- 25 Marzo 2009
- 186
- 0
Forse la domanda e' stata gia posta, ma mi domando quale sia la procedura da seguire per un appartenente alle forze dell'ordine per viaggiare su un aereomobile (per lavoro) in Italia che voglia portare con se un arma da fuoco
MI PARE di ricordare che estitone speciali procedure che cambiano da compagnia a compagnia e che devono essere descritte nel Ground ops manual e conosciute (e recepite) dai vari handling...Forse la domanda e' stata gia posta, ma mi domando quale sia la procedura da seguire per un appartenente alle forze dell'ordine per viaggiare su un aereomobile (per lavoro) in Italia che voglia portare con se un arma da fuoco
Non sempre. In alcuni casi è fondamentale non farlo sapere a nessuno, se non al Comandante.Va pure messa una informazione anche in arco come: WAMCAB
Non sempre. In alcuni casi è fondamentale non farlo sapere a nessuno, se non al Comandante.
Ora non ricordo bene perchè non me ne occupo più. Ricordo che Easyjet non accetta più armi in cabina, ma ho sentito dire che l'enac stia sollecitando la compagnia a cambiare idea.Non sempre. In alcuni casi è fondamentale non farlo sapere a nessuno, se non al Comandante.
Non c'è una normativa precisa per la sciabola, ma ti posso garantire(esperienza personale) che le sciabole vengono spesso accettate a discrezione del comandante in cockpit.billy ricordo male o anche i militari (servizio di leva) in certi casi possono??
ricordi lontani e confusi di sciabole a BGY con ragazzi che andavano a Napoli (pozzuoli??)
Se per questo a volte , vengono presi pure a calci sul sedere daparte del comandante i poliziotti che si "dimenticano" di dire al crew che stanno portando armi a bordo!! (Visto con i miei occhi")Non c'è una normativa precisa per la sciabola, ma ti posso garantire(esperienza personale) che le sciabole vengono spesso accettate a discrezione del comandante in cockpit.
In Europa ci sono delle compagnie che operano con sceriffi del cielo, la loro presenza è nota alla compagnia, al station manager e all'operativo. Ne conosco diverse ma non so se posso renderlo pubblico, sorry.ma esistono gli sceriffi del cielo?
e in tal caso..chi sa della loro presenza?
In Europa ci sono delle compagnie che operano con sceriffi del cielo, la loro presenza è nota alla compagnia, al station manager e all'operativo. Ne conosco diverse ma non so se posso renderlo pubblico, sorry.
scusa la domanda stupida...ma qualora si rendesse necessario l'intervento dello sceriffo del cielo, sarebbe lui il più alto in grado sull'aereo, o il cpt?In Europa ci sono delle compagnie che operano con sceriffi del cielo, la loro presenza è nota alla compagnia, al station manager e all'operativo. Ne conosco diverse ma non so se posso renderlo pubblico, sorry.
L'autorità più alta a bordo è SEMPRE il comandante.scusa la domanda stupida...ma qualora si rendesse necessario l'intervento dello sceriffo del cielo, sarebbe lui il più alto in grado sull'aereo, o il cpt?
... Però con uno con lo spadino io magari per strada non ci litigherei, non sia mai che me lo ritrovi infilzato nella pancia. ....