Assegnazione casuale dei posti su Ryanair


speedbird001

Utente Registrato
27 Febbraio 2014
872
231
Mi chiedo oziosamente ( ma anche no) se sia un idea brillante cercare di costringere i pax a pagare un supplemento per stare vicini, nella fattispecie posizionare un minore in file lontane da quella del genitore, con implicazioni anche antipatiche in caso di emergenze e similari ( mi chiedo se sia legale dal punto di vista del codice della navigazione) , inoltre in fase di imbarco inevitabilmente ci sarà gente che cercherà di cambiare posto con il vicino e con quello dietro e via cosi generando confusione e ritardo.
Mah.
Che ne pensate ?
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,171
1,034
Pisa
Re: Check in random Ryan Air

Ti posso dire che quando imbarcavo da n.3 (in mezzo alla cabina quindi) era un continuo cercare di accontentare le famiglie che viaggiavano separate e a volte era veramente necessario implorare i passeggeri di cambiare posto per motivi di sicurezza. Pensa che mediamente una volta al giorno dovevi spostare minori dalle uscite di emergenza o genitori con neonati dalle file dove non erano ammessi. Poi alla fine dell'imbarco sentivi il fatidico "Boarding completed" e vedevi decine di persone che si alzano in piedi e si scambiano i posti scavalcando corpi ;) .
Non so come funzioni legalmente però mi chiedo; se Ryanair non ammette minori non accompagnati, perché poi posiziona un bimbo di 4 anni al 29F con la madre all'8C (per dire...)?
è anche vero che forse in questo modo ha aumentato le entrate dovute all'acquisto del posto, ma molto spesso i passeggeri imparano che anche se non hanno posti vicini poi si potranno spostare e allora amen. D'altra parte non puoi impedire ai pax di scambiarsi i posti tra di loro, rispettando comunque le regole di bilanciamento dell'aeromobile.
 

paolo15

Utente Registrato
21 Giugno 2015
141
0
Re: Check in random Ryan Air

Mi chiedo oziosamente ( ma anche no) se sia un idea brillante cercare di costringere i pax a pagare un supplemento per stare vicini, nella fattispecie posizionare un minore in file lontane da quella del genitore, con implicazioni anche antipatiche in caso di emergenze e similari ( mi chiedo se sia legale dal punto di vista del codice della navigazione) , inoltre in fase di imbarco inevitabilmente ci sarà gente che cercherà di cambiare posto con il vicino e con quello dietro e via cosi generando confusione e ritardo.
Mah.
Che ne pensate ?
La penso anche io così, infatti dopo aver preso 6 voli su 6 partiti in ritardo per lo stesso motivo (caos creato dai cambi posto prima della partenza) evito come la peste Ryanair finchè non cambieranno politica. Sia chiaro, per me non è un problema viaggiare lontano dal mio compagno di viaggio, ma trovo fastidioso che questa politica vada a inficiare sulla puntualità.
Comunque mi pare se ne fosse già ampiamente parlato nel topic Thread Ryanair (?)
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,075
183
padova
Re: Check in random Ryan Air

Ma se c'è l'obbligo di acquisto del posto se si viaggia con minori! Come fanno a stare separati? Solo un acquisto all'ultimo secondo con posti già assegnati per tutti.
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Re: Check in random Ryan Air

E' una politica aziendale che ha effettivamente suscitato qualche battibecco...tuttavia io non credo che Ryanair abbia potuto metterla in atto senza considerare l'aspetto legale. E' chiaro che ormai la tendenza delle low-cost è di rendere extra tutto ciò che è fuori dal volo da/a nudo e crudo , sotto questo aspetto, che ha portato a viaggiare a prezzi ridicoli rispetto a vent'anni fa, ci può stare anche di considerare nel prezzo iniziale dei biglietti un servizio extra.
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Re: Check in random Ryan Air

Ma se c'è l'obbligo di acquisto del posto se si viaggia con minori! Come fanno a stare separati? Solo un acquisto all'ultimo secondo con posti già assegnati per tutti.
Confermo, ed il minore ha anche il posto assegnato gratis.
Quindi direi che lato minore non ci sono problemi.


Poi che sia una politica odiosa per gli adulti, ne possiamo disquisire
 

speedbird001

Utente Registrato
27 Febbraio 2014
872
231
Re: Check in random Ryan Air

Confermo, ed il minore ha anche il posto assegnato gratis.
Quindi direi che lato minore non ci sono problemi.


