuro.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Corretto, anche se non saprei se ci sono beni sufficienti aggredibili per coprire i buchi e dovrebbe essere una decisione se non di tutti i paesi coinvolti almeno della stragrande maggioranza.
Mi viene in mente quando AZ bloccò i voli che altre compagnie li lasciarono ottenendo in cambio il pagamento di percentuali del maltolto. Idem AZ quando ha aperto, solo che poi siamo nuovamente a capo con i mancati pagamenti. Il Venezuela è a terra, e con i prezzi del petrolio in discesa sarà pure peggio in futuro.
Il governo di Maduro avrà vita breve, così come l'assurdo modello politico creato da quel mentecatto di Chavez (che tanti fan ebbe qui, nel suo paese gemello).
Secondo me è abbastanza inutile fare programmi a lungo termine con il Venezuela, ed entrare nell'ordine di idee che entro pochi mesi si andrà a trattare con tutt'altro tipo di esecutivo.

Per quanto concerne i beni, non ho idea di cosa abbiano, ma sono certo che - come tutti i regimi dittatoriali - si siano comprati 'sto monno e quell'artro fuori dal paese, e quindi anche da noi. Basta cercare.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Il governo di Maduro avrà vita breve, così come l'assurdo modello politico creato da quel mentecatto di Chavez (che tanti fan ebbe qui, nel suo paese gemello).
Secondo me è abbastanza inutile fare programmi a lungo termine con il Venezuela, ed entrare nell'ordine di idee che entro pochi mesi si andrà a trattare con tutt'altro tipo di esecutivo.

Per quanto concerne i beni, non ho idea di cosa abbiano, ma sono certo che - come tutti i regimi dittatoriali - si siano comprati 'sto monno e quell'artro fuori dal paese, e quindi anche da noi. Basta cercare.
IMHO il difficile è trovarli, nel caso comunque sono d'accordissimo con te.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Il governo di Maduro avrà vita breve, così come l'assurdo modello politico creato da quel mentecatto di Chavez (che tanti fan ebbe qui, nel suo paese gemello).
Secondo me è abbastanza inutile fare programmi a lungo termine con il Venezuela, ed entrare nell'ordine di idee che entro pochi mesi si andrà a trattare con tutt'altro tipo di esecutivo.

Per quanto concerne i beni, non ho idea di cosa abbiano, ma sono certo che - come tutti i regimi dittatoriali - si siano comprati 'sto monno e quell'artro fuori dal paese, e quindi anche da noi. Basta cercare.
Mah, io non sono sicuro che il governo di Maduro duri cosi' poco. Lo spero, ma non ne sono certo. Il problema e' che questi dittatorelli usano il pugno di ferro per sedare le rivolte, e gia' varie volte nel paese la popolazione si e' sollevata recentemente, ed il caro presidente non ha esitato a rompere la testa (nel vero senso della parola) ai manifestanti. Temo che passeranno ancora tante sofferenze per il popolo venezuelano fino a quando potranno liberarsi di questo governo. Nonostante il paese allo sbando, la criminalita' dilagante, l'economia allo sbando.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Vi segnalo che la Reuters oggi riportava di un nuovo tasso di cambio dei Bolivar permesso dal governo che ora hanno raggiunto quota 174 contro il dollaro (quasi quanto il tasso di cambio al mercato nero, che pare sia intorno a 188, sempre secondo Reuters).

Questo fa si che gli investimenti e i crediti delle aziende straniere in Venezuela valgano ormai quasi carta straccia. E considerato anche la difficolta' di riprendersi i capitali, molte aziende, Ford in testa, hanno deciso di azzerare queste voci nei loro bilanci, riportando una perdita secca ora, anziche' continuare a riportare crediti praticamente inesigibili (Ford, per lo meno, ha beneficiato di tax credits su questi ammontari, in quanto queste perdite hanno annullato altri profitti da altri mercati, su cui ora non pagano le tasse).

Simile situazione e' riportata per molte altre aziende, a cominciare da Telefonica che ha riportato perdite enormi a causa della situazione in Venezuela.

Mi chiedo come proseguira' la via crucis delle compagnie aeree.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Vi segnalo che la Reuters oggi riportava di un nuovo tasso di cambio dei Bolivar permesso dal governo che ora hanno raggiunto quota 174 contro il dollaro (quasi quanto il tasso di cambio al mercato nero, che pare sia intorno a 188, sempre secondo Reuters).

Questo fa si che gli investimenti e i crediti delle aziende straniere in Venezuela valgano ormai quasi carta straccia. E considerato anche la difficolta' di riprendersi i capitali, molte aziende, Ford in testa, hanno deciso di azzerare queste voci nei loro bilanci, riportando una perdita secca ora, anziche' continuare a riportare crediti praticamente inesigibili (Ford, per lo meno, ha beneficiato di tax credits su questi ammontari, in quanto queste perdite hanno annullato altri profitti da altri mercati, su cui ora non pagano le tasse).

Simile situazione e' riportata per molte altre aziende, a cominciare da Telefonica che ha riportato perdite enormi a causa della situazione in Venezuela.

Mi chiedo come proseguira' la via crucis delle compagnie aeree.
Purtroppo in questo caso alle compagnie aeree sta mancando la capacità di fare cartello. Sai come cambierebbe l'atteggiamento di Maduro se domani TUTTE le compagnie straniere annunciassero lo stop dei voli per il Venezuela
 

alba1

Utente Registrato
8 Novembre 2008
329
0
Purtroppo in questo caso alle compagnie aeree sta mancando la capacità di fare cartello. Sai come cambierebbe l'atteggiamento di Maduro se domani TUTTE le compagnie straniere annunciassero lo stop dei voli per il Venezuela
non credo che a Maduro interessi qualcosa, lui ha i suoi aerei privati, o al max qualcuno gli presta il suo :).
purtroppo laggiù, l'interesse pubblico non esiste! esiste il mero interesse personale
 

Dr Gio

Utente Registrato
Per la cronaca, ennesimo atto arrogante del regime venezuelano:
http://www.lastampa.it/2015/02/20/e...to-da-cane-gqN1N2Vv03TDSR3mMqvyQM/pagina.html

Io davvero non so come la situazione riesca a mantenersi in equilibrio ancora. Purtroppo, questi criminali al governo (c***oni bolivariani, come si fanno chiamare) non esitano ad usare la forza contro ogni opposizione. Gli oppositori finiscono in carcere, ed il paese sempre piu' a fondo...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
A me sembra la situazione di un paese da abbandonare, per Alitalia meglio chiudere il capitolo e perdere 150 milioni sicuri oggi che non oltre a questi accumulare ulteriori future perdite milionarie per tutto il periodo in cui continuasse a volarci....