Allacciate le cinture di sicurezza.....


aiabuma

Utente Registrato
13 Luglio 2008
194
3
Venezia
Faccio una domanda da profano ai piloti del forum....

Mi capita saltuariamente di volare e ovviamente ogni tanto durante il volo il pilota accende il segnale di allacciare le cinture causa turbolenza.

Ho notato con attenzione che a volte dopo che il segnale viene acceso non c'è alcuna turbolenza e passati 5 o 10 minuti viene spento il segnale. Mi chiedo da profano se il segnale viene acceso anche per altri scopi diciamo..... non proprio legati ad esigenze di sicurezza :D

Faccio un esempio: la settimana scorsa volando da Bergamo a Riga con FR ad un certo punto c'era un bel casino in corridoio: gente in piedi, gente che andava al bagno, ecc, e gli assistenti di volo facevano parecchia fatica a passare nel corridoio per consegnare cibo, bibite o altro. Il volo era liscio come l'olio. Ad un certo punto si è acceso il segnale delle cinture così tutti sono tornati al loro posto, gli assitenti hanno finito il loro lavoro e come per magia dopo 10 minuti il segnale si è spento... inutile dire che durante i 10 minuti di turbolenza neanche l'ombra :D
 

prometeo

Utente Registrato
18 Luglio 2009
189
6
con FR mi capita spesso.... viene acceso il segnale delle cinture e vengono invitati i passeggeri a sedersi quando il personale crew deve entrare nella cabina di pilotaggio
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,185
3,627
Paris
I motivi per cui far tornare tutti al proprio posto ed allacciare le cinture possono essere diversi, non solo insiti in un possibile attraversamento di aria instabile o CAT (clear air turbulence). Ad esempio se dovesse esserci necessità di prrstare cure ad un passeggero che non si sente bene, è buona norma far tornare tutti al proprio posto, soprattutto se si prevede la somministrazione di ossigeno.
Un altro motivo potrebbero essere le lunghe code per andare in toilette: se ci fate caso sono ben visibili alle estremità della cabina (o sulle paratie di metà sezione negli aerei wide body) le indicazioni di toilette libera/occupata: esse esistono per far si che il passeggero attenda seduto al suo posto il momento in cui la toilette sia disponibile, per evitare che decine di persone sostino tutte assieme in un punto (solitamente davanti o dietro) creando situazioni di potenziale pericolo e sempre per il fatto che si tratra di un aereo e non un pub.
Alcune compagnie lo usano come escamotage per consentire l'effettuazione del servizio (metodo poco ortodosso in quanto sminuisce il vero uso per cui se ne dovrebbe fare uso) altre preferiscono essere più schiette e chiedono ai passeggeri di tornare al proprio posto per consentire il passaggio dei carrelli in cabina, facendo apposito annuncio.
Le turbolenze in aria chiara sono ben segnalate sulle carte meteo in dotazione all'eauipaggio: spesso si chiede al controllo del traffico aereo se vi siano stati altri riporti di turbolenza in quella posizione, ma quando non si hanno velivoli a stessa quota/posizione o semplicemente il controllore è appena entrato in turno, non resta che evitare di sfidare la sorte ed "allacciare i passeggeri" in vista di possibili turbolenze che magari mai si paleseranno.
 

Casa

Utente Registrato
26 Novembre 2011
724
22
Questa domanda volevo farle anche io, :D ma tale bottone si trova solo in cabina di pilotaggio o può essere acceso anche dagli assistenti di volo?
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Quando uno dei piloti deve andare in bagno ed è richiesto un avvicendamento momentaneo con uno degli AAVV in cockpit, spesso accendono il segnale in questione per evitare che non ci siano passeggeri nei pressi della porta della cabina di pilotaggio. Più in generale ho notato che ogni qualvolta ci sia necessità di aprire la porta del cockpit durante il volo, si preferisce che tutti i pax siano seduti al loro posto. Il tutto immagino per mere ragioni di sicurezza.
 

av181186

Utente Registrato
23 Dicembre 2014
5
0
A, A
Questa domanda volevo farle anche io, :D ma tale bottone si trova solo in cabina di pilotaggio o può essere acceso anche dagli assistenti di volo?
Manualmente solo dai piloti, l'aereo può comunque automaticamente accendere il segnale in caso di decompressione della cabina o durante la fase di atterraggio se "settato" in posizione "AUTO".
 

filippo.c

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
582
12
33
BRI
Sull'ultimo BRI-LIN di AZ che ho preso ho avuto la risposta a questa domanda che mi ponevo anche io.

Semplicemente, il pilota "prevede" le turbolenze come il meteorologo prevede il tempo. Quindi, andando per similitudini, è come quando esci con l'ombrello perché POTREBBE piovere ma ciò non è certo.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Beh, se sapessi addirittura "prevedere" le turbolenze, allora dovrebbero pagarmi di più :D

A parte gli scherzi, è ovvio che se sto passando vicino ad un CB, o magari vedo un salcicciotto di nuvole associate ad un jetstream, posso pensare che ci sarà turbolenza, ma non abbiamo la palla di vetro (per questo è meglio tenere sempre le cinture allacciate, anche con il segnale spento)
Per la CAT ci si affida normalmente alle previsioni fatte sul piano di volo da modelli matematici che danno un'idea dell'intensità di turbolenza che ci si possa aspettare, ma non sempre la previsione è attendibile
Molto spesso ci si affida poi ai riporti dei colleghi, che avvisano l'ATC che a loro volta avvisa te che stai per passare da quell'area: a volte poche NM di differenza fanno si che loro incontrino turbolenza e tu no


PS: con tanti widebodies in giro, stanno aumentando anche gli eventi di wake turbulence in crociera. La settimana scorsa siamo passati dietro ad un A380 di Singapore e abbiamo attraversato trasversalmente la loro scia: sembrava di aver preso un dosso per strada, con la differenza che chi era senza cintura ha sentito il culo alzarsi dal sedile, e un passeggero che aveva tolto il coperchio al bicchiere del caffè, si è fatto una doccia calda....