Poi che sia una politica odiosa per gli adulti, ne possiamo disquisire
mio figlio di 11 anni e’ stato posizionato da solo, te lo confermo.
 

s4lv0z

Utente Registrato
11 Dicembre 2017
882
281
Re: Check in random Ryan Air

Anche mia figlia dodicenne...
Ma né io né lei ci siamo fatti problemi...

modalità idiota e fastidiosa e ai miei occhi la compagnia perde in serietà... ma ha diritto di scegliere la sua politica tariffaria.

E comunque non ci vedo alcun problema. Quando è un problema si paga per scegliere i posti....

S.
 

njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
833
541
Roma
Re: Check in random Ryan Air

E comunque non ci vedo alcun problema. Quando è un problema si paga per scegliere i posti....

S.
Questo dovrebbe essere il pensiero di tutti i passeggeri..
Però hey, "fatemi stare vicino alla mia bambina di 18 anni su questo lunghissimo volo di 40 minuti"
 
R

roswell

Guest
Re: Check in random Ryan Air

Questo dovrebbe essere il pensiero di tutti i passeggeri..
Però hey, "fatemi stare vicino alla mia bambina di 18 anni su questo lunghissimo volo di 40 minuti"
La stragarande maggioranza delle compagnie, ivi incluse le legacy con i biglietti "low fare" il posto a scelta lo paghi, altrimenti ti prendi quello che ti dice il computer, ryanair, easyjet, volotea,vueling,wizzair...tutte; i ritardi fino a 5 10 min. di fr sono dovuti ai bagagli che imbarcano in stiva"a gratis". Chi altro vi fa portare 2 bagagli al seguito?
 

rubinlami

Utente Registrato
21 Giugno 2007
1,316
83
Albania
Re: Check in random Ryan Air

Secondo me non e giusto dividere le persone quando ce la possibilità di non farlo. Capisco tutto, se voglio finestrino, spazio per le gambe, prima fila ... ma mettere le persone lontane solo per pagare il posto vicino non e per niente giusto.
 

DETTAGLIO

Utente Registrato
14 Ottobre 2017
86
9
Re: Check in random Ryan Air

Secondo me non e giusto dividere le persone quando ce la possibilità di non farlo. Capisco tutto, se voglio finestrino, spazio per le gambe, prima fila ... ma mettere le persone lontane solo per pagare il posto vicino non e per niente giusto.
Andiamo...il biglietto medio Ryanair costa 40 euro per fare 1000-1500 km in media. A stento ci fai pizza e frittura in 2.
Nel mio personale non compro quasi mai il posto, salvo quando sono di fretta o viaggio con la consorte.
Sistematicamente però spendo molto volentieri i miei 5-6-10 eur per caffe slavato + acqua + snack. Ancora di più quando trovo qualche assistente sorridente/gentile.
Sono le regole del "gioco" del low cost che mi permettono di viaggiare, in media, a cifre sostanzialmente ridicole calibrando quanto voglio spendere sulla base dei servizi che voglio utilizzare.

Utilizzandolo un paio di volte al mese lo trovo, nel complesso, un ottimo compromesso. Ma capisco che chi viaggia di meno coglie altri aspetti.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: Check in random Ryan Air

Andiamo...il biglietto medio Ryanair costa 40 euro per fare 1000-1500 km in media. A stento ci fai pizza e frittura in 2.
Nel mio personale non compro quasi mai il posto, salvo quando sono di fretta o viaggio con la consorte.
Sistematicamente però spendo molto volentieri i miei 5-6-10 eur per caffe slavato + acqua + snack. Ancora di più quando trovo qualche assistente sorridente/gentile.
Sono le regole del "gioco" del low cost che mi permettono di viaggiare, in media, a cifre sostanzialmente ridicole calibrando quanto voglio spendere sulla base dei servizi che voglio utilizzare.

Utilizzandolo un paio di volte al mese lo trovo, nel complesso, un ottimo compromesso. Ma capisco che chi viaggia di meno coglie altri aspetti.
Quoto.
 

s4lv0z

Utente Registrato
11 Dicembre 2017
882
281
Re: Check in random Ryan Air

La separazione deliberata è antipatica OK.

Tuttavia Ryanair il bagaglio a mano lo fa portare gratis con tutte le tariffe. Riflettevo che le tariffe basic economy di UA e AA non lo permettono e la scelta del posto non è permessa.. E non direi che stiamo parlando di compagnie low cost e neanche secondarie.

Sono regole che permettono di utilizzare tariffe decisamente basse. Nel complesso non mi lamenterei proprio.

Certo però quando il biglietto Ryanair te lo fa pagare 300 euro... allora si che questo giochini infastidiscono.

S.
 

rubinlami

Utente Registrato
21 Giugno 2007
1,316
83
Albania
Re: Check in random Ryan Air

Andiamo...il biglietto medio Ryanair costa 40 euro per fare 1000-1500 km in media. A stento ci fai pizza e frittura in 2.
Nel mio personale non compro quasi mai il posto, salvo quando sono di fretta o viaggio con la consorte.
Sistematicamente però spendo molto volentieri i miei 5-6-10 eur per caffe slavato + acqua + snack. Ancora di più quando trovo qualche assistente sorridente/gentile.
Sono le regole del "gioco" del low cost che mi permettono di viaggiare, in media, a cifre sostanzialmente ridicole calibrando quanto voglio spendere sulla base dei servizi che voglio utilizzare.

Utilizzandolo un paio di volte al mese lo trovo, nel complesso, un ottimo compromesso. Ma capisco che chi viaggia di meno coglie altri aspetti.
Per me non e una questione di prezzo, mi sembra un gioco scorretto dividere le persone.
 
F

flyboy

Guest
Re: Check in random Ryan Air

Per me non e una questione di prezzo, mi sembra un gioco scorretto dividere le persone.
Quando tu voli con qualsiasi compagnia stipuli un contratto. Che ha delle regole. Che tu accetti.
Tali regole le impone il vettore, non tu passeggero.
Se le regole del vettore non ti aggradano, vola con un'altra compagnia.

Ryanair cerca di massimizzare i profitti. Niente di nuovo.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Check in random Ryan Air

Quando tu voli con qualsiasi compagnia stipuli un contratto. Che ha delle regole. Che tu accetti.
Tali regole le impone il vettore, non tu passeggero.
Se le regole del vettore non ti aggradano, vola con un'altra compagnia.

Ryanair cerca di massimizzare i profitti. Niente di nuovo.
Quoto.
Oppure semplicemente paga quei pochi euro in più per assicurarti di avere il privilegio dei posti vicini.
 

rubinlami

Utente Registrato
21 Giugno 2007
1,316
83
Albania
Re: Check in random Ryan Air

Quando tu voli con qualsiasi compagnia stipuli un contratto. Che ha delle regole. Che tu accetti.
Tali regole le impone il vettore, non tu passeggero.
Se le regole del vettore non ti aggradano, vola con un'altra compagnia.

Ryanair cerca di massimizzare i profitti. Niente di nuovo.
Non esiste una regola che il vettore Ryanair di proposito ti mettera in posti separati. E per questo che non mi piace, perche e un raggiro per qualche euro in più.
A me va bene tutto di Ryanair, bagagli, file, aeroporto secondario, posto random. Ma quello che ti possono mettere lontano da tuo figlio o moglie anche se in cabina ce la possibilità di stare vicini non mi sembra corretto. Sara un mio pensiero... forse sbagliato.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,732
4,946
Milano
Re: Check in random Ryan Air

Tra sgradevole e scorretto c’è un po’ di differenza peró. Puó non piacerti il sistema, condivido, ma non stanno operando in modo scorretto, nel senso che è facoltà di qualunque vettore sistemarti a bordo come più gli piace, anche separato per costringerti, se vuoi, a spendere per viaggiare vicino a chi ti pare.
 

digi84

Utente Registrato
22 Luglio 2012
107
5
Bcn-Puy
Re: Check in random Ryan Air

Per me non e una questione di prezzo, mi sembra un gioco scorretto dividere le persone.
rubinlami, in realtà non esiste una regola scritta secondo la quale il vettore debba mettere due persone in un posto accanto all’altro. Loro vendono un servizio, il trasporto dal punto A al punto B. Tutto il resto è possibile, ma a pagamento. Capisco che possa non piacere, non piace neppure a me, ma fa parte del business. Chi vuole sedere accanto a qualcuno, sborsando qualche euro in più, ha la possibilità di farlo. Ma non è giusto chiamarlo “gioco scorretto”. Se per te non è una questione di prezzo, paghi i 5-6 euro aggiuntivi e vai tranquillo.