Alitalia riapre Caracas


filippomartinix98

Utente Registrato
31 Agosto 2014
667
0
A bordo di un MD80
Per la cronaca, ennesimo atto arrogante del regime venezuelano:
http://www.lastampa.it/2015/02/20/e...to-da-cane-gqN1N2Vv03TDSR3mMqvyQM/pagina.html

Io davvero non so come la situazione riesca a mantenersi in equilibrio ancora. Purtroppo, questi criminali al governo (c***oni bolivariani, come si fanno chiamare) non esitano ad usare la forza contro ogni opposizione. Gli oppositori finiscono in carcere, ed il paese sempre piu' a fondo...
Beh io ho un amico che ha la famiglia venezuelena e mi ha detto che Maduro faceva il conducente di metrò a Caracas e con varie apparizioni nei comizi dei sindacati Chavez lo ha notato e messo sotto la sua protezione. Possiamo vedere dove è finito il Venezuela ora

A me sembra la situazione di un paese da abbandonare, per Alitalia meglio chiudere il capitolo e perdere 150 milioni sicuri oggi che non oltre a questi accumulare ulteriori future perdite milionarie per tutto il periodo in cui continuasse a volarci....
Cesare hai perfettamente ragione
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,951
554
A me sembra la situazione di un paese da abbandonare, per Alitalia meglio chiudere il capitolo e perdere 150 milioni sicuri oggi che non oltre a questi accumulare ulteriori future perdite milionarie per tutto il periodo in cui continuasse a volarci....
Penso che ormai AZ consideri il credito dei 150milioni inesigibile, a meno di miracoli. Se non sbaglio l'ultimo bilancio si è chiuso con circa 500 mnl di perdita e, se non ho capito male, c'erano state molte svalutazioni.
In ogni caso, guardando regolarmente ExpertFlyer, i voli da CCS hanno sempre le classi chiuse e mi fa pensare che partono sempre belli pieni.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
El diputado a la Asamblea Nacional (AN), Claudio Farías, denunció este miércoles el presunto sabotaje, la especulación y el acaparamiento en la venta de boletos aéreos internacionales, como parte, según él, de la guerra económica a la que está sometido el país desde hace varios meses a través de una conspiración internacional.
:roll:

Dovrebbero controllare meglio la frontiera con la Colombia, quella che stanno importando è tagliata decisamente male.

DaV
 

Dr Gio

Utente Registrato
http://eltiempo.com.ve/venezuela/si...n-establecerse-por-kilometro-recorrido/172247

Ora vogliono fissare loro i prezzi dei biglietti...

El diputado a la Asamblea Nacional (AN), Claudio Farías, denunció este miércoles el presunto sabotaje, la especulación y el acaparamiento en la venta de boletos aéreos internacionales, como parte, según él, de la guerra económica a la que está sometido el país desde hace varios meses a través de una conspiración internacional.
Ennesime farneticazioni di un regime che non sa che pesci prendere in economia, politica, finanza. Sono andati al potere con misure populiste e sicure che le entrate del petrolio potevano sorreggere il sistema venezuelano a lungo. Ora sono alle pezze e non sanno che fare.

Nell'articolo si cita che non e' giusto che volare da Miami a Bogota spesso costa $650, mentre per andare a Caracas spesso le tariffe sono fino a $3300. Primo, $3300 mi sembrano tantini anche per la business su questa rotta, secondo se magari aprissero il loro paese economicamente, pagassero i debiti alle compagnie aeree, il libero mercato porterebbe molto piu' voli e tariffe buone per il Venezuela... Stupidi populisti che stanno rovinando un paese meraviglioso. Mi fa arrabbiare vedere di quanti ignoranti e bifolchi il regime ha riempito l'assemblea nazionale solo in nome della fedelta' a quel mezzo deficiente di Maduro.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Ennesime farneticazioni di un regime che non sa che pesci prendere in economia, politica, finanza. Sono andati al potere con misure populiste e sicure che le entrate del petrolio potevano sorreggere il sistema venezuelano a lungo. Ora sono alle pezze e non sanno che fare.

Nell'articolo si cita che non e' giusto che volare da Miami a Bogota spesso costa $650, mentre per andare a Caracas spesso le tariffe sono fino a $3300. Primo, $3300 mi sembrano tantini anche per la business su questa rotta, secondo se magari aprissero il loro paese economicamente, pagassero i debiti alle compagnie aeree, il libero mercato porterebbe molto piu' voli e tariffe buone per il Venezuela... Stupidi populisti che stanno rovinando un paese meraviglioso. Mi fa arrabbiare vedere di quanti ignoranti e bifolchi il regime ha riempito l'assemblea nazionale solo in nome della fedelta' a quel mezzo deficiente di Maduro.
Se vieni a Olbia ti corchiamo di botte.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Per la cronaca, ieri ho comprato un biglietto Atlanta-Bogota per meta' Marzo. Scelta enorme, praticamente tutte le compagnie Nordamericane, piu' Avianca, Aeromexico, Copa, etc. offrono varie frequenze al giorno con comodi orari. Delta mi ha fatto pagare un (relativamente) modico $603 per il diretto A/R tutto incluso.

Riflettevo su come cambia la geo-politica e che strani destini seguono alcuni paesi. Anni fa la Colombia era martoriata dalla guerrilla, e il Venezuela era relativamente agiato e con alta qualita' della vita (anche se vi erano differenze economiche preoccupanti). Ora la Colombia pacificata sta avendo uno sviluppo economico portentoso, e i flussi sia per turismo che per affari con gli Stati Uniti e altri paesi stranieri sono fortissimi, mentre il Venezuela e' ormai scivolato sul bordo della guerra civile e la poverta' e criminalita' dilagano.

Certo, queste cose accadono in tante parti del mondo, ma qui mi colpiva vedere il cambio accaduto tra i due vicini sudamericani e eterni rivali/nemici...
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
[...]Anni fa la Colombia era martoriata dalla guerrilla, e il Venezuela era relativamente agiato e con alta qualita' della vita (anche se vi erano differenze economiche preoccupanti). Ora la Colombia pacificata sta avendo uno sviluppo economico portentoso, e i flussi sia per turismo che per affari con gli Stati Uniti e altri paesi stranieri sono fortissimi, mentre il Venezuela e' ormai scivolato sul bordo della guerra civile e la poverta' e criminalita' dilagano.

Certo, queste cose accadono in tante parti del mondo, ma qui mi colpiva vedere il cambio accaduto tra i due vicini sudamericani e eterni rivali/nemici...[...]
Sembra il cambiamento che hanno subito molti paesi dell'Est Europa e l'Italia.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Da novembre i biglietti non si possono acquistare in bolivares solo in dollari o euro
AZ dovrebbe aver già messo nell'ultimo bilancio in svalutazione crediti in Venezuela per circa 200 milioni di € o $ (non ricordo anche se mi pare €) e dovrebbe averne recuperati circa 50 milioni con gli accordi per la ripartenza del volo. Dalla ripartenza poi dovrebbero aver adottato una politica tariffaria e relativa alle valute accettate in modo da bypassare il regime venezuelano e riempire meno ma sicuri di incassare.
 

tovi

Utente Registrato
12 Marzo 2008
730
0
Emilia Romagna.
Comunque dei miei parenti han provato a cercare dei voli CCS-Italia, ma in alcune agenzia dicono che non ci sono posti disponibili, in altre dicono che le disponibilità dei posti viene messa a disposizione man mano che passa il tempo (ovvero non si può fare progetti di viaggio a lungo termine) e quei pochi voli che si trovano sono a prezzi altissimi. Se per caso pagassi io il volo da qua, Iberia chiede circa 1600 euro quando va bene...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Comunque dei miei parenti han provato a cercare dei voli CCS-Italia, ma in alcune agenzia dicono che non ci sono posti disponibili, in altre dicono che le disponibilità dei posti viene messa a disposizione man mano che passa il tempo (ovvero non si può fare progetti di viaggio a lungo termine) e quei pochi voli che si trovano sono a prezzi altissimi. Se per caso pagassi io il volo da qua, Iberia chiede circa 1600 euro quando va bene...
La situazione è quella, prenotagli il biglietto tu da qua, ormai le compagnie si stanno parando le spalle con tariffe alte e pagate non i valuta venezuelana.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
La situazione in Venezuela è pesantissima: basti pensare che nel 2014 nello stato sudamericano (che ha 30M di abitanti) sono state immatricolate 23.707 auto nuove, con un calo del 76% rispetto al 2013